SharePoint Online è incluso nel mio Microsoft 365? Guida definitiva a piani, licenze e soluzioni

Hai un abbonamento Microsoft 365 “premium” per uso personale e SharePoint ti chiede di acquistare un piano? In questa guida trovi una spiegazione chiara della differenza tra piani consumer e business, come verificare la tua licenza e quali opzioni hai per iniziare a usare SharePoint Online senza errori.

Indice

Panoramica della domanda

Capita spesso di confondere i piani “consumer” di Microsoft 365 (Personal e Family) con i piani “business” o “enterprise”. Il risultato tipico è questo: provi ad aprire https://sharepoint.com con il tuo account personale e vieni reindirizzato a una pagina che invita all’acquisto. Non è un bug: è il comportamento previsto quando l’account non appartiene a un tenant aziendale con licenza SharePoint Online.

Qui di seguito riassumiamo cosa è incluso nei diversi piani, come verificare la tua situazione e come risolvere in modo pratico. Se vuoi andare subito al sodo: SharePoint Online non è incluso nei piani Microsoft 365 Personal o Family; è invece incluso nei piani Business ed Enterprise. Per usare SharePoint devi quindi cambiare abbonamento (o acquistare un piano SharePoint standalone) oppure scegliere un’alternativa esterna.

Che cos’è SharePoint Online e come si differenzia da OneDrive

SharePoint Online è la piattaforma di collaborazione e intranet del cloud Microsoft. Consente di creare siti di team, raccolte documenti condivise, portali aziendali, pagine di comunicazione, automazioni e integrazioni con Microsoft 365 (Teams, Loop, Viva e così via). È pensato per organizzazioni con identità work or school gestite da Microsoft Entra ID (ex Azure AD).

OneDrive, invece, è lo spazio di archiviazione personale nel cloud. Esiste in due varianti:

  • OneDrive personale incluso nei piani consumer (Personal, Family). È legato a un Microsoft Account (indirizzi come @outlook.com, @hotmail.com ecc.).
  • OneDrive for Business incluso nei piani business/enterprise e integrato con SharePoint Online. È legato a un’utenza aziendale o scolastica (Entra ID), con policy e controlli IT.

La confusione nasce proprio qui: OneDrive personale non abilita SharePoint. Per avere siti, raccolte e permessi condivisi devi avere una licenza che includa SharePoint Online e un tenant aziendale.

Situazioni tipiche e cosa fare

SituazioneSpiegazioneCosa fare
Abbonamento Business o Enterprise
(Microsoft 365 Business Basic/Standard/Premium; Office 365 E1/E3/E5; Microsoft 365 E3/E5; piani Frontline F1/F3)
Questi piani includono SharePoint Online di default. L’utenza appartiene a un tenant Entra ID e può creare siti, raccolte e pagine.Verificare che la licenza “SharePoint Online” (Plan 1 o Plan 2, a seconda del piano) sia assegnata all’utente in portal.office.comAccountAbbonamenti. Se il tenant non ha ancora un sito radice, dopo l’assegnazione la URL diventerà https://<tenant>.sharepoint.com senza costi aggiuntivi.
Abbonamento Consumer
(Microsoft 365 Personal o Family)
I piani per uso personale non includono SharePoint Online; offrono solo OneDrive personale e le app Microsoft 365 per l’utente singolo o la famiglia.Passare ad almeno Microsoft 365 Business Basic (il piano più conveniente che include SharePoint, OneDrive for Business, Teams ed Exchange Online). Oppure acquistare un piano SharePoint Online Plan 1 standalone, se ti serve esclusivamente SharePoint senza posta o Teams.
Nessun cambio di pianoRestando su un piano consumer non è possibile utilizzare SharePoint Online perché manca il tenant aziendale e la relativa licenza.Valutare alternative gratuite o consumer‑friendly come site builder esterni (es. Google Sites) o l’uso avanzato di OneDrive con cartelle condivise, sapendo che non offrono le funzionalità tipiche di SharePoint.

Come verificare in pochi passaggi se la licenza include SharePoint

  1. Accedi con l’account di lavoro o scuola a https://portal.office.com/account.
  2. Apri Impostazioni accountAbbonamentiApp e servizi disponibili.
  3. Cerca tra i servizi la voce SharePoint Online oppure un piano Business/Enterprise. Se non compare:
    • la licenza non include SharePoint Online, oppure
    • la licenza esiste ma non è stata assegnata al tuo utente.

Se sei amministratore del tenant, puoi fare un ulteriore controllo dal portale di amministrazione: in Utenti attivi seleziona il tuo utente e verifica, nella sezione Licenze e app, che la voce relativa a SharePoint sia attiva. Se non lo è, assegnala e salva.

Perché SharePoint chiede di acquistare un piano

SharePoint Online funziona esclusivamente in contesti aziendali o scolastici, cioè in presenza di un tenant Microsoft Entra ID e di un dominio del tipo <tenant>.onmicrosoft.com o personalizzato. Gli account consumer (@outlook.com, @hotmail.com ecc.) sono Microsoft Account, non appartengono a un tenant e non possono creare o usare un sito SharePoint aziendale. Per questo, quando un utente consumer visita https://sharepoint.com, vede la pagina con l’invito ad acquistare un piano adeguato.

È importante sottolineare che questo comportamento non dipende da un errore del browser o da impostazioni locali: è una distinzione strutturale fra identità consumer e identità work or school gestite in Entra ID.

Come scegliere il piano giusto

Se vuoi passare da un piano consumer a un piano che includa SharePoint, hai due strade principali. La scelta dipende dal livello di collaborazione che ti serve e dagli altri servizi che vuoi includere.

Passaggio a un piano Business

Microsoft 365 Business Basic è la porta d’ingresso più economica al mondo Microsoft 365 per le organizzazioni. Include:

  • SharePoint Online e OneDrive for Business per l’archiviazione e la condivisione dei documenti
  • Exchange Online per la posta professionale
  • Teams per chat, riunioni e collaborazione
  • Le app Office in versione web e mobile

Se oltre a SharePoint ti servono le applicazioni desktop sempre aggiornate e funzionalità aggiuntive di sicurezza e gestione, valuta Business Standard o Business Premium.

Acquisto di SharePoint Online standalone

Se la tua esigenza è esclusivamente creare siti e librerie documenti in SharePoint (senza posta o Teams) puoi acquistare SharePoint Online Plan 1 come servizio a sé. Questa soluzione è utile quando hai già altri strumenti per la posta o la collaborazione e vuoi solo le funzionalità di base di SharePoint.

Come migrare da un abbonamento consumer

Qui sotto trovi un percorso pratico che riduce gli intoppi più comuni.

  1. Acquista il piano Business o lo standalone di SharePoint dal portale commerciale Microsoft o da un partner.
  2. Crea il tenant durante l’acquisto: ti verrà chiesto di scegliere un nome tenant. Questo determinerà l’URL https://<tenant>.sharepoint.com e l’indirizzo <tenant>.onmicrosoft.com.
  3. Verifica il dominio personalizzato (facoltativo ma consigliato) aggiungendo i record DNS richiesti. Questo passaggio è utile se vuoi usare indirizzi e URL con il tuo dominio aziendale.
  4. Crea gli utenti e assegna le licenze. Per SharePoint, accertati che la componente “SharePoint Online” sia attivata per ciascun utente.
  5. Prepara l’architettura dei siti: definisci i siti di team, le raccolte documenti, i gruppi di sicurezza, la nomenclatura e le policy di condivisione.
  6. Trasferisci i file da OneDrive personale o da altre piattaforme a SharePoint/OneDrive for Business. Puoi importare a mano oppure usare strumenti di migrazione. Evita di trascinare cartelle annidate eccessivamente profonde: meglio una struttura piatta e coerente con la ricerca di Microsoft 365.
  7. Imposta Teams se necessario: ogni team può essere associato a un sito SharePoint per i file del canale.
  8. Comunica ai collaboratori la nuova modalità di accesso e le regole di condivisione, soprattutto se lavori con ospiti esterni.

Come diagnosticare i messaggi di errore più comuni

  • Pagina di acquisto al posto del sito: stai usando un account consumer oppure il tuo utente business non ha la licenza SharePoint assegnata.
  • Accesso negato: la licenza esiste ed è attiva, ma il sito non ti concede autorizzazioni. Chiedi al proprietario del sito di aggiungerti ai membri o ai proprietari.
  • URL che non si apre: verifica di aver usato il dominio corretto del tenant (https://<tenant>.sharepoint.com). Se il sito radice è stato ridenominato o archiviato, l’amministratore può verificare dallo SharePoint Admin Center.
  • Librerie non visibili in Teams: Teams e SharePoint sono integrati, ma l’accesso si basa sempre sulle autorizzazioni SharePoint. Controlla i permessi della libreria associata al canale.

Confronto rapido tra piani consumer e business

CaratteristicaPiani consumer (Personal/Family)Piani Business/Enterprise
IdentitàMicrosoft Account personaleAccount lavoro/scuola in Microsoft Entra ID
SharePoint OnlineNon inclusoIncluso
OneDriveOneDrive personaleOneDrive for Business
TeamsVersioni consumer limitateTeams completo, integrazione con SharePoint
Gestione ITAssenteAdmin Center, policy, controllo accessi
URL del tenantNon applicabilehttps://<tenant>.sharepoint.com

Se hai già un piano Business ma SharePoint non funziona

A volte la licenza c’è, ma manca un dettaglio operativo. Ecco una checklist utile.

  • Assegnazione licenza: nel portale di amministrazione, apri l’utente e verifica che la componente SharePoint sia attiva.
  • Provisioning del sito: attendi alcuni minuti dopo l’assegnazione. Se il sito radice non esiste, lo SharePoint Admin Center può crearne uno o convertire un sito di comunicazione esistente in sito radice.
  • Permessi: se apri https://<tenant>.sharepoint.com ma vedi “Accesso negato”, chiedi al proprietario del sito di aggiungere il tuo account ai Membri o ai Proprietari.
  • Conflitto di sessione: se nel browser sei autenticato con più account (consumer e business), usa una finestra InPrivate/Incognito oppure Aggiungi account scegliendo chiaramente quello aziendale.

Esempi d’uso per capire se ti serve davvero SharePoint

  • Intranet e comunicazioni interne: pagine notizie, modelli, rubriche, procedure.
  • Gestione documenti: versioning, metadati, ricerca semantica, approvazioni, criteri di conservazione.
  • Collab esterna controllata: condivisione con ospiti, audit, scadenze link, blocco download.
  • Progetti e team: canali Teams collegati a librerie SharePoint, liste di attività, integrazione con Planner/Loop.
  • Automazioni: trigger e flussi con Power Automate, moduli con Power Apps.

Buone pratiche per partire con il piede giusto

  • Struttura delle aree: privilegia più siti moderni collegati a un hub, al posto di un unico sito con migliaia di sottositi.
  • Nomenclatura coerente: definisci prefissi/suffissi per siti e raccolte; evita abbreviazioni ambigue.
  • Sicurezza: usa gruppi di Microsoft 365 per l’accesso; limita le condivisioni anonime agli scenari necessari.
  • Governance: stabilisci chi può creare siti e team; prevedi archiviazione e scadenza automatica per i gruppi inattivi.
  • Formazione: spiega la differenza fra “Sincronizza” e “Aggiungi collegamento” in OneDrive; crea guide brevi su come creare una pagina o una raccolta.

Domande frequenti

Posso usare SharePoint con il mio indirizzo @outlook.com?
No. Gli indirizzi consumer non appartengono a un tenant e non supportano SharePoint Online.

Se passo a Business Basic, devo pagare altro per SharePoint?
No: SharePoint Online è incluso. Ti servirà solo configurare il tenant e assegnare le licenze.

Qual è la differenza tra SharePoint Online Plan 1 e Plan 2?
Plan 1 copre i casi d’uso più comuni di siti, pagine e librerie. Plan 2 aggiunge funzionalità avanzate per la gestione dei contenuti e compliance. Per la maggior parte delle piccole organizzazioni, Plan 1 o i piani Business sono sufficienti.

Posso rimanere su Personal/Family e condividere cartelle come alternativa?
Puoi condividere cartelle in OneDrive personale, ma non avrai siti, pagine, autorizzazioni granulari, governance, integrazione con Teams e le funzionalità tipiche di SharePoint.

Serve un dominio personalizzato per usare SharePoint?
No, è facoltativo. Puoi operare con <tenant>.onmicrosoft.com; un dominio personalizzato aiuta la comunicazione esterna e la coerenza del brand.

Conclusione pratica per il caso descritto

L’utente Beanstalk313 dispone di un abbonamento consumer. Il messaggio d’acquisto che appare quando visita https://sharepoint.com è quindi normale. Per usare SharePoint deve scegliere una delle opzioni seguenti:

  • Attivare un piano Microsoft 365 Business (consigliato: Business Basic per iniziare) e usare le credenziali di lavoro/scuola.
  • In alternativa, acquistare SharePoint Online Plan 1 come servizio standalone.
  • Se non desidera cambiare piano, può orientarsi su soluzioni non aziendali (es. Google Sites) consapevole dei limiti rispetto a SharePoint.

Una volta completato l’acquisto e la creazione del tenant, l’URL di SharePoint sarà del tipo https://<tenant>.sharepoint.com e l’accesso avverrà con un account work or school. Da lì potrà creare siti, caricare contenuti, definire permessi e collaborare con il team.

Checklist finale

  • Stai usando un account consumer o un account lavoro/scuola?
  • Nel tuo profilo Account › Abbonamenti compare SharePoint Online fra i servizi?
  • Hai il tenant Entra ID attivo con il nome desiderato?
  • La licenza è assegnata al tuo utente?
  • Hai definito la struttura dei siti e i permessi minimi per partire?

Sintesi in una frase

SharePoint Online è incluso nei piani Business/Enterprise, non nei piani consumer: se oggi vedi la pagina di acquisto, ti basta passare a un piano idoneo (o a SharePoint standalone), assegnare la licenza e accedere al tuo nuovo https://<tenant>.sharepoint.com.


Riepilogo operativo passo per passo

  1. Verifica il tipo di abbonamento: se è Personal/Family, SharePoint non è incluso.
  2. Decidi fra Business Basic o SharePoint Online Plan 1 in base alle esigenze.
  3. Completa l’acquisto e crea il tenant scegliendo il nome giusto.
  4. Assegna la licenza SharePoint al tuo utente e attendi il provisioning.
  5. Accedi a https://<tenant>.sharepoint.com e crea il primo sito.

Consiglio: se lavori già con Teams o prevedi la posta professionale, il salto a Business Basic semplifica tutto perché mette insieme posta, collaborazione e storage in un unico ecosistema.

Indice