Teams Android: come rimuovere l’account dell’ex azienda e bloccare i popup di accesso

Se dopo il cambio di lavoro l’app Microsoft Teams su Android continua a chiederti di accedere con l’account dell’ex azienda, qui trovi una guida completa per sbloccare la schermata di login, rimuovere l’account indesiderato e ripulire token/credenziali condivisi, in modo stabile e definitivo.

Indice

Il problema in breve

Dopo il passaggio a un nuovo datore di lavoro, molti utenti Android aprono Teams e si ritrovano incastrati in un loop di autenticazione legato al vecchio account aziendale. I sintomi più comuni sono:

  • App che si avvia direttamente su una finestra di login non chiudibile, impedendo l’accesso ai menu.
  • Popup ricorrenti “Accedi” o “Autenticazione richiesta” che ricompaiono anche dopo la disinstallazione e la reinstallazione.
  • L’account dell’ex azienda resta visibile nel telefono (in Impostazioni Android ▸ Account) o in altre app Microsoft (Authenticator, Outlook, OneDrive), ricreando automaticamente il problema.

Perché succede: cosa c’è dietro ai continui popup

Conoscere il meccanismo aiuta a risolvere più velocemente:

  • Token condivisi tra app Microsoft: molte app (Teams, Outlook, OneDrive, Edge, Office, Authenticator) condividono credenziali e sessioni. Se l’account resta memorizzato altrove, Teams lo “ripesca”.
  • Account a livello di sistema Android: nella sezione Impostazioni ▸ Account Android può essere ancora presente l’account Azure AD / Office 365 della vecchia azienda; finché resta lì, le app lo vedono.
  • Profilo lavoro / MDM (Intune): se il dispositivo è (o è stato) registrato nel tenant dell’ex azienda, policy e profilo lavoro possono ricreare l’account o imporre la richiesta di autenticazione.
  • Cache locale di Teams: anche dopo il logout, dati corrotti o cache persistenti posso far ricomparire l’account in fase di bootstrap.

Soluzioni rapide a colpo d’occhio

Le strategie che seguono sono ordinate dalla più rapida alla più incisiva. Se una non basta, passa alla successiva.

#StrategiaQuando applicarlaPassaggi essenziali
2.1Modalità aereo / rete spentaLa finestra di login blocca ogni azione1) Disattiva Wi‑Fi e dati (o attiva modalità aereo).
2) Avvia Teams: senza rete hai qualche secondo.
3) Profilo ▸ Impostazioni ▸ Esci (o Elimina account).
4) Riattiva la connessione.
2.2Tasto “Indietro” di sistemaLa schermata di login ricompare all’infinitoPremi ripetutamente Indietro (anche 30‑50 volte) finché appare la UI completa, quindi esci o rimuovi l’account come in 2.1.
2.3Pulizia locale dei datiL’account ricompare dopo il logoutAndroid Impostazioni ▸ App ▸ Teams ▸ ArchiviazioneCancella cache e Cancella dati; poi riapri Teams (o reinstalla).
2.4Disinstallazione / reinstallazioneSe cache e dati non bastanoDisinstalla Teams, riavvia il telefono, installa la versione più recente dal Play Store.
2.5Rimozione a livello di sistemaL’account resta visibile fuori da TeamsAndroid Impostazioni ▸ Account (o “Utenti e account”) ▸ seleziona l’account Azure AD / Office 365Rimuovi account. Utile se configurato con Intune o profilo lavoro.
2.6Controllo di altre app MicrosoftToken/credenziali condivisiRimuovi l’account anche da Authenticator, Outlook, OneDrive o altre app che potrebbero ricrearlo automaticamente.

Prima di iniziare: checklist rapida

  • Connessione pronta a essere spenta: metti a portata di mano il toggle della modalità aereo o dei dati mobili/Wi‑Fi.
  • Accesso al nuovo account: tieni a disposizione le credenziali del nuovo datore di lavoro (eventuali OTP, approvazioni Authenticator, passkey).
  • Consapevolezza MDM: se il dispositivo è gestito (profilo lavoro, app con icona valigetta), potresti dover chiedere all’IT dell’ex azienda di rimuovere il device dal tenant.
  • Backup facoltativo: la cancellazione dei dati di Teams non tocca foto o file personali, ma rimuove configurazioni locali dell’app. Se hai chat in Teams personale (MSA), annota ciò che ti serve.

Procedura guidata per ogni scenario

Modalità aereo per sbloccare la UI di Teams

Quando la finestra di login non lascia spazio a nulla:

  1. Disattiva Wi‑Fi e Dati mobili, oppure attiva Modalità aereo.
  2. Apri Teams: il tentativo di autenticazione fallirà, lasciandoti qualche secondo per interagire con l’interfaccia completa.
  3. Tocca l’avatar in alto a sinistra (o l’icona Profilo), vai su Impostazioni ▸ Esci (oppure Elimina account / Rimuovi account a seconda della versione).
  4. Chiudi l’app, riattiva la connessione e riaprila. Se richiesto, accedi solo con il nuovo account aziendale.

Consiglio: la finestra utile è spesso di pochi secondi. Se non fai in tempo, chiudi l’app dal multitasking e riprova.

Bypass aggressivo con il tasto Indietro

Se la modalità aereo non basta o non è pratica, premi Indietro in sequenza rapida (anche 30–50 volte). Molti utenti riferiscono che così ricompare la UI principale di Teams; da lì esci come sopra.

Pulizia locale di cache e dati

Quando il logout non è sufficiente o l’account “riemerge” subito:

  1. Vai in Android Impostazioni ▸ App ▸ Teams.
  2. Tocca Arresto forzato (se presente), poi Archiviazione e cache.
  3. Tocca Cancella cache e poi Cancella dati (o Elimina archiviazione su alcuni dispositivi).
  4. Riapri Teams e verifica se l’account dell’ex azienda è scomparso; in caso contrario procedi con la disinstallazione completa.

Disinstallazione e reinstallazione pulita

  1. Disinstalla Teams (tieni premuta l’icona ▸ Disinstalla o da Impostazioni ▸ App).
  2. Riavvia lo smartphone (serve a liberare file temporanei e processi appiccicosi).
  3. Installa l’ultima versione dal Play Store.
  4. Apri Teams e accedi solo con l’account del nuovo datore di lavoro.

Rimozione dell’account a livello di sistema Android

Se l’account ex aziendale compare in Impostazioni ▸ Account, va rimosso lì:

  1. Apri Impostazioni Android ▸ Account (o Utenti e account a seconda del produttore).
  2. Se vedi un account lavorativo/scolastico (Azure AD / Office 365), toccalo e scegli Rimuovi account.
  3. Se hai un Profilo lavoro (icona valigetta sulle app), vai in Impostazioni ▸ Sicurezza o Account ▸ Profilo lavoro e scegli Elimina profilo lavoro. Questo rimuove app e dati di lavoro gestiti dall’ex azienda.
  4. Riavvia il telefono.

Nota importante: se il dispositivo è ancora registrato in Intune/Endpoint Manager dell’ex azienda, potrebbe ricreare profili/policy. In tal caso chiedi all’amministratore di rimuovere la registrazione del tuo device dal tenant.

Rimuovere l’account dalle altre app Microsoft

Anche una sola app che conserva il vecchio account può far ricomparire i popup. Controlla in quest’ordine:

  • Microsoft Authenticator: apri l’app ▸ tocca l’account aziendale ▸ Rimuovi account. Se il telefono era registrato, rimuovi anche la registrazione dal menu “Dispositivi”.
  • Outlook: Impostazioni ▸ Account ▸ seleziona l’account ex aziendale ▸ Elimina account.
  • OneDrive: Io/Me ▸ Impostazioni ▸ AccountEsci o Rimuovi account.
  • App Office/365, Edge: verifica la sezione account e rimuovi quello ex aziendale se presente.

Percorso consigliato “tutto in uno” (dal più veloce al più risolutivo)

  1. Prova a sbloccare la UI con Modalità aereo o tasto Indietro ripetuto ▸ Esci dall’account in Teams.
  2. Cancella cache/dati di Teams.
  3. Disinstalla/riavvia/reinstalla Teams.
  4. Rimuovi l’account a livello di sistema (Impostazioni ▸ Account) e, se presente, elimina il profilo lavoro.
  5. Pulisci le altre app Microsoft (Authenticator, Outlook, OneDrive, Office/Edge).
  6. Coinvolgi l’IT dell’ex azienda per rimuovere il device da Intune/Endpoint Manager.

Buone pratiche e note operative

  • Finestra di tempo: in modalità aereo hai pochi secondi per raggiungere Profilo ▸ Impostazioni ▸ Esci. Allenati a toccare rapidamente i menu.
  • Reset “completo”: se più account sono bloccati, la combinazione Cancella dati + Disinstallazione di Teams e Authenticator è spesso la via più veloce.
  • App aggiornata: mantenere Teams aggiornato riduce problemi noti con la gestione multi‑account.
  • Coerenza tra app: rimuovi l’account vecchio ovunque; basta un’eccezione per far riapparire i prompt.
  • Non forzare policy: se il telefono è ancora sotto MDM dell’ex azienda, evita workaround invasivi; chiedi sempre la deregistrazione ufficiale.

Domande frequenti (FAQ)

Esci vs Elimina account: che differenza c’è?

Esci chiude la sessione corrente su Teams. Elimina/Rimuovi account tenta di rimuovere il profilo salvato nell’app. Se l’account è ancora presente a livello di sistema o in altre app, può riapparire non appena Teams avvia l’autodiscovery.

Ho rimosso l’account ma i popup di login tornano. Perché?

Quasi sempre c’è un riferimento residuo: un account in Impostazioni Android, un profilo lavoro, o un account salvato in Authenticator/Outlook/OneDrive che ricrea la sessione. Fai la pulizia in tutte le aree elencate nella guida.

La mia azienda usava Intune. Devo fare qualcosa di speciale?

Sì: se il device è registrato nel tenant dell’ex azienda, chiedi all’IT di rimuovere la registrazione e cancellare il profilo lavoro. Solo dopo ha senso pulire le app sul telefono.

La cancellazione dei dati di Teams elimina file personali o chat?

No, elimina cache e configurazioni locali dell’app. Le chat e i file aziendali restano nel tenant (e potresti non poterli più vedere se l’account è stato disabilitato). File personali sul telefono non vengono toccati.

Uso Teams personale e Teams lavoro sullo stesso telefono: è un problema?

No, è supportato. Tuttavia, se l’account lavoro è stato rimosso, pulisci bene i token condivisi per evitare che Teams lavoro cerchi ancora di autenticarsi. Segui le sezioni su Authenticator/Outlook/OneDrive.

Non trovo “Profilo lavoro”. Dove guardo?

Dipende dal produttore/Android: prova in Impostazioni ▸ Password e sicurezza, Privacy, Account o cerca “Profilo lavoro” dalla barra di ricerca delle Impostazioni. Le app di lavoro di solito hanno una piccola icona valigetta sull’angolo.

Non posso disinstallare Teams: è preinstallato dall’azienda.

Se il device è aziendale e gestito, servono i diritti IT. Contatta l’amministratore per la rimozione del profilo e delle app gestite. Evita soluzioni non autorizzate.

Check finale: come verificare che il problema sia risolto

  1. Apri Teams: non devono apparire popup di login dell’ex azienda e la UI si apre regolarmente.
  2. Vai su Profilo ▸ Impostazioni ▸ Account: verifica che compaia solo il nuovo account (e gli eventuali account personali desiderati).
  3. Apri Impostazioni Android ▸ Account: conferma che l’account ex aziendale non sia più presente.
  4. Apri Authenticator/Outlook/OneDrive: controlla che il vecchio account non sia elencato.

Errori comuni da evitare

  • Rimuovere l’account solo in Teams ma lasciarlo in Authenticator o nel sistema: i prompt torneranno.
  • Saltare il riavvio dopo una disinstallazione: alcuni processi o file temporanei restano in memoria.
  • Ignorare Intune quando c’è un profilo lavoro: la gestione MDM può ripristinare account e policy.
  • Accedere con l’account sbagliato dopo la pulizia (es. toccando per errore l’ex account se ancora presente altrove).

Schema decisionale (in testo)

Se la UI è bloccata dalla schermata di login →
  [Aereo/rete OFF] → Entra in Teams → Esci/Rimuovi account → Rete ON
  Se non basta → [Back ripetuto] → UI → Esci
Se i popup tornano →
  Cancella cache+dati di Teams → Prova
Se tornano ancora →
  Disinstalla + Riavvia + Reinstalla
Se l’account è visibile in Impostazioni Android →
  Rimuovi account a livello di sistema
Se hai usato app Microsoft col vecchio account →
  Rimuovilo da Authenticator/Outlook/OneDrive/Office/Edge
Se avevi profilo lavoro o device gestito →
  Chiedi all’IT la deregistrazione da Intune/Endpoint Manager

Procedure dettagliate per produttore (indicative)

Le etichette dei menu cambiano da un produttore all’altro; ecco i percorsi più comuni:

  • Google Pixel / Android “puro”: Impostazioni ▸ Password e account ▸ Account lavoroRimuovi. Profilo lavoro: Impostazioni ▸ Sicurezza e privacy ▸ ProfiliElimina profilo lavoro.
  • Samsung: Impostazioni ▸ Account e backup ▸ Gestione profilo lavoro (o Impostazioni ▸ Account e backup ▸ Account) → Rimuovi. Cerca “Knox Manage/Intune” se presente.
  • Xiaomi/OPPO/OnePlus/Motorola: cerca “Account” o “Profilo lavoro” dalle Impostazioni; su alcune ROM la voce è sotto Privacy o Sicurezza.

Quando contattare l’IT dell’ex azienda (modello di richiesta)

Se sospetti che il device sia ancora registrato o vedi app con icona “valigetta”, invia un messaggio simile:

Oggetto: Richiesta rimozione dispositivo da Intune/Endpoint Manager
Testo: Buongiorno, chiedo cortesemente la rimozione del mio dispositivo Android (marca/modello, ultimo accesso stimato) dal tenant aziendale e la revoca di eventuali profili/policy MDM. Dopo la rimozione provvederò a cancellare i dati delle app e riconfigurare gli account.

Riepilogo rapidissimo

  • Spegni la rete, apri Teams, esci o rimuovi l’account indesiderato.
  • Se non riesci, cancella cache/dati e poi reinstalla.
  • Elimina l’account anche in Impostazioni Android ▸ Account e nelle altre app Microsoft.

Dopo questi passaggi, l’app dovrebbe mostrarti solo l’account del nuovo datore di lavoro, senza più popup di accesso indesiderati.

Appendice: glossario minimo

  • Azure AD / Entra ID: directory identità usata dalle aziende per gli account lavoro/scuola.
  • MDM / Intune: gestione dispositivi mobili; può installare policy e profili lavoro.
  • Profilo lavoro: spazio Android separato (app con icona valigetta) gestito dall’azienda.
  • MSA: account Microsoft personale (Outlook.com, Hotmail, Live).
  • Token: “biglietti” temporanei che mantengono un accesso senza reinserire la password.

Checklist finale stampabile

  • UI sbloccata (modalità aereo / back ripetuto) → Esci da Teams.
  • Cache + dati di Teams cancellati.
  • Teams disinstallato → telefono riavviato → Teams reinstallato.
  • Account ex aziendale rimosso in Impostazioni Android ▸ Account.
  • Account rimosso da Authenticator, Outlook, OneDrive, Office, Edge.
  • Profilo lavoro eliminato (se presente) e device deregistrato da Intune (se applicabile).
  • Teams avviato solo con l’account del nuovo datore di lavoro; nessun popup residuo.

Nota finale: i nomi dei menu possono variare in base a modello e versione Android; se non trovi una voce, usa la ricerca nelle Impostazioni. Evita procedure invasive sui dispositivi aziendali gestiti: chiedi sempre il supporto dell’amministratore IT.

Indice