Collegando un Surface Pro 6 al monitor LG 27MQ450 tramite adattatore mini‑DisplayPort→HDMI compare “Out of Range” e lo schermo del Surface lampeggia o resta nero. In questa guida trovi cause e soluzioni passo‑passo per ripristinare il video in 1080p/60 Hz senza perdere l’accesso alle impostazioni.
Contesto e sintomi
Scenario tipico: il Surface Pro 6 viene collegato a un nuovo LG 27MQ450 usando un adattatore mini‑DisplayPort→HDMI e un cavo DVI/HDMI già in uso su un vecchio monitor Dell. Subito dopo il collegamento:
- lo schermo del Surface lampeggia e si spegne oppure resta nero;
- il monitor esterno visualizza “Out of Range”;
- non è possibile entrare nelle impostazioni video perché, appena si collega il monitor, non si vede più nulla.
Il risultato è un “vicolo cieco”: impostazioni irraggiungibili e monitor inutilizzabile.
Che cosa significa “Out of Range” e perché compare
“Out of Range” è un messaggio generico del monitor che indica la ricezione di un segnale video fuori dalle specifiche ammesse per quell’ingresso (risoluzione, frequenza di aggiornamento, timing). Nel nostro caso, le cause più comuni sono:
- Risoluzione troppo alta (es. 2560×1440 o 4K) inviata a un monitor Full HD.
- Frequenza di aggiornamento non supportata (es. 100/120 Hz) su ingresso HDMI compatibile a 60 Hz.
- Handshake/EDID imperfetto: Windows legge informazioni errate dal monitor (EDID) e seleziona un timing incompatibile.
- Catena cavi/adattatori non ideale (DVI↔HDMI datato, adattatore mini‑DP→HDMI non certificato per 1080p60/HDCP, o contatti laschi).
- Driver grafico obsoleto o corrotti che impostano un profilo non valido al rilevamento del nuovo display.
In pratica, il Surface tenta un’uscita video che l’LG rifiuta; il sistema passa su “secondo schermo” o reimposta il layout in modo sfavorevole, oscurando pure il pannello interno del Surface.
Soluzione rapida (riassunto)
Applica i passaggi nell’ordine seguente; spesso bastano i primi due per eliminare l’errore:
| Passo | Descrizione |
|---|---|
| 1. Pre‑impostare 1080p | Su Surface senza monitor collegato: Impostazioni → Sistema → Schermo → Risoluzione e seleziona 1920×1080 (nativa per LG 27MQ450). Salva. |
| 2. Riavviare la connessione | Scollega e ricollega cavo/adattatore; in molti casi il messaggio “Out of Range” sparisce. |
| 3. Forzare il layout con Win+P | Subito dopo il collegamento, premi Windows+P e scegli Duplica o Estendi per ridisegnare la configurazione multischermo e riaccendere il pannello interno. |
| 4. Verificare il refresh | In Impostazioni → Sistema → Schermo → Impostazioni schermo avanzate seleziona l’LG e imposta 60 Hz. |
Procedura dettagliata passo‑passo
Impostare la risoluzione corretta prima di collegare l’LG
- Scollega il monitor esterno.
- Apri Impostazioni → Sistema → Schermo.
- Sotto Scala e layout, apri il menu Risoluzione dello schermo e scegli 1920×1080 (Raccomandata).
- Conferma la scelta. Se richiesto, riavvia.
Perché funziona: quando colleghi l’LG, Windows tende a riutilizzare l’ultima risoluzione impostata; pre‑selezionare 1080p riduce la probabilità di negoziazioni errate.
Ricollegare il monitor e forzare il layout con Windows+P
- Collega nuovamente l’adattatore mini‑DP→HDMI e il cavo all’LG 27MQ450.
- Premi Windows+P e seleziona Duplica (per ottenere la stessa immagine su entrambi) oppure Estendi (desktop esteso). Se non vedi il menu, premi Freccia su/giù e Invio alla cieca, ripetendo se serve.
Questo comando obbliga Windows a ricalcolare la topologia display, riattivando il pannello interno se era stato disabilitato.
Confermare la frequenza a 60 Hz
- Vai in Impostazioni → Sistema → Schermo e clicca Impostazioni schermo avanzate.
- Nell’elenco Seleziona un display scegli “LG 27MQ450”.
- Apri Frequenza di aggiornamento e imposta 60 Hz.
Se vedi valori più alti (es. 75/100/120 Hz), provali solo se il monitor li supporta esplicitamente; in caso contrario tornerà “Out of Range”.
Reset immediato del driver grafico
Se la schermata resta nera o lampeggia:
- premi Win+Ctrl+Shift+B per resettare al volo il driver video; sentirai un beep e lo schermo si riaccende;
- oppure premi Ctrl+Alt+Canc, attendi 5 secondi, poi Esc per forzare un refresh del desktop.
Metodi “alla cieca” quando il pannello del Surface è nero
Capita che appena colleghi l’LG, Windows imposti “Solo secondo schermo” e il pannello del Surface resti buio. Ecco alcune mosse per riprendere il controllo senza video:
- Windows+P → Estendi/Duplica (ripeti più volte finché riappare l’immagine).
- Windows+R → digita
desk.cple premi Invio per aprire il pannello classico “Schermo”. Poi premi Alt+A (Impostazioni avanzate), quindi usa Tab/Freccia per raggiungere Monitor e selezionare 60 Hz. - Win+Ctrl+Shift+B (reset driver) come sopra.
Alternative se disponi di un secondo display funzionante (TV o vecchio monitor): collega temporaneamente quel display, imposta 1080p/60 Hz, quindi sostituiscilo con l’LG 27MQ450.
Verifiche fondamentali su cavo e adattatore
- Preferisci HDMI‑HDMI diretto: se possibile usa un cavo HDMI di buona qualità (lunghezza 1–2 m). Evita catene con DVI↔HDMI datati: possono fallire l’handshake EDID o HDCP.
- Adattatore mini‑DP→HDMI: scegli modelli certificati per 1080p/60 Hz (o superiori). Gli adattatori passivi economici possono forzare timing non standard.
- Controlla i connettori: reinserisci con decisione, prova una seconda porta HDMI sul monitor (se presente) e un’altra porta/cavo.
- Evita prolunghe e switch nella fase di diagnosi; collega direttamente Surface → Adattatore → Cavo → Monitor.
Driver grafici e aggiornamenti
Un driver Intel non aggiornato può interpretare male le capacità del monitor o proporre timing incompatibili.
- Windows Update: esegui gli aggiornamenti di sistema e firmware Surface. Riavvia.
- Intel Graphics: se disponibile, aggiorna i driver DCH. In alternativa, in Gestione dispositivi disinstalla Scheda video → Intel UHD (spunta “Elimina il software driver”), quindi Azione → Rileva modifiche hardware per reinstallare.
Dopo l’aggiornamento, ripeti i passaggi di risoluzione 1080p/60 Hz.
Controlli nell’OSD del monitor LG 27MQ450
- Ingresso: verifica che sia selezionato HDMI e il corretto connettore (HDMI 1/2).
- Ripristino impostazioni: dal menu OSD esegui un reset alle impostazioni di fabbrica.
- Modalità immagine: usa una modalità standard (es. Utente o Standard) mentre risolvi; alcune modalità limitano opzioni avanzate.
- Opzioni HDMI: se presente, disattiva temporaneamente impostazioni come “HDMI Ultra HD Deep Color” su monitor FHD o funzioni CEC.
Diagnostica guidata: individua l’anello debole
Usa la matrice seguente per arrivare rapidamente al colpevole.
| Test | Esito | Interpretazione | Azione consigliata |
|---|---|---|---|
| Surface → TV/monitor diverso via stesso adattatore/cavo | Funziona | L’LG o il suo ingresso HDMI è la causa probabile | Reset OSD, prova altra porta HDMI o cavo; verifica 1080p/60 Hz |
| Surface → LG con cavo HDMI diverso | Funziona | Il cavo originale è difettoso/inadeguato | Sostituisci con cavo certificato High Speed |
| Altro PC → LG con lo stesso cavo | Non funziona | Problema lato LG o cavo | Cambia cavo; reset OSD; assistenza monitor se persiste |
| Surface → LG con adattatore diverso | Funziona | L’adattatore mini‑DP→HDMI è la causa | Sostituisci con adattatore certificato |
| Surface con monitor scollegato | Schermo interno stabile | Probabile conflitto di layout/driver all’hot‑plug | Imposta 1080p; Win+P; aggiorna driver; 60 Hz |
Comandi e scorciatoie utili
- Windows+P: selezione modalità schermo (Solo schermo PC, Duplica, Estendi, Solo secondo schermo).
- Win+Ctrl+Shift+B: reset del driver grafico.
- Ctrl+Alt+Canc → Esc: refresh del desktop/sessione.
- Windows+R →
desk.cpl: apre le impostazioni schermo classiche. - Windows+R →
ms-settings:display: apre direttamente la pagina Schermo delle Impostazioni.
Quando serve la “modalità provvisoria”
Se nessun passaggio restituisce immagine e sospetti un’impostazione ostinata (profilo di risoluzione o driver), puoi cambiare le impostazioni avviando in Modalità provvisoria (con rete):
- Con Surface acceso, tieni premuto Shift e scegli Riavvia.
- Vai su Risoluzione dei problemi → Opzioni avanzate → Impostazioni di avvio e riavvia.
- Alla schermata opzioni, premi 4 o 5 per Modalità provvisoria (con rete).
- Collega l’LG e imposta 1920×1080 a 60 Hz.
In Modalità provvisoria Windows usa driver video basilari e difficilmente invia timing fuori specifica: è il contesto ideale per “raddrizzare” le impostazioni.
Buone pratiche per evitare il ritorno di “Out of Range”
- Imposta 1080p/60 Hz come profilo predefinito quando lavori con l’LG 27MQ450.
- Non forzare risoluzioni o refresh non dichiarati dal monitor (evita utility di terze parti per “timing personalizzati” a meno che non sia strettamente necessario).
- Aggiorna periodicamente Windows, firmware Surface e driver grafici Intel.
- Usa cavi e adattatori certificati e mantieni la catena semplice (niente prolunghe/switch durante l’uso quotidiano).
Domande frequenti (FAQ)
Perché il mio monitor è solo 1080p ma vedo “Out of Range”?
Perché il PC sta inviando un segnale fuori specifica (es. 1440p o 120 Hz). Il monitor non riesce a sincronizzarsi e mostra il messaggio d’errore. Imposta manualmente 1080p/60 Hz e riprova.
Posso usare un vecchio cavo DVI↔HDMI?
Talvolta sì, ma non è consigliato: i cavi DVI/HDMI più datati possono causare problemi di handshake EDID o non supportare correttamente le specifiche HDMI moderne. Per stabilità preferisci HDMI‑HDMI diretto o un buon adattatore mini‑DP→HDMI.
Windows 10 o Windows 11: cambia qualcosa?
Il percorso impostazioni è simile su entrambe le versioni. Le scorciatoie Windows+P e Win+Ctrl+Shift+B funzionano allo stesso modo. Su Windows 11 l’etichettatura dei menu può variare leggermente, ma le voci Risoluzione, Impostazioni schermo avanzate e Frequenza di aggiornamento restano facilmente raggiungibili.
Il Surface Pro 6 riesce a pilotare due schermi?
Sì: il pannello integrato e un monitor esterno FHD 1080p/60 Hz sono una configurazione pienamente supportata. Se vuoi un secondo schermo esterno ad alta risoluzione, valuta adattatori e cavi idonei e verifica i limiti della GPU integrata.
L’LG 27MQ450 supporta 75 Hz?
Il comportamento dipende dalla variante e dall’ingresso utilizzato: in ambito compatibilità è più sicuro mantenere 60 Hz. Tentativi a 75 Hz dovrebbero essere fatti solo se il monitor lo indica espressamente nell’OSD e se l’immagine resta stabile.
Check‑list rapida (da provare nell’ordine)
- Con monitor scollegato: imposta 1920×1080 su Surface.
- Ricollega l’LG → premi Windows+P → Duplica o Estendi.
- Apri Impostazioni schermo avanzate → imposta 60 Hz per l’LG.
- Se serve: Win+Ctrl+Shift+B (reset driver) oppure Ctrl+Alt+Canc → Esc.
- Sostituisci il cavo con un HDMI‑HDMI diretto; prova un adattatore mini‑DP→HDMI certificato.
- Aggiorna Windows/firmware/driver Intel.
- Controlla l’OSD del monitor: ingresso HDMI corretto, reset impostazioni.
- Se ancora nulla: avvia in Modalità provvisoria e reimposta 1080p/60 Hz.
Approfondimento tecnico: EDID, timing e catena segnale
Alla prima connessione, il PC legge dal monitor un blocco dati chiamato EDID (Extended Display Identification Data) con l’elenco delle risoluzioni/refresh supportati. Quando l’EDID è letto male (cavo/adapter non ideale, jitter, interferenze), il sistema può scegliere un timing errato. Inoltre, alcune combinazioni mini‑DP→HDMI traducendo il segnale DisplayPort in HDMI, limitano o alterano i profili disponibili. Il risultato è l’invio di un segnale oltre i limiti del monitor, quindi “Out of Range”. Da qui l’importanza di cavo/adattatore corretti e dell’impostazione manuale di 1920×1080 a 60 Hz.
Soluzioni suggerite dal thread, con note operative
| Passo | Dettagli operativi e note |
|---|---|
| Pre‑impostare la risoluzione corretta | Impostazioni → Sistema → Schermo → Risoluzione → 1920×1080. È la nativa dell’LG 27MQ450; spesso elimina subito “Out of Range”. |
| Riavviare la connessione | Scollega/ri‑collega l’HDMI dopo aver salvato la nuova risoluzione. Attendi 5–10 s tra stacco e riattacco. |
| Windows+P | Al collegamento, Win+P → Duplica o Estendi. Forza il ridisegno del layout multimonitor, riaccendendo lo schermo interno. |
| Verifica frequenza | Impostazioni → Sistema → Schermo → Impostazioni schermo avanzate → seleziona LG → 60 Hz. |
Consigli supplementari e buone pratiche
- Cavo/adattatore: prediligi HDMI‑HDMI diretto o un adattatore mini‑DP→HDMI certificato per 1080p60. Evita vecchi cavi DVI↔HDMI: spesso causano handshake incompleti.
- Driver grafici: installa gli ultimi driver Intel per Surface Pro 6 e applica gli aggiornamenti firmware via Windows Update.
- OSD del monitor: verifica ingresso su HDMI corretto; controlla che la modalità immagine non imponga limiti al refresh.
- Ripristino rapido: se il display interno resta nero, scollega il cavo, premi Ctrl+Alt+Canc, aspetta 5 s, poi Esc; ricollega il monitor.
Conclusioni
Il messaggio “Out of Range” tra Surface Pro 6 e LG 27MQ450 è quasi sempre una combinazione di risoluzione/refresh incompatibili e piccole imperfezioni nella catena di collegamento. Pre‑impostare 1920×1080 a 60 Hz, forzare il layout con Windows+P e usare cavi/adattatori affidabili risolve nella maggior parte dei casi. Aggiornamenti di sistema e controlli OSD consolidano la soluzione e prevengono ricadute. Seguendo i passaggi di questa guida, l’uscita video del Surface rientra nei parametri supportati dal monitor, eliminando l’errore “Out of Range” e ripristinando l’uso simultaneo di entrambi gli schermi.
