Rinominare un file Word: guida completa per OneDrive, SharePoint, Windows e macOS

Non riesci più a rinominare un documento Word come facevi prima con il doppio clic sul nome? Tranquillo: dipende da dove è salvato il file e dalla versione di Word. In questa guida trovi tutte le procedure per rinominare in modo sicuro su OneDrive/SharePoint, in locale (Windows/macOS) e le soluzioni ai problemi più comuni.

Indice

Perché il doppio clic sul nome non funziona più

La funzione “clic sul nome nella barra del titolo → rinomina” è disponibile quando il documento è salvato nel cloud (OneDrive o SharePoint) e apri il file con Word per Microsoft 365 (o Word 2019/2021 con integrazione cloud). Se il file è:

  • Locale (es. Desktop o unità di rete non sincronizzata): il doppio clic sul nome in alto non rinomina; devi usare File → Salva con nome oppure rinominare da Esplora file/Finder.
  • Su OneDrive/SharePoint ma offline o con sincronizzazione in pausa: la rinomina dalla barra del titolo può non essere disponibile finché la connessione non riprende.
  • Apertura in sola lettura, file bloccato o senza permessi: Word impedisce la rinomina fino a sblocco/assegnazione diritti.

Indizio utile: se in alto a sinistra vedi il pulsante AutoSalvataggio attivo, è molto probabile che il file sia già nel cloud; se è disattivato e non attivabile, il file è locale.

Come capire dove si trova il file

  1. In Word, apri il documento.
  2. Vai su File → Informazioni e guarda il percorso: se include “OneDrive – [Nome]” o un indirizzo SharePoint, sei nel cloud; se vedi un percorso del tipo C:\Utenti\... o un’unità di rete non sincronizzata, è locale.
  3. In alternativa, passa il mouse sul nome del file in alto: Word mostra spesso un popup con il percorso completo.

Soluzioni rapide per rinominare il documento

ScenarioProcedura consigliata
File salvato su OneDrive o SharePoint con Word per Microsoft 3651. Apri il documento.
2. Nella barra del titolo (in alto) fai doppio clic sul nome del file.
3. Digita il nuovo nome e premi Invio.
File locale o versione di Word senza integrazione cloud1. Con il documento aperto, vai su File ➜ Salva con nome (o File ➜ Save As).
2. Scegli la stessa cartella, inserisci il nuovo nome e conferma.
3. Chiudi il file con il vecchio nome e continua a lavorare su quello nuovo.
Rinominare da Esplora file (Windows) o Finder (macOS)1. Chiudi Word (assicurati che il file non sia in uso).
2. Vai nella cartella contenente il documento.
3. Windows: clic destro ➜ Rinomina oppure seleziona il file e premi F2.
macOS: seleziona il file, premi Invio (Return) e digita il nuovo nome.

Procedure passo–passo per ogni contesto

Rinominare in Word con file su OneDrive o SharePoint

  1. Apri il documento in Word per Microsoft 365.
  2. Guarda in alto al centro: il nome del file appare come un testo cliccabile. Doppio clic oppure clic singolo e scegli Rinomina dal menu che appare.
  3. Inserisci il nuovo nome (lascia invariata l’estensione .docx) e premi Invio.
  4. Attendi che l’AutoSalvataggio completi la sincronizzazione (icona di salvataggio/nuvola senza indicatori di errore).

Cosa succede ai collegamenti e alla cronologia: su OneDrive/SharePoint la rinomina mantiene lo stesso ID file. Le condivisioni moderne restano valide e la cronologia versioni non si perde. In librerie SharePoint con regole particolari (check-out obbligatorio, approvazione) potrebbe essere necessario eseguire il Check-out prima di rinominare e il Check-in dopo.

Rinominare quando il file è locale (senza cloud)

  1. Con il documento aperto, vai su File ➜ Salva con nome.
  2. Scegli la stessa cartella del documento originale.
  3. Digita il nuovo nome (mantieni .docx) e clic su Salva.
  4. Chiudi il documento con il vecchio nome (per evitare di lavorare sulla versione sbagliata) e prosegui sul file appena creato.

Differenze importanti: Salva con nome crea un nuovo file; non è una rinomina “pura”. Se il documento era condiviso tramite e‑mail o percorso di rete, i destinatari continueranno a vedere il vecchio file finché non invii quello nuovo.

Rinominare da Esplora file (Windows)

  1. Chiudi Word e assicurati che il documento non sia aperto da nessun altro.
  2. Apri Esplora file e raggiungi la cartella del documento.
  3. Seleziona il file e premi F2 (oppure clic destro ➜ Rinomina).
  4. Digita il nuovo nome senza toccare .docx e premi Invio.
  • Scorciatoia pro: dopo aver rinominato un file, premi TAB per passare al successivo e rinominarlo in sequenza.
  • Mostrare le estensioni: nella scheda Visualizza attiva Estensioni nomi file per non rimuovere l’estensione per errore.

Rinominare da Finder (macOS)

  1. Chiudi Word se il file è aperto.
  2. Apri Finder, individua il documento, selezionalo e premi Invio (Return).
  3. Digita il nuovo nome (lascia .docx) e premi Invio.

Nota: su macOS il carattere : non è consentito nei nomi file; evita anche / e simboli speciali.

Risolvere i problemi più comuni

Il comando di rinomina nella barra del titolo non appare

  • Verifica che il file sia su OneDrive/SharePoint. Se è locale, usa Salva con nome o rinomina da Esplora file/Finder.
  • Controlla la connessione e che OneDrive non sia in pausa. Se il client è in “Pausa sincronizzazione” o “Non connesso”, riprendi la sincronizzazione.
  • Se vedi Sola lettura nella barra del titolo, clicca Abilita modifica oppure salva una copia con un nuovo nome.
  • Chiudi eventuali anteprime del file (ad es. anteprima in Outlook) che potrebbero tenerlo bloccato.

Permessi insufficienti o file in uso da altri

  • In una raccolta SharePoint o in una cartella OneDrive condivisa, devi avere permessi di modifica. Se disponi solo della visualizzazione, chiedi l’accesso.
  • Se qualcun altro sta modificando il file in contemporanea, attendi che completi il salvataggio. La rinomina dalla barra del titolo funziona meglio quando il file è in stato stabile.
  • In SharePoint con check‑out obbligatorio, esegui Check‑out, rinomina, poi Check‑in con commento.

Caratteri non validi o nome troppo lungo

Evita nei nomi file (soprattutto su Windows/SharePoint): \ / : * ? " < > | e finali con punto o spazio. Mantieni il percorso totale sotto limiti ragionevoli (se superi i 260 caratteri in ambienti legacy, potresti avere errori).

File ancora bloccato dopo la chiusura

  • Assicurati che il processo WINWORD.EXE sia realmente chiuso (Gestione attività → termina processo) e che non restino file temporanei ~$NomeFile.docx nella cartella; se presenti e Word è chiuso, possono essere eliminati.
  • Su OneDrive, attendi che l’icona smetta di mostrare lo stato “in caricamento”; rinominare durante l’upload può generare conflitti.

Estensione cambiata per errore

Se hai rimosso .docx e il file non si apre, rinomina nuovamente aggiungendo l’estensione corretta. Non cambiare manualmente l’estensione (es. .docx in .doc) per “convertire”: usa File ➜ Salva con nome e scegli il formato desiderato.

File protetto, firmato o con IRM

Documenti con firma digitale, protezione tramite password o Information Rights Management possono imporre restrizioni. In questi casi salva una copia con nuovo nome o rimuovi/aggiorna le protezioni secondo le policy aziendali.

Collegamenti, macro e campi dopo la rinomina

Se il documento contiene riferimenti al vecchio percorso o nome (collegamenti a file, campi, macro), dopo aver rinominato:

  1. Apri il documento e premi CTRL+A (Windows) o CMD+A (Mac), poi F9 per aggiornare tutti i campi (indice, sommario, collegamenti incrociati, SEQ, ecc.).
  2. Per collegamenti ipertestuali assoluti (che includono il percorso completo), usa File ➜ Informazioni ➜ Modifica collegamenti (se presente) oppure File ➜ Opzioni ➜ Avanzate e verifica la Base collegamenti. In alternativa, elimina e ricrea i link.
  3. Se nel VBA compaiono riferimenti al file (es. percorsi hard‑coded), cerca stringhe come ThisDocument.FullName, ActiveDocument.Path o percorsi letterali e aggiornale.

Suggerimento: preferisci collegamenti relativi (stessa cartella o sottocartelle) per ridurre i problemi quando il nome o la posizione cambiano.

Buone pratiche di naming per documenti Word

  • Usa uno schema coerente: AAAA‑MM‑GG – Progetto – Descrizione – v01.docx.
  • Evita spazi iniziali/finali e simboli speciali; usa trattini - o underscore _ come separatori.
  • Versioning leggibile: v01, v02 con due cifre; riserva BOZZA o APPROVATO per stati particolari.
  • Non usare nomi generici tipo “Documento1.docx”; includi progetto, data o reparto.
  • In SharePoint, valuta colonne metadati (es. Stato, Reparto) al posto di sigle nel nome.

Domande frequenti

Posso rinominare mentre il file è aperto?

, se il file è su OneDrive/SharePoint e usi Word per Microsoft 365: rinomina direttamente dalla barra del titolo e l’AutoSalvataggio manterrà lo stato e, in genere, i link di condivisione. No per i file locali: usa Salva con nome (creando una copia con nuovo nome) oppure chiudi e rinomina da Esplora file/Finder.

Rinominare cambia i link condivisi?

Condivisioni moderne di OneDrive/SharePoint puntano all’ID del file: di norma restano valide anche dopo la rinomina. Se invece avevi inviato un percorso file locale (es. unità di rete), quel riferimento non si aggiorna: dovrai reinviare il nuovo nome/percorso.

Perdo la cronologia versioni?

Nel cloud no: la cronologia resta associata al file. Con Salva con nome invece generi un nuovo file che parte con una cronologia vuota.

Non vedo il pulsante AutoSalvataggio: è un problema?

Se l’interruttore è assente o disattivato e non attivabile, il file è locale (o su un percorso non supportato). Spostalo su OneDrive/SharePoint per abilitare rinomina dalla barra del titolo e salvataggio continuo.

Come rinominare in blocco molti file Word?

  • Windows: seleziona tutti i file, premi F2, digita un nome base (es. Report) e conferma: Windows appende (1), (2)....
  • macOS: seleziona, clic destro ➜ Rinomina elementi per numerazione, sostituzioni, aggiunte.
  • Per esigenze avanzate su Windows, strumenti come PowerRename (PowerToys) consentono sostituzioni e numerazioni sofisticate.

Checklist diagnostica rapida

  1. Dove è salvato il file? (OneDrive/SharePoint vs locale)
  2. AutoSalvataggio è attivo? (se no, probabilmente locale)
  3. Permessi sufficienti? (modifica su SharePoint/OneDrive)
  4. File in uso da altri o in sola lettura? (chiudi/abilita modifica)
  5. OneDrive è connesso e sincronizza correttamente?
  6. Caratteri validi e percorso non eccessivo?
  7. Estensione corretta .docx non rimossa?

Accorgimenti utili (riassunto)

  • File di sola lettura o condivisi in rete: assicurati che nessun altro li stia modificando e che tu abbia i permessi di scrittura.
  • Collegamenti interni o macro: se il documento contiene macro, collegamenti o campi che puntano al vecchio nome, potrebbero dover essere aggiornati manualmente dopo il cambio.
  • Versioni meno recenti di Word: la rinomina dalla barra del titolo è disponibile nelle versioni basate su Microsoft 365/Office 2019 in poi; in quelle precedenti usa sempre Salva con nome o rinomina da Esplora file.

Esempi pratici

Hai spostato il file da OneDrive al Desktop e ora il doppio clic non rinomina

È normale: non essendo più nel cloud, la funzione di rinomina nella barra del titolo non si applica. Soluzione: File ➜ Salva con nome con il nuovo nome, oppure chiudi Word e rinomina da Esplora file.

Un collega ha rinominato il file su SharePoint, ma il tuo collegamento non funziona

Se è un link “condividi” di OneDrive/SharePoint, in genere resta valido; se invece era un percorso UNC (es. \\server\cartella\file.docx) copiato in una e‑mail, quel percorso cambia con la rinomina e va aggiornato.

Rinominare senza perdere commenti e revisioni

Nel cloud, rinominare non rimuove commenti, revisioni o cronologia versioni. Con Salva con nome (locale) crei un nuovo file che mantiene commenti e revisioni presenti fino a quel momento, ma non la cronologia versioni del file originale (se c’era).

Rinomina sicura: la procedura consigliata in base allo scenario

Se lavori…Fai cosìProContro
Su OneDrive/SharePoint con Word per Microsoft 365Rinomina dalla barra del titolo.Mantiene condivisioni e versioni; zero duplicati.Richiede connettività e permessi.
Su PC/Mac senza cloudFile ➜ Salva con nome.Continui a lavorare subito; nessun blocco.Crea un file nuovo; aggiornare eventuali link esterni.
Da file manager (Windows/macOS)Chiudi Word e rinomina il file.Rapido, anche in batch.Interrompe link basati su percorso; attenzione a .docx.

Consigli finali

  • Se collabori spesso, tieni i file nel cloud per rinominare senza creare copie e senza interrompere le condivisioni.
  • Prima di rinominare, salva e chiudi revisioni non necessarie per evitare conflitti.
  • Dopo la rinomina, verifica i principali collegamenti (sommario, allegati, rimandi a immagini/Excel esterni).
  • Adotta uno schema di nomi uniforme in team per ritrovare e filtrare rapidamente i documenti.

Con queste procedure dovresti riuscire a cambiare senza problemi il nome di qualsiasi documento Word, indipendentemente dalla versione o dal luogo di archiviazione. Ricorda: la chiave è capire dove è salvato il file e scegliere la strada più adatta (barra del titolo per il cloud, Salva con nome o rinomina da file manager per i file locali).

Indice