Microsoft Teams: canali scomparsi dalla barra laterale dopo aggiornamento – guida completa e soluzioni

Alcuni canali di Microsoft Teams sono scomparsi dalla barra laterale dopo l’ultimo aggiornamento? Nella maggior parte dei casi non sono stati eliminati: risultano presenti in Gestisci team → Canali, ma sono nascosti dall’elenco principale o filtrati da nuove preferenze del client. In questa guida trovi cause, diagnosi e una procedura passo‑passo per ripristinarli in modo sicuro.

Indice

Panoramica del problema

Dopo un aggiornamento del client, soprattutto nel Nuovo Teams, alcuni utenti notano che uno o più canali non compaiono più nella barra laterale. All’interno di Gestisci team i canali sono perfettamente visibili e attivi; tuttavia, nella vista principale risultano assenti. Il fenomeno è quasi sempre dovuto a:

  • Preferenze di visualizzazione che separano o combinano chat e canali, con effetto sulla lista laterale.
  • Canali segnati come “nascosti” (o non “fissati” tra i preferiti) a seguito della migrazione o di un reset delle preferenze locali.
  • Cache del client danneggiata o non aggiornata che non riflette correttamente la membership o lo stato “Mostra/Nascondi”.
  • Appartenenza incompleta a canali privati o con moderazione.
  • Policy o impostazioni amministrative applicate in modo estensivo a un gruppo o a tutta l’organizzazione.

Checklist rapida

Se devi risolvere velocemente per un collega sotto pressione, prova nell’ordine:

  1. In fondo all’elenco dei team, clicca ⋯ → Mostra canali nascosti.
  2. Apri Gestisci team → Canali e premi Mostra accanto ai canali desiderati.
  3. Controlla Impostazioni → Generale → Chat e canali e imposta Visualizzazione chat e canali = Separati.
  4. Svuota la cache del client e riavvia Teams.
  5. Verifica la tua appartenenza ai canali privati dalla scheda Membri.
  6. Se il malfunzionamento è generalizzato, coinvolgi l’amministratore per controllare policy e sincronizzazioni.

Tabella delle soluzioni con dettagli operativi

PassaggioDettagli operativi
Verificare canali nascostiGestisci team → Canali ► attiva Mostra accanto ai canali “nascosti”. In alternativa, dalla barra laterale: ⋯ → Mostra canali nascosti.
Controllare le preferenze del Nuovo TeamsImpostazioni → Generale ► sezione Chat e canali ► assicurati che Visualizzazione chat e canali = Separati. Se presente, abilita Mostra anteprima messaggio per avere una lista più densa e leggibile.
Svuotare la cache di TeamsChiudi completamente Teams → elimina il contenuto della cartella cache → riavvia. Percorsi sotto: vedi sezione dedicata più avanti.
Reimpostare o aggiornare l’appEsci e rientra nell’account; verifica di avere l’ultima build (Help → About → Version). Se il problema nasce nel Nuovo Teams, prova temporaneamente la versione Classica per un confronto.
Controllare appartenenza e permessiGestisci team → Membri ► verifica la presenza nei canali privati o con moderazione. Se manchi, chiedi a un proprietario di aggiungerti.
Politiche e amministrazionePer casi diffusi: l’amministratore può forzare l’aggiornamento via Intune, rieseguire la sincronizzazione dei gruppi, e rivedere policy che impattano la visualizzazione di canali.

Cosa cambia con il Nuovo Teams

Il nuovo client introduce una gestione differente della colonna laterale. L’opzione Chat e canali consente di mostrare contenuti in viste separate, limitando il rischio che i canali risultino compressi o nascosti da filtri temporanei. Inoltre, la migrazione può azzerare alcuni stati di “Preferito/Mostra” ereditati dalla versione classica. È normale dover ripristinare la visibilità manualmente almeno una volta dopo un upgrade importante.

Diagnosi guidata

Verifica rapida dalla ricerca

  • Digita nella barra in alto @ o il nome esatto del canale: se compare nei risultati, aprilo e usa Aggiungi ai preferiti o l’azione Mostra.
  • Usa la scorciatoia di navigazione rapida (Ctrl+K su Windows, Cmd+K su macOS) per cercare canali per nome; se il canale è raggiungibile, il problema è puramente di elenco.

Controllo in Gestisci team

Apri il team interessato e accedi a Gestisci team → Canali. Qui trovi tre indizi importanti:

  1. La presenza del canale con stato Attivo o Bloccato/Moderato.
  2. La colonna che indica se il canale è Mostrato o Nascosto per te.
  3. Per i canali privati, l’icona del lucchetto; se manca la tua appartenenza, non vedrai il canale nell’elenco principale.

Preferenze di visualizzazione del client

Vai su Impostazioni → Generale e cerca la sezione Chat e canali. Imposta la modalità Separati. In certe configurazioni, la modalità combinata tende a mostrare anteprime di chat recenti prima dei canali meno attivi, dando la sensazione che “spariscano”. Abilitare Mostra anteprima messaggio aiuta a scorrere più rapidamente i canali attivi.

Percorsi e passaggi per svuotare la cache

La cache memorizza stato dei canali, immagini profilo, mapping tra ID e nomi e altro. Se corrotta, può nascondere oggetti che esistono lato servizio. Svuotarla è sicuro: non elimina file dei team, né messaggi. Ecco come procedere.

Chiusura completa dell’app

  • Chiudi Teams dalla X e poi dalla tray o dal Dock assicurandoti che non resti in esecuzione in background.
  • Su Windows apri Gestione attività e termina eventuali processi correlati.

Percorsi della cache per Windows

  • Versione classica: %appdata%\Microsoft\Teams (elimina il contenuto interno, non la cartella Microsoft).
  • Nuovo client installato come app moderna: %LocalAppData%\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache (se presente, elimina il contenuto).

Suggerimento: se una delle cartelle non esiste, significa che stai usando l’altra variante; procedi solo con il percorso presente.

Percorsi della cache per macOS

  • Versione classica: ~/Library/Application Support/Microsoft/Teams.
  • Nuovo client distribuito tramite App Bundle più recente: verifica la presenza di una cartella Teams all’interno di ~/Library/Containers/ o di ~/Library/Application Support/Microsoft/Teams e, se presente, svuota il contenuto relativo alla cache.

Dopo la rimozione, riavvia Teams e accedi di nuovo.

Reimpostazione e aggiornamento dell’app

  • Esci e rientra: forza la rinegoziazione dei token e il refresh delle preferenze utente.
  • Controlla la build da Help → About → Version e aggiorna se disponibile.
  • Confronto tra client: se il problema nasce nel Nuovo Teams, passa temporaneamente alla versione classica. Se i canali ricompaiono, la causa è legata alle preferenze o alla cache del nuovo client.
  • Reinstallazione pulita (ultima risorsa): disinstalla, elimina la cache residua e reinstalla l’ultima versione.

Appartenenza e permessi

Un canale privato o con moderazione può risultare invisibile per chi non è membro o non ha privilegi sufficienti. Verifica in Gestisci team → Membri di essere incluso:

  • Canali privati: serve un’aggiunta esplicita al canale, separata dal team.
  • Canali condivisi con organizzazioni esterne: la visibilità può dipendere dal tenant selezionato o dall’account in uso.
  • Moderazione: se attiva, alcuni ruoli non visualizzano il canale finché non vengono abilitati.

Controlli e azioni per gli amministratori

Se la casistica coinvolge più reparti o sedi, è consigliabile intervenire in modo centralizzato:

  • Distribuzione e aggiornamento: forza l’aggiornamento del client con lo strumento di gestione in uso (Intune o altri) per allineare la build.
  • Sincronizzazione gruppi: riesegui la sincronizzazione dei gruppi di sicurezza o Microsoft 365 da cui dipende l’appartenenza a team e canali.
  • Revisione policy: controlla eventuali criteri di Teams che impattano la visibilità di canali, la creazione di canali privati/condivisi e le impostazioni di aggiornamento del client.
  • Verifica multi‑tenant: in ambienti con più tenant o identità esterne, assicurati che gli utenti aprano il tenant corretto e che le policy cross‑tenant non filtrino oggetti.

Suggerimenti utili per il ripristino veloce

  • Mostra canali nascosti: dalla barra laterale, in fondo all’elenco, clicca ⋯ → Mostra canali nascosti per ripristinare in blocco i canali “spariti”.
  • Ricerca e fissaggio: digita il nome del canale e seleziona Aggiungi ai preferiti o Fissa per mantenerlo sempre visibile in alto.
  • Confronto piattaforme: verifica la presenza del canale sul web o su mobile. Se lì è visibile, il problema è locale al desktop.
  • Segnalazione a Microsoft: invia feedback da Help → Report a problem includendo i log diagnostici. Puoi allegare lo scenario e i passaggi effettuati per velocizzare la diagnosi.

Tabella di mapping sintomo → causa → soluzione

SintomoCausa probabileSoluzione consigliata
Canale presente in Gestisci team ma non nella barraStato Nascosto o preferenze del clientImposta Mostra in Gestisci team e rivedi Chat e canali
Canale visibile via web, non su desktopCache locale corrotta o obsoletaSvuota la cache, riavvia e rientra
Solo i canali privati sono scomparsiAppartenenza rimossa o non sincronizzataVerifica in Membri o coinvolgi il proprietario
Utenti di un intero reparto non vedono più canaliPolicy lato tenant o aggiornamento clientControllo amministrativo delle policy e distribuzione forzata aggiornamenti
Solo alcuni canali di un team sono invisibiliStato “nascosto” impostato automaticamente dopo l’updateUsa ⋯ → Mostra canali nascosti e poi Fissa quelli critici

Buone pratiche per prevenire ricadute

  • Fissa i canali critici per tenerli in alto e non dipendere dall’ordinamento automatico.
  • Riduci i canali dormienti archiviando o consolidando quelli poco usati; una lista più snella è più stabile al cambio versione.
  • Standardizza le preferenze cliente con una guida interna: modalità Separati, anteprima messaggi, comportamento notifiche.
  • Programma aggiornamenti scaglionati del client con un gruppo pilota, in modo da intercettare eventuali regressioni prima del rollout generale.
  • Documenta i percorsi cache per Windows e macOS nel runbook IT, così il service desk agisce più rapidamente quando serve.

Procedure dettagliate a schermo

Ripristino con Mostra dal menu dei canali

  1. Apri il team interessato.
  2. Se non vedi il canale, scorri fino in fondo all’elenco dei team.
  3. Clicca accanto all’intestazione Team e scegli Mostra canali nascosti.
  4. Seleziona i canali da riportare in elenco e conferma.
  5. Per i canali più importanti, aprili e scegli Fissa o Aggiungi ai preferiti.

Verifica appartenenza a canali privati

  1. Apri il team e vai su Gestisci team → Membri.
  2. Cerca il canale privato interessato e controlla se il tuo account è elencato.
  3. Se manchi, chiedi a un proprietario di aggiungerti, o invia la richiesta di accesso dal canale stesso.

Strumenti di diagnostica lato utente

  • Confronto piattaforme: se su mobile o web i canali sono presenti, la causa è al novanta per cento la cache del desktop.
  • Cambio tenant: in alto a destra verifica di essere nel tenant corretto; un cambio automatico può filtrare interi gruppi di canali.
  • Feedback dettagliato: da Help → Report a problem invia una segnalazione con screenshot e orario; più contesto dai, più rapidamente viene isolata la causa.

Percorsi e note operative in ambienti gestiti

Nelle installazioni gestite con strumenti di distribuzione, può coesistere più di una variante di Teams. Alcune note pratiche:

  • VDI: i profili reindirizzati possono ricreare cache obsolete a ogni logon. Prevedi script di pulizia al logoff per la cartella della cache.
  • App per utente e app per macchina: la posizione dei file cambia; se un percorso non esiste, controlla quello alternativo indicato in questa guida.
  • Roaming profile: assicurati che %AppData% non venga sincronizzato con cache grandi e volatili; filtra la directory di Teams.

Domande frequenti

Perché dopo l’aggiornamento alcuni canali risultano nascosti?

La migrazione tra versioni può resettare lo stato “Mostra/Nascondi” o ripristinare una lista predefinita. È atteso che, al primo avvio, tu debba reimpostare in parte le preferenze locali.

Che differenza c’è tra Mostra, Aggiungi ai preferiti e Fissa?

  • Mostra: rende il canale visibile nell’elenco.
  • Aggiungi ai preferiti: lo evidenzia e ne facilita l’accesso.
  • Fissa: lo blocca nella parte alta, stabile anche con molte attività recenti.

La cache è sicura da svuotare?

Sì. Contiene dati temporanei del client. Svuotarla non rimuove messaggi, file o permessi; al riavvio il client ricostruisce tutto dal servizio.

Se non trovo i percorsi indicati?

Significa che sul tuo computer è installata l’altra variante del client. Controlla l’altro percorso o chiedi all’IT quale pacchetto è stato distribuito.

Scenario pratico di risoluzione

Contesto: dopo l’aggiornamento al Nuovo Teams, in un team con canali di progetto spariscono i canali “Design” e “UAT”.

  1. Dalla barra laterale selezioni ⋯ → Mostra canali nascosti e li riabiliti in blocco.
  2. Vai su Impostazioni → Generale e imposti Chat e canali = Separati.
  3. Svuoti la cache seguendo il percorso corrispondente al client in uso.
  4. Controlli Gestisci team → Membri e verifichi di essere membro del canale UAT che è privato.
  5. Fissi entrambi i canali per mantenerli in alto e impedirne il nascondimento automatico.

Suggerimenti per team leader e proprietari

  • Onboarding: al primo accesso dei nuovi membri, condividi una breve guida con i canali da mostrare e fissare.
  • Nomenclatura: usa prefissi coerenti (ad esempio PROJ‑) per facilitare la ricerca rapida.
  • Pulizia periodica: archivia i canali conclusi o crea un canale “Archivio” in sola lettura.

Riepilogo operativo

Il problema dei canali “scomparsi” è quasi sempre un tema di visibilità e di cache, non di perdita di dati. Le azioni che risolvono più casi sono:

  • Mostrare manualmente i canali da Gestisci team o dal menu Mostra canali nascosti.
  • Impostare la visualizzazione corretta nel Nuovo Teams.
  • Svuotare la cache e riavviare il client.
  • Verificare appartenenza e permessi per i canali privati o moderati.
  • In presenza di pattern aziendali, coinvolgere l’amministratore per aggiornamenti, sincronizzazioni e policy.

Appendice tecnica

Passaggi completi per la pulizia della cache su Windows

  1. Chiudi Teams dall’icona di sistema.
  2. Apri Esegui e incolla uno dei percorsi:
    • %appdata%\Microsoft\Teams
    • %LocalAppData%\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache
  3. Se la cartella esiste, seleziona e elimina tutti i file al suo interno.
  4. Riavvia Teams e accedi.

Passaggi completi per la pulizia della cache su macOS

  1. Chiudi Teams dal Dock e verifica che non resti in esecuzione.
  2. Apri il Finder, premi Vai → Vai alla cartella… e incolla:
    • ~/Library/Application Support/Microsoft/Teams
    • In alternativa, consulta ~/Library/Containers/ per la directory del nuovo client e svuota la relativa cache.
  3. Elimina i file di cache e riavvia l’app.

Note su notifiche e anteprime

Attivare Mostra anteprima messaggio nella sezione Chat e canali rende visibile una riga di preview che aiuta a distinguere canali attivi, riducendo la probabilità di dimenticare canali importanti se l’elenco è lungo.

Quando contattare il supporto

Se dopo tutti i passaggi:

  • i canali risultano visibili solo su un dispositivo e non su altri,
  • hai confermato l’appartenenza ma non compaiono nell’elenco,
  • il problema si manifesta in più reparti in contemporanea,

apri una segnalazione dall’app (Help → Report a problem) allegando i log e indicando modello del client, versione, tenant e passaggi eseguiti. Questo accelera l’analisi e la correzione di eventuali anomalie del client.


In sintesi: il malfunzionamento è legato principalmente a canali che diventano nascosti o a impostazioni di visualizzazione introdotte dall’ultima release. Mostrare manualmente i canali e svuotare la cache risolve la maggior parte dei casi. Per situazioni persistenti, aggiorna o reimposta l’app e coinvolgi l’amministratore per verificare policy o permessi.

Indice