Hai installato per errore Android su Surface Go e ora vedi “No bootable device/drive”? Qui trovi la procedura completa per riportarlo alle impostazioni di fabbrica con UEFI e chiavetta USB ufficiale, ripristinando Windows e le partizioni originali in modo sicuro.
Panoramica della domanda
Un utente ha formattato accidentalmente l’unità interna del proprio Surface Go tentando un’installazione Android. Al riavvio il tablet mostra il messaggio “No bootable device/drive”, sintomo che l’archivio interno non contiene più un bootloader valido né una partizione di sistema avviabile. La soluzione più efficace consiste nel ripristino completo tramite immagine di ripristino Microsoft su USB. Prima, tuttavia, conviene eseguire alcune verifiche rapide dall’UEFI per capire se la partizione di ripristino è ancora presente e se l’SSD/eMMC è correttamente rilevato.
Risposta e soluzione
Verifiche preliminari (se la partizione di ripristino non è stata distrutta)
Se sei fortunato, l’installazione di Android non ha cancellato la partizione di ripristino di Windows. In questo caso, potresti riuscire ad avviare uno strumento di riparazione senza passare dalla chiavetta USB. Procedi così:
- Accedi al firmware UEFI
Tieni premuto Volume +, quindi premi e rilascia Power. Continua a tenere premuto Volume + finché non appare la schermata Surface UEFI.
Controlli da eseguire:- Device Information → Storage: verifica che l’SSD/eMMC sia elencato con capacità corretta.
- Boot: controlla che Windows Boot Manager sia al primo posto e che l’avvio da USB sia Enabled (ti servirà dopo). Se compare una voce “Recovery” o simile, prendine nota.
- Security: Secure Boot Enabled. Non è obbligatorio disattivarlo per il ripristino ufficiale.
- Prova l’avvio della partizione di ripristino
Dall’UEFI, se è presente, seleziona la voce di boot della partizione di ripristino (Windows Boot Manager (Recovery)) oppure esci salvando le impostazioni e lascia che il dispositivo tenti un Automatic Repair di Windows. - Se entri negli strumenti di recupero di Windows: scegli Troubleshoot → Advanced options → Startup Repair o System Restore. Se il boot non si ripristina o mancano i punti di ripristino, passa alla soluzione definitiva via USB.
Riepilogo tasti rapidi Surface
| Operazione | Combinazione | Quando usarla |
|---|---|---|
| Entrare in UEFI | Volume + tenuto premuto → premi Power | Verifiche su disco, ordine di boot e Secure Boot |
| Boot da USB | Volume – tenuto premuto → premi Power | Avvio dell’unità di ripristino |
| Menu avvio (alcuni modelli) | Da UEFI → Boot → seleziona dispositivo | Scelta manuale tra Windows/Recovery/USB |
Ripristino completo tramite USB (soluzione definitiva)
Quando la tabella delle partizioni è stata sovrascritta (tipicamente con installazioni Android-x86 o modifiche a MBR/GPT), il modo più pulito e sicuro per tornare allo stato di fabbrica è l’immagine di ripristino ufficiale di Microsoft specifica per Surface Go. Questa procedura reinstalla Windows, ripristina le partizioni originali (inclusa la Recovery) e include driver e firmware corretti.
Prerequisiti
- Un PC Windows 10/11 funzionante con diritti amministrativi.
- Una chiavetta USB da almeno 16 GB, vuota (verrà formattata).
- Adattatore USB‑C → USB‑A o una chiavetta USB‑C compatibile, dato che Surface Go ha una sola porta USB‑C.
- Connessione Internet stabile per scaricare l’immagine di ripristino.
- Surface Go carico almeno al 50% o collegato all’alimentatore.
Step dettagliati
- Scarica l’immagine di ripristino per il tuo modello
Dal portale ufficiale Microsoft per Surface seleziona Surface Go / Go 2 / Go 3 / Go 4 (in base al tuo device), inserisci il numero di serie e scarica il pacchetto di ripristino. Il file è in genere un archivio .zip con struttura già pronta per l’avvio. - Crea una chiavetta di ripristino Windows
Sul PC Windows, cerca “Crea un’unità di ripristino” e avvia l’utility di sistema. Quando richiesto, spunta l’opzione “Esegui il backup dei file di sistema”. Seleziona la tua USB e completa la creazione (tutti i dati verranno cancellati). - Copia i file dell’immagine Surface nella chiavetta
Estrai completamente lo .zip dell’immagine Surface. Copia tutti i file e le cartelle estratti nella radice della USB, sovrascrivendo eventuali file omonimi generati dall’utility di Windows. Questo passaggio rende la chiavetta una Recovery Drive specifica per Surface con driver corretti. - Abilita il boot da USB in UEFI
Sul Surface, entra in UEFI (Volume + → Power). Vai in Boot e accertati che USB Boot sia Enabled. Lascia Secure Boot su Enabled. Salva ed esci. - Avvia da USB
Con la chiavetta inserita, tieni premuto Volume – e premi Power. Rilascia Power quando appare il logo Surface, mantieni Volume – finché non parte l’ambiente di ripristino. - Avvia il ripristino
Seleziona Troubleshoot → Recover from a drive. Conferma le avvertenze: l’operazione cancella completamente l’unità interna e ripristina le partizioni allo stato di fabbrica. Puoi scegliere tra:- Just remove my files: più rapido.
- Fully clean the drive: più lento, indicato se rivenderai il device. Non necessario per la maggior parte dei casi.
- Attendi la reinstallazione
Il dispositivo si riavvierà più volte. Al termine vedrai la schermata OOBE (Out‑of‑Box Experience) di Windows per la prima configurazione. - Completa la configurazione e verifica
Concludi il setup iniziale, accedi al desktop, apri Gestione dispositivi e controlla che non ci siano driver mancanti. Apri Impostazioni → Windows Update ed esegui tutti gli aggiornamenti disponibili (inclusi firmware/driver Surface).
Importante: La procedura “Recover from a drive” ripristina tutte le partizioni (EFI, MSR, Windows, Recovery). Eventuali installazioni Android o layout MBR non standard verranno sostituiti con un layout GPT conforme a UEFI.
Se qualcosa non va: guida alla risoluzione dei problemi
| Problema | Causa probabile | Soluzione |
|---|---|---|
| La USB non compare tra i dispositivi di avvio | Avvio USB disabilitato in UEFI o chiavetta non avviabile | Abilita “USB Boot” in UEFI. Ricrea la chiavetta partendo dall’utility “Crea un’unità di ripristino” e ricopia i file Surface. Prova una porta/adapter USB differente. |
| Schermata nera o ritorno a “No bootable device” | Ordine di boot non salvato o chiavetta USB lenta/difettosa | Rientra in UEFI, ripristina Default e reimposta l’ordine di boot. Usa una chiavetta USB 3.0/3.1 affidabile, formattata FAT32. |
| Errore durante “Recover from a drive” | Archivio di ripristino incompleto o corrotto | Riscaria l’immagine Surface, estraila completamente e ricopia. Evita di usare strumenti che modificano la struttura dei file (mantieni i percorsi originali). |
| Driver mancanti dopo l’avvio | Installazione non ha completato Windows Update | Esegui Windows Update più volte, incluse le opzioni avanzate. Riavvia tra un ciclo e l’altro. |
| Richiesta di chiave BitLocker | Cifratura automatica attiva sul vecchio sistema | In genere, con il ripristino completo non viene richiesta. Se appare, recupera la chiave dall’account Microsoft associato al dispositivo. |
Esito
Seguendo la procedura USB, l’errore di avvio “No bootable device/drive” viene eliminato perché il processo ricrea la partizione EFI, reinstalla Windows con i driver Surface e ripristina la partizione di ripristino. L’utente conferma che il dispositivo torna operativo e si avvia correttamente in Windows, pronto per gli aggiornamenti finali.
Suggerimenti extra
- Esegui Windows Update più volte finché non compaiono solo aggiornamenti facoltativi, così da ottenere firmware e driver più recenti per Surface.
- Crea una nuova USB di ripristino subito dopo l’installazione: ti farà risparmiare tempo in caso di problemi futuri.
- Backup periodici con Cronologia file o immagini di sistema: un ripristino è più rapido quando hai un dato punto di partenza.
- Sperimenta OS alternativi su micro‑SD o unità esterne: evita di toccare l’unità interna se non vuoi alterare EFI e tabelle di partizione.
- Tieni abilitato Secure Boot: migliora la sicurezza e non ostacola il ripristino ufficiale Surface.
- Mantieni la batteria carica durante l’intera operazione per evitare interruzioni critiche.
Perché appare “No bootable device/drive” dopo Android
Le build Android-x86 per PC modificano la tabella delle partizioni o installano un bootloader diverso (ad esempio GRUB) che sostituisce o rimuove la voce Windows Boot Manager dall’EFI. Quando questo accade, all’avvio l’UEFI non trova un bootloader valido e mostra il messaggio d’errore. Il ripristino con immagine ufficiale ripristina l’ambiente EFI e ricrea il layout GPT standard previsto da Surface.
Checklist veloce (prima di iniziare)
- Hai una USB da almeno 16 GB pronta a essere formattata?
- Hai scaricato l’immagine di ripristino per il tuo esatto modello di Surface Go (numero di serie alla mano)?
- UEFI → USB Boot: Enabled? Secure Boot: Enabled?
- Hai un adattatore USB‑C affidabile o una chiavetta USB‑C compatibile?
- Il Surface è collegato all’alimentazione o ha almeno il 50% di carica?
Approfondimenti utili
Ripristino ufficiale vs. Media Creation Tool
Potresti reinstallare Windows anche con il supporto creato tramite Media Creation Tool, ma l’immagine ufficiale per Surface ha due vantaggi chiave: ricrea automaticamente le partizioni esatte (inclusa Recovery) e include driver Surface aggiornati. Per un dispositivo che ha perso il bootloader a causa di una formattazione errata, questa è la via più affidabile.
Come viene ricostruito il layout delle partizioni
La procedura “Recover from a drive” prepara una mappa GPT di default con:
- EFI System Partition (ESP): contiene i bootloader firmati richiesti dall’UEFI.
- MSR (Microsoft Reserved): partizione riservata per la gestione GPT.
- Partizione Windows: dove risiede il sistema operativo e i driver.
- Recovery: partizione nascosta con gli strumenti di ripristino.
Se l’installazione Android aveva creato partizioni MBR o ext, queste vengono eliminate e sostituite con un layout GPT conforme.
Note per le diverse generazioni di Surface Go
- Surface Go (1ª gen) / Go 2 / Go 3: modalità e tasti UEFI/USB identici a quanto descritto. Preferisci USB 3.0.
- Surface Go 4: stessa logica UEFI; verifica che l’immagine scaricata corrisponda al modello per assicurare driver corretti.
Domande frequenti (FAQ)
Posso salvare i dati?
Se l’unità è stata formattata per installare Android, i dati di Windows sono quasi certamente persi. In teoria si può provare un recupero file da Linux/WinPE prima del ripristino, ma la riuscita è incerta. La procedura USB descritta cancella definitivamente l’unità.
Serve un codice Product Key?
No. Surface attiva Windows con licenza digitale legata all’hardware. Quando torni online dopo il ripristino, l’attivazione avviene automaticamente.
Devo disattivare Secure Boot?
No. Con l’immagine di ripristino ufficiale non è necessario. Lasciarlo abilitato è consigliato.
La chiavetta deve essere FAT32 o NTFS?
La recovery di Windows su dispositivi UEFI predilige FAT32 per garantire la massima compatibilità di boot. L’utility “Crea un’unità di ripristino” si occupa della formattazione corretta; tu limitati a sovrascrivere i file con il contenuto dell’immagine Surface.
Posso fare il ripristino da micro‑SD?
In alcuni casi è possibile, ma l’USB è molto più affidabile e veloce. Consigliamo la chiavetta USB.
Perché devo prima creare la USB con l’utility Windows e poi sovrascrivere i file?
Perché così ti assicuri che struttura e bootloader siano conformi allo standard di recovery di Windows, aggiungendo allo stesso tempo i file specifici per Surface che ripristinano anche la partizione Recovery e i driver. È l’approccio che riduce gli errori.
Procedura compatta passo‑per‑passo
- Scarica l’immagine di ripristino Surface per il tuo modello.
- Su un PC Windows, crea una unità di ripristino su USB (≥16 GB).
- Estrai lo ZIP Surface e sovrascrivi i file sulla USB.
- Su Surface: UEFI → abilita USB Boot, lascia Secure Boot attivo.
- Avvia con Volume – + Power per fare il boot dalla USB.
- Troubleshoot → Recover from a drive → segui le istruzioni fino al termine.
- Configura Windows, esegui Windows Update, crea una nuova USB di ripristino.
Buone pratiche per il futuro
- Usa micro‑SD o dischi esterni per provare sistemi alternativi: tieni l’unità interna fuori dalla sperimentazione.
- Crea un punto di ripristino e una immagine di sistema prima di modifiche importanti.
- Documenta l’UEFI: scatta foto delle impostazioni funzionanti per ripristinarle rapidamente in caso di problemi.
- Controlli periodici della salute del SSD con strumenti di diagnostica integrati o del produttore.
Conclusione
Quando un Surface Go mostra “No bootable device/drive” in seguito a una formattazione accidentale per l’installazione di Android, la strada più sicura e definitiva è il ripristino completo tramite USB con immagine ufficiale. Le verifiche preliminari in UEFI possono talvolta bastare se la partizione di ripristino è ancora presente, ma nella maggior parte dei casi la USB di ripristino ristabilisce l’integrità del boot, ricrea le partizioni e riporta Windows allo stato di fabbrica con i driver Surface corretti. Una volta tornato operativo, ricordati di aggiornare il sistema e predisporre un piano di backup: eviterai che un esperimento si trasformi di nuovo in un fermo macchina.
In breve: verifica in UEFI, prepara una USB ufficiale, avvia con Volume – + Power, scegli “Recover from a drive”, reinstalla e aggiorna. Il tuo Surface Go tornerà a funzionare come nuovo.
