Sicurezza di Windows bianca su Surface Pro X con Windows 11 ARM64: soluzione definitiva con immagine di ripristino Surface

Su alcuni Surface Pro X con Windows 11 su architettura ARM64, dopo un ripristino di sistema può comparire una pagina “Sicurezza di Windows” completamente bianca, impedendo l’accesso a Antivirus e alle altre aree di protezione. Questa guida descrive una soluzione pratica e stabile: ricostruire il sistema con l’immagine di ripristino ufficiale per Surface su unità USB.

Indice

Panoramica del problema

Il caso tipico: l’app “Sicurezza di Windows” si apre ma resta bianca o non carica nessuna sezione. Il click su “Protezione da virus e minacce” o su altre voci non produce effetti. Sono già stati provati senza successo:

  • Ripristini locali e tramite cloud.
  • Modifiche al Registro e ai criteri di sicurezza.
  • Esecuzione dei comandi DISM e SFC.
  • Iscrizione al programma Windows Insider e aggiornamenti preliminari.

Il problema persiste, segno che la causa non è un semplice file corrotto del sistema, ma una rottura più profonda nello stack di sicurezza o nei driver specifici di piattaforma.

Perché accade

La dashboard “Sicurezza di Windows” è l’interfaccia che interagisce con i servizi sottostanti come il Centro sicurezza, Microsoft Defender Antivirus e componenti legati all’integrità della memoria, al filtro antimanomissione e al firewall. Su dispositivi basati su ARM64, come Surface Pro X, questa catena include driver e servizi ottimizzati per l’architettura. Un ripristino “in place” può lasciare residui:

  • Servizi di sicurezza registrati ma non coerenti.
  • Driver filtro obsoleti o non disinstallati correttamente.
  • Componenti UWP di sistema non riallineati con la build corrente.

Il risultato visibile è un front‑end che non riesce a interrogare correttamente i servizi e resta bianco. In questi casi, una reinstallazione pulita con immagine device‑specific è la via più affidabile.

Strategia risolutiva consigliata

La soluzione che ha risolto stabilmente il problema è l’installazione pulita tramite unità USB creata a partire dall’immagine di ripristino ufficiale per Surface. Questa procedura:

  • Ripristina una build integra e firmata, con driver ARM64 corretti.
  • Ricrea le partizioni di ripristino e i componenti preinstallati Microsoft.
  • Elimina conflitti residui dovuti a ripristini parziali, insider build o modifiche al Registro.

Prerequisiti e strumenti

ElementoDettagli
Unità USBChiavetta da 16–32 GB, formattata in FAT32, etichetta consigliata “RECOVERY”.
Un PC funzionantePuò essere lo stesso Surface se ancora avviabile; in alternativa un altro PC Windows.
Immagine di ripristinoFile ZIP ufficiale per il proprio modello Surface, scaricato dal portale Microsoft dedicato.
AlimentazioneCarica sufficiente o alimentatore collegato per tutta la durata.
BackupCopia di file personali e chiave di ripristino BitLocker, se abilitata la cifratura del dispositivo.

Attenzione: la procedura rimuove tutti i dati dall’unità interna. Esegui un backup completo dei file importanti prima di iniziare.

Scaricamento dell’immagine per Surface

Dal portale ufficiale “Scarica immagine di ripristino Surface”, accedi con un account Microsoft, indica modello o numero di serie del Surface Pro X e scarica il file ZIP. È fondamentale selezionare esattamente il modello corretto per garantire driver e firmware coerenti con l’hardware ARM64 del dispositivo.

Creazione dell’unità USB avviabile

  1. Inserisci la chiavetta USB nel PC.
  2. Apri Gestione disco o Esplora file ed esegui una formattazione completa in FAT32. Imposta un’etichetta chiara, ad esempio RECOVERY.
  3. Estrai tutti i contenuti del file ZIP del ripristino direttamente nella radice della USB (non copiare la cartella ZIP intera; devono essere visibili file e cartelle all’avvio).

Le immagini per Surface sono predisposte per essere avviate in UEFI con FAT32; questo evita problemi di compatibilità con i firmware Surface. Se durante l’estrazione noti file con dimensioni superiori a 4 GB, verifica che l’immagine non richieda la suddivisione automatica; per le immagini ufficiali Surface, la struttura è già ottimizzata per FAT32.

Avvio del Surface da USB

  1. Arresta completamente il Surface.
  2. Inserisci la USB in una porta del Surface Pro X.
  3. Tieni premuto il tasto Volume giù e premi una volta il tasto Accensione.
  4. Rilascia Volume giù quando compare il logo Surface: partirà l’ambiente di ripristino dalla USB.

Se il dispositivo non avvia dalla USB:

  • Prova un’altra porta USB‑C o un adattatore diverso, se usi un hub.
  • Controlla che la chiavetta sia FAT32 e che i file siano nella radice.
  • Accedi all’UEFI Surface e verifica che l’avvio da USB sia abilitato e senza restrizioni di sicurezza.

Ripristino completo del sistema

  1. All’avvio dalla USB, scegli lingua e layout tastiera.
  2. Apri Troubleshoot e poi Recover from a drive.
  3. Seleziona Remove everything e, quando richiesto, Fully clean the drive per un ripristino totale con ripartizionamento.

Questa scelta ricrea la struttura delle partizioni e reinstalla una immagine di sistema integra, inclusi driver e app Microsoft per ARM64. È la differenza chiave rispetto a “Reimposta il PC” con conservazione file o cloud reset, che talvolta lascia residui nelle aree di sistema e nello stack di sicurezza.

Perché questa procedura funziona

La ricostruzione tramite immagine Surface non aggiorna solo i file di Windows: riallinea anche i driver di piattaforma, le dipendenze UWP e i servizi di sicurezza, garantendo che il Centro sicurezza e Microsoft Defender si registrino nuovamente in modo pulito presso il sistema. In questo modo si elimina la causa tipica della schermata bianca, ossia la mancata inizializzazione dei provider di sicurezza o chiavi di registro non più valide.

Verifiche dopo il ripristino

Al primo accesso, apri subito l’app “Sicurezza di Windows”. Se la dashboard si carica correttamente, procedi con le verifiche seguenti:

  • Esegui Windows Update fino a non avere più aggiornamenti di qualità, definizioni e firmware Surface.
  • Controlla che il servizio Microsoft Defender Antivirus Service sia in esecuzione.
  • Valida lo stato delle firme e della protezione in tempo reale.

Puoi usare questi comandi in PowerShell con privilegi amministrativi:

# Stato dei servizi principali
Get-Service WinDefend, wscsvc, mpssvc | Select-Object Name, Status, StartType

Stato di Microsoft Defender

Get-MpComputerStatus | Select-Object AMServiceEnabled, RealTimeProtectionEnabled, AntivirusSignatureVersion 

Se tutto è in ordine, l’app “Sicurezza di Windows” mostrerà le aree di protezione con indicatori verdi, e le scansioni rapide torneranno a funzionare.

Conferma del risultato

La procedura, sebbene più laboriosa di un semplice reset, ha dimostrato di ripristinare in modo definitivo la pagina “Sicurezza di Windows” su Surface Pro X, risolvendo la schermata bianca e ripristinando l’accesso a tutte le funzionalità di protezione.

Tabella di diagnosi rapida

SintomoSignificato probabileAzione consigliata
App Sicurezza in biancoServizi o driver di sicurezza non inizializzatiRipristino completo da immagine Surface
Sezioni disabilitate o mancantiAntivirus di terze parti o criteri attiviRimuovi AV di terze parti, reset criteri, poi verifica
Defender inattivo dopo aggiornamentiConflitto build o driver filtro obsoletiReinstalla con immagine Surface e aggiorna firmware
USB non avviabileFormato errato, file non in radice, UEFI bloccatoRiformatta FAT32, ricopia file, abilita boot da USB

Dettagli importanti durante il ripristino

  • BitLocker: se la cifratura del dispositivo è attiva, assicurati di avere la chiave di ripristino associata all’account. In genere l’avvio da USB non la richiede per la sola reinstallazione, ma potresti doverla inserire in caso di modifiche alle partizioni.
  • Alimentazione: mantieni il Surface collegato alla corrente, evitando interruzioni durante la fase di “clean the drive”.
  • Periferiche: scollega accessori non essenziali; lascia collegati solo alimentatore e USB di ripristino.
  • Firmware Surface: dopo l’installazione, verifica nelle Impostazioni gli aggiornamenti opzionali; i pacchetti firmware aggiornano stabilità e componenti di sicurezza.

Confronto con altri approcci

ApproccioVantaggiLimitiQuando usarlo
Reimposta il PC conservando filePiù rapido, mantiene dati utenteResidui di driver e servizi; non sempre risolveProblemi minori o lato app, non di sicurezza
Reimposta il PC con cloudScarica file puliti di sistemaNon riallinea app e driver Surface specificiQuando l’immagine Surface non è disponibile
Immagine di ripristino Surface su USBRicrea partizioni, driver e app di fabbricaPiù tempo, richiede backupSchermata bianca di Sicurezza o stack corrotto

Controlli aggiuntivi dopo l’operazione

  • Apri Impostazioni → Aggiornamento e applica tutti gli aggiornamenti, incluse Definizioni sicurezza e Aggiornamenti facoltativi.
  • Verifica che la Protezione in tempo reale sia attiva e che le firme antivirus risultino aggiornate.
  • Assicurati che Protezione antimanomissione sia attiva in Sicurezza di Windows.
  • Esegui una scansione completa per validare il corretto funzionamento del motore antivirus.
  • Se usi profili aziendali, riapplica con attenzione criteri e hardening solo dopo aver confermato la stabilità della dashboard.

Buone pratiche di prevenzione

  • Mantieni un punto di ripristino o un’immagine di sistema recente prima di interventi su Registro o iscrizioni a canali Insider.
  • Evita di combinare build di anteprima con driver o ottimizzazioni di sicurezza non testate per ARM64.
  • Installa sempre i driver e firmware Surface dalle fonti ufficiali e resta su canali stabili.
  • Programma aggiornamenti di sicurezza regolari e verifica periodicamente lo stato di Defender con i comandi indicati.

Domande frequenti

Posso usare una ISO generica di Windows? Meglio evitare per questa casistica: l’immagine Surface include pacchetti, driver e impostazioni pensati per l’hardware specifico; è proprio questo riallineamento che risolve la schermata bianca.

Posso mantenere i miei file? La procedura consigliata prevede la rimozione completa dei dati per massimizzare le probabilità di successo. Se devi salvare file, effettua un backup prima.

Ho un antivirus di terze parti: può essere la causa? Sì, in alcuni casi gli AV di terze parti disattivano componenti della dashboard. Disinstallali completamente prima di tentare alternative. Se il problema persiste, procedi con l’immagine Surface.

L’app si apre ma alcune sezioni restano inattive: spesso è indice degli stessi conflitti sottostanti. Dopo il ripristino completo e gli aggiornamenti, le sezioni dovrebbero tornare operative.

Checklist operativa

PassoScopoPunto di attenzione
Scarico immagine SurfaceOttenere build corretta per ARM64Seleziona modello esatto o seriale
Formatto USB in FAT32Compatibilità UEFI SurfaceFile nella radice, niente cartelle annidate
Avvio con Volume giùForzare boot da USBLogo Surface come indicatore di successo
Ripristino con rimozione totaleEliminare residui e riconfigurare driverConferma perdita dati e alimentazione stabile
Aggiornamenti post installazioneAllineare sicurezza e firmwareControlla anche aggiornamenti facoltativi
Verifica servizi e dashboardConfermare risoluzioneGet-MpComputerStatus per la validazione

Segnali di successo

  • La dashboard “Sicurezza di Windows” si apre e mostra tutte le aree in verde.
  • Le opzioni di Protezione da virus e minacce risultano attive e configurabili.
  • Le scansioni rapide e complete si avviano e si completano senza errori.
  • Windows Update non propone più ripetutamente gli stessi aggiornamenti di sicurezza.

In sintesi

Quando la pagina “Sicurezza di Windows” rimane bianca su Surface Pro X con Windows 11, significa che lo stack di sicurezza e i relativi driver non sono più in uno stato coerente. Un reset parziale raramente basta. La ricostruzione tramite immagine ufficiale di ripristino per Surface risolve alla radice, ripristinando app, servizi e driver ARM64 nella loro combinazione supportata. Al termine, applica tutti gli aggiornamenti, verifica lo stato di Defender e attiva la protezione antimanomissione: potrai tornare a usare il dispositivo in sicurezza e senza anomalie.


Indice