Modificare una registrazione di Microsoft Teams: come tagliare una sezione centrale con Clipchamp e condividere in sicurezza

Vuoi condividere solo le parti davvero utili di una riunione registrata in Microsoft Teams? In questa guida impari come tagliare e rimuovere una sezione centrale del video in modo rapido e sicuro, usando Clipchamp (consigliato da Microsoft) e poi condividendo il nuovo file tramite OneDrive o SharePoint.

Indice

Perché tagliare una registrazione di Teams

Le registrazioni di riunione sono preziose per chi non ha potuto partecipare, ma spesso contengono momenti di attesa, digressioni o contenuti sensibili che è meglio non diffondere. Tagliare una porzione centrale della registrazione permette di:

  • Rendere il video più breve e fruibile, aumentando la probabilità che venga visto fino alla fine.
  • Rimuovere passaggi riservati o fuori tema, condividendo solo ciò che serve davvero.
  • Migliorare la qualità percepita dell’incontro e ottimizzare la conoscenza interna.

Dove si trovano i file delle registrazioni di Teams

Teams salva le registrazioni in Microsoft 365. Ecco dove cercare:

Tipo di riunionePosizione del filePercorso cartellaNote
Riunioni 1:1 e piccoli gruppiOneDrive personale dell’organizzatore/RecordingsAssicurati di avere i permessi per visualizzare o scaricare.
Riunioni di canaleSharePoint del team (sito collegato al canale)/Recordings nella libreria “Documenti”I permessi seguono quelli del canale e del sito del team.

Quale editor usare per rimuovere una sezione centrale

Microsoft Teams non integra un editor video nativo. Hai due strade:

  • Clipchamp (consigliato): gratuito per funzioni di base, disponibile come app web e come app inclusa in molte installazioni di Windows 11 Home/Pro. Interfaccia drag‑and‑drop, ideale per tagli e montaggi semplici. Il rendering avviene in locale: i file non lasciano il PC, a meno che tu non scelga di caricarli in cloud.
  • Editor di terze parti: Shotcut, OpenShot, iMovie e simili. Vanno benissimo; in questa guida ci concentriamo su Clipchamp per semplicità e coerenza con l’ecosistema Microsoft 365.

Guida rapida: rimuovere un segmento centrale

  1. Recupera la registrazione dal tuo OneDrive o dallo SharePoint del team e scaricala su PC, se necessario.
  2. Apri Clipchamp e importa il file .mp4 della registrazione.
  3. Trascina il video nella timeline.
  4. Posiziona il cursore all’inizio del segmento da eliminare e fai clic su Dividi.
  5. Sposta il cursore alla fine del segmento da eliminare e clicca di nuovo Dividi.
  6. Seleziona la clip intermedia indesiderata e premi Canc.
  7. Opzionale: aggiungi una transizione morbida (per esempio dissolvenza) tra i due punti uniti.
  8. Esporta il risultato in .mp4 (1080p consigliato) e carica il nuovo video su OneDrive o SharePoint per condividerlo.

Tabella riassuntiva passaggi e note utili

PassaggioAzioneNote utili
Recupero del fileIndividua la registrazione:
• Riunioni 1:1 e piccoli gruppi → OneDrive personale (Recordings).
• Riunioni canale → SharePoint del team (Recordings).
Verifica di avere diritti di download o modifica.
Scelta dell’editorTeams non ha un editor video integrato. Scegli:
• Clipchamp (consigliato, gratuito, app Windows 11 + web).
• Qualsiasi editor terzo (Shotcut, OpenShot, iMovie…).
Clipchamp è Microsoft e spesso già presente su Windows 11 Home/Pro.
Editing in Clipchampa. Importa la registrazione.
b. Trascina il video in timeline.
c. Seleziona l’inizio del segmento da rimuovere → Dividi.
d. Vai alla fine del segmento da rimuovere → Dividi.
e. Seleziona la clip intermedia → Canc.
f. (Facoltativo) Aggiungi transizioni/titoli.
Elaborazione in locale: niente upload indesiderati.
EsportazioneEsporta → scegli 1080p → salva in .mp4.Codec compatibili con Teams/Stream/YouTube.
CondivisioneCarica il nuovo .mp4 su OneDrive o SharePoint e invia il link.
In alternativa, carica sul nuovo Microsoft Stream e imposta i permessi.
In e‑mail allega solo se < 100 MB.

Guida dettagliata con Clipchamp

Preparazione dei file

  • Scarica la registrazione su PC se intendi lavorare offline.
  • Rinomina il file con una convenzione chiara (es. 2025‑09‑14TeamMarketingSprintReview_tagliato.mp4) per evitare confusione.
  • Se la registrazione include anche la trascrizione salvata su Microsoft 365, sappi che il nuovo file sarà un contenuto distinto: le trascrizioni e i capitoli originali non vengono “trasferiti” automaticamente. Potrai generarne di nuovi in Stream (nuovo) dopo il caricamento.

Importazione in Clipchamp

  1. Apri Clipchamp e crea un Nuovo progetto.
  2. Seleziona Importa media e scegli il file .mp4.
  3. Trascina il video dal pannello Media alla timeline in basso.

Tagliare una sezione centrale

  1. Posiziona la testina di riproduzione all’inizio del segmento da rimuovere.
  2. Clic su Dividi (icona della lametta sulla timeline).
  3. Vai alla fine del segmento da rimuovere e clicca nuovamente Dividi.
  4. Seleziona il blocco intermedio e premi Elimina/Canc.

Suggerimento: ingrandisci la timeline per tagli più precisi. Se temi “salti” bruschi, applica una breve dissolvenza in entrata/uscita sulle clip adiacenti.

Pulizia e rifinitura

  • Transizioni: trascina la transizione tra i due blocchi rimasti per rendere lo stacco più morbido.
  • Titoli/Lower‑third: aggiungi un titolo introduttivo o il nome del relatore per contestualizzare.
  • Audio: se ci sono picchi, applica una lieve normalizzazione o riduzione del rumore.
  • Schermate sensibili: valuta un blur rapido o l’inserimento di una slide “Contenuto redatto”.

Esportazione: impostazioni consigliate

Per la condivisione in Microsoft 365, l’esportazione in MP4 a 1080p è la scelta migliore tra qualità e compatibilità.

ImpostazioneValore consigliatoPerché
Risoluzione1920×1080 (1080p)Equilibrio qualità/dimensione; la maggior parte delle registrazioni Teams è 720p/1080p.
Frame rateAutomatico o 30 fpsUniforme per presentazioni/schermate condivise.
FormatoMP4 (H.264 + AAC)Compatibile con Teams, Stream (nuovo) e player web.
BitrateVariabile (VBR) medioQualità adeguata senza file troppo pesanti.

Condivisione sicura in Microsoft 365

Dopo l’esportazione, carica il file in OneDrive o nella libreria Documenti del sito SharePoint del team e imposta i permessi.

  1. OneDrive: ideale per condivisioni puntuali. Carica il file nella cartella corretta e usa Condividi per inviare un link solo ai destinatari (o a persone specifiche del tuo tenant).
  2. SharePoint: perfetto per contenuti del team/canale. Carica nella cartella del canale (es. Recordings) e condividi da lì; erediterà i permessi del sito.
  3. Stream (nuovo): consente di aggiungere capitoli, trascrizioni, segnalibri. Carica il video nella raccolta desiderata e definisci i permessi di visualizzazione.

Tip: allega via e‑mail il file solo se più piccolo di 100 MB. Oltre, preferisci sempre il link (tracciabilità e controllo accessi).

Privacy, licenza e governance

  • Privacy & sicurezza: il montaggio in Clipchamp avviene localmente; evita upload non necessari su servizi esterni. Se usi editor di terze parti, verifica dove vengono archiviati i dati temporanei e i file di cache.
  • Licenza: Clipchamp è gratuito per tagli, divisioni ed esportazioni fino a 1080p. Effetti e risorse premium richiedono un piano a pagamento, ma non sono necessari per semplici tagli.
  • Retention: le registrazioni originali seguono i criteri di conservazione di OneDrive/SharePoint. Il video tagliato e ricaricato è un nuovo file, con ciclo di vita e permessi propri.
  • Trascrizioni e capitoli: dopo il re‑upload, rigenera trascrizioni/capitoli in Stream (nuovo) se utili alla fruizione.

Alternative rapide e limiti

Per tagli minimi senza software aggiuntivo, puoi caricare il file su Stream (nuovo) e usare gli strumenti di rifinitura. Al momento, tali strumenti sono adatti soprattutto a tagli iniziali/finali; per eliminare porzioni centrali resta più flessibile l’uso di Clipchamp o un editor NLE equivalente.

Confronto sintetico strumenti

StrumentoPunti di forzaLimiti tipiciQuando sceglierlo
ClipchampGratis per 1080p, semplice, locale, integrazione Windows 11Funzioni avanzate limitate rispetto a editor proTagli centrali rapidi, transizioni leggere, pubblicazione su M365
Shotcut / OpenShotOpen source, multipiattaformaCurva di apprendimento più ampiaSe vuoi restare su software libero
iMovie (macOS)Molto intuitivo su MacSolo ecosistema AppleMontaggi semplici su Mac
Stream (nuovo)Gestione intelligente in M365 (capitoli, trascrizioni)Rifiniture limitate per taglio “centrale” complessoRitagli minimi e gestione contenuti nel tenant

Best practice per un risultato professionale

  • Definisci il messaggio chiave: prima di tagliare, segna i minuti/secondi da rimuovere e cosa deve rimanere.
  • Riduci i silenzi: elimina pause lunghe o tempi morti (es. “state vedendo lo schermo?”).
  • Uniforma l’audio: piccoli aggiustamenti fanno la differenza (normalizzazione leggera).
  • Usa transizioni sobrie: una breve dissolvenza migliora lo stacco senza distrarre.
  • Controlla permessi prima di inviare: apri il link in una finestra anonima (se consentito) o chiedi conferma a un collega.
  • Aggiungi un sommario nel post: nel messaggio di condivisione, elenca i timecode più importanti (es. 00:45 introduzione, 05:20 demo, 12:10 Q&A).

Risoluzione dei problemi

  • Non riesco a scaricare la registrazione: contatta il proprietario del file in OneDrive/SharePoint per ottenere i permessi o chiedi che esegua lui/lei il montaggio.
  • Clipchamp non importa il file: assicurati che sia in MP4. Se necessario, usa una conversione lossless a H.264/AAC.
  • Audio fuori sincrono dopo il taglio: riesporta con frame rate costante (30 fps) e bitrate VBR medio.
  • Il video esportato è troppo pesante: valuta 720p se il contenuto è prevalentemente slide/parole; altrimenti, limita la durata eliminando ulteriori pause.
  • Permessi di visualizzazione errati: in OneDrive/SharePoint apri Gestisci accesso e restringi a persone specifiche del dominio.

FAQ

Posso tagliare direttamente dentro Microsoft Teams?

No. Teams non offre un editor video integrato per rimuovere porzioni centrali. Per semplici rifiniture iniziali/finali puoi usare Stream (nuovo), ma per tagliare parti “in mezzo” è consigliato un editor come Clipchamp.

La trascrizione originale viene mantenuta?

Quando esporti e ricarichi un nuovo file, si tratta di un contenuto distinto: genera una nuova trascrizione in Stream (nuovo) se ti serve il testo ricercabile.

Clipchamp è davvero gratuito per quello che mi serve?

Sì, per tagliare/dividere e per esportare in 1080p. Funzionalità premium (effetti/stock) richiedono un piano a pagamento ma non sono necessarie per questa esigenza.

È meglio condividere da OneDrive o da SharePoint?

OneDrive è ottimo per condivisioni personali e veloci; SharePoint è preferibile per contenuti di team/canale, con permessi e governance più strutturati.

Posso aggiungere capitoli e segnalibri?

Sì, dopo il caricamento su Stream (nuovo) puoi creare capitoli e aggiungere timecode per una fruizione più rapida.

Checklist operativa

  • ☐ Individuato il file in OneDrive/SharePoint (Recordings).
  • ☐ Verificati i permessi di accesso/download.
  • ☐ Importato il file in Clipchamp e posizionato in timeline.
  • ☐ Eseguiti i due tagli (Dividi) e cancellata la sezione centrale.
  • ☐ Eventuale transizione applicata per uno stacco pulito.
  • ☐ Esportato in MP4 1080p (H.264/AAC).
  • ☐ Caricato su OneDrive/SharePoint e impostati i permessi corretti.
  • ☐ Inviato il link con timecode/sommario nel messaggio.

Modello di messaggio per la condivisione

Oggetto: Registrazione riunione – versione sintetica

Ciao,
qui trovi la registrazione ripulita della riunione di ieri.
Timecode utili:
00:00 – Introduzione
03:45 – Aggiornamento progetto
12:10 – Demo
18:30 – Q&A

Buona visione! 

Esempio di workflow consigliato per team

  1. Concludi la riunione e attendi la disponibilità della registrazione in OneDrive/SharePoint.
  2. Chi si occupa del montaggio scarica il file, esegue i tagli in Clipchamp e riesporta.
  3. Carica il nuovo MP4 nella stessa posizione (o in una cartella “Pubblicati”).
  4. Imposta permessi e metadati (titolo descrittivo, data, tag progetto).
  5. Condividi il link con un messaggio che evidenzia i timecode più importanti.
  6. Opzionale: carica in Stream (nuovo) per capitoli/trascrizioni e incorpora nelle pagine del team.

Glossario sintetico

  • Timeline: la traccia orizzontale di montaggio su cui disponi clip audio/video.
  • Dividi: comando che separa una clip in due parti nel punto della testina.
  • Transizione: effetto che collega due clip (es. dissolvenza).
  • Rendering/Esportazione: creazione del file finale (MP4) a partire dal progetto.
  • Stream (nuovo): portale video su Microsoft 365 integrato con OneDrive/SharePoint.

Conclusioni

Per tagliare e rimuovere una sezione centrale di una registrazione di Teams, la soluzione più semplice, veloce e sicura è Clipchamp. In pochi minuti elimini ciò che non serve, esporti un MP4 compatibile e lo condividi tramite OneDrive/SharePoint o pubblichi su Stream (nuovo) per arricchirlo con trascrizioni e capitoli. Seguendo la checklist e le best practice di questa guida, ridurrai la durata dei video, proteggerai le informazioni sensibili e offrirai ai colleghi un contenuto molto più chiaro e fruibile.


Indice