Safari blocca i link di Outlook su macOS Sonoma: “Pop‑up windows blocked” – come risolvere e perché succede

Su iMac con macOS Sonoma 14.4.1 può capitare che, cliccando un link in Outlook (Microsoft 365), Safari mostri «Pop‑up windows blocked» e non apra l’articolo. In questa guida trovi diagnosi chiare e soluzioni passo‑passo per sbloccare i link e ripristinare l’apertura degli articoli nel browser.

Indice

Scenario e sintomi

Contesto: iMac con macOS Sonoma 14.4.1, Safari 17.4.1, Outlook (abbonamento Microsoft 365 Personal). Al clic su un collegamento presente in un messaggio e‑mail, Safari non apre la pagina e compare l’avviso «Pop‑up windows blocked» (finestre a comparsa bloccate). La stessa e‑mail, letta su iPad, apre regolarmente l’articolo; lo stesso contenuto, raggiunto direttamente dal sito del quotidiano, non presenta problemi.

Che cosa significa: il malfunzionamento è circoscritto al Mac e, più precisamente, a Safari. L’account di posta funziona; la pagina esiste. La differenza è nel percorso che segue il link quando parte dalla mail: spesso attraversa uno o più domini di tracciamento (reindirizzamenti) che alcuni meccanismi di protezione trattano come pop‑up o come tracking indesiderato.

Perché succede (in parole semplici)

  • Reindirizzamenti nei link e‑mail: molte newsletter e quotidiani impiegano URL con un passaggio intermedio (es. click. o r.nome‑dominio) per misurare i clic. Questo passaggio può attivare regole anti‑pop‑up.
  • ITP e privacy di Safari: Safari integra l’Intelligent Tracking Prevention che riduce il tracciamento tra siti. Alcuni schemi di reindirizzamento vengono “tagliati” o richiedono un’azione esplicita dell’utente.
  • Estensioni e ad‑blocker: componenti come content blocker, anti‑tracking e antivirus con filtro web possono intercettare l’URL intermedio e bloccarlo come se fosse un pop‑up o un redirect sospetto.
  • Impostazioni per‑sito: Safari consente regole granulari per ciascun dominio. Se per il dominio del quotidiano (o per il dominio di tracking) è impostato “Blocca e avvisa”, il clic dalla mail può essere respinto.

Diagnosi rapida: come circoscrivere la causa

  1. Prova un browser alternativo (Edge, Chrome o Firefox) e clicca lo stesso link dalla mail: se si apre, la causa è riconducibile a Safari o a una sua estensione.
  2. Usa “Navigazione privata” in Safari (⌘⇧N) e riprova il link: se in privata funziona, c’è un conflitto con estensioni, cookie o dati del sito nel profilo normale.
  3. Disabilita temporaneamente le estensioni in Safari e riprova: se il problema scompare, riattivale una alla volta per trovare l’indiziata.
  4. Concedi i pop‑up solo ai domini interessati (per il quotidiano e per il dominio di reindirizzamento, quando visibile nell’avviso) e verifica.

Procedura rapida consigliata

  1. Concedi i pop‑up al sito del quotidiano in Safari:
    Safari ▸ Impostazioni ▸ Siti web ▸ Pop‑up ▸ “Consenti” per il dominio visualizzato.
  2. Se l’avviso persiste, prova lo stesso collegamento in Edge o Chrome:
    • Se funziona, la causa è confermata in Safari: considera l’uso abituale di un browser alternativo per i link da newsletter o prosegui con la re‑impostazione di Safari indicata più sotto.
    • Se non funziona in nessun browser, il problema è oltre Safari (ad esempio filtro di rete, profilo di sicurezza, endpoint security): passa alla sezione “Raccolta prove e contatto supporto”.
  3. Se il blocco continua in tutti i browser, raccogli versioni, screenshot e apri un ticket a Outlook for Mac:
    Outlook ▸ ? ▸ Contatta supporto.

Soluzioni passo‑passo (dalla più rapida alla più approfondita)

Aggiorna e riavvia

  1. In Outlook: Aiuto ▸ Verifica aggiornamenti (oppure Outlook ▸ Impostazioni ▸ Aggiornamenti se disponibile).
  2. In macOS: Impostazioni di Sistema ▸ Generali ▸ Aggiornamento Software e installa eventuali update di Safari/macOS.
  3. Riavvia il Mac prima di nuovi test.

Perché aiuta: alcune correzioni per il motore anti‑tracking di Safari e per il nuovo Outlook arrivano tramite aggiornamenti minori. Un riavvio sgombra cache e processi bloccati.

Consenti i pop‑up solo dove servono

  1. Apri Safari ▸ Impostazioni ▸ Siti web ▸ Pop‑up.
  2. Nell’elenco “Siti web visitati”, individua il dominio del quotidiano (es. esempioquotidiano.it) o quello del redirect (se è apparso nella barra o nell’avviso).
  3. Imposta dal menu a destra Consenti per quel dominio.
  4. Nella sezione “Quando visiti altri siti web”, mantieni pure Blocca e avvisa o Blocca per non allentare la protezione globale.

Nota: evitare “Consenti per tutti i siti”. La concessione mirata risolve il problema senza rinunciare alla sicurezza.

Disattiva temporaneamente “Impedisci monitoraggio tra siti” (solo test)

  1. Vai su Safari ▸ Impostazioni ▸ Privacy.
  2. Disattiva Impedisci monitoraggio tra siti.
  3. Riprova il clic dalla mail. Se ora funziona, la causa è un’interazione tra reindirizzamenti e ITP.
  4. Riattiva l’opzione a test concluso e valuta di combinare questa prova con la concessione dei pop‑up per i domini interessati.

Escludi conflitti con estensioni e ad‑blocker

  1. Safari ▸ Impostazioni ▸ Estensioni: disabilita tutte le estensioni (content blocker, antitracking, traduttori, password manager con protezioni web, antivirus con plugin).
  2. Riprova il link dalla mail.
  3. Se funziona, riattiva le estensioni una alla volta finché trovi quella che re‑introduce l’avviso. In quella estensione:
    • crea un’eccezione per il dominio del quotidiano e per i domini di redirect usati nelle newsletter;
    • oppure disabilita la funzione specifica (es. “anti‑redirect”).

Suggerimento: per escludere in un attimo i conflitti, prova anche con Navigazione privata (⌘⇧N) o con un nuovo profilo di Safari se lo utilizzi.

Svuota cache e cookie del sito

  1. Menu Cronologia ▸ Cancella cronologia… e scegli tutta la cronologia solo se necessario; in alternativa, rimuovi i soli dati del quotidiano da Safari ▸ Impostazioni ▸ Privacy ▸ Gestisci dati siti web….
  2. Chiudi Safari e riaprilo.
  3. Riprova dal messaggio in Outlook.

Quando usare questa opzione: se hai cambiato molte regole nel tempo, dati o cookie corrotti possono perpetuare il blocco.

Controlla come Outlook apre i collegamenti

  1. In Outlook per Mac, apri Preferenze/Impostazioni (Outlook ▸ Impostazioni o icona a ingranaggio).
  2. Vai a Lettura (o sezione equivalente) e trova Gestisci collegamenti.
  3. Assicurati che l’apertura sia impostata su browser predefinito del sistema.

Tip: se usi il “Nuovo Outlook”, le voci possono variare leggermente ma l’impostazione resta presente nell’area Lettura/Generali.

Reimposta l’associazione del browser predefinito in macOS

  1. Impostazioni di Sistema ▸ Desktop e Dock ▸ Browser web di default.
  2. Imposta temporaneamente un altro browser (es. Edge), poi reimposta Safari.
  3. Riprova il clic da Outlook.

Perché funziona: talvolta l’associazione URL‑handler si “incastra”. Un toggle forzato la rigenera.

Reimposta le autorizzazioni per il sito

  1. Apri il dominio del quotidiano in Safari.
  2. Dal menu Safari ▸ Impostazioni per [dominio]… (oppure clic sull’icona a sinistra della barra degli indirizzi), ripristina le voci a Predefinito e imposta Pop‑up ▸ Consenti solo per questo sito.
  3. Chiudi la scheda e riprova dalla mail.

Verifica in un nuovo utente/macOS “pulito” (opzionale ma utile)

  1. Crea un utente di prova Impostazioni di Sistema ▸ Utenti e Gruppi.
  2. Accedi con il nuovo utente, configura solo l’account Outlook e riprova il link.

Se con l’utente di prova tutto funziona, la causa è nel profilo principale (estensioni, dati sito, preferenze). Se il blocco si ripete, guarda a filtri di rete o profili di configurazione a livello di sistema.

Quando contattare il supporto Outlook for Mac

Se nessuno dei passaggi sopra risolve, è ora di aprire un ticket direttamente dall’app:

  1. Outlook ▸ ? ▸ Contatta supporto.
  2. Allega:
    • screenshot dell’avviso «Pop‑up windows blocked» in Safari;
    • versioni precise: macOS, Safari, Outlook;
    • il testo completo dell’URL su cui hai cliccato (se possibile, oscurando gli identificativi personali).

Tabella di orientamento rapido

SegnaleCausa probabileSoluzione consigliata
Funziona in Edge/Chrome, non in SafariRegole o estensioni di SafariConsenti pop‑up per il sito; disattiva estensioni; svuota dati; reimposta associazione browser
Funziona in Navigazione privata, non in normaleCache/cookie o estensioni del profiloCancella dati del sito; prova senza estensioni; ricrea eccezioni mirate
Blocca in tutti i browserFiltro di rete o sicurezza endpointProva su altra rete; verifica software di sicurezza; apri ticket al supporto
Safari mostra “Pop‑up bloccati” solo dalla mailRedirect di tracciamentoConcedi pop‑up ai domini di tracking usati dal quotidiano

Percorsi dei menu (macOS Sonoma e Safari 17)

AzionePercorso
Consenti pop‑up per un sitoSafari ▸ Impostazioni ▸ Siti web ▸ Pop‑up
Disattiva/attiva ITP (solo test)Safari ▸ Impostazioni ▸ Privacy ▸ Impedisci monitoraggio tra siti
Gestisci estensioniSafari ▸ Impostazioni ▸ Estensioni
Cancella dati del sitoSafari ▸ Impostazioni ▸ Privacy ▸ Gestisci dati siti web…
Browser predefinito macOSImpostazioni di Sistema ▸ Desktop e Dock ▸ Browser web di default
Aggiornare OutlookAiuto ▸ Verifica aggiornamenti
Contattare il supporto OutlookOutlook ▸ ? ▸ Contatta supporto

Buone pratiche per evitare il problema in futuro

  • Concessioni mirate, non globali: mantieni “Blocca e avvisa” come impostazione predefinita per i pop‑up e crea eccezioni solo per i siti fidati.
  • Profilo “Newsletter” in Safari: usa un profilo o una finestra dedicata con estensioni più permissive per aprire i link delle newsletter.
  • Lista di consentiti nell’ad‑blocker: aggiungi i domini dei quotidiani che leggi spesso, specialmente le sottodomaini di tracking legittimi.
  • Aggiornamento regolare: tieni sincronizzati gli aggiornamenti di macOS, Safari, Outlook e delle estensioni.

FAQ

Se concedo i pop‑up al quotidiano, aumento il rischio?

No, se la concessione è limitata al dominio del quotidiano. Evita concessioni globali e controlla sempre che l’URL sia quello atteso.

Perché la stessa mail funziona su iPad?

Safari su iPad può gestire in modo leggermente diverso i reindirizzamenti o non avere la stessa combinazione di estensioni e regole del tuo Mac.

Devo disattivare “Impedisci monitoraggio tra siti” in modo permanente?

No. Usalo solo come test per confermare la causa. La soluzione raccomandata è l’eccezione mirata ai domini interessati.

Non vedo il dominio di reindirizzamento: come faccio a consentirlo?

Concedi i pop‑up al dominio principale del quotidiano. Se l’avviso mostra un dominio differente, ripeti la concessione per quello. In molti casi basta l’eccezione al dominio finale.

In Outlook non trovo “Gestisci collegamenti”

Nel “Nuovo Outlook” alcune etichette sono cambiate. Cerca nelle Impostazioni ▸ Lettura o Generali l’opzione che stabilisce dove aprire i link e assicurati che usi il browser predefinito.

È utile reimpostare completamente Safari?

Di rado serve. Prima prova: estensioni disattivate, cancellazione dati solo per il sito, concessioni mirate. La reimpostazione completa fa perdere molte personalizzazioni.

Checklist operativa (da spuntare in 5 minuti)

  1. Aggiorna Outlook e macOS; riavvia il Mac.
  2. Prova il link in Edge/Chrome. Se funziona, il problema è in Safari.
  3. Safari: Pop‑up → Consenti per il quotidiano (e per l’eventuale dominio di redirect).
  4. Safari: disattiva temporaneamente ITP e riprova; poi riattivalo.
  5. Safari: disabilita estensioni; riattivale una a una per individuare il colpevole.
  6. Pulisci i dati del sito (solo del quotidiano) e riprova.
  7. Verifica in Outlook l’opzione “apri nel browser predefinito”.
  8. Se persiste ovunque: raccogli prove e apri ticket a Outlook for Mac.

Esempi pratici: cosa vedere e come reagire

  • Appare il banner giallo “Pop‑up bloccati” in alto in Safari: clicca l’icona delle finestre bloccate nella barra e scegli “Consenti pop‑up per [dominio]”. Ripeti il clic nel messaggio.
  • La pagina resta vuota senza avvisi: tipico di content blocker. Disattiva l’estensione per quel sito (pulsante “a puzzle” o dal menu Estensioni) e ricarica.
  • Il link apre una scheda ma reindirizza su un dominio sconosciuto poi si ferma: è l’anello di tracciamento. Aggiungi quel dominio alla lista dei siti consentiti per pop‑up e ai consentiti dell’ad‑blocker.

Raccolta prove per il supporto (se la procedura non basta)

  1. Screenshots: avviso “Pop‑up windows blocked”, impostazioni Pop‑up per il dominio, estensioni installate in Safari.
  2. Versioni: macOS, Safari, Outlook (numero build).
  3. Dettagli del link: oggetto dell’email, mittente, e dominio dell’articolo.
  4. Esiti dei test: risultato in Navigazione privata, in Edge/Chrome, con estensioni disattivate.

Riepilogo decisionale

Se i link delle mail di Outlook non si aprono in Safari mostrando “Pop‑up windows blocked”, la strada più efficace è:

  1. Isolare il problema a Safari con un test in altro browser.
  2. Concedere i pop‑up solo ai domini fidati coinvolti.
  3. Eliminare conflitti con estensioni/ITP e ripulire i dati del sito.
  4. Verificare le preferenze di Outlook e del browser predefinito.
  5. Se necessario, inviare al supporto un report completo con versioni e screenshot.

Così facendo, nella grande maggioranza dei casi i link e‑mail tornano ad aprirsi senza avvisi, ripristinando la normale lettura degli articoli dal Mac.


Appendice: soluzioni pro con attenzione

Queste azioni non sono in genere necessarie, ma possono aiutare in ambienti complessi (profilo gestito, molte estensioni, policy di sicurezza):

  • Profili separati per lavoro e personale: crea un profilo Safari con estensioni più severe per il lavoro e uno più “permissivo” per newsletter.
  • Verifica profili di configurazione (MDM/gestione dispositivi): se il Mac è aziendale, policy di sicurezza possono forzare blocchi sui pop‑up o sul tracking; confronta con l’IT.
  • Test su un’altra rete: talvolta DNS filtrati o gateway di sicurezza interferiscono coi reindirizzamenti.

Domini e reindirizzamenti: come riconoscerli

Quando passi il mouse sul link in Outlook, potresti vedere anteprime del tipo https://click.<dominio> o https://r.<dominio>. Questi passaggi sono legittimi per la misurazione dei clic ma possono essere confusi con pop‑up. Se l’avviso cita uno di questi domini, usa la concessione mirata dei pop‑up e, se hai un ad‑blocker, aggiungilo alla whitelist.

Conclusione

La combinazione “Outlook per Mac + Safari” è affidabile, ma le protezioni anti‑tracking e i content blocker possono impedire ai link provenienti dalle e‑mail di aprirsi, scambiandoli per pop‑up indesiderati. Impostazioni mirate per i pop‑up, pulizia selettiva dei dati del sito e un controllo delle estensioni sono in genere sufficienti a ripristinare il comportamento atteso, mantenendo al tempo stesso un buon livello di privacy e sicurezza.


Soluzioni suggerite nel thread (riepilogo)

PassoAzione
1Controllare gli aggiornamenti di Outlook e macOS (Aiuto ▸ Verifica aggiornamenti) e riavviare il Mac.
2Testare un browser alternativo (Edge, Chrome o Firefox) per capire se il problema è specifico di Safari.
3Se l’errore persiste, contattare il team di supporto “Outlook for Mac” tramite l’app (? ▸ Contatta supporto).

Suggerimenti operativi aggiuntivi

  1. Consentire i pop‑up per i domini interessati: Safari ▸ Impostazioni ▸ Siti web ▸ Pop‑up ▸ “Consenti”.
  2. Disattivare temporaneamente “Impedisci monitoraggio tra siti”: Safari ▸ Impostazioni ▸ Privacy → prova ad aprire di nuovo il link.
  3. Disabilitare estensioni e ad‑blocker o usare “Navigazione privata” per escludere conflitti.
  4. Svuotare cache e cookie di Safari (menu Cronologia ▸ Cancella cronologia).
  5. In Outlook: Preferenze/Impostazioni ▸ Lettura ▸ Gestisci collegamenti → assicurarsi che l’apertura avvenga nel browser predefinito.
Indice