La nuova app desktop di Microsoft Teams ha rimosso il pulsante “Aggiungi al dizionario”: questo fa sì che il correttore evidenzi varianti UK e termini aziendali come errori. In questa guida trovi cause, rischi e procedure concrete per ripristinare un dizionario personalizzato funzionante.
Contesto: perché “Aggiungi al dizionario” è sparito nella nuova app di Teams
Con il passaggio alla “nuova Teams” (l’app riscritta su base Chromium/WebView), Microsoft ha ripensato molte parti dell’interfaccia e delle librerie sottostanti. Il risultato pratico, per chi scrive quotidianamente in chat, post dei canali e commenti ai file, è che il correttore ortografico:
- usa di default un dizionario U.S.-English in molte installazioni;
- continua a sottolineare come errori parole perfettamente corrette in English (United Kingdom) o in italiano (es. “organise”, “colour”, “lunedì” con accenti corretti);
- non offre più il comando Add to dictionary nel client desktop.
Motivo tecnico:
- la nuova app è stata riscritta da zero e, sebbene ampiamente distribuita, Microsoft la considera ancora una sorta di “production preview”, con funzioni minori non allineate alla versione classica;
- il dizionario personalizzato non è stato reimplementato come componente interno di Teams: la verifica ortografica si appoggia al dizionario del sistema/Chromium (quello che già usi in Edge/Chrome) e non esiste – alla data del 25 settembre 2025 – un dizionario proprio di Teams desktop.
Chi è impattato e sintomi tipici
- Utenti che scrivono in English (United Kingdom), italiano o lingue diverse dall’U.S.-English.
- Organizzazioni con glossari aziendali (prodotti, acronimi, nomi di clienti) che richiedono l’aggiunta al dizionario.
- Segni rossi ondulati ricorrenti su parole corrette, assenza dell’opzione “Aggiungi al dizionario” nel menu contestuale di Teams desktop.
Come funziona oggi lo spell-check nella nuova Teams
La verifica ortografica della nuova app sfrutta i servizi di controllo ortografico della piattaforma Chromium/Windows. Tradotto in pratica:
- Teams legge le parole personalizzate aggiunte in Edge/Chrome e, in molti scenari, anche quelle presenti nel dizionario condiviso di Windows;
- non puoi aggiungere nuove parole direttamente da Teams desktop, ma puoi “nutrire” il dizionario agendo su un punto a monte (browser, Edge/Chromium, sistema operativo).
Nota per gli amministratori: la nuova Teams, essendo basata su tecnologie Chromium/WebView, eredita preferenze e risorse dal profilo utente. Questo rende più semplice distribuire un dizionario personalizzato a livello enterprise.
Soluzioni rapide consigliate
Se devi risolvere subito, ecco i due percorsi più rapidi che non richiedono diritti amministrativi elevati:
- Aggiungi la parola dal client web di Teams (Edge/Chrome): clic destro sulla parola sottolineata → Add to dictionary. Dopo pochi minuti la modifica si propaga anche alla nuova app desktop.
- Inserisci il termine nel dizionario di Edge/Chromium: Impostazioni → Lingue → Dizionario personalizzato → Aggiungi, quindi riavvia Teams.
Entrambi i workaround sono stati confermati da numerosi utenti e non richiedono autorizzazioni particolari.
Tabella riassuntiva dei workaround
# | Procedura | Vantaggi | Limiti |
---|---|---|---|
1 | Usare Teams Classic: aprire la versione “Classica”, aggiungere la parola al dizionario, quindi tornare alla nuova app. | Semplice se Classic è ancora installato. | Non sempre replica correttamente; Classic sarà ritirata. |
2 | Usare Teams nel browser (Edge, Chrome, …): nel client web l’opzione “Add to dictionary” è visibile; le parole si propagano alla versione desktop dopo qualche minuto. | Non richiede installazioni aggiuntive; confermato da più utenti (luglio‑agosto 2024). | Serve passare al browser ogni volta che occorre aggiungere un termine. |
3 | Dizionario di Edge/Chromium: Impostazioni > Lingue > Dizionario personalizzato, aggiungere la parola, quindi riavviare Teams. | Funziona perché la nuova libreria di spell‑check legge il dizionario di sistema/Edge. | Richiede permessi sull’host; non intuitivo. |
4 | Cambiare lingua di verifica a “English (United Kingdom)” o alla lingua desiderata in Windows/Office. | Riduce falsi positivi. | Non risolve l’impossibilità di salvare nuovi termini. |
5 | Attendere aggiornamenti Microsoft: la reintroduzione del dizionario personalizzato è prevista in una release futura (monitorare la Microsoft 365 Roadmap). | Soluzione definitiva. | Tempistiche non annunciate. |
Procedure passo‑passo
Usare il client web di Teams per aggiungere parole
- Apri Teams nel browser (Edge o Chrome) ed effettua l’accesso con lo stesso account dell’app desktop.
- Scrivi una parola che oggi viene segnata come errore in Teams desktop (es. “organisation”).
- Nel campo di testo, clic destro sulla parola sottolineata → seleziona Add to dictionary.
- Attendi 1–3 minuti: lascia aperta la scheda del browser.
- Riporta il focus alla nuova app desktop di Teams. Se il termine è ancora sottolineato, chiudi completamente l’app (icona nella tray → Esci) e riaprila.
Perché funziona: il dizionario del browser è lo stesso stack usato dalla nuova app; aggiungendo una parola nel web client, la voce finisce nel dizionario personale letto anche dal desktop.
Aggiungere termini dal dizionario di Edge/Chromium
- In Edge: vai in Impostazioni → Lingue.
- Apri Dizionario personalizzato o Personalizza il controllo ortografico.
- Fai clic su Aggiungi e digita la parola (una per volta). Ripeti per tutte le voci che vuoi salvare.
- Chiudi e riavvia Teams per forzare la lettura del dizionario aggiornato.
Variazioni:
- In Chrome i passaggi sono analoghi (Impostazioni → Lingue → Controllo ortografico).
- Se usi più profili in Edge/Chrome, aggiungi la parola nel profilo stesso da cui Teams eredita le impostazioni (in genere “Default”).
Aggiunta massiva (avanzato)
Per copiare molte parole in un colpo solo puoi intervenire sul file di dizionario personale.
- Percorsi tipici (Windows):
- Edge:
%LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data\Default\Custom Dictionary.txt
- Alcune build Edge/Chromium:
%LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data\Dictionary\custom-dictionary.txt
- Chrome:
%LOCALAPPDATA%\Google\Chrome\User Data\Default\Custom Dictionary.txt
- Edge:
- Apri il file con un editor di testo e incolla una parola per riga.
- Salva, poi riavvia Teams.
Nota: la cartella %LOCALAPPDATA%
è scrivibile dall’utente, quindi l’operazione non richiede privilegi amministrativi. Se il percorso “Default” non esiste, controlla se il profilo attivo è “Profile 1”, “Profile 2”, ecc., e ripeti su quella cartella.
Usare (finché disponibile) Teams Classic
- Apri “Teams (Classic)” dal menu Start.
- Scrivi una parola, clic destro → Aggiungi al dizionario.
- Chiudi Classic e torna alla nuova app di Teams.
Limite: la replica verso la nuova app non è garantita in tutti gli ambienti e la versione Classic è in fase di ritiro.
Ridurre i falsi positivi cambiando la lingua di verifica
Se l’obiettivo è soprattutto ridurre sottolineature errate (senza aggiungere nuovi termini), allinea la lingua del correttore:
- In Windows 11: Impostazioni → Data/ora e lingua → Lingua e area geografica.
- In Lingue preferite, aggiungi English (United Kingdom) o la lingua di lavoro.
- Apri le Opzioni lingua e assicurati che sia installata la componente Digitazione di base.
- In Edge/Chrome, sposta la lingua desiderata in alto e abilita il Controllo ortografico per quella lingua.
- Riavvia Teams.
Questo minimizza i falsi positivi, ma non aggiunge parole personalizzate.
Attendere il ripristino della funzione nativa
Microsoft ha indicato l’intenzione di reintrodurre il dizionario personalizzato nella nuova app. Non sono però state annunciate date precise; conviene monitorare le note di rilascio e la roadmap del servizio. Nel frattempo, i metodi web/Edge restano la via più affidabile.
Indicazioni supplementari importanti
- Tutte le soluzioni sfruttano il fatto che il correttore della nuova app legge un dizionario condiviso a livello di sistema/Chromium; al 25 settembre 2025 non esiste un dizionario interno a Teams.
- Se la tua organizzazione blocca l’installazione di Teams Classic o l’uso del browser, la terza opzione (Edge → Lingue) è la più praticabile.
- In ambienti gestiti, un amministratore può distribuire un file di dizionario personale nell’area AppData dell’utente (es.
%LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data\Dictionary
), quindi chiedere il riavvio di Teams.
Distribuzione per aziende: come standardizzare il dizionario
Di seguito alcune strategie per rendere ripetibile il workaround in domini AD/Entra ID.
Opzione A: copia del dizionario via script (logon script o Intune)
Obiettivo: depositare un file di parole approvate nel profilo utente, senza privilegi elevati.
# Esegui in contesto utente
$edgeProfiles = @("Default","Profile 1","Profile 2")
$words = @(
"organisation",
"colour",
"behaviour",
"NomeProdottoX",
"AcronimoAziendale"
)
foreach ($profile in $edgeProfiles) {
$p1 = Join-Path $env:LOCALAPPDATA "Microsoft\Edge\User Data$profile\Custom Dictionary.txt"
$p2 = Join-Path $env:LOCALAPPDATA "Microsoft\Edge\User Data\Dictionary\custom-dictionary.txt"
foreach ($path in @($p1,$p2)) {
try {
if (!(Test-Path (Split-Path $path))) { New-Item -ItemType Directory -Force -Path (Split-Path $path) | Out-Null }
if (!(Test-Path $path)) { New-Item -ItemType File -Force -Path $path | Out-Null }
foreach ($w in $words) {
if (-not (Select-String -Path $path -Pattern "^\Q$w\E$" -SimpleMatch -Quiet)) {
Add-Content -Path $path -Value $w
}
}
} catch { Write-Output "Impossibile aggiornare $path: $_" }
}
}
Suggerisci all'utente di riavviare Teams
Note operative:
- Il file accetta una parola per riga.
- Inserisci il glossario aziendale nella variabile
$words
o leggi da un file condiviso. - Il doppio percorso
Custom Dictionary.txt
/custom-dictionary.txt
copre le varianti più comuni delle build Edge/Chromium.
Opzione B: criteri lingua e spell‑check via policy
Le policy browser possono forzare:
- lingue preferite e abilitazione del correttore;
- blocco o consentito del dizionario personalizzato;
- sincronizzazione (se consentita) tra dispositivi con lo stesso account.
Per la parte “parole personalizzate”, la via più affidabile resta la copia del file nel profilo dell’utente o la gestione via script/Intune.
Opzione C: checklist per il Service Desk
- Verifica che la lingua di digitazione richiesta sia installata in Windows.
- Controlla che in Edge/Chrome il controllo ortografico sia attivo per quella lingua.
- Aggiungi due o tre parole di test dal browser e chiedi all’utente di riavviare Teams.
- Se non “prende”, copia il file del dizionario nel profilo corretto (Default vs Profile 1).
- Valuta la distribuzione massiva del glossario aziendale per evitare ticket ripetitivi.
Diagnostica: perché la parola resta sottolineata?
- Teams è in esecuzione in background: chiudi dall’icona nell’area di notifica con Esci, poi riapri. La cache ortografica viene riletta all’avvio.
- Profilo Edge/Chrome errato: hai aggiunto la parola nel profilo “Profile 1” ma Teams legge “Default”. Controlla la struttura delle cartelle in
%LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data\
o...\Chrome\User Data\
. - Policy aziendali: alcune impostazioni disabilitano l’aggiunta di vocaboli da parte dell’utente. In tal caso, usa la distribuzione del file come descritto sopra.
- Lingua non installata: il controllo ortografico per quella lingua non è disponibile. Aggiungi il pacchetto “Digitazione di base” della lingua in Windows.
- Caratteri speciali: virgolette “intelligenti” o apostrofi tipografici possono creare falsi positivi. Verifica con la versione semplice dell’apostrofo (‘).
Buone pratiche per un dizionario aziendale pulito
- Usa la variante linguistica ufficiale (en‑GB vs en‑US) per termini comuni.
- Evita abbreviazioni ambigue: se un acronimo è troppo generico, preferisci la forma estesa.
- Revisiona periodicamente il file del dizionario condiviso per rimuovere parole obsolete.
- Separa i dizionari per lingua quando il tuo team lavora in ambienti multilingue.
Domande frequenti
Posso esportare/importare il mio dizionario personale?
Sì: copia il file Custom Dictionary.txt
(o custom-dictionary.txt
) dal tuo profilo Edge/Chrome e incollalo nella stessa posizione sul nuovo PC. Riavvia Teams.
Il correttore di Teams segue la lingua del messaggio o dell’interfaccia?
Segue la lingua impostata nel motore di spell‑check (Edge/Chromium/Windows). L’interfaccia di Teams può restare in italiano mentre la verifica ortografica è in en‑GB, e viceversa.
“Ignora” e “Aggiungi al dizionario” sono la stessa cosa?
No: Ignora sopprime l’errore solo nel messaggio corrente; Aggiungi salva la parola nel dizionario personale per non vederla più sottolineata.
Perché alcune parole restano segnate anche dopo l’aggiunta?
Di norma dipende da profilo errato, app non riavviata, o varianti con apostrofi/maiuscole differenti rispetto alla voce salvata.
Riepilogo operativo
- Serve aggiungere una parola adesso? Fai clic destro nel client web di Teams e scegli “Add to dictionary”.
- Vuoi mantenere un glossario personale coerente? Aggiungi i termini in Edge → Lingue → Dizionario personalizzato e riavvia Teams.
- Ambienti enterprise? Distribuisci/aggiorna il file del dizionario nel profilo utente con script o gestione dispositivi.
Conclusione
L’assenza del pulsante “Aggiungi al dizionario” è un limite noto della nuova app di Teams. Fino a quando Microsoft non ripristinerà la funzione, i due metodi più rapidi sono:
- Aggiungere il termine dal client web di Teams.
- Inserirlo nel dizionario personalizzato di Edge/Chromium e riavviare Teams.
Entrambi i workaround sono confermati funzionanti da diversi utenti e non richiedono diritti amministrativi particolari. Per le organizzazioni, la distribuzione controllata del file di dizionario garantisce coerenza e riduce i ticket. Mantieni monitorata la roadmap di Microsoft 365 per l’eventuale reintroduzione della funzione nativa.