Errore Shader Model 6.7 non supportato in Microsoft Flight Simulator 2024 (D3D12 RENDERER_Z): cause e soluzioni

In Microsoft Flight Simulator 2024 l’errore “Shader Model 6.7 is not supported” con messaggio D3D12 RENDERER_Z blocca l’avvio su PC con GPU non compatibili. In questa guida spieghiamo cause, diagnosi e soluzioni pratiche per tornare a volare senza perdere tempo in tentativi inutili.

Indice

Causa del messaggio di Shader Model non supportato

Microsoft Flight Simulator 2024 richiede pipeline grafiche basate su DirectX 12 Ultimate e, nello specifico, il supporto a Shader Model 6.7. Quando il sistema non espone quel livello di funzionalità, il renderer del simulatore si interrompe in fase di inizializzazione con l’errore D3D12 RENDERER_Z e la stringa “Shader Model 6.7 is not supported”.

Questo accade spesso su portatili entry‑level dotati di grafica integrata, come molti modelli Dell Inspiron con Intel UHD Graphics. Queste GPU integrano driver e hardware pienamente compatibili con DirectX 12, ma si fermano a Shader Model 6.6 e non implementano le estensioni chiave richieste dal simulatore. Risultato: avvio negato.

Significato dell’errore del renderer

Il componente grafico del gioco esegue controlli “a semaforo” prima di caricare il mondo. Se uno dei requisiti a basso livello manca (ad esempio, un determinato livello di shader, una specifica estensione DX12 Ultimate o una versione del compilatore DXIL), il test fallisce e viene mostrato l’errore con il codice del renderer. A differenza di un crash generico, qui non si tratta di stabilità o driver buggati: il problema è di capacità dell’hardware.

Verifica della compatibilità del sistema

Per capire rapidamente se il tuo PC rientra nei casi a rischio, segui questi passaggi. Sono controlli non invasivi e ti evitano formattazioni o reinstallazioni inutili.

Controllo della scheda grafica

  • Identifica esattamente il modello della GPU: in Gestione dispositivi espandi Schede video e leggi il nome (es. “Intel UHD Graphics”, “GeForce RTX”, “Radeon RX”).
  • Se vedi solo un modello “UHD”, “Iris”, “Vega integrata” o equivalenti, sei con ogni probabilità su grafica integrata e non su una GPU dedicata.
  • Nei portatili con tecnologia ibrida, verifica nel pannello del produttore se è possibile forzare l’uso della GPU dedicata. Se non esiste una GPU dedicata, il requisito rimane non soddisfatto.

Confronto con i requisiti

Nella tabella seguente abbiamo riassunto i punti bloccanti tipici riscontrati sul sistema dell’utente a titolo di esempio.

ComponenteRequisito ufficialeSistema dell’utenteEsito
GPURadeon RX 5700 / GeForce GTX 970 o superiore, DX12 Ultimate, SM 6.7Intel UHD Graphics (SM 6.6)Non conforme
RAM16 GB8 GBNon conforme
CPURyzen 5 2600X / Core i7‑6800KCore i5 mobilePotenzialmente insufficiente

Nota importante: alcune liste “minime” circolate in passato citano modelli storici come GeForce GTX 970. Anche se possono far girare il simulatore con preset e risoluzioni ridotti, non sempre soddisfano i requisiti funzionali legati alle ultime estensioni. Per MSFS 2024 la discriminante reale è la presenza del set “DX12 Ultimate + SM 6.7”, generalmente disponibile sulle GPU dedicate di generazioni recenti.

Diagnosi rapida senza strumenti avanzati

  1. Aggiorna i driver grafici all’ultima versione dal produttore della GPU (NVIDIA, AMD, Intel). Se l’errore resta identico, è quasi certamente un limite dell’hardware.
  2. Controlla la memoria di sistema: con 8 GB il simulatore tende comunque a saturare e a impattare prestazioni e stabilità. Pur non causando direttamente l’errore di shader, rappresenta un ulteriore collo di bottiglia.
  3. Verifica la modalità risparmio del portatile: disattiva profili “eco” che impongono la grafica integrata. Se non esiste una GPU dedicata, il problema persiste.
  4. Esamina le specifiche del processore: le CPU mobile di fascia bassa possono avviare il gioco solo se accompagnate da una GPU dedicata compatibile.

Soluzioni pratiche consigliate

Qui trovi i percorsi realmente efficaci. Sono ordinati per impatto su costi, comodità e risultati.

Aggiornamento o sostituzione del computer

Obiettivo: ottenere una GPU dedicata con supporto a DirectX 12 Ultimate e Shader Model 6.7, e portare la RAM ad almeno 16 GB.

  • PC desktop nuovo o aggiornato: la via più flessibile. Una GPU dedicata moderna (serie NVIDIA RTX 30/40 o AMD RX 6000/7000) sblocca tutte le funzioni grafiche richieste dal simulatore.
  • Portatile con GPU dedicata: opta per modelli con GeForce RTX o Radeon RX. Evita configurazioni solo con grafica integrata se l’obiettivo è MSFS.
  • Memoria di sistema: 16 GB è il riferimento minimo; 32 GB sono consigliabili per scenari complessi, grandi scenari fotogrammetrici e add‑on multipli.

Linee guida rapide per scegliere la GPU in base all’uso:

ScenarioObiettivoClasse GPU indicativaNote
Volo a risoluzione Full HDPreset medio e fluidità stabileGeForce RTX 3060 / Radeon RX 6600 o superioreVRAM 8 GB raccomandata
Volo a risoluzione Quad HDPreset alto con scenari densiGeForce RTX 4070 / Radeon RX 7800VRAM 12 GB consigliata
Volo a risoluzione Ultra HDPreset elevato con add‑onGeForce RTX 4070 Ti / Radeon RX 7900Frequenza di aggiornamento variabile utile
Realtà virtualeFluidità e nitidezza negli HMDGeForce RTX 4080 / Radeon RX 7900 XTXCPU di medio‑alto livello necessaria

Uso di console

Se non vuoi investire in un PC gaming completo, Xbox Series S/X offre una soluzione plug‑and‑play. MSFS 2024 gira nativamente con ottimizzazioni mirate e senza preoccupazioni per driver, shader o patch del sistema operativo. La Series X garantisce più margine grafico e frame rate più stabili; la Series S è l’opzione economica per volare subito rinunciando a qualche dettaglio visivo.

Gioco in streaming

Il cloud gaming via abbonamento (ad esempio tramite un servizio incluso nell’offerta che comprende il simulatore) permette di giocare in streaming da dispositivi non conformi ai requisiti. È la soluzione più rapida per chi non può aggiornare l’hardware. Considera però:

  • Connessione: banda stabile consigliata pari o superiore a 10 Mbps, preferibilmente con rete a 5 GHz o cavo Ethernet per ridurre la latenza.
  • Qualità video: dipende dalla compressione e dalla stabilità della rete; le scene con nuvole dense e città fotogrammetriche richiedono più bitrate.
  • Costo ricorrente: l’accesso è legato all’abbonamento; se vuoi possedere l’esperienza “offline” sul tuo hardware, torna alla soluzione con GPU dedicata.

Soluzioni con scheda esterna

Se il tuo portatile dispone di Thunderbolt, valuta un box eGPU con scheda video desktop. Pro e contro:

  • Pro: riutilizzi il portatile, ottieni la compatibilità richiesta dal simulatore, puoi aggiornare la scheda in futuro.
  • Contro: costo complessivo simile a un mini‑desktop, perdita di prestazioni rispetto al montaggio interno, necessità di alimentatore esterno e ingombri.

Suggerimento: verifica la presenza del simbolo a fulmine accanto alla porta e la versione di Thunderbolt nelle specifiche del costruttore. In assenza di questa interfaccia, la eGPU non è consigliabile.

Interventi software inefficaci

Tentativi come driver “generici”, applicazioni terze per forzare il renderer o tweak di configurazione non possono abilitare Shader Model 6.7 su una GPU che non lo supporta a livello hardware. È un limite fisico, non risolvibile via software.

Puoi e devi mantenere aggiornati i driver e Windows per massimizzare compatibilità e stabilità; tuttavia, se la tua GPU si ferma a Shader Model 6.6, l’errore D3D12 RENDERER_Z continuerà a presentarsi. Anche la semplice aggiunta di RAM, da sola, non sblocca il requisito grafico mancante (pur migliorando l’esperienza generale).

Driver e ottimizzazioni per schede AMD

Per chi usa una GPU AMD compatibile, la situazione driver è in evoluzione positiva. A partire da Adrenalin 24.4.1 (rilascio di aprile 2025) è presente un profilo ufficiale per MSFS 2024 con supporto a Fluid Motion Frames; le versioni successive hanno introdotto ulteriori ottimizzazioni. Se il titolo non compare nel pannello Adrenalin:

  1. Aggiorna all’ultima versione disponibile del pacchetto Adrenalin.
  2. Crea manualmente un profilo per l’eseguibile del simulatore, replicando le impostazioni consigliate per i giochi DX12.
  3. Monitora le note di rilascio per correzioni e miglioramenti dedicati al simulatore, soprattutto dopo grossi aggiornamenti del gioco.

Ricorda: i miglioramenti lato driver ottimizzano prestazioni e fluidità su GPU adeguate, ma non trasformano una grafica integrata priva di SM 6.7 in una GPU compatibile.

Domande frequenti

La sola espansione della memoria di sistema risolve l’errore?

No. Avere 16 GB o più è importante per fluidità e caricamenti, ma il messaggio “Shader Model 6.7 is not supported” nasce dalla mancanza di funzionalità della GPU, non dalla RAM insufficiente.

Un portatile con grafica integrata e una CPU potente può bastare?

In assenza di una GPU dedicata compatibile con DX12 Ultimate e SM 6.7, il simulatore non avvierà il renderer anche con una CPU eccellente. La soluzione è adottare una GPU dedicata o usare il cloud gaming.

Posso “forzare” l’uso della GPU dedicata se il portatile è ibrido?

Sì, molti sistemi permettono di impostare l’esecuzione su GPU dedicata per singole applicazioni. È utile solo se nel portatile è effettivamente presente una GPU dedicata compatibile; non ha effetto quando c’è solo la grafica integrata.

L’errore indica un bug del gioco o un problema del mio PC?

Indica la mancanza di un requisito di funzionalità grafica. Non è un bug classico, ma un blocco intenzionale per evitare comportamenti imprevedibili. Aggiornare l’hardware o scegliere un percorso alternativo (console o cloud) è la strada giusta.

Che differenza c’è tra livelli di funzionalità e shader model?

I feature level definiscono macro‑capacità della GPU (tesselation, formati, code), mentre lo shader model riguarda il linguaggio e le caratteristiche dei programmi shader. MSFS 2024 richiede entrambe le cose a un livello moderno, allineato a DX12 Ultimate.

Lista di controllo prima dell’acquisto

  • Conferma che la GPU scelta supporti DX12 Ultimate e SM 6.7.
  • Punta ad almeno 16 GB di RAM; meglio 32 GB per add‑on pesanti.
  • Scegli un SSD NVMe capiente: gli scenari fotogrammetrici pesano.
  • Verifica l’alimentatore e lo spazio nel case se aggiorni un desktop.
  • Se opti per la console, valuta Series X per massime prestazioni.
  • Se preferisci il cloud, assicurati di avere una rete stabile e veloce.

Riepilogo operativo

  • Perché compare l’errore: la GPU non espone Shader Model 6.7 e le estensioni DX12 Ultimate richieste dal simulatore.
  • Cosa fare subito: verifica il modello di GPU; se è integrata Intel UHD o simili, considera upgrade o alternative.
  • Soluzioni efficaci: PC con GPU dedicata recente e almeno 16 GB di RAM; in alternativa console o cloud gaming.
  • Cosa evitare: “fix” software, driver generici o hack: non abilitano funzioni assenti nell’hardware.
  • Per utenti AMD: mantieni aggiornato Adrenalin; sfrutta i profili e le funzionalità come Fluid Motion Frames sulle GPU compatibili.

Conclusioni

L’errore “Shader Model 6.7 is not supported” con codice D3D12 RENDERER_Z non è un enigma irrisolvibile, ma un chiaro segnale: l’hardware in uso non raggiunge la soglia tecnologica richiesta da Microsoft Flight Simulator 2024. Se utilizzi un portatile con sola Intel UHD Graphics, il gioco non potrà avviarsi perché manca un requisito che nessun driver può simulare. La strada maestra è scegliere una GPU dedicata moderna (e adeguare RAM e archiviazione), oppure spostare l’esperienza su piattaforme che offrono compatibilità completa già pronte all’uso come Xbox Series o il cloud gaming. Con la giusta base tecnica, il simulatore dispiega il suo potenziale: scenari più ricchi, meteo credibile e cockpit fluidi. Investire correttamente all’inizio evita perdite di tempo e ti riporta subito sulla pista di decollo.


In sintesi

  • L’errore nasce da una GPU che non supporta le estensioni DX12 Ultimate richieste dal simulatore.
  • L’unica via per giocare localmente è acquistare hardware conforme (PC o console).
  • In alternativa si può ricorrere al cloud gaming, consapevoli dei costi ricorrenti.
  • Aggiornamenti driver possono migliorare le prestazioni di GPU adeguate, ma non “sbloccano” funzioni assenti nell’hardware.

Situazione driver AMD

  • Dal pacchetto Adrenalin 24.4.1 in poi è presente un profilo dedicato a MSFS 2024 con Fluid Motion Frames; le release successive introducono ulteriori ottimizzazioni.
  • Se il titolo non compare in Adrenalin: aggiorna, crea un profilo manuale per l’eseguibile del simulatore e tieni d’occhio le note di rilascio.
Indice