Ecco come eliminare il popup “Rufus beta” che appare su Amazon in Microsoft Edge (Beta v128). Non è un malware né un’estensione: è uno script del sito. In questa guida trovi soluzioni pratiche e sicure—dal blocco mirato con uBlock Origin alla disattivazione selettiva di JavaScript.
Panoramica del problema
Alcuni utenti di Microsoft Edge Beta (v 128.0.2739.33) segnalano la comparsa di una finestra di dialogo etichettata “Rufus beta” durante la navigazione sul dominio Amazon. Questo elemento:
- non è un’estensione installata in Edge (non compare nell’elenco dei componenti aggiuntivi);
- non è collegato al software “Rufus” per la creazione di supporti avviabili;
- è con tutta probabilità una funzionalità sperimentale lato Amazon iniettata tramite JavaScript nel sito, attiva solo per un sottoinsieme di utenti.
Di conseguenza, le soluzioni non riguardano Edge in sé, ma la gestione di script e contenuti di Amazon: o se ne impedisce l’esecuzione (parzialmente o in modo chirurgico), o si cambia contesto di navigazione.
Diagnosi rapida: prima di intervenire
- Verifica l’URL: la barra degli indirizzi deve indicare un dominio Amazon legittimo (es. amazon.it, amazon.com, amazon.de…). Se il popup compare su altri siti, potrebbe trattarsi di phishing o di un’imitazione.
- Prova con un altro browser o con un nuovo profilo Edge. Se sparisce, è molto probabile che l’attivazione dipenda da esperimenti lato sito o da impostazioni/estensioni del profilo originario.
- Controlla le estensioni: sebbene “Rufus beta” non sia un’estensione, è sempre buona pratica escludere conflitti o iniezioni da add‑on non necessari.
- Apri la Console/Network (F12 → Rete): ricarica la pagina Amazon e osserva gli script caricati. Prendi nota di file o host sospetti che richiamino il termine “rufus” o pattern simili (es. assistant, widget, beta).
Soluzioni a confronto
Soluzione | Dettagli | Pro | Contro | Difficoltà | Quando usarla |
---|---|---|---|---|---|
Disattivare JavaScript solo per Amazon | Edge → Impostazioni → Cookie e autorizzazioni → JavaScript → Blocca → aggiungi dominio Amazon | Blocca con certezza il popup | Limita funzioni del sito (menu, carrello, filtri, checkout) | Bassa | Vuoi una soluzione immediata e non ti serve interattività completa |
Bloccare lo script con uBlock Origin (o simili) | Crea un filtro che impedisca il caricamento del file/host che attiva “Rufus” | Rimuove il popup preservando la maggior parte delle funzioni | Richiede un’estensione e un minimo di configurazione | Media | Vuoi mantenere il sito quasi totalmente funzionante |
Usare un browser/profilo alternativo | Naviga Amazon da un secondo browser o da un profilo Edge pulito | Rapido, non tocca le impostazioni correnti | Temporaneo: l’esperimento potrebbe arrivare anche lì | Bassa | Hai fretta e ti serve una soluzione “usa e getta” |
Segnalare feedback ad Amazon | Contatta l’assistenza o invia feedback chiedendo un toggle ufficiale | Può portare a un’opzione di opt‑out nativa | Effetto non immediato | Bassa | Approccio di medio‑lungo periodo |
Soluzione 1 – Disattivare JavaScript solo per Amazon
È la via più semplice e garantita, ma anche la più invasiva per l’usabilità del sito. Con JavaScript bloccato molte parti di Amazon non funzioneranno o funzioneranno in modo limitato (menu a tendina, carrello dinamico, recensioni, filtri di ricerca, suggerimenti, checkout).
Passaggi dettagliati
- Apri Edge e vai su Impostazioni (… in alto a destra → Impostazioni).
- Seleziona Cookie e autorizzazioni sito (o Privacy, ricerca e servizi → Autorizzazioni sito in alcune versioni).
- Clicca su JavaScript.
- In Bloccato → Aggiungi, inserisci i domini Amazon che utilizzi più spesso.
Domini da inserire (esempi)
Edge supporta pattern con prefisso di jolly per i sottodomini. Inserisci [.]amazon.it
, [.]amazon.com
, [*.]amazon.de
ecc. Ogni TLD va aggiunto separatamente. Esempi pratici:
https://[*.]amazon.it
https://[*.]amazon.com
https://[*.]amazon.es
https://[*.]amazon.de
Consiglio: inizia con il dominio che usi (es. .it). Se navighi anche su marketplace diversi (.com, .de…), aggiungili in seguito.
Come mitigare l’impatto
- Usa la versione mobile “lite” di Amazon (riduce dipendenza da script). Non è sempre comoda su desktop, ma può bastare per consultazione rapida.
- Riattiva temporaneamente JavaScript solo per il checkout: dalle autorizzazioni sito (icona lucchetto a sinistra dell’URL → Impostazioni sito → JavaScript → Consenti), quindi tornare su Blocca a fine acquisto.
Come tornare indietro
Vai in Impostazioni → Cookie e autorizzazioni sito → JavaScript e rimuovi le voci inserite in Bloccato.
Soluzione 2 – Bloccare lo script con uBlock Origin (ad‑/script‑blocker)
Questa opzione è il miglior compromesso tra efficacia e usabilità: elimini il popup preservando quasi tutte le funzionalità del sito. L’idea è impedire il caricamento del file (o dell’host) da cui parte “Rufus beta”.
Installazione e preparazione
- Installa uBlock Origin dal catalogo estensioni di Edge.
- Apri una pagina Amazon dove vedi “Rufus beta”.
- Premi F12 per gli Strumenti per sviluppatori e vai nella scheda Rete (Network).
- Ricarica la pagina (Ctrl+R) e filtra per JS (script). Nel campo di ricerca prova i termini rufus, assistant, widget, beta.
- Individua la richiesta che innesca la comparsa del popup. Annota:
- Nome file (es.
rufus-bootstrap.js
,assistant-widget.min.js
…); - Host (es.
static.amazon.it
,images-na.ssl-images-amazon.com
,fls-na.amazon.com
…); - Iniziatore (Initiator): quale script lo richiama.
- Nome file (es.
Creare un filtro mirato
Apri il pannello di uBlock Origin → Impostazioni → I miei filtri e aggiungi una o più regole, poi Applica modifiche. Di seguito alcuni modelli utili (sostituisci i segnaposto con i tuoi valori reali):
Bloccare per nome file
||static.amazon.it/rufus$script,domain=amazon.it
||static.amazon.com/rufus$script,domain=amazon.com|amazon.it
Bloccare per hostname
||example-cdn.amazon.it^$script,domain=amazon.it
||example-cdn.amazon.com^$script,domain=amazon.com|amazon.it
Bloccare la catena d’inclusione
Se il file A carica il file B (quello di Rufus), valuta di bloccare direttamente A:
||static.amazon.it/path/loader-*.$script,domain=amazon.it
Nascondere l’overlay (ripiego cosmetico)
Se non trovi lo script preciso, puoi nascondere il componente grafico. Non blocca l’esecuzione, ma elimina l’elemento visibile:
amazon.it##div:has-text(Rufus beta)
amazon.com##div:has-text(Rufus beta)
Meglio un selettore più specifico, se identifichi una classe o un attributo univoco (esempi):
amazon.it##.rufus-beta-overlay
amazon.it##[data-testid="rufus-beta"]
Note importanti
- Evita filtri troppo generici (es. bloccare tutti gli script di Amazon): rischi di rompere funzioni essenziali.
- Preferisci il blocco per file/host realmente responsabili del popup.
- Testa dopo ogni modifica: ricarica la pagina con Ctrl+F5 (hard refresh) per escludere la cache.
Come annullare
Riapri I miei filtri, elimina o disattiva le righe aggiunte, poi Applica modifiche. Se avevi usato filtri cosmetici, rimuovili ugualmente.
Soluzione 3 – Usare un browser o profilo alternativo
È una soluzione “tampone” ma spesso decisiva quando ti serve concludere un’operazione velocemente.
Opzioni pratiche
- Nuovo profilo in Edge: Impostazioni → Profili → Aggiungi profilo. Non installare estensioni, lascia i valori predefiniti.
- Altro browser (stable): prova a riprodurre il problema. Se non compare, conferma la natura “sito‑specifica” e sperimentale del popup.
- Sessione InPrivate: talvolta bypassa variabili locali (cookie/flag). Non è garantito, ma è veloce.
Ricorda: se Amazon estende l’esperimento, il popup potrebbe apparire anche altrove in futuro.
Soluzione 4 – Segnalare feedback ad Amazon
Più segnalazioni riceveranno, maggiore la probabilità di un toggle ufficiale “Disattiva Rufus beta”. Indica chiaramente che la finestra interferisce con la fruizione del sito e chiedi un’opzione di opt‑out persistente legata all’account.
Guida rapida alla scelta
- Vuoi il risultato immediato, costi quel che costi? Disattiva JavaScript sul dominio Amazon (Soluzione 1).
- Vuoi mantenere il sito quasi intatto? Blocca lo script con uBlock Origin (Soluzione 2): richiede 5–10 minuti per individuare il file giusto, ma è quella più “pulita”.
- Hai fretta e non vuoi toccare nulla? Cambia browser o profilo (Soluzione 3).
- Guardi al medio periodo? Invia feedback (Soluzione 4) e tieni la Soluzione 2 come quotidiano.
Procedura avanzata: identificare con precisione lo script di “Rufus beta”
- Apri il sito Amazon dove vedi il popup.
- F12 → Rete (Network) → abilita la registrazione se non attiva.
- Ricarica la pagina (Ctrl+R).
- Nel filtro in alto digita rufus. Se non trovi nulla, prova assistant, widget, beta, overlay.
- Seleziona la richiesta sospetta → scheda Headers:
- Request URL: l’URL completo del file (usalo per il filtro);
- Remote Address / Host: su quale host si trova lo script;
- Initiator: quale file lo include (a volte conviene bloccare l’iniziatore).
- In uBlock Origin → Strumenti → Logger: osserva in tempo reale cosa viene caricato quando appare il popup. Il logger conferma l’ordine e le dipendenze.
- Crea un filtro mirato (vedi i modelli sopra). Applica e ricarica la pagina per verificare.
Sicurezza e buone pratiche
- Non è malware: “Rufus beta” è parte del codice della pagina Amazon. L’antivirus non c’entra.
- Attenzione al contesto: se la finestra compare fuori da Amazon, interrompi la navigazione e effettua una scansione antimalware; potrebbe essere un sito malevolo che imita l’esperienza.
- Privacy: i blocchi tramite uBlock riducono le chiamate a script non essenziali; è un beneficio aggiuntivo.
- Accessibilità: i blocchi cosmetici possono nascondere elementi utili a screen reader se selettori troppo ampi. Mantieni i filtri conservativi.
Ripristino e manutenzione
Ripristinare autorizzazioni sito in Edge
- Vai su Impostazioni → Cookie e autorizzazioni sito.
- Apri Visualizza autorizzazioni e dati archiviati per i singoli siti.
- Cerca “amazon” e Reimposta le autorizzazioni (o rimuovi i blocchi JavaScript).
Ripristinare uBlock Origin
- uBlock → Impostazioni → I miei filtri: elimina o commenta (
!
) i filtri creati. - Verifica in Elenco dei filtri che non ci siano liste personalizzate che influenzano Amazon.
FAQ
Perché lo vedo solo io (o solo su un PC)?
Amazon applica spesso A/B test e feature flag basati su account, dispositivo, area geografica, cookie o user‑agent. È plausibile che “Rufus beta” sia un test attivo solo per alcuni utenti.
Se disattivo JavaScript su Amazon, cosa smette di funzionare?
Molti elementi dinamici: ricerca in tempo reale, menu, carrello, filtri, recensioni, immagini a zoom, suggerimenti, pagamenti. La consultazione di base (testo/immagini statiche) resta possibile ma l’esperienza è degradata.
Il blocco con uBlock può rompere altro?
Se il filtro è troppo generico, sì. Usa selettori specifici (file o host coinvolti nel popup) e testa dopo ogni modifica. Mantieni un approccio incrementale.
Posso risolvere senza estensioni?
Sì: la soluzione con JavaScript bloccato per dominio non richiede estensioni. Come compromesso, puoi anche mantenere JS attivo e solo nascondere l’overlay con CSS (filtri cosmetici), ma è meno elegante.
È collegato a Microsoft Edge o a Windows?
Non direttamente. Gli utenti hanno notato il fenomeno in Edge Beta 128.0.2739.33, ma la logica del popup è nel codice di Amazon. Per questo il fix agisce sugli script del sito, non sul browser.
Funziona anche su mobile?
Sì, ma con limitazioni: su smartphone non tutti i blocker consentono filtri personalizzati allo stesso livello del desktop. La soluzione più semplice su mobile è usare un browser alternativo o un profilo/navigazione privata.
Posso disattivare solo la parte “beta” mantenendo assistenti utili?
Sì, se identifichi lo script preciso del popup. Blocca quel file/host e lascia intatti gli altri asset. È il vantaggio del metodo con uBlock Origin.
Il problema sparirà da solo?
Possibile. Molti esperimenti hanno una durata limitata. Tuttavia, finché è attivo per il tuo account/dispositivo, conviene implementare una delle soluzioni proposte.
Perché bloccare l’host invece del file?
Bloccare solo il file è più conservativo. Bloccare l’host può essere necessario se la CDN cambia spesso i nomi dei file. Valuta tu in base alla stabilità che osservi nei log di rete.
Serve svuotare la cache?
È consigliato dopo aver aggiunto filtri o modificato autorizzazioni: usa Ctrl+F5 per forzare il ricaricamento senza cache, così verifichi l’effetto reale dei blocchi.
Checklist operativa (riassunto)
- Conferma che il popup appaia solo su Amazon.
- Se vuoi una soluzione istantanea: blocca JavaScript sul dominio Amazon.
- Se vuoi un approccio più fine: installa uBlock Origin, individua lo script incriminato e crea un filtro mirato.
- In mancanza di tempo: usa un browser/profilo alternativo per gli acquisti urgenti.
- Invia feedback ad Amazon per ottenere un futuro opt‑out nativo.
Conclusioni
“Rufus beta” non è un virus né un’estensione difettosa: è quasi certamente un esperimento lato sito attivato da Amazon tramite JavaScript. Per rimuoverlo dalle pagine, la strada più semplice è disattivare JavaScript sul dominio (impatto forte ma immediato). La strada migliore in termini di equilibrio è il blocco mirato dello script con un ad‑/script‑blocker come uBlock Origin, che mantiene l’interattività del sito e fa sparire il popup. Nel lungo periodo, una opzione di opt‑out ufficiale dipenderà dal feedback degli utenti: più richieste arriveranno, più sarà probabile che Amazon introduca un semplice interruttore “Disattiva Rufus beta”.
Appendice: esempi di filtri riutilizzabili
Adatta questi esempi al tuo caso concreto (host/TLD):
File con parola “rufus” nel nome
||static.amazon.it/rufus$script,domain=amazon.it
||static.amazon.com/rufus$script,domain=amazon.com|amazon.it
Overlay nascosto per testo
amazon.it##div:has-text(Rufus beta)
amazon.com##div:has-text(Rufus beta)
Host dedicato (esempio generico)
||rufus-cdn.amazon.it^$script,domain=amazon.it
In sintesi operativa
Blocca lo script se vuoi preservare l’esperienza; blocca JavaScript se vuoi certezza assoluta; usa un profilo alternativo se ti serve una via rapida; segnala sempre il feedback per un controllo ufficiale.