Surface Pro: colori falsati dopo Windows KB5050009, neri assenti o virati — guida completa alla soluzione

Se dopo un aggiornamento di Windows il tuo Surface Pro mostra colori sballati, neri grigi o virati, non è il pannello a essere difettoso: la causa è un update specifico. In questa guida spieghiamo come identificarlo, rimuoverlo e impedirne la reinstallazione, passo dopo passo.

Indice

Panoramica del problema

Un Surface Pro nuovo (circa una settimana di utilizzo) ha iniziato a mostrare un’anomalia cromatica subito dopo un aggiornamento di Windows: il nero risultava assente o virato verso tonalità grigiastre/marroni, con contrasto globale ridotto. La cosa più importante da sapere è che il difetto non indica un guasto del display o della retroilluminazione, bensì un problema software nella catena di gestione del colore introdotto da un aggiornamento cumulativo specifico.

La buona notizia: la resa cromatica torna immediatamente normale disinstallando l’aggiornamento incriminato e bloccandone la reinstallazione. Di seguito trovi l’intero flusso di diagnosi e correzione, adatto sia a utenti domestici sia a professionisti IT.

Come riconoscere il difetto

  • Neri lavati: i contenuti scuri appaiono “sollevati”, come con una gamma errata o con un profilo ICC incompatibile.
  • Viraggio dei colori: i toni neutri assumono leggere dominanti (es. marrone/verdognolo) soprattutto ai bassi livelli.
  • Perdita di profondità: immagini e interfaccia utente sembrano “piatte”, con micro‐contrasto ridotto.
  • Persistenza al riavvio: il comportamento non cambia dopo spegnimento/riaccensione, e si manifesta anche in modalità aereo o senza app di terze parti.

Se riscontri almeno due di questi sintomi e sono comparsi dopo l’ultimo Patch Tuesday o dopo un update cumulativo, sei probabilmente davanti allo stesso scenario trattato qui.

Perché accade su Surface Pro

I Surface integrano profili colore, pipeline SDR/HDR e ottimizzazioni per efficienza energetica. Un update di sistema può toccare driver grafici, profili ICC, mapping EOTF o la LUT del Desktop Window Manager. Un singolo pacchetto difettoso può dunque alterare la curva dei neri o la trasformazione colore di sistema. Nel caso documentato, la correzione è consistita nella disinstallazione dell’aggiornamento identificato come KB5050009.

Obiettivo della procedura

  1. Individuare con certezza l’ultimo aggiornamento installato e raccogliere la relativa sigla KB.
  2. Rimuovere l’update KB5050009 che causa l’anomalia dei colori.
  3. Evitare che Windows lo reinstalli automaticamente, mantenendo nel frattempo il resto del sistema aggiornato.

Identificazione dell’aggiornamento incriminato

Prima di procedere alla rimozione, verifica quale pacchetto è stato installato per ultimo:

  1. Apri ImpostazioniWindows UpdateCronologia aggiornamentiDisinstalla aggiornamenti.
  2. Scorri l’elenco fino alla sezione Aggiornamenti qualitativi o Aggiornamenti cumulativi.
  3. Annota la sigla KB dell’ultimo aggiornamento installato (formato KB########).

Nel caso descritto, l’elemento incriminato è KB5050009. Se compare nell’elenco ed è temporale con l’inizio del problema, puoi procedere alla disinstallazione.Alternativa per utenti esperti: verifica da riga di comando

Apri Prompt dei comandi come amministratore e usa uno di questi metodi:

  • PowerShell: Get-HotFix | Where-Object {$_.HotFixID -eq "KB5050009"}
  • DISM (elenco pacchetti): DISM /Online /Get-Packages | findstr 5050009

Se il pacchetto è presente, passerai al passo di rimozione.

Rimozione dell’update per ripristinare i colori

La rimozione di KB5050009 ha ripristinato immediatamente la resa cromatica normale nel caso di Surface Pro qui trattato. Ecco come procedere in sicurezza.

Metodo grafico tramite Impostazioni

  1. Vai su ImpostazioniWindows UpdateCronologia aggiornamentiDisinstalla aggiornamenti.
  2. Seleziona KB5050009 dall’elenco e clicca Disinstalla.
  3. Conferma e attendi il completamento. Verrà richiesto un riavvio. Al termine, verifica subito la resa dei colori su immagini scure o pattern di test.

Metodo classico tramite Pannello di controllo

  1. Apri Pannello di controlloProgrammiProgrammi e funzionalitàVisualizza aggiornamenti installati.
  2. Trova KB5050009, selezionalo e scegli Disinstalla.
  3. Riavvia quando richiesto.

Metodo per amministratori: rimozione silenziosa

Per gestire più dispositivi o automatizzare:

wusa /uninstall /kb:5050009 /quiet /norestart

Puoi poi forzare il riavvio quando opportuno (ad esempio via criteri o script di manutenzione).

Nota importante: la disinstallazione di un singolo aggiornamento qualitativo non invalida la garanzia e non compromette la sicurezza se adottata come misura temporanea. Rimani comunque attento alle patch di sicurezza cumulative successive.

Prevenzione della reinstallazione

Windows tenderà a reinstallare automaticamente gli aggiornamenti qualitativi. Per evitare che il problema si ripresenti, applica una delle due strategie seguenti.

Opzione rapida

Sospendi gli aggiornamenti per il periodo massimo consentito:

  1. Apri ImpostazioniWindows Update.
  2. In Pausa aggiornamenti, scegli la durata massima disponibile (fino a 35 giorni).

Questa soluzione è immediata, ma temporanea: allo scadere della pausa Windows tornerà a proporre gli update.

Opzione permanente

Usa l’utility ufficiale Show or Hide Updates (wushowhide.diagcab) per nascondere KB5050009 e bloccarne la reinstallazione automatica. Procedura tipica:

  1. Avvia lo strumento wushowhide.diagcab.
  2. Scegli Hide updates (Nascondi aggiornamenti).
  3. Seleziona KB5050009 dall’elenco e conferma.
  4. Chiudi l’utility e, se necessario, esegui una nuova ricerca di aggiornamenti per verificare che il pacchetto non venga più proposto.

Quando Microsoft rilascerà una revisione corretta, potrai riaprire lo strumento e unhide l’aggiornamento per tornare al ramo standard.Controllo fine per edizioni Pro ed Enterprise

  • Criteri di gruppo: imposta Configura Aggiornamenti automatici su 2 – Notifica per download e installazione per approvare manualmente i pacchetti.
  • Gestione MDM (es. via criteri di conformità): crea un update ring che ritardi i qualitativi di alcuni giorni così da evitare regressioni immediate sui dispositivi critici.

Verifiche dopo la correzione

Dopo la rimozione di KB5050009 e il riavvio, esegui queste verifiche:

  • Apri un’immagine di test con sfumature dal nero al grigio: le bande devono essere continue e il nero deve apparire profondo.
  • Controlla ImpostazioniSistemaSchermoDisplay avanzato per verificare la frequenza di aggiornamento e la profondità colore corrette per il tuo pannello.
  • Se utilizzi HDR, assicurati che l’interruttore HDR sia nelle condizioni preferite (acceso/spento) e che non vi siano cambi di resa inattesi passando da SDR a HDR.

Tabella di supporto

PassoDettagli e motivazione
Controllo driver GPUIn Gestione dispositivi verifica se sono disponibili driver grafici più recenti forniti da Microsoft o dal produttore del chip (Intel/Qualcomm). Un driver errato può amplificare l’effetto dell’update.
Profilo coloreReimposta il profilo ICC da Pannello di controlloGestione colori per escludere profili corrotti. Se usi profili personalizzati, prova temporaneamente quello di sistema.
Ripristino punto di ripristinoSe la disinstallazione non è possibile o non basta, usa Ripristino configurazione di sistema per tornare a un punto precedente all’update.
Feedback HubApri l’app Hub di feedback e segnala il bug indicando modello del dispositivo, versione di Windows e il codice KB5050009. Più segnalazioni aiutano a ritirare o correggere l’aggiornamento.

Checklist rapida

  • Apri Cronologia aggiornamenti e conferma la presenza di KB5050009.
  • Disinstalla l’update e riavvia.
  • Verifica il ripristino dei neri e dei colori su immagini di test.
  • Sospendi gli aggiornamenti fino a 35 giorni oppure nascondi il pacchetto con wushowhide.diagcab.
  • Invia un feedback a Microsoft per accelerare la correzione.

Domande frequenti

La rimozione dell’update è sicura?

Sì, rimuovere un singolo aggiornamento qualitativo è un’operazione supportata. È consigliabile però mantenere attive tutte le altre patch e riabilitare questo pacchetto quando verrà ripubblicato in versione corretta.

Il difetto può danneggiare il display?

No. Si tratta di un’alterazione software della pipeline colore. Il pannello non subisce danni e non è necessario un intervento hardware.

Perché il problema si manifesta su dispositivi nuovi?

Perché la catena colore dipende da software e driver. Un Display nuovo con profili aggiornati può evidenziare subito le regressioni introdotte da un update cumulativo anche se l’hardware è perfetto.

Quando posso riattivare gli aggiornamenti?

Quando Microsoft rilascia una revisione del pacchetto o una cumulativa successiva che include la correzione. A quel punto rimuovi l’eventuale blocco da wushowhide e aggiorna normalmente.

La calibrazione manuale può “mascherare” il problema?

Una calibrazione con lo strumento di Windows (dccw) o con una sonda può migliorare leggermente la resa, ma se l’alterazione è causata dall’update, la soluzione corretta resta la sua disinstallazione.

Percorso guidato dettagliato

  1. Conferma la versione di Windows: in ImpostazioniInformazioni sul sistema leggi edizione e build. Annotarle ti aiuterà in eventuali contatti di assistenza.
  2. Raccogli prove: fai screenshot o foto dei contenuti scuri prima e dopo la rimozione per documentare il miglioramento.
  3. Disinstalla KB5050009 seguendo uno dei metodi descritti sopra.
  4. Riavvia e testa: usa contenuti noti (modalità scura di Windows, foto notturne) per verificare il ritorno dei neri reali.
  5. Blocca la reinstallazione: applica pausa o nascondi l’update con wushowhide.diagcab.
  6. Rimetti mano ai profili solo se necessario: se avevi profili personalizzati, riapplicali verificando che non ricompaia l’anomalia.

Se qualcosa non torna

  • L’update non compare: verifica con i comandi PowerShell/DSIM indicati nelle sezioni avanzate. Potrebbe essere già stato sostituito da una cumulativa più recente o integrato in un stack update.
  • La disinstallazione fallisce: prova in Modalità provvisoria, quindi ripeti la rimozione; in alternativa usa wusa con parametri quiet e completa con un riavvio manuale.
  • Il problema persiste: azzera i profili in Gestione colori, aggiorna i driver GPU da Windows Update o dal produttore e valuta un ripristino a un punto precedente all’update.

Buone pratiche per evitare regressioni future

  • Ritardo controllato: attendi qualche giorno prima di applicare gli aggiornamenti cumulativi su macchine mission‐critical, specialmente se usi profili colore o workflow grafici.
  • Documentazione interna: annota la lista di KB installati e lo stato dei profili ICC; tornano utili per confronti dopo patch.
  • Test HDR/SDR: se lavori con HDR, includi nella checklist un test di passaggio SDR↔HDR dopo ogni aggiornamento.

Caso d’uso reale

Nel thread da cui nasce questa guida, la sequenza è stata chiara:

  1. Surface Pro nuovo con resa ottimale out‑of‑box.
  2. Installazione di aggiornamenti cumulativi di Windows.
  3. Comparsa immediata di neri assenti/virati e colori “slavati”.
  4. Identificazione di KB5050009 come ultimo update installato.
  5. Disinstallazione del pacchetto → ripristino istantaneo della resa cromatica.
  6. Blocco della reinstallazione via pausa e, in seguito, con wushowhide.

Questo workflow ha risolto il problema senza interventi hardware, senza RMA e senza perdita di produttività.

Sintesi operativa

AzioneStrumentoEsito atteso
Identifica l’ultimo updateImpostazioni → Cronologia → Disinstalla aggiornamentiConfermi la presenza di KB5050009
Rimuovi il pacchetto difettosoImpostazioni / Pannello di controllo / wusaColori e neri tornano alla normalità dopo il riavvio
Previeni la reinstallazionePausa 35 giorni o wushowhide.diagcabL’update non ricompare nelle ricerche di Windows Update
ConsolidaGestione colori, driver GPU aggiornatiPipeline colore stabile e coerente con il workflow

Conclusione

Il malfunzionamento era collegato esclusivamente all’aggiornamento KB5050009. Disinstallarlo e impedirne la reinstallazione risolve il problema senza necessità di interventi hardware né di sostituzioni del dispositivo. Quando Microsoft pubblicherà una revisione del pacchetto, potrai rimuovere il blocco (o terminare la pausa), aggiornare in sicurezza e beneficiare delle correzioni senza incorrere nuovamente nell’anomalia.

Indice