Su Surface Pro 9 può capitare che i tasti C e V smettano di scrivere aprendo l’OSD del volume. Questa guida spiega cause tipiche, verifiche rapide e procedure di ripristino sicure: dalla chiusura di processi sospetti all’aggiornamento di driver e firmware, fino al ripristino “mantieni i file”.
Panoramica del problema
All’improvviso, premendo C o V sulla Type Cover o su una tastiera collegata al Surface Pro 9, non appare la lettera ma il riquadro OSD del volume. È un comportamento anomalo: Windows non prevede alcuna scorciatoia di sistema che mappi le singole lettere al controllo audio. Questo indica con alta probabilità che qualcosa intercetta la tastiera prima che il sistema riceva l’input standard.
Nella maggior parte dei casi la causa è un software di terze parti (gestore hotkey, utility per periferiche, app audio) che ha definito una scorciatoia globale o un servizio in background che “traduce” i codici scancode di C e V in comandi volume. In scenari più rari, il problema dipende da driver corrotti o da una voce di registro che rimappa i tasti in modo persistente. Eccezionalmente, può trattarsi di un’anomalia firmware della Type Cover o di un guasto meccanico del singolo tasto.
Sintomi e contesto
- Premere C o V mostra l’OSD del volume anziché digitare il carattere nella casella di testo attiva.
- Il comportamento interessa sia le app UWP che i programmi desktop (browser, Office, Notepad, ecc.).
- La tastiera su schermo (
osk.exe) o un’altra tastiera esterna può funzionare correttamente, suggerendo un problema software. - Talvolta il fenomeno nasce dopo l’installazione/aggiornamento di utility come gestori di macro, software per mouse/tastiere gaming, suite audio o tool di remapping.
Perché succede davvero
I tasti fisici inviano scancode (per C e V sono tipicamente 0x2E e 0x2F nell’insieme tradizionale); un filter driver o un’app con hook a basso livello può intercettarli e sostituirli con eventi multimediali “Volume Up/Down/Mute”. Se il filtro lavora prima della coda di input di Windows, l’app in primo piano non vede mai la lettera, ma solo l’OSD di sistema che reagisce al comando volume.
Soluzioni proposte nella risposta ufficiale
| Passo | Azione | Perché farlo |
|---|---|---|
| Controllo di processi sospetti | Aprire Task Manager (Ctrl + Shift + Esc) e terminare eventuali applicazioni/hot‑key manager anomali. | Un software di terze parti potrebbe aver ridefinito i tasti. |
| Aggiornamento driver e firmware | Scaricare e installare l’ultimo pacchetto Surface Pro 9 Drivers & Firmware (versione Intel oppure 5G/SQ3), quindi riavviare. | Un driver corrotto o obsoleto può causare rimappature errate della tastiera. |
| Ripristino impostazioni di fabbrica (opzionale) | Se i primi passaggi non risolvono, eseguire un reset conservando i file tramite Ripristina questo PC. | Esclude definitivamente conflitti software residui senza formattare l’unità. |
Guida passo per passo
Controllo di processi sospetti con Task Manager
Lo scopo è interrompere temporaneamente qualunque programma che possa gestire scorciatoie globali o filtri tastiera. Esempi comuni: AutoHotkey, PowerToys (Keyboard Manager), software per periferiche gaming (Razer Synapse, Logitech Options+, SteelSeries GG, Corsair iCUE), suite audio (Nahimic, Waves MaxxAudio, Dolby), app di registrazione schermo o overlay.
- Premi Ctrl+Shift+Esc per aprire Task Manager.
- Vai su Processi e ordina per Nome o Impatto. Termina (tasto Termina attività) le app non essenziali che gestiscono hotkey o audio.
- Passa alla scheda Avvio e disabilita temporaneamente gli elementi sospetti: ciò impedisce il riavvio automatico al prossimo boot.
- Prova a digitare C e V in Blocco note. Se tornano a scrivere, hai identificato il responsabile. Reinstalla o reimposta l’app incriminata (es. rimuovi il profilo macro).
Suggerimento: per isolare meglio la causa, esegui un avvio pulito disattivando tutti i servizi non Microsoft con msconfig → scheda Servizi → spunta Nascondi tutti i servizi Microsoft → Disabilita tutto → riavvia. Se il problema scompare, riabilita a blocchi finché non trovi l’origine.
Aggiornamento driver e firmware di Surface
Se non trovi processi sospetti o il problema persiste, passa ai driver. Il pacchetto Surface Pro 9 Drivers & Firmware include componenti critici (UEFI, Surface Integration, HID per la Type Cover, grafica, ecc.). Un aggiornamento errato o incompleto può portare a mapping anomali.
- Identifica il modello: in Impostazioni → Sistema → Informazioni controlla se il dispositivo è Surface Pro 9 con CPU Intel oppure Surface Pro 9 5G con processore Microsoft SQ3. I pacchetti sono diversi.
- Applica gli aggiornamenti Windows: vai su Impostazioni → Windows Update → Verifica disponibilità aggiornamenti. Installa anche gli Aggiornamenti facoltativi → Aggiornamenti driver.
- Reinstalla i driver Surface: scarica l’ultimo pacchetto Drivers & Firmware per il tuo modello e installalo. Al termine, riavvia.
- Verifica in Gestione dispositivi: apri
devmgmt.msc→ espandi Tastiere e Dispositivi di interfaccia umana. Seleziona le voci come HID Keyboard Device o Surface Type Cover Filter Device → Proprietà → Driver → Dettagli driver. Controlla che non ci siano errori e che la data del driver sia recente.
Se l’installazione fallisce o il comportamento non cambia, passa alla diagnostica avanzata qui sotto.
Ripristino mantenendo i file
Quando l’origine è opaca o multipla (ad es. più tool che iniettano hook), il ripristino è spesso la via più veloce per tornare produttivi.
- Apri Impostazioni → Ripristino → Reimposta il PC.
- Scegli Mantieni i miei file. Le app verranno rimosse ma i documenti restano.
- Preferisci Download cloud se disponi di buona connessione per ottenere i file di sistema più aggiornati.
- Dopo il ripristino, applica Windows Update, poi installa i driver/firmware di Surface per il tuo modello.
Prima del reset: esegui un backup dei dati critici, annota le app e i codici licenza e assicurati di conoscere le credenziali di accesso ai servizi usati.
Verifiche aggiuntive utili
- Tasto Fn e modalità speciali — Verifica che Fn Lock non sia attivo e che la Type Cover non sia in modalità “tasti multimediali” persistente. Un’errata modalità può confondere il comportamento dei tasti funzione, ma non dovrebbe mappare C/V: se accade, è un ulteriore indizio di remapping software.
- Accessibilità e tasti permanenti — In Impostazioni → Accessibilità → Tastiera controlla che Tasti permanenti, Tasti filtro e Tasti di scelta rapida non stiano interferendo. Disattivali per il test.
- Prova con tastiera esterna — Collega una tastiera USB/Bluetooth. Se C e V funzionano, la pista più probabile è Type Cover/firmware. Se anche l’esterna mostra l’OSD, l’origine è software lato sistema.
- Scansione malware — Esegui Protezione da virus e minacce con Microsoft Defender (analisi completa). Alcuni adware installano hotkey globali per controlli multimediali.
- UEFI — Entra nel menu UEFI del Surface (da Impostazioni avanzate di avvio) e verifica che non ci siano profili di tastiera o opzioni di remapping attive. È raro, ma utile dopo aggiornamenti importanti.
Diagnostica rapida per capire se è software o hardware
- Tastiera su schermo — Digita C/V con Tastiera su schermo (
osk.exe). Se funziona, l’intercettazione riguarda solo dispositivi fisici. - Avvio in modalità provvisoria — Riavvia in Modalità provvisoria con rete. Se in questa modalità C/V tornano a scrivere, la causa è quasi certamente un servizio/driver non Microsoft.
- Nuovo profilo utente — Crea un nuovo account locale di test. Se nel profilo pulito il problema non c’è, la rimappatura risiede nelle impostazioni utente (script AutoHotkey, app, chiavi di registro in HKCU).
Come riconoscere i software che rimappano i tasti
Oltre ai nomi più noti già menzionati, osserva queste famiglie di programmi:
- Utility audio: pannelli audio OEM, “enhancers”, driver UWP con servizi in background (es. componenti che espongono tasti volume da cuffie/microfoni).
- Overlay e recorder: strumenti di cattura con hotkey globali per mute/unmute o controllo volume.
- Suite periferiche: software di mouse/tastiere che offrono macro anche su tastiere non proprietarie.
- Tool di produttività: launcher e gestori scorciatoie, compreso PowerToys – Keyboard Manager.
Trucco operativo: crea un “punto di controllo” disabilitando tutto l’avvio automatico (Task Manager → Avvio = Disabilita tutto) e riavvia. Se C/V funzionano, riabilita a gruppi di 3–5 elementi finché il problema ricompare; l’ultimo gruppo riattivato contiene il colpevole.
Ripristino del layout tastiera e rimozione di rimappature persistenti
Alcune rimappature restano anche dopo aver chiuso le app. Questo avviene quando è presente una chiave di registro Scancode Map o un filtro a livello driver.
Controllo della chiave Scancode Map
- Premi Win+R, digita
regedite premi Invio. - Vai in
HKEYLOCALMACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Keyboard Layout. - Se vedi un valore Scancode Map, esporta la chiave come backup (File → Esporta), quindi elimina Scancode Map e riavvia.
Nota: non modificare altre chiavi se non sai esattamente cosa fanno. L’eliminazione di Scancode Map ripristina la mappatura predefinita dei tasti.
Reinstallazione dei driver della tastiera
- Apri
devmgmt.msc. - Espandi Tastiere, fai clic destro su HID Keyboard Device → Disinstalla dispositivo. Spunta Elimina il software driver per il dispositivo se presente.
- Dal menu Azione seleziona Rileva modifiche hardware o riavvia: Windows reinstallerà i driver.
- Ripeti per eventuali voci Surface Type Cover sotto Dispositivi di interfaccia umana.
Riparazione di sistema con SFC e DISM
Se sospetti file di sistema corrotti:
sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Esegui i comandi in un Prompt dei comandi o PowerShell con diritti di amministratore. Dopo la riparazione, riavvia e prova la digitazione.
Controlli su lingua e layout di tastiera
Una configurazione errata di lingua/layout può mascherare il problema o complicare la diagnosi:
- Vai in Impostazioni → Ora e lingua → Lingua e area geografica. Verifica che il layout attivo corrisponda alla tua tastiera fisica (ad es. Italiano — Tastiera italiana).
- Rimuovi layout che non usi per evitare switch involontari con Win+Spazio.
Uso della Tastiera su schermo e di un editor “grezzo”
Per test affidabili, usa l’Editor di testo più semplice possibile (Blocco note, Notepad++) e la Tastiera su schermo. Se con l’OSK digiti correttamente C/V ma con la tastiera fisica compare l’OSD, la rimappatura è nel percorso hardware → driver → filtro → sistema.
Quando sospettare un guasto della Type Cover
- Solo C e V sono coinvolti, ma mai su tastiera esterna.
- Premendo i tasti con pressione diversa il problema cambia in modo intermittente.
- Dopo aggiornamenti/driver puliti, in Modalità provvisoria il difetto è identico.
In questi casi, prova a staccare e riagganciare la Type Cover, pulire il connettore magnetico e aggiornare il firmware. Se disponibile, testa con un’altra Type Cover per confermare.
Strumenti Microsoft utili
- Surface Diagnostic Toolkit — Esegue test automatizzati su componenti e driver Surface, con fix guidati.
- Windows Troubleshooter — In Impostazioni → Risoluzione problemi, avvia i test per Hardware e dispositivi (quando presente) e per Tastiera.
Procedura completa consigliata
- Blocca l’avvio automatico (Task Manager → Avvio → Disabilita tutto non Microsoft) e riavvia.
- Verifica C/V in Blocco note. Se scrivono, riabilita a blocchi finché il problema ricompare.
- Controlla Scancode Map nel Registro e rimuovila se presente.
- Aggiorna Windows e applica gli Aggiornamenti facoltativi dei driver.
- Installa i Drivers & Firmware per il tuo Surface Pro 9 (Intel o 5G/SQ3) e riavvia.
- Esegui SFC/DISM per riparare eventuali file di sistema.
- Prova un avvio pulito o la Modalità provvisoria per confermare l’origine software.
- Se tutto fallisce, esegui Ripristina questo PC con Mantieni i miei file.
Domande frequenti
Perché solo C e V? Sono tasti spesso usati insieme a Ctrl. Alcuni tool registrano combinazioni che partono da C/V e possono sbagliare gestione eventi, inviando comandi volume al posto della lettera.
Fn Lock può causare il problema? Di norma no: Fn Lock riguarda la riga dei tasti funzione. Se C/V attivano il volume, è quasi certamente un remapping software.
Devo formattare? Quasi mai. Nella maggioranza dei casi basta chiudere o disinstallare il software che intercetta la tastiera e aggiornare i driver/firwmare. Il ripristino “mantieni i file” è l’ultima risorsa.
Checklist rapida
- Chiudi hotkey manager, overlay, suite periferiche.
- Disattiva elementi di avvio non Microsoft e riavvia.
- Controlla Scancode Map e rimuovila se presente.
- Applica Windows Update e reinstalla Surface Drivers & Firmware giusti per il modello.
- Esegui
sfcedism. - Prova tastiera esterna e Modalità provvisoria.
- Valuta il ripristino mantenendo i file se il problema persiste.
Appendice su comandi utili
Esegui in PowerShell/Prompt come amministratore:
:: Avvio pulito (interazione manuale con msconfig consigliata)
msconfig
:: Riparazione file di sistema
sfc /scannow
:: Riparazione component store
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
:: Apertura rapida Gestione dispositivi
devmgmt.msc
:: Apertura Registro
regedit
:: Tastiera su schermo
osk
Appendice su modello e pacchetti corretti
Surface Pro 9 esiste in due varianti, con pacchetti driver differenti:
- Surface Pro 9 (Intel): processori Intel Core; pacchetto dedicato.
- Surface Pro 9 5G (SQ3): piattaforma ARM; pacchetto dedicato non intercambiabile con Intel.
Installare il pacchetto sbagliato può lasciare componenti obsoleti o non aggiornati. Verifica sempre il modello in Impostazioni → Sistema → Informazioni prima di procedere.
In sintesi
Quando i tasti C e V del Surface Pro 9 attivano l’OSD del volume, la spiegazione più probabile è un intercettore software o un driver difettoso. Chiudere i processi anomali e reinstallare driver e firmware del dispositivo risolve nella grande maggioranza dei casi; il ripristino del sistema mantieni i file rimane l’ultima risorsa per eliminare conflitti residui senza formattare.
Spunti e verifiche aggiuntive
- Tasto Fn o combinazioni speciali – Verificare che Fn Lock non sia inserito e che non sia in corso una modalità particolare (ad esempio “tasti multimediali”).
- Accessibilità e tasti permanenti – Controllare in Impostazioni > Accessibilità > Tastiera che “Tasti permanenti” o “Filtro tasti” non siano abilitati.
- Test con tastiera esterna – Collegare un’altra tastiera USB/Bluetooth: se C e V funzionano, il problema è hardware (cover‑tastiera) o firmware; altrimenti è software.
- Scansione malware – Alcuni adware installano hotkey globali; un controllo con Defender o altro antivirus può individuare la causa.
- BIOS/UEFI – Verificare che nel menu UEFI non sia stata attivata alcuna opzione di remapping (raro, ma possibile dopo aggiornamenti).
Conclusione operativa: segui la tabella “Soluzioni proposte nella risposta ufficiale”, poi applica le verifiche aggiuntive se serve. Con questo percorso strutturato ripristinerai la digitazione di C e V in modo stabile e ripetibile.
Tabella riassuntiva delle azioni e motivazioni
| Passo | Azione | Perché farlo |
|---|---|---|
| Controllo di processi sospetti | Aprire Task Manager e terminare applicazioni/hot‑key manager anomali. | Un software di terze parti potrebbe aver ridefinito i tasti. |
| Aggiornamento driver e firmware | Installare l’ultimo pacchetto Surface Pro 9 Drivers & Firmware (Intel o 5G/SQ3) e riavviare. | Driver corrotti/obsoleti causano rimappature errate della tastiera. |
| Ripristino impostazioni di fabbrica | Eseguire “Ripristina questo PC” mantenendo i file. | Elimina conflitti software residui senza formattare l’unità. |
