Vuoi guardare “in linea” con la webcam durante le riunioni ma l’anteprima del tuo video in Microsoft Teams resta bloccata in basso a destra? In questa guida spieghiamo perché accade, quali alternative esistono oggi e come ottenere il miglior contatto visivo con workaround pratici e soluzioni esterne.
Perché molti vogliono spostare il self‑view in alto
Vedere il proprio riquadro nella parte alta dello schermo aiuta a mantenere lo sguardo vicino alla webcam, offrendo un contatto visivo più naturale. Nelle riunioni di formazione, colloqui, vendite o counselling, questo piccolo dettaglio può migliorare molto la percezione di attenzione e fiducia. Diversi utenti ricordano che in versioni passate di Teams era possibile portare l’anteprima personale più in alto o comunque più vicina all’area centrale; oggi, con l’evoluzione del layout dinamico, quella flessibilità non è più disponibile in modo stabile.
Cosa accade oggi nelle build correnti di Teams
Il layout di Microsoft Teams per account Business/Work è governato da Dynamic View, un motore che calcola automaticamente la disposizione dei riquadri in base al numero di partecipanti, ai contenuti condivisi e allo spazio disponibile. In modalità Galleria, l’anteprima personale (self‑view) viene ancorata in basso a destra e non è presente un’impostazione nativa per riposizionarla liberamente in alto. Nelle riunioni più piccole, la voce Mostra galleria in alto può modificare la posizione della galleria degli altri, ma non sempre sposta anche il proprio riquadro.
Stato attuale e alternative possibili (con limiti)
Stato attuale | Possibili soluzioni | Note e limitazioni |
---|---|---|
Funzione non prevista nelle build correnti di Teams Business/Work: la finestra self‑view è bloccata in basso a destra in modalità Galleria. | 1. Pin for me / Ingrandisci: consente di fissare o ingrandire il proprio riquadro. | È solo un ingrandimento: non cambia la posizione né per te né per gli altri. |
2. Vista Relatore (Visualizza ▶ Relatore): sposta temporaneamente i riquadri verso il centro‑alto. | Va riattivata ad ogni riunione; riduce la dimensione degli altri riquadri. | |
3. Nascondersi dalla Galleria (rimuovere la propria immagine dalla vista). | Utile se non vuoi vederti; l’effetto “sguardo in camera” si percepisce soprattutto quando parli. | |
4. Mostra galleria in alto: voce ancora presente nei menu. | Nelle riunioni ≤ 4 persone spesso sposta solo la galleria degli altri, non il self‑view; comportamento variabile tra desktop, Web e nuova app. | |
5. Inviare feedback a Microsoft: ? ▶ Invia feedback o Community Ideas. | Più segnalazioni ⇒ maggiore priorità di prodotto. |
Procedura passo‑passo per ogni workaround
Vista Relatore: il trucco più veloce per “alzare” il focus
Quando usarla: riunioni one‑to‑one o piccoli gruppi in cui vuoi che il riquadro attivo si sposti verso la porzione alta dello schermo, vicino alla webcam.
- In riunione, apri il menu Visualizza (icona layout, di solito in alto a destra).
- Seleziona Relatore.
- Sposta fisicamente la finestra di Teams leggermente verso il basso sul monitor: così la parte “utile” (dove compaiono i volti) risulterà più vicina alla webcam.
Pro: attivazione rapida; l’area centrale/alta evidenzia chi parla e ti aiuta a guardare in linea con la camera.
Contro: la scelta non è persistente; nelle riunioni molto partecipate può ridurre l’ampiezza dei riquadri secondari.
“Pin for me” / “Ingrandisci”: più grande sì, più in alto no
Quando usarla: se vuoi vedere meglio la tua immagine per controllare inquadratura, luci o sfondo, senza necessità di cambiare la posizione del riquadro.
- Passa il mouse sul tuo riquadro e apri il menu ⋯.
- Scegli Pin for me (fissa) oppure Ingrandisci.
Nota: la posizione rimane la stessa (in basso a destra in Galleria). Questa opzione non influisce sulla vista degli altri partecipanti.
Nascondi la tua anteprima dalla Galleria
Quando usarla: se vedere te stesso ti distrae o ti porta a guardare lontano dalla webcam; togliendo la tua finestra potresti concentrarti meglio sugli interlocutori disposti più in alto.
- Apri il menu ⋯ sul tuo riquadro.
- Seleziona Rimuovi me dalla vista o Nascondi anteprima (la dicitura può variare per lingua e versione del client).
Effetto collaterale: non vedrai più il tuo riquadro; quando parli, il sistema può spostare temporaneamente l’attenzione verso l’area centrale‑alta. È utile a chi non ama l’auto‑feedback continuo.
“Mostra galleria in alto”: utile, ma non per il self‑view
Quando usarla: se vuoi che la griglia degli altri partecipanti si sposti in alto; in riunioni piccole, però, spesso il tuo riquadro resta in basso a destra.
- Apri Visualizza ▶ Galleria.
- Attiva Mostra galleria in alto.
Avvertenza: la coerenza di questa impostazione può variare tra client desktop, web e la “nuova Teams”. Considerala un miglioramento parziale, non una soluzione definitiva al problema del self‑view.
Perché non esiste (ancora) un controllo nativo
- Dynamic View ottimizza lo spazio in modo automatico: pone i flussi video in posizioni considerate “migliori” per la scena complessiva. Al momento non espone un’API o un’impostazione utente per trascinare e fissare singoli riquadri in punti arbitrari.
- Coerenza cross‑piattaforma: la disponibilità delle stesse opzioni su Windows, macOS, Web e la nuova app Teams è un obiettivo costante; finché non c’è parità, alcune scelte restano semplificate.
- Prestazioni e accessibilità: meno variabili di layout implicano minori rischi per prestazioni su macchine eterogenee e una UX prevedibile per scorciatoie da tastiera e lettori di schermo.
Versioni, tenant e differenze da tenere a mente
- Nuova Teams: molti tenant usano il client re‑ingegnerizzato. Controlla periodicamente Impostazioni ▶ Aspetto e accessibilità per nuove opzioni di layout; denominazioni e posizione dei comandi possono cambiare.
- Lingua dell’interfaccia: alcune voci (es. “Pin for me”, “Rimuovi me dalla vista”) possono essere rese in maniera leggermente diversa nelle traduzioni locali.
- Dimensione riunione: con ≤ 4 partecipanti, la logica di allineamento della galleria è più “aggressiva” e talvolta privilegia la stabilità rispetto al riposizionamento dell’anteprima personale.
Soluzioni esterne per un contatto visivo migliore
Opzioni hardware
- Webcam centrale: una webcam montata al centro del monitor, o su un supporto magnetico che scende leggermente dal bordo superiore, riduce il gap tra occhi e lente.
- Teleprompter/box per webcam: piccoli accessori con specchio trasparente frontale consentono di guardare il volto dell’interlocutore in linea con la camera.
- Monitor secondario sopraelevato: se usi due schermi, posiziona Teams sul monitor più alto e metti la webcam immediatamente sopra: avrai l’impressione di guardare “dritto” anche con il self‑view in basso.
Software di camera virtuale
Strumenti come OBS Studio o soluzioni analoghe permettono di creare una “camera virtuale” che invia a Teams un compositing personalizzato. Non spostano veramente il riquadro di Teams, ma puoi ottenere un mirror della tua immagine in alto all’interno dell’inquadratura.
- Installa e configura un software di camera virtuale (ad esempio OBS con il plugin di Virtual Camera).
- Crea una scena con la tua webcam come sorgente e aggiungi un cropping o un picture‑in‑picture che simuli il posizionamento alto.
- Avvia la Virtual Camera e, in Teams, selezionala come sorgente video.
Pro: flessibilità totale su grandezza e posizione della tua immagine; puoi anche aggiungere indicatori per guardare verso la lente.
Contro: richiede più CPU/GPU, un po’ di configurazione e cura nelle prestazioni; non cambia l’UI di Teams, solo il flusso video inviato.
Buone pratiche per “simulare” la posizione in alto
- Triangolo d’oro: webcam al centro‑alto del monitor, finestra di Teams leggermente abbassata, vista Relatore attiva. Così gli sguardi degli altri saranno più vicini alla camera.
- Riduci le distrazioni: se ti accorgi che guardi costantemente il tuo riquadro in basso, prova a nasconderlo; l’attenzione migrerà naturalmente verso i volti in alto.
- Ingrandisci con criterio: Ingrandisci è utile per controllare frame e luci prima di iniziare, poi passa a Relatore o Galleria per la riunione.
- Allenamento dello sguardo: posiziona un piccolo adesivo accanto alla webcam; aiuta a ricordarti dove guardare quando parli.
Impostazioni consigliate per riunioni tipiche
Scenario | Impostazioni consigliate | Motivo |
---|---|---|
Colloquio 1:1 | Vista Relatore + finestra Teams leggermente verso il basso; eventuale Nascondi anteprima. | Massimizza il contatto visivo e riduce l’auto‑osservazione. |
Riunione di team (5‑10 persone) | Galleria con Mostra galleria in alto; evita troppi pin. | Equilibrio tra visibilità dei volti e focus in alto. |
Webinar/lezione frontale | Camera virtuale per allineare lo sguardo + Relatore o Relatore con contenuti. | Immagine coerente e sguardo “in camera” per lunghi periodi. |
Troubleshooting: cosa fare se non trovi le voci
- Controlla gli aggiornamenti: la “nuova Teams” riceve iterazioni frequenti. Chiudi e riapri il client per forzare il check degli update.
- Verifica la lingua: in alcune localizzazioni le voci differiscono. Cerca termini come Relatore, Galleria, Mostra galleria in alto, Ingrandisci, Nascondi anteprima.
- Prova il client Web: in alcuni casi le opzioni di layout si comportano diversamente rispetto al desktop.
- Conflitti con estensioni video: se usi strumenti di miglioramento webcam (filtri, driver virtuali), disattivali temporaneamente per capire se alterano la UI di Teams.
Come inviare un feedback efficace a Microsoft
- Durante una riunione, apri il menu ? (Guida) e seleziona Invia feedback.
- Spiega il caso d’uso: “Spostare l’anteprima personale in alto per migliorare il contatto visivo”.
- Indica che desideri un controllo persistente a livello di utente (preferenza salvata) e, se possibile, a livello riunione.
- Aggiungi quanti partecipanti coinvolge e l’impatto (es. formazione, vendite, HR).
Più segnalazioni con casi d’uso chiari aumentano la probabilità che la funzionalità torni o venga resa configurabile.
Domande frequenti
È possibile trascinare manualmente il mio riquadro in alto?
No: l’interfaccia di Teams non consente il drag‑and‑drop del self‑view verso aree arbitrarie. Il posizionamento è vincolato dal layout attivo.
Se “pinneno” me stesso, gli altri mi vedono più in alto?
No: Pin for me è locale. Non modifica la vista degli altri partecipanti.
L’opzione “Mostra galleria in alto” sposta anche il mio riquadro?
Non in modo affidabile: spesso agisce solo sulla galleria degli altri, soprattutto nelle riunioni piccole. Considerala un miglioramento parziale.
La modalità Insieme (Together mode) risolve?
Può aiutare a concentrare l’attenzione nell’area alta del monitor, ma non offre un controllo puntuale sulla posizione della tua anteprima come riquadro separato.
La nuova Teams re‑introdurrà il controllo sul self‑view?
Non c’è un’impostazione ufficiale e persistente nelle build correnti. Tieni d’occhio le impostazioni di Aspetto e accessibilità e invia feedback per dare priorità alla richiesta.
Checklist rapida
- Prova Relatore e abbassa un po’ la finestra di Teams.
- Se ti distrai a vederti: Nascondi anteprima.
- Attiva Mostra galleria in alto per favorire lo sguardo elevato (anche se non sposta il self‑view).
- Valuta una webcam centrale o un setup con camera virtuale per le sessioni critiche.
- Invia feedback chiaro con il tuo caso d’uso.
In sintesi
Oggi non esiste un modo ufficiale, persistente e supportato per ancorare l’anteprima video personale in alto durante una riunione Microsoft Teams. Le alternative si riducono a workaround temporanei — come la vista Relatore, il semplice Ingrandisci, la rimozione del proprio riquadro dalla Galleria — o a soluzioni esterne (hardware e camera virtuale) quando il contatto visivo è davvero cruciale. In attesa di un controllo nativo, il metodo più efficace è combinare Relatore con una disposizione fisica intelligente della finestra e della webcam. Nel frattempo, inviare feedback strutturati contribuirà a riportare questa esigenza nell’agenda del prodotto.
Appendice: esempi di micro‑setup che funzionano
- Desk compatto: laptop su supporto elevato, webcam esterna clip‑on centrata, Teams in finestra al 70% di altezza con vista Relatore. Effetto: occhi a 2‑3 cm dalla lente, self‑view non distrae.
- Postazione doppio monitor: webcam sul monitor superiore, Teams ancorato a quello superiore con Galleria in alto, contenuti sul monitor inferiore. Effetto: percezione di sguardo dritto anche parlando a più persone.
- Aula/formazione: OBS con scena “relatore + slide”, Teams in Relatore con contenuti; puntatore adesivo accanto alla camera. Effetto: continuità di sguardo per sessioni lunghe.
Nota finale: i nomi delle voci di menu possono variare per lingua, edizione e versione del client (desktop, web, nuova app). Se una voce non corrisponde alla tua interfaccia, cerca l’equivalente concettuale: Relatore, Galleria, Galleria in alto, Ingrandisci, Nascondi.