Fotocamera non funziona nella nuova app Microsoft Teams: cause, soluzioni e fix efficaci su Windows 10/11

La nuova app desktop di Microsoft Teams su Windows 10/11 può mostrare la fotocamera nera, rosa o bloccata. Qui trovi cause probabili, soluzioni efficaci, procedure passo‑passo e raccomandazioni per ambienti domestici e aziendali. Indicazioni aggiornate al 22 settembre 2025.

Indice

Panoramica del problema

Molti utenti che sono passati al nuovo client desktop di Microsoft Teams segnalano che la fotocamera (integrata o USB) smette di mostrare l’anteprima locale durante le riunioni. I sintomi sono variabili: schermo nero, immagine rosa, fotogramma bloccato o anteprima che scompare dopo alcuni minuti o dopo la condivisione dello schermo. In Teams classico e in altre applicazioni (es. Fotocamera, Zoom) il video continua invece a funzionare, e la versione web di Teams visualizza correttamente il flusso ma non copre tutte le funzionalità (come i Live Events).

Sintomi tipici

  • Anteprima locale nera all’avvio di una riunione; gli altri partecipanti possono vedere il video a tratti o non vederlo affatto.
  • Immagine rosa o virata di colore, spesso associata a conflitti con filtri o servizi audio/video di terze parti.
  • Video che si interrompe dopo la condivisione dello schermo o quando si ridimensiona la finestra di Teams.
  • La camera torna momentaneamente a funzionare cambiando dispositivo e poi re‑selezionandola, ma ricade al primo cambio di finestra.

Perché succede

Il nuovo Teams utilizza un’architettura differente rispetto al client classico e fa ampio uso di componenti di sistema grafico e multimediale di Windows. In determinati scenari questa combinazione può generare conflitti. Le cause più comuni riscontrate sono:

  • Conflitti driver/servizi: in particolare con componenti audio‑video come Nahimic (A‑Volute/MSI/ASUS) o talvolta con pacchetti Realtek. Questi moduli possono intercettare flussi multimediali e interferire con il rendering.
  • Cache o profilo applicativo corrotti dopo un aggiornamento di Teams o di Windows, con perdita dei permessi o di mapping dei dispositivi.
  • Permessi di privacy di Windows non sincronizzati tra livello sistema e app (revoche/consensi parziali alla camera e al microfono).
  • Problemi di enumerazione dei dispositivi dopo riavvio caldo dei driver o in seguito a riinstallazioni non pulite.
  • Instabilità legata alla finestra: il ridimensionamento o il passaggio a schermo condiviso può innescare un reset del pipeline video.

Verifiche preliminari consigliate

Prima di applicare i fix, esegui questa lista rapida per restringere il campo:

  1. Apri Fotocamera di Windows e verifica che il video funzioni.
  2. Apri Teams sul web e prova una chiamata di test: se funziona, il problema è specifico del client desktop.
  3. Vai in Impostazioni → Privacy e sicurezza → Fotocamera e Microfono e conferma che l’accesso sia abilitato globalmente e per Microsoft Teams.
  4. In Gestione dispositivi, espandi Fotocamere e Controller audio, video e giochi: verifica che non ci siano icone gialle o dispositivi disabilitati.
  5. Controlla la presenza di Nahimic (Servizi o Programmi installati) o suite audio OEM (MSI, ASUS, A‑Volute): prendi nota.
  6. Annota la versione di Teams (ad es. 23320.3027.2591.1505) e il modello del PC: serviranno per eventuali escalation.

Soluzioni e workaround con esito positivo

Le seguenti azioni hanno risolto o mitigato il problema in numerosi casi. Applica i passaggi in ordine di impatto e reversibilità.

#InterventoDettagli / Quando funziona
1Esegui il nuovo Teams come AmministratorePuò correggere video o testo sfocato e in vari casi elimina il black‑screen. Nota: si perde il cambio profilo rapido. Utile per verificare se si tratta di un problema di permessi/virtualizzazione.
2Reinstalla i driver da Gestione dispositiviCon Teams aperto: disinstalla Fotocamera, Display adapter e (se presenti) driver audio Realtek/Nahimic → Rileva modifiche hardware → riavvia Teams. Fix duraturo segnalato su vari Lenovo/Dell.
3Disabilita → riabilita l’accesso a camera/microfonoPassi: ① nega i permessi alla nuova Teams, ② avvia Teams, ③ verifica che la camera compaia nelle impostazioni interne, ④ ri‑concedi i permessi. Ripristina la catena di autorizzazione tra app e sistema.
4Ritorna temporaneamente a Teams classicoDisattiva il toggle Nuovo Teams nelle impostazioni (se consentito dall’organizzazione). Soluzione ponte in attesa di fix stabile.
5Rimuovi/aggiorna driver NahimicConflitto noto tra il servizio Nahimic e il nuovo client Teams. Disinstallazione o update del driver risolve il black‑screen su diversi dispositivi MSI/ASUS.
6Cancella la cache di TeamsVai in %AppData%\Microsoft\Teams, elimina il contenuto e riavvia. Utile se il problema emerge dopo un aggiornamento dell’app.

Procedure dettagliate passo‑passo

Esecuzione di Teams con privilegi elevati

  1. Chiudi completamente Teams dall’icona nell’area di notifica.
  2. Vai al collegamento di Microsoft Teams, clic destro → Esegui come amministratore.
  3. Apri una riunione di test e verifica l’anteprima della camera.
  4. Se il video funziona solo in questo modo, considera la causa come legata a permessi o servizi che richiedono elevazione.

Nota: con l’esecuzione elevata potresti perdere alcune funzioni come il cambio rapido di profilo o account. Usa questa modalità soprattutto come test o per esigenze temporanee.

Reinstallazione pulita dei driver da Gestione dispositivi

  1. Apri Gestione dispositivi (devmgmt.msc).
  2. Con Teams aperto in background, in Fotocamere clic destro sulla tua camera → Disinstalla dispositivo → spunta “Elimina il software driver” se disponibile.
  3. Ripeti per Schede video / Display adapter e per eventuali driver audio Realtek/Nahimic sotto Controller audio, video e giochi (senza rimuovere la scheda audio se non necessario).
  4. Dal menu AzioneRileva modifiche hardware per forzare la reinstallazione.
  5. Riavvia Microsoft Teams e prova la camera.

Questo resetta la catena di filtri del dispositivo e spesso elimina conflitti introdotti da aggiornamenti parziali.

Ripristino dei permessi di privacy

  1. Vai in Impostazioni → Privacy e sicurezza → Fotocamera.
  2. Disattiva l’accesso alla camera per Microsoft Teams.
  3. Avvia Teams e apri Impostazioni → Dispositivi. Verifica che la camera sia elencata, anche se non attiva.
  4. Torna in Impostazioni → Privacy e sicurezza → Fotocamera e riattiva l’accesso per Teams. Ripeti la stessa sequenza per il Microfono.
  5. Riapri la riunione di test.

Rollback temporaneo a Teams classico

  1. Apri Microsoft Teams → Impostazioni.
  2. Individua il toggle Nuovo Teams e disattivalo (se la tua organizzazione lo consente).
  3. Riavvia l’app e verifica la camera nel client classico.

Questa è una misura temporanea utile per non bloccare attività critiche o eventi live.

Rimozione o aggiornamento di Nahimic

  1. Apri App e funzionalità e cerca Nahimic, A‑Volute o suite OEM audio correlate (MSI, ASUS).
  2. Disinstalla oppure aggiorna all’ultima versione disponibile dal produttore del PC.
  3. Apri Servizi (services.msc) e verifica che eventuali servizi Nahimic non siano in esecuzione.
  4. Riavvia Windows e testa la camera in Teams.

Su molti modelli MSI/ASUS, la sola rimozione di Nahimic ha risolto definitivamente il black‑screen in Teams.

Pulizia della cache di Teams

Chiudi completamente Teams (icona nell’area di notifica → Esci), quindi:

%AppData%\Microsoft\Teams

Elimina il contenuto della cartella e riavvia l’app. Se utilizzi il nuovo pacchetto MSIX, la cache può trovarsi anche sotto %LocalAppData%\Packages\ in una cartella MSTeams_…. La rimozione della cache ripristina impostazioni locali e file temporanei potenzialmente corrotti.

Soluzioni parziali o instabili

  • Reimposta app in Impostazioni → App → Teams → Opzioni avanzate → Reimposta: la camera torna a funzionare per la sessione corrente, ma il problema spesso ricompare.
  • Seleziona nuovamente la camera nelle impostazioni di Teams: funziona finché non si cambia finestra o non si avvia la condivisione.
  • Riavviare Windows dopo ogni riunione: workaround scomodo, da usare solo in mancanza d’altro.

Tentativi solitamente inefficaci

  • Aggiornare indiscriminatamente tutti i driver se sono già alla versione più recente.
  • Reinstallare l’app senza rimuovere cache e driver del dispositivo: in molti casi non cambia l’esito.
  • Attivare/disattivare opzioni video interne (HD, sfocatura, effetti): non incidono sul rendering quando la pipeline è bloccata.

Tabella rapida sintomi → cause probabili

SintomoCausa probabileIntervento consigliato
Schermo nero all’avvio della riunioneServizio/driver in conflitto (Nahimic), cache corrottaRimuovere/aggiornare Nahimic; pulire cache; eseguire come admin per verifica
Immagine rosa o colori alteratiFiltro video di terze parti che intercetta il flussoDisinstallare suite audio/video OEM; reinstallare driver camera
Video si blocca dopo condivisione schermoReset pipeline graficaReinstallare display adapter; ri‑selezionare la camera; riavviare Teams
Funziona su web, non su desktopProfilo app/permessi desincronizzatiToggle permessi privacy; pulizia cache; reinstallazione mirata

Strategie per ambienti aziendali

Se gestisci un parco macchine, adotta un approccio strutturato per minimizzare l’impatto operativo:

  • Distribuzione ad anello: mantieni il nuovo Teams su pilota e consenti il fallback al classico per gli utenti critici.
  • Rilevazione e bonifica: individua i device con Nahimic o suite A‑Volute/MSI/ASUS installate e pianifica la rimozione/aggiornamento. Valuta l’arresto dei servizi in avvio finché non è disponibile un fix definitivo.
  • Policy di privacy: assicurati che i criteri di accesso a Camera e Microfono non neghino l’uso a Teams.
  • Driver grafici e UVC: standardizza versioni note‑buone su modelli ricorrenti e documenta eventuali eccezioni.
  • Playbook di supporto: prepara script/istruzioni per pulizia cache, reinstallazione dispositivi e raccolta log.

Domande frequenti

Perché la versione web funziona e la desktop no?
Perché la versione web usa il browser e un percorso multimediale diverso; la desktop app interagisce con driver e servizi locali in modo più diretto, quindi ereditando i loro conflitti.

Come capisco se ho Nahimic?
Cerca “Nahimic” in App e funzionalità o nei Servizi. Spesso è preinstallato su notebook gaming MSI/ASUS o come componente A‑Volute.

Posso risolvere senza diritti amministrativi?
Alcuni workaround (reset permessi, selezione dispositivo) non richiedono admin, ma la rimozione di driver/servizi sì. In ambito aziendale contatta l’IT.

È un problema della mia camera?
Non necessariamente: se la camera funziona in Fotocamera/Zoom e su Teams web, è improbabile che sia un guasto hardware.

Checklist operativa

  1. Prova veloce: avvia Teams come amministratore.
  2. Esegui il toggle dei permessi di Camera/Microfono.
  3. Pulisci la cache di Teams e riavvia.
  4. Rimuovi/aggiorna Nahimic se presente.
  5. Reinstalla Camera e Display adapter da Gestione dispositivi.
  6. Torna temporaneamente a Teams classico o usa la versione web per continuità.

Flusso decisionale

  1. La camera funziona in altre app? Sì → problema del client Teams; No → indaga driver/hardware.
  2. Funziona su Teams web? Sì → concentrarsi su permessi/cache/driver; No → probabile problema di sistema.
  3. È presente Nahimic o suite simili? Sì → rimuovi/aggiorna; No → passa ai driver camera/display.
  4. Workaround admin risolve? Sì → conflitto permessi/servizi; No → procedi con reinstallazioni e cache.

Raccomandazioni finali

  1. Prova prima i workaround rapidi: esecuzione come admin, toggle permessi privacy, reset cache.
  2. Rimuovi o sostituisci driver in conflitto (Nahimic, Realtek) se presenti.
  3. Reinstalla i driver Camera e Display direttamente da Gestione dispositivi se il problema persiste.
  4. Usa Teams classico o l’app web finché la tua organizzazione non distribuisce una patch stabile.
  5. Apri un ticket a Microsoft includendo modello del PC, versione di Teams (es. 23320.3027.2591.1505) e registro DxDiag: più segnalazioni favoriscono una hot‑fix ufficiale.

Come aprire una segnalazione efficace

Quando contatti il supporto, allega le seguenti informazioni per accelerare la diagnosi:

  • Modello del PC e numero di serie (se disponibile).
  • Versione di Windows e build (Impostazioni → Sistema → Informazioni → Specifiche Windows).
  • Versione di Teams (Impostazioni → Informazioni su Teams).
  • Modello camera (da Gestione dispositivi) e versione driver.
  • Passi per riprodurre il problema: es. “parte la riunione, condivido schermo, l’anteprima diventa nera”.
  • Orario del problema e eventuale ID riunione.
  • DxDiag: premi Win+R, digita dxdiag, quindi Salva tutte le informazioni e allega il file.

Stato aggiornato e note importanti

Stato al 22 settembre 2025: non risulta un aggiornamento risolutivo per tutti i dispositivi. Il fix più affidabile riconosciuto è la disinstallazione/aggiornamento del driver Nahimic oppure l’esecuzione di Teams con privilegi elevati. Mantieni una soluzione ponte (Teams classico o web) fino alla disponibilità di una patch stabile.

Appendice operativa

Individuare rapidamente componenti in conflitto

  • In Servizi, cerca voci legate a Nahimic, A‑Volute o suite OEM e imposta l’avvio su Disabilitato per test.
  • In Gestione dispositivi, controlla se compaiono Filtri o Dispositivi video aggiuntivi quando Teams è in esecuzione: indizio di intercettazione del flusso.

Ripristino del Frame Server

In alcune situazioni, riavviare il Windows Camera Frame Server può aiutare:

  1. Apri Servizi e trova Windows Camera Frame Server.
  2. Riavvia il servizio e verifica l’anteprima in Teams.

Quando conviene aggiornare i driver

Aggiornare i driver è utile se:

  • il produttore del PC rilascia una versione correttiva per camera/display legata a Teams/new media stack;
  • hai eseguito una reinstallazione pulita e vuoi prevenire regressioni;
  • hai riscontrato errori di enumerazione dopo aggiornamenti cumulativi di Windows.

Evita invece aggiornamenti indiscriminati se non ci sono evidenze di incompatibilità: potresti introdurre nuove variabili.

Conclusione

Il malfunzionamento della fotocamera nel nuovo client di Microsoft Teams nasce spesso dall’interazione tra app, driver e servizi OEM. La buona notizia è che nella maggior parte dei casi è possibile ripristinare il video adottando un mix di azioni mirate: esecuzione come amministratore per isolare problemi di permessi, rimozione di componenti noti in conflitto come Nahimic, reset dei driver e pulizia della cache. In ambienti mission‑critical, mantenere il fallback a Teams classico o al client web garantisce continuità operativa in attesa di una correzione definitiva.


Riepilogo operativo in un colpo d’occhio

  • Passi rapidi: avvio come admin → toggle permessi → pulizia cache.
  • Fix mirati: rimuovi/aggiorna Nahimic, reinstalla Camera e Display adapter.
  • Piano B: usa Teams classico o web per riunioni critiche.
  • Escalation: apri ticket con versione Teams, DxDiag e dettagli del dispositivo.

Se gestisci un team IT, traduci queste procedure in playbook/schede per il Service Desk e monitora i casi ricorrenti: la standardizzazione dei driver e la rimozione preventiva di suite in conflitto riducono drasticamente i tempi di fermo.

Indice