Surface Laptop 5, schermo tastiera e trackpad non funzionanti dopo deployment WDS su Windows 10 22H2

Surface Laptop 5 appena distribuito via WDS con immagine Windows 10 Enterprise 22H2 per Lenovo: schermo quasi nero, tastiera e trackpad non rispondono. Nel firmware UEFI tutto ok e con dock esterno il PC è utilizzabile. Ecco come diagnosticare, risolvere e prevenire il problema.

Indice

Panoramica

In molte realtà enterprise è comune preparare un’unica immagine di riferimento di Windows 10 Enterprise 22H2 e diffonderla tramite Windows Deployment Services su modelli di notebook diversi. Questo approccio accelera i tempi, ma può creare attriti tra livello firmware, enumerazione ACPI, stack di driver e servizi specifici dell’hardware. Un caso tipico osservato su Surface Laptop 5: al primo avvio dopo WDS, il display interno rimane quasi nero o spento, la tastiera e il trackpad integrati non funzionano, mentre in UEFI le periferiche sono operative e, collegando un dock con monitor, tastiera e mouse esterni, Windows è utilizzabile senza errori visibili in Gestione dispositivi. Spesso i Surface driver risultano persino già installati.

Nel caso reale che ha originato questa guida, il sistema ha ripreso a funzionare dopo un semplice spegnimento completo e una riaccensione il giorno successivo. La spiegazione più plausibile è una mancata inizializzazione a caldo di componenti chiave (grafica, HID over I²C, Surface Integration Service Device) risolta da un cold boot che ha ripulito gli stati di alimentazione e riavviato le pipeline di enumerazione.

Sintomi e contesto

  • Display interno quasi nero o totalmente spento all’interno del sistema operativo.
  • Tastiera e trackpad integrati inoperativi; funzionano però perfettamente nel firmware UEFI.
  • Con monitor, tastiera e mouse esterni collegati a un dock USB‑C/Thunderbolt, il sistema è del tutto usabile.
  • Nessun triangolo giallo in Gestione dispositivi, driver Surface apparentemente presenti.
  • Immagine Windows 10 Enterprise 22H2 generica originariamente preparata per portatili Lenovo e distribuita via WDS su Surface Laptop 5.
ComponenteIn UEFIIn Windows dopo WDSInterpretazione iniziale
Display internoOKQuasi nero / spentoDriver grafico o pipeline DDI non inizializzata
Tastiera integrataOKNon rispondeStack HID over I²C/PS2 bloccato o servizio non avviato
Trackpad integratoOKNon rispondePrecision Touchpad non agganciato al bus I²C
Periferiche esterne via dockN/DOKStack USB e grafica su uscita esterna correttamente enumerati
Gestione dispositiviN/DNessun erroreIl problema è transitorio e legato allo stato, non a driver mancanti

Perché accade

Quando un’immagine pensata per hardware diverso viene applicata a un dispositivo Surface, Windows esegue una nuova enumerazione dei dispositivi ACPI, I²C e PCIe, installa o sostituisce driver, quindi adegua servizi e impostazioni energia. Se il primo avvio coincide con:

  • driver e firmware in fase di aggiornamento tramite Windows Update/WSUS,
  • resti di driver e servizi di un altro OEM rimasti nell’immagine,
  • avvio “ibrido” dovuto a Avvio rapido abilitato (hiberboot),
  • stati di alimentazione modern standby non allineati,

può verificarsi una mancata inizializzazione di grafica, tastiera e touchpad integrati. L’assenza di errori in Gestione dispositivi è coerente con componenti visti come presenti ma non correttamente “portati” in stato operativo, specie quando il bus I²C e i servizi di integrazione Surface non completano la sequenza al primo tentativo. Un cold boot (spegnimento reale, non ibernazione) spesso risolve perché azzera lo stato dei device e costringe il firmware a eseguire un bootstrap completo.

Cosa verificare

  • In UEFI tutto funziona? Se sì, l’hardware è sano e il problema è nello strato OS/driver.
  • La versione è Windows 10 Enterprise 22H2? Prendere nota di build e patch level.
  • Il dispositivo è connesso a Internet o a WSUS per ottenere driver e firmware Surface?
  • In Gestione dispositivi, sotto Dispositivi di sistema controllare la voce Surface Integration Service Device e Surface UEFI.
  • Sotto HID e Dispositivi di interfaccia umana verificare I2C HID Device, Mouse compatibile HID, Precision Touchpad.
  • Sotto Controller di bus seriale e Controller di sistema verificare i controller Intel Serial IO e le voci I²C.

Percorso di risoluzione consigliato

Triage immediato

  1. Spegnimento completo: tenere premuto il tasto di accensione per circa trenta secondi finché il dispositivo si arresta. Attendere almeno dieci secondi, quindi riaccendere. Questo forza un reset profondo di alimentazione e periferiche.
  2. Disabilitare temporaneamente Avvio rapido per evitare un riavvio ibrido: powercfg /hibernate off reg add HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power /v HiberbootEnabled /t REG_DWORD /d 0 /f Riavviare e verificare.
  3. Lasciare il PC acceso e online almeno trenta minuti dopo il primo avvio per permettere a Windows Update/WSUS di installare driver e firmware Surface.

Avvio con modalità pulita

Se la tastiera integrata non funziona, utilizzare tastiera esterna. Tenere premuto Shift e scegliere Riavvia per entrare nell’ambiente di ripristino, quindi avviare in Modalità provvisoria con rete. In questa modalità lo stack driver di terze parti è ridotto al minimo e spesso le periferiche tornano operative, consentendo di aggiornare i componenti Surface.

Aggiornamento dei driver Surface

Installare l’ultimo driver bundle specifico per il modello Surface (grafica Intel, Surface Integration, Intel Serial IO, controller I²C, firmware estensioni). Dopo l’installazione, riavviare e verificare Gestione dispositivi e la funzionalità di display, tastiera, trackpad.

Strumenti di diagnostica

Eseguire il Surface Diagnostic Toolkit per una scansione automatica e l’applicazione di eventuali correzioni note. Anche se non dovesse segnalare problemi, la sua esecuzione sollecita la verifica dello stato e il ripristino di componenti chiave.

Ripristino con immagine ufficiale

Se il problema persiste, preparare un’unità USB in FAT32 (sedici o trentadue gigabyte), copiare l’immagine ufficiale del dispositivo e avviare il ripristino dal menu UEFI o dal menu di avvio. Attenzione: l’operazione cancella i dati del disco. Questo è l’extrema ratio per escludere definitivamente residui dell’immagine WDS generica.

Esito reale osservato

Nell’episodio reale, l’utente ha spento completamente i portatili a fine giornata e li ha riaccesi il giorno successivo. Alla riaccensione, display interno, tastiera e trackpad hanno ripreso a funzionare senza alcun intervento. La causa esatta non è stata individuata, ma l’evidenza è coerente con una mancata inizializzazione temporanea, risolta dal cold boot e dal completamento silente di aggiornamenti driver/firmware in background.

Raccomandazioni operative

  • Dopo il deployment, lasciare il dispositivo collegato alla rete fino al completamento di driver, estensioni e firmware Surface tramite Windows Update/WSUS.
  • Integrare sempre nella pipeline WDS i driver ufficiali del modello Surface per ridurre al minimo l’attrito con driver ereditati da altri OEM.
  • Se il problema riappare: verificare Surface Integration Service Device e Surface UEFI, eseguire sfc /scannow e DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth, quindi considerare il ripristino da USB o una reinstallazione pulita.

Guida per immagine e distribuzione ottimizzate

Preparazione dell’immagine di riferimento

  • Eseguire Sysprep con generalizzazione per rimuovere i binding hardware della macchina di cattura.
  • Nell’unattend.xml assicurarsi che l’opzione per conservare le installazioni di periferica precedenti non sia attiva. Un’immagine veramente generica riduce conflitti.
  • Non preinstallare software driver di vendor terzi non necessario; usare pacchetti driver puliti e firmati.

Integrazione driver nel repository WDS

  • Creare Driver Groups separati per modello e versione di sistema operativo.
  • Associare Selection Profiles ai gruppi per controllare quali driver siano proposti a ciascun hardware durante il deployment.
  • Per Surface, includere driver relativi a grafica Intel, Intel Serial IO, I²C HID, Surface Integration, Surface UEFI, Wi‑Fi/BT.

Iniezione offline nell’immagine

Quando necessario, integrare i driver direttamente nell’install.wim e, se serve per il preboot, nel boot.wim con DISM:

mkdir C:\Mount
dism /Mount-Image /ImageFile:C:\WIM\install.wim /Index:1 /MountDir:C:\Mount
dism /Image:C:\Mount /Add-Driver /Driver:C:\Drivers\SurfaceLaptop5 /Recurse
dism /Unmount-Image /MountDir:C:\Mount /Commit

Ripetere l’operazione solo quando si aggiornano i driver; mantenere una documentazione interna delle versioni integrate.

Pulizia dei driver OEM non pertinenti

Sull’immagine di riferimento, prima della cattura, rimuovere pacchetti driver non necessari per evitare che Windows tenti di caricarli sui Surface:

pnputil /enum-drivers > C:\Temp\drivers.txt
:: rimuovere con prudenza solo i pacchetti superflui
pnputil /delete-driver oem##.inf /uninstall /force

Script post avvio

Inserire nel task di finalizzazione uno script che solleciti la scansione driver e, se presente in locale, installi il bundle Surface in modo silenzioso:

pnputil /scan-devices
:: esempio MSI silenzioso, percorso esemplificativo
msiexec /i "C:\Drivers\Surface\Surface_Bundle.msi" /qn /norestart

Checklist di diagnostica rapida

  • Eseguire spegnimento forzato di trenta secondi e riaccensione.
  • Disabilitare Avvio rapido e riavviare.
  • Avviare in Modalità provvisoria con rete e controllare se tastiera/trackpad funzionano.
  • Aprire Gestione dispositivi e verificare voci Surface e controller I²C/HID.
  • Controllare in Visualizzatore eventi i log Kernel‑PnP, DeviceSetupManager, DriverFrameworks‑UserMode.
  • Eseguire sfc e DISM, quindi aggiornare driver Surface.
  • Se ancora in stallo, ripristino da immagine USB ufficiale.

Verifiche in gestione dispositivi

PercorsoVoce attesaIndicazioni
Dispositivi di sistemaSurface Integration Service DeviceLa sua assenza o stato anomalo può inibire tastiera/trackpad
FirmwareSurface UEFIVerificare la presenza e che non sia contrassegnato come dispositivo legacy
Controller di sistemaIntel Serial IO I²CNecessario per HID over I²C del touchpad
Dispositivi di interfaccia umanaI2C HID Device, Precision TouchpadDevono apparire e passare a stato operativo
Schede videoGrafica IntelDriver aggiornato per pipeline del display interno

Comandi utili

:: integrità file di sistema
sfc /scannow

:: riparazione component store
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

:: disattivare temporaneamente ibernazione e avvio rapido
powercfg /hibernate off

:: rigenerare il log di Windows Update in una cartella analizzabile
PowerShell -ExecutionPolicy Bypass -Command "Get-WindowsUpdateLog -LogPath C:\Temp\WindowsUpdate.log"

:: elenco rapido dei dispositivi connessi e stato
pnputil /enum-devices /connected

:: monitoraggio errori driver in tempo reale
wevtutil qe Microsoft-Windows-DriverFrameworks-UserMode/Operational /f:text /c:50 </code></pre>

<h2>Domande frequenti</h2>
<p><strong>Perché il display interno è nero ma quello esterno funziona?</strong><br>
Perché l’uscita video esterna viene gestita con un percorso di inizializzazione differente e spesso con un driver standard attivo, mentre il pannello integrato richiede il corretto driver grafico Intel e la negoziazione con il firmware/ACPI del dispositivo. Una inizializzazione incompleta al primo avvio lascia il pannello in stato non operativo.</p>
<p><strong>Perché non compaiono errori in Gestione dispositivi?</strong><br>
Perché i dispositivi sono riconosciuti e hanno driver associati, ma il problema sta nello stato operativo o nella sequenza di avvio dei servizi, non nella mancanza del driver.</p>
<p><strong>È indispensabile ripristinare da USB?</strong><br>
No. Nella maggior parte dei casi è sufficiente completare gli aggiornamenti e forzare un <em>cold boot</em>. Il ripristino è il piano C per scenari ostinati o quando l’immagine WDS include componenti non rimovibili senza reinstallazione.</p>
<p><strong>Conviene aggiornare il firmware prima del deployment?</strong><br>
Sì, integrare nella pipeline di provisioning la distribuzione di firmware/driver approvati per il modello di destinazione riduce le probabilità di blocchi al primo avvio.</p>

<h2>Prevenzione nella pipeline di distribuzione</h2>
<ul>
  <li>Usare immagini realmente generalizzate, senza driver OEM superflui.</li>
  <li>Mantenere repository driver WDS separati per ciascun modello e sistema operativo.</li>
  <li>Abilitare in WSUS le categorie driver e firmware per i dispositivi interessati e approvare con cura.</li>
  <li>Eseguire un ciclo di prova su almeno due unità reali prima di passare in produzione.</li>
  <li>Prevedere nei task post‑install uno script che disattivi Avvio rapido alla prima accensione e lo riattivi dopo il completamento degli aggiornamenti, se richiesto dalle policy aziendali.</li>
</ul>

<h2>Appendice sul flusso di inizializzazione</h2>
<p>All’accensione, il firmware UEFI configura i dispositivi e presenta ad ACPI le tabelle con la descrizione dell’hardware. Windows, al primo avvio post‑imaging, esegue l’enumerazione e associa i driver in base agli ID hardware. Alcuni componenti Surface (in particolare integrazione, I²C e grafica) richiedono un ordine preciso di avvio: se uno di questi servizi parte in ritardo o si trova in stato incoerente, le periferiche possono apparire presenti ma restare non operative. Un vero spegnimento svuota gli stati energetici e costringe a una nuova sequenza pulita, spesso sufficiente a ripristinare tutte le funzionalità.</p>

<h2>Note su dati e sicurezza</h2>
<ul>
  <li>Prima di qualsiasi ripristino che comporti formattazione, salvare i dati o utilizzare soluzioni di <em>backup</em> aziendali.</li>
  <li>Documentare ogni variazione a driver, firmware e impostazioni di alimentazione.</li>
  <li>Limitare gli accessi amministrativi e firmare gli script usati nelle task di deployment.</li>
</ul>

<h2>Conclusione</h2>
<p>Il blocco di display interno, tastiera e trackpad sui Surface appena distribuiti da un’immagine WDS generica non indica per forza un guasto hardware. È spesso l’effetto collaterale di driver e servizi che non completano la loro inizializzazione al primo boot. La combinazione di aggiornamenti corretti, un <em>cold boot</em> e una pipeline WDS pulita e per‑modello risolve nella quasi totalità dei casi. Per ambienti enterprise, standardizzare <em>driver groups</em>, usare immagini generalizzate e prevedere controlli post‑avvio è la strategia più efficace per prevenire recidive.</p>

<hr>

<p><strong>Azioni rapide riassunte</strong></p>
<ol>
  <li>Spegnimento forzato di trenta secondi e riaccensione; disabilitare Avvio rapido; lasciare la macchina connessa per completare aggiornamenti.</li>
  <li>Modalità provvisoria con rete e aggiornamento manuale del bundle Surface, se necessario.</li>
  <li>Controllo in Gestione dispositivi delle voci Surface e del bus I²C/HID.</li>
  <li>Riparazioni <code>sfc</code> e <code>DISM</code> se compaiono corruzioni di componenti.</li>
  <li>Ripristino da immagine USB ufficiale solo come ultima spiaggia.</li>
</ol>

<p><em>Nota di campo</em>: nell’episodio che ha dato origine a questo articolo, il problema si è risolto spontaneamente dopo spegnimento prolungato e riaccensione, a conferma che una piena re‑inizializzazione di firmware e stack driver può essere sufficiente.</p>

<p><strong>Riferimenti rapidi per amministratori</strong></p>
<ul>
  <li>Controllare i log di <em>DeviceSetupManager</em> e <em>Kernel‑PnP</em> per vedere se i driver vengono installati o ritardati al primo boot.</li>
  <li>Verificare che WSUS approvi driver e firmware per il modello di destinazione e che la rete non filtri gli endpoint necessari a Windows Update.</li>
  <li>Validare la build di Windows 10 Enterprise 22H2 con l’ultimo <em>enablement package</em> e cumulative update disponibili nella vostra baseline.</li>
</ul>

<hr>

<p><strong>Raccomandazioni aggiuntive</strong></p>
<ul>
  <li>Dopo il deployment, lasciare il dispositivo acceso e connesso finché Windows Update non termina l’installazione di firmware e driver Surface.</li>
  <li>Includere nella WDS l’ultimo pacchetto driver ufficiale per il modello Surface per evitare incompatibilità ereditate da hardware di un altro OEM.</li>
  <li>Se il problema si ripresenta, controllare in Gestione dispositivi le voci <em>Surface Integration Service Device</em> e <em>Surface UEFI</em>; eseguire:
    <pre><code>sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
come ultima risorsa, procedere con ripristino da immagine USB o reinstallazione pulita di Windows.</li>

Esito effettivo

Nel caso specifico, è bastato spegnere i portatili e riaccenderli il giorno successivo: display, tastiera e trackpad hanno iniziato a funzionare senza ulteriori interventi. È verosimile che un componente driver/firmware non si fosse inizializzato correttamente al primo tentativo; il cold boot ha completato il bootstrap.


Indice