Surface connesso al Wi‑Fi ma senza Internet: come risolvere su Windows 10/11

Il tuo Surface segnala “Wi‑Fi connesso” ma nessuna pagina si apre? In questa guida pratica per Windows 10 e Windows 11 trovi diagnosi rapide, passaggi passo‑passo e spiegazioni tecniche. Nella maggior parte dei casi, il ripristino della rete risolve subito.

Indice

Il problema, spiegato in parole semplici

Quando vedi l’icona Wi‑Fi attiva ma non riesci a navigare, significa che il Surface è collegato al router ma non ottiene un accesso Internet funzionante. Può essere un problema del dispositivo (driver, impostazioni, cache di rete), del router (blocco DHCP, bug del firmware), del DNS (nomi non risolti) o di un software che interferisce (VPN, firewall, proxy).

Diagnosi rapida: capire se è colpa del Surface o del router

Prima di entrare nei dettagli, fai due verifiche veloci per inquadrare il problema.

Esito del testCosa indicaAzione consigliata
Altri dispositivi navigano sulla stessa reteIl router è OK, probabile guasto/configurazione sul SurfaceProcedi con le soluzioni sul Surface (driver, reset rete, …)
Nessun dispositivo navigaProblema di modem/router o del providerRiavvia router/modem, se persiste contatta il provider
Solo alcune app non vanno (es. browser KO, Teams OK)Spesso colpa di DNS, proxy o cache di reteRipristino rete, rimuovere proxy, svuotare cache DNS
Si apre una pagina di login della rete (albergo/ufficio)Rete con portale captive: serve autenticarsiApri un sito non cifrato per forzare il portale e accedi

Soluzioni passo‑passo (ordinate dal veloce all’avanzato)

Spegnimento forzato del Surface

Un riavvio “più profondo” libera driver di rete bloccati e processi in stallo.

  1. Tieni premuto il pulsante di accensione per 20 secondi. Se compare il logo di Windows prima, continua comunque a tenerlo premuto fino a 20 secondi.
  2. Rilascia, attendi 10 secondi e riaccendi normalmente.

Perché funziona: termina servizi e driver in deadlock che un riavvio normale a volte non chiude.

Verifica di altri dispositivi

Controlla immediatamente se smartphone o altri PC collegati alla stessa Wi‑Fi navigano. È il modo più rapido per capire se concentrare gli sforzi sul Surface o sul router.

Riavvio del router/modem

  1. Spegni il modem/router e attendi almeno 30 secondi.
  2. Riaccendilo e aspetta che tutte le spie tornino stabili.
  3. Riprova a navigare dal Surface.

Tip: Se il router offre sia 2,4 GHz sia 5 GHz, prova a connetterti all’altra banda per escludere interferenze o canali saturi.

“Dimenticare” e riconnettere la rete Wi‑Fi

Elimina il profilo salvato (password, impostazioni IP/DNS memorizzate) e ricrealo pulito.

  • Windows 11: Impostazioni > Rete e Internet > Wi‑Fi > Gestisci reti note > seleziona la rete > Dimentica. Poi riconnettiti inserendo la password.
  • Windows 10: Impostazioni > Rete e Internet > Wi‑Fi > Gestisci reti note > scegli la rete > Dimentica. Riconnettiti.

Esecuzione di Surface Diagnostic Toolkit

Lo strumento ufficiale Microsoft per Surface analizza automaticamente driver, servizi e configurazioni di rete.

  1. Apri il Microsoft Store e cerca “Surface Diagnostic Toolkit”.
  2. Installa ed esegui lo strumento (preferibilmente come amministratore).
  3. Segui le correzioni proposte e riavvia se richiesto.

Perché usarlo: verifica problemi noti dei driver Wi‑Fi dei Surface e applica fix mirati.

Ripristino delle impostazioni di rete — la soluzione che ha risolto il caso reale

Questa è la mossa più efficace quando tutto sembra “connesso” ma il traffico non passa. Nel caso descritto dall’utente, ha ripristinato la navigazione immediatamente.

  • Windows 11: Impostazioni > Rete e Internet > Impostazioni di rete avanzate > Ripristino rete > Ripristina. Il PC si riavvierà.
  • Windows 10: Impostazioni > Rete e Internet > Stato > Reimposta rete > Reimposta ora.

Cosa devi sapere: il ripristino rete rimuove profili Wi‑Fi salvati, driver VPN e proxy, e azzera la pila TCP/IP. Dopo il riavvio dovrai riconnetterti al Wi‑Fi e, se usi una VPN, reinstallarla.

Disabilitare e riabilitare l’adattatore Wi‑Fi

  1. Premi Start e digita “Gestione dispositivi”.
  2. Espandi Schede di rete, clic destro sul tuo adattatore Wi‑Fi > Disabilita dispositivo.
  3. Riavvia Windows.
  4. Torna in Gestione dispositivi, clic destro sull’adattatore > Abilita dispositivo.

Nota: in Proprietà > Risparmio energia togli la spunta a “Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia”.

Reinstallare il driver Wi‑Fi

  1. Apri Gestione dispositivi > Schede di rete.
  2. Clic destro sul driver Wi‑Fi > Disinstalla dispositivo > spunta “Elimina il software driver per il dispositivo” se presente.
  3. Riavvia: Windows reinstallerà automaticamente il driver corretto.
  4. Facoltativo: in Impostazioni > Windows Update > Opzioni avanzate > Aggiornamenti facoltativi verifica se ci sono driver Wi‑Fi più recenti.

Consultare l’articolo ufficiale Microsoft

Cerca “Troubleshooting Wi‑Fi connection on your Surface”. È una guida con test avanzati pensata appositamente per i dispositivi Surface.


Perché il ripristino rete risolve così spesso

Il reset di rete esegue una bonifica completa delle componenti che più facilmente si corrompono durante aggiornamenti, cambi di VPN o software di sicurezza. In particolare:

  • Reimposta la pila TCP/IP (Winsock, protocolli, binding): elimina configurazioni incoerenti che interrompono il routing.
  • Rimuove profili Wi‑Fi e relative chiavi: utile contro profili duplicati o parametri non più validi.
  • Azzerra DNS e proxy: risolve nomi che non si risolvono e traffico deviato verso proxy spenti.
  • Disinstalla driver e filtri di rete non essenziali (es. VPN): elimina layer che bloccano il traffico.

Cosa fare subito dopo il ripristino

  1. Riconnettiti manualmente al Wi‑Fi inserendo la password.
  2. Verifica e, se serve, reinstalla la tua VPN o il tuo firewall di terze parti, assicurandoti che non riportino configurazioni errate.
  3. Lancia Windows Update e installa driver/patch di rete disponibili.
  4. Se la rete aziendale usa un proxy, reimpostalo secondo le indicazioni IT.

Controlli aggiuntivi utili (prima di arrivare a interventi drasticamente invasivi)

Disattiva/attiva rapidamente Wi‑Fi e modalità aereo

In Impostazioni > Rete e Internet o dal Centro notifiche: spegni e riaccendi il Wi‑Fi; disattiva la modalità aereo se per errore è attiva.

Controlla data e ora

Una data/ora errata può far fallire le connessioni HTTPS. In Impostazioni > Ora e lingua attiva “Imposta ora automaticamente”.

Escludi problemi di DNS/proxy

  • Impostazioni > Rete e Internet > Proxy: disattiva eventuali proxy manuali non necessari.
  • In Wi‑Fi > Proprietà verifica che Assegnazione IP e DNS siano su “Automatico (DHCP)”, a meno di esigenze aziendali.

Attenzione a VPN e firewall

Disattiva temporaneamente la VPN e verifica se la navigazione riprende. Alcune VPN installano driver che intercettano tutto il traffico: se mal configurati, bloccano la rete anche quando la VPN è “spenta”.

Prova l’altra banda (2,4 GHz vs 5 GHz)

Se il router offre SSID distinti, connettiti all’altra banda. La 2,4 GHz ha maggiore portata ma è più soggetta a interferenze; la 5 GHz è più veloce ma soffre muri spessi.

Verifica potenza del segnale e interferenze

Avvicinati al router. Evita ostacoli (cemento, armadi metallici) e sorgenti di interferenza (microonde, baby monitor, Bluetooth intenso).

Opzioni di risparmio energia dell’adattatore

In Gestione dispositivi > Schede di rete > [tuo Wi‑Fi] > Proprietà > Risparmio energia, disattiva l’opzione che consente al computer di spegnere il dispositivo. Su alcuni Surface questa opzione causa disconnessioni silenziose.

Verifica “Connessione a consumo”

Se la rete è impostata come a consumo, Windows può limitare il traffico. In Impostazioni > Rete e Internet > Wi‑Fi > Proprietà, disattiva “Connessione a consumo” per quel SSID.

Captive portal (alberghi, università)

Per far comparire la pagina di login, apri un sito non cifrato (un qualunque indirizzo “non‑SSL”). Se usi una VPN, disconnettila finché non completi l’autenticazione.


Diagnostica veloce da Prompt dei comandi (facoltativo, ma illuminante)

Questi test ti dicono cosa non sta funzionando, così puoi scegliere subito la cura giusta.

  1. Controlla l’IP
    Apri Prompt dei comandi e digita: ipconfig /all
    Cosa cercare: un indirizzo IPv4 del tipo 192.168.x.x o 10.x.x.x assegnato dalla tua rete. Se vedi 169.254.x.x, il DHCP non ti ha dato un IP: prova a scollegare/ricollegare, riavviare il router o eseguire il ripristino rete.
  2. Test della connettività “nuda”
    ping 8.8.8.8
    Se risponde, il routing funziona; se non risponde, c’è un problema di rete o firewall tra te e Internet.
  3. Test del DNS
    ping www.microsoft.com
    Se il ping IP funziona ma il ping per nome fallisce, è un problema di DNS: rimuovi DNS personalizzati o esegui il ripristino rete. Puoi anche svuotare la cache: ipconfig /flushdns.
  4. Rinnova l’indirizzo
    ipconfig /release seguito da ipconfig /renew per forzare un nuovo lease DHCP.
Esito testInterpretazioneRimedio
Ping IP OK, ping nome KODNS guasto o configurato maleRipristino rete; togli DNS manuali; verifica proxy
Entrambi i ping KORouting bloccato, firewall o driverReboot router; disabilita/abilita adattatore; reinstalla driver
Indirizzo 169.254.x.xDHCP non rispondeRiavvia router; avvicinati; reset rete

Casi d’uso reali e loro soluzione

  • Dopo un aggiornamento di Windows: spesso rimangono binding incoerenti in Winsock o driver filtranti non aggiornati. Soluzione: ripristino rete, poi Windows Update > Aggiornamenti facoltativi per driver.
  • Dopo installazione di una VPN: il servizio resta agganciato allo stack e blocca il traffico anche da “spenta”. Soluzione: disinstalla la VPN, ripristino rete, reinstallazione con ultima versione.
  • Reti con IP/DNS statici preimpostati: passando a un’altra rete DHCP, la risoluzione fallisce. Soluzione: rimetti IP e DNS su “Automatico (DHCP)”.
  • Router sovraccarico: troppi client o firmware instabile. Soluzione: riavvio, aggiornamento firmware del router, separazione SSID 2,4/5 GHz.

Domande frequenti

Perdo qualcosa con il ripristino di rete?

Sì: profili Wi‑Fi, driver di VPN e eventuali proxy impostati manualmente. Non toccherà i file personali. Preparati a reinserire le password Wi‑Fi e a reinstallare la VPN.

È meglio ripristinare prima la rete o reinstallare i driver?

In genere conviene prima il ripristino rete: è veloce, copre più cause e richiede un solo riavvio. Se non basta, passa alla reinstallazione del driver Wi‑Fi.

Su Surface c’è qualcosa di “speciale” da controllare?

I Surface usano driver ottimizzati e servizi proprietari. Surface Diagnostic Toolkit riconosce molte anomalie tipiche e fornisce fix mirati: per questo è consigliato.

Quando devo rivolgermi all’assistenza?

Se dopo reset rete, reinstallazione driver e test su un’altra rete (ad esempio hotspot del telefono) il problema persiste, potrebbe esserci un guasto hardware dell’adattatore Wi‑Fi o un blocco a livello di router/ISP. Prepara queste informazioni per l’assistenza: versione di Windows, modello di Surface, SSID/banda usata, esito dei ping, IP assegnato (da ipconfig), presenza di VPN/firewall.


Checklist finale (riassunto veloce)

  1. Forza lo spegnimento del Surface (20 secondi il tasto di accensione).
  2. Verifica se altri dispositivi navigano sulla stessa rete.
  3. Riavvia il modem/router e prova un’altra banda (2,4 o 5 GHz).
  4. Dimentica e riconnetti la rete Wi‑Fi.
  5. Esegui Surface Diagnostic Toolkit.
  6. Ripristina la rete (Windows 11: Impostazioni > Rete e Internet > Impostazioni di rete avanzate > Ripristino rete; Windows 10: Impostazioni > Rete e Internet > Stato > Reimposta rete).
  7. Se serve: disabilita/abilita l’adattatore Wi‑Fi e/o reinstalla il driver.
  8. Dopo il ripristino: riconnetti il Wi‑Fi, controlla VPN/firewall e fai Windows Update.

Soluzione che ha funzionato nel caso reale: il punto 6, Ripristino delle impostazioni di rete, ha ripristinato immediatamente la navigazione.

Approfondimento tecnico: cosa c’è dietro “connesso ma senza Internet”

Il Wi‑Fi opera su più livelli. L’icona “connesso” indica che lo strato fisico e di collegamento (associazione all’SSID, autenticazione, crittografia) è a posto. La navigazione dipende invece dagli strati di rete e trasporto (IP, TCP/UDP) e dai servizi DHCP (che assegna l’indirizzo) e DNS (che traduce i nomi in indirizzi IP). Ecco alcuni esempi:

  • DHCP rotto: il PC si autoconfigura su 169.254.x.x → connessione locale ma niente Internet.
  • DNS errato: l’IP c’è, ma i nomi non si risolvono → i siti non si aprono.
  • Winsock/stack corrotto: le app non riescono a creare socket → “niente Internet” pur essendo associati al Wi‑Fi.
  • Proxy fantasma: traffico obbligato verso un indirizzo non raggiungibile → pagine che non si caricano.
  • VPN residua: driver filtrante abbandonato → blocco del traffico finché non si ripristina la rete.

Il ripristino rete interviene su tutti questi punti in un colpo solo, ed è per questo che risolve una grande percentuale di casi.


Conclusioni

Se il tuo Surface mostra il Wi‑Fi come “connesso” ma le pagine non si aprono, affronta il problema con metodo: verifica altri dispositivi, riavvia il router, ricrea il profilo Wi‑Fi, esegui il toolkit ufficiale e, soprattutto, usa il ripristino rete. È rapido, sicuro e nella pratica risolve il grosso dei casi senza interventi hardware. Dopo il reset, ricordati di riconnettere il Wi‑Fi, rivedere VPN/proxy e completare Windows Update. Solo se questi passaggi non bastano passa a driver e controlli più profondi o contatta l’assistenza.


Informazioni aggiuntive utili (promemoria)

  • Il ripristino rete cancella profili Wi‑Fi salvati, driver VPN e impostazioni proxy, riportando la pila TCP/IP allo stato iniziale.
  • Dopo il reset: riconnetti manualmente il Wi‑Fi, verifica eventuali software VPN/firewall e fai Windows Update.
  • Seguendo questa procedura, la maggior parte dei problemi di “connesso ma senza Internet” si risolve senza bisogno di interventi hardware.
Indice