Dopo l’aggiornamento desktop del 20 novembre 2024, l’opzione Elimina chat è scomparsa da Microsoft Teams per Windows e macOS. In questo articolo spieghiamo perché, cosa cambia tra desktop e mobile, e tutte le soluzioni pratiche per eliminare o nascondere le chat in sicurezza.
Panoramica del problema
A partire dalla build rilasciata il 20 novembre 2024, il client desktop di Microsoft Teams (nuovo Teams per Windows e macOS) non mostra più il comando Elimina chat nel menu contestuale delle conversazioni 1‑a‑1. Al suo posto rimane Nascondi, che rimuove la chat dall’elenco ma non ne cancella la cronologia a livello di tenant.
Nel client mobile (iOS/Android) il comando di eliminazione completa è invece ancora presente: se usato, la rimozione si sincronizza anche sul desktop alla successiva apertura/sincronizzazione, compatibilmente con eventuali criteri di conservazione.
Diversi amministratori hanno verificato che la Global Messaging Policy è ai valori predefiniti; creare una policy personalizzata non ripristina il pulsante Elimina sul desktop. Questo indica una modifica di design dell’app, non un malfunzionamento puntuale del tenant.
Perché è cambiato: le cause probabili
Fattore | Spiegazione sintetica |
---|---|
Nuovo design di Teams | Unificazione delle azioni su chat e canali: nascondi/lascia gestiscono la visibilità locale senza cancellare dati che potrebbero essere soggetti a conservazione o discovery. |
Retention & Compliance | Molte aziende applicano criteri di conservazione (Microsoft Purview). Rimuovere “Elimina” dal desktop riduce il rischio di cancellazioni permanenti non conformi ai criteri o a legal hold. |
Esperienza multi‑piattaforma | In mobilità si privilegia la rapidità (eliminazione ancora presente), su desktop si favoriscono controllo e tracciabilità; la coerenza finale viene garantita da policy lato servizio. |
Cosa puoi fare subito (utente finale)
Eliminare una chat usando il client mobile
- Apri l’app Teams su iOS o Android.
- Vai su Chat → individua la conversazione 1‑a‑1 da rimuovere.
- Tocco prolungato sulla chat → scegli Elimina → conferma.
- Riaprendo Teams su desktop, la chat risulterà rimossa dall’elenco (salvo blocchi dovuti a policy di conservazione o legal hold).
Nota: L’eliminazione su mobile agisce a livello di servizio. Se esistono criteri Purview che impongono conservazione, i dati potrebbero essere trattenuti nei sistemi di backend per conformità pur non essendo più visibili all’utente.
Nascondere una chat sul desktop
- Apri Teams su Windows o macOS.
- In Chat, fai clic destro sulla conversazione 1‑a‑1.
- Seleziona Nascondi.
La conversazione scompare dall’elenco ma può riapparire se l’altra persona invia un nuovo messaggio o se la ricerchi manualmente. È la via più rapida per pulire la lista senza operare sui dati.
Lasciare una chat di gruppo (desktop e mobile)
- Apri la chat di gruppo.
- Menu Altre opzioni (…)
- Seleziona Lascia per interrompere le notifiche e l’adesione al gruppo. La cronologia pregressa può rimanere disponibile ai partecipanti e ai processi di compliance.
Soluzioni per amministratori
Applicare criteri di eliminazione (Microsoft Purview → Data Lifecycle Management)
Quando la cancellazione “utente‑driven” non è disponibile o non è desiderabile, la strada corretta è una eliminazione gestita a livello di servizio tramite criteri di Microsoft Purview. In questo modo si governa la vita dei messaggi di chat nel rispetto di compliance, legal hold e discovery.
- Accedi al portale di Microsoft Purview con un ruolo idoneo (es. Compliance Administrator, Data Lifecycle Administrator).
- Vai su Data Lifecycle Management → Policies → Create policy.
- Scegli se creare una policy Retain and delete, Delete only o Retain only.
- Ambito: seleziona l’area di lavoro Teams conversations → 1:1 Chats (e, se necessario, Group chats e Channel messages).
- Imposta la durata (es. elimina dopo 30/90/180 giorni) e la scadenza calcolata da sent/created time o last modified, secondo le tue esigenze.
- Definisci lo scope (statico con gruppi/utenti, o Adaptive scope basato su attributi di Azure AD come reparto, paese, licenza).
- Conferma e pubblica la policy. La rimozione avverrà sul backend, senza riportare il pulsante “Elimina” nei client.
Importante: le policy Purview non modificano l’esperienza utente del client desktop; governano la presenza dei dati a livello di servizio. Eventuali legal hold o altri vincoli di conservazione hanno priorità e possono impedire la cancellazione effettiva finché il vincolo permane.
Controlli e ruoli consigliati
- Change Advisory: approva la modifica (nuovo design, rimozione tasto) e definisce le azioni di comunicazione.
- Security & Compliance: verifica che i criteri tutelino audit, indagini e discovery.
- Teams/UC Admin: aggiorna linee guida e risposte del service desk.
- HR/Legal: approva tempi di conservazione per messaggistica interna ed esterna.
Effetti collaterali segnalati
- Omnichannel e Copilot: chat “infinite” possono ostacolare il corretto routing verso nuovi canali o generare suggerimenti di Copilot meno pertinenti. L’eliminazione via mobile o criteri Purview consente di “azzerare” la conversazione quando richiesto dal processo.
- Confusione utente: la coesistenza di Nascondi (desktop) ed Elimina (mobile) produce un’esperienza non omogenea. Una comunicazione chiara riduce ticket e richieste di supporto.
FAQ (Domande frequenti)
Eliminando da mobile, sparisce per tutti?
L’eliminazione di una chat 1‑a‑1 rimuove la conversazione dalla tua vista e, lato servizio, la cronologia può essere soppressa secondo le policy attive. L’altra parte può comunque conservare riferimenti o allegati, e i dati possono restare disponibili ai processi di compliance secondo i criteri del tenant.
Perché su desktop non vedo più “Elimina”?
È una scelta di design del nuovo client: si privilegia una gestione non distruttiva a livello UI. La cancellazione “hard” è demandata a processi di backend (policy) o a mobile per i casi personali, sempre nei limiti della compliance.
Che fine fanno file e immagini condivisi in chat?
Gli allegati sono archiviati in OneDrive/SharePoint a seconda del contesto. Eliminare/nascondere la chat non rimuove i file dal loro archivio di origine. Per la rimozione definitiva occorrono operazioni sui repository o policy di retention anche su contenuti file.
Posso automatizzare la cancellazione dopo N giorni?
Sì: usa Microsoft Purview → Data Lifecycle Management con una policy Delete after. Considera eccezioni per reparti soggetti a legal hold o ad obblighi regolatori.
“Nascondi” è reversibile?
Sì. Ricercando il nome del contatto la chat riappare; riappare anche al primo nuovo messaggio dell’interlocutore.
La messaggistica di riunione segue le stesse regole?
Le chat delle riunioni sono un oggetto distinto. Puoi applicare policy diverse e la loro visibilità è anche legata alla partecipazione e ai permessi del calendario/riunione.
Best practice raccomandate
- Manuali aggiornati: specifica chiaramente “Per eliminare definitivamente, usa l’app mobile oppure un criterio di retention amministrato”.
- Allineamento con Legal/Compliance: valuta se la rimozione del pulsante desktop semplifica l’aderenza ai criteri di conservazione.
- Formazione mirata: una guida rapida che distingua Nascondi, Lascia ed Elimina riduce i ticket.
- Roadmap e anteprima: monitora la roadmap Microsoft 365 (ID #160712) e abilita un gruppo pilota in Public Preview per intercettare cambi UX.
- Modelli di comunicazione: fornisci messaggi standard per annunci interni e risposte del service desk.
Terminologia a confronto
Azione | Cosa fa | Dove si trova | Impatto su dati |
---|---|---|---|
Nascondi | Rimuove la chat dalla tua lista. | Desktop (menu clic destro sulla chat). | Nessuna cancellazione a livello tenant. |
Elimina | Rimuove la chat dalla tua vista e richiede la soppressione lato servizio. | Mobile iOS/Android (pressione prolungata sulla chat). | Soggetto a policy di conservazione/hold. |
Lascia (chat di gruppo) | Esci dalla conversazione di gruppo. | Desktop e mobile (Altre opzioni …). | I messaggi restano per gli altri partecipanti e per la compliance. |
Rimuovi dai pinnati | Solo modifica la sezione “pinnati”. | Desktop/mobile. | Nessun impatto sui dati. |
Procedura operativa per il Service Desk
- Identifica il bisogno: l’utente vuole pulire l’elenco (nascondere) o cancellare (eliminare)?
- Se “pulire”: guida l’utente a Nascondi su desktop.
- Se “cancellare”:
- Per uso personale: spiega l’eliminazione da mobile e i limiti dovuti alle policy.
- Per necessità organizzativa/legale: apri ticket verso il team Compliance per definire un criterio Purview.
- Verifica policy: controlla se l’utente è soggetto a legal hold o a retention obbligatoria.
- Conferma esito: spiega cosa vedrà l’utente su desktop dopo la sincronizzazione.
Comunicazione pronta all’uso (template)
Oggetto: Novità Teams – rimozione “Elimina chat” su desktop
Da oggi il pulsante Elimina chat non è più disponibile nel client desktop di Microsoft Teams. Per cancellare una chat usa l’app mobile (iOS/Android); in alternativa puoi nascondere le chat su desktop per mantenere ordinata la lista. Per richieste di eliminazione conformi ai criteri aziendali, contatta il Service Desk. Le policy di conservazione restano applicate come da normativa interna.
Monitorare i canali di anteprima
Abilitare la Teams Public Preview a un gruppo pilota consente di individuare in anticipo eventuali ripristini o modifiche dell’esperienza di chat. Integra questa pratica nel tuo release management e aggiorna le guide utente quando emergono novità significative.
Checklist di implementazione
Attività | Responsabile | Stato | Note |
---|---|---|---|
Aggiornare manuali interni (Nascondi vs Elimina) | UC/Teams Admin | ☐ | |
Definire policy Purview per chat 1‑a‑1 | Compliance/Admin | ☐ | Retain & Delete dopo N giorni |
Abilitare gruppo pilota in Public Preview | UC/Change | ☐ | |
Comunicazione agli utenti finali | IT Comms | ☐ | Usare il template sopra |
Aggiornare gli script del Service Desk | Supporto | ☐ | Flussi per mobile/desktop |
Limiti e note tecniche
- Tenant vs Client: la presenza/assenza di un pulsante nell’app non determina da sola la cancellazione dei dati. Le decisioni definitive avvengono nel servizio (tenant) secondo le policy.
- Legal Hold: se un utente è soggetto a conservazione per indagine o normativa, la soppressione effettiva dei dati viene bloccata o differita, indipendentemente dalle azioni dell’utente.
- File allegati: i file rimangono nei repository (OneDrive/SharePoint) con le rispettive policy. La cancellazione della chat non implica cancellazione dei file.
- Sincronizzazione: la rimozione effettuata su mobile può impiegare tempo per propagarsi, soprattutto in ambienti con policy articolate o carichi elevati.
- Chat di riunione: sono gestite separatamente; verifica i criteri dedicati per meeting e channel.
Esempi pratici
Scenario A: utente vuole “svuotare” chat con un collega
- Consigliare Elimina da mobile.
- Ricordare che gli allegati non vengono rimossi automaticamente dai repository.
- Se la chat riappare: verificare l’assenza di messaggi nuovi o policy che ne impediscano la soppressione.
Scenario B: reparto vendite richiede pulizia periodica
- Coordinarsi con Legal/Compliance.
- Creare una policy Purview “Delete after 180 days” su chat 1‑a‑1 e gruppi del reparto.
- Documentare l’impatto e aggiornare le FAQ.
Scenario C: utente segnala che “Nascondi” non basta
- Spiegare la differenza tra visibilità locale e conservazione dei dati.
- Proporre l’eliminazione via mobile se coerente con le regole.
- In alternativa, aprire richiesta per una policy di eliminazione mirata.
Raccomandazioni di governance
- Standardizzare i tempi di conservazione per messaggi 1‑a‑1, gruppi e canali, con differenziazione per funzione aziendale e area geografica.
- Definire un catalogo di eccezioni (es. reparti soggetti a specifici obblighi regolatori).
- Automatizzare lo scope con Adaptive Scopes per ridurre gli errori manuali.
- Audit e reporting: programmare revisioni trimestrali delle policy e dei log di applicazione.
Come inviare feedback a Microsoft
- Da Teams desktop: icona ? → Invia feedback.
- Pubblica proposte e vota idee su Ideas · Microsoft 365 Community per richiedere un’opzione amministrativa che renda il comando “Elimina” configurabile.
Più segnalazioni aumentano la probabilità che Microsoft reintroduca (o renda opzionale) il comando sul desktop.
In sintesi
Il pulsante Elimina chat è stato rimosso dal client desktop di Teams il 20 novembre 2024 come parte di un cambiamento di design orientato a compliance e governance. Finché non esisterà un’impostazione amministrativa per ripristinarlo, le uniche vie affidabili per cancellare davvero una chat sono:
- Usare l’app mobile (iOS/Android) per un’esigenza individuale.
- Applicare criteri di retention in Microsoft Purview per esigenze organizzative e conformità.
- Inoltrare feedback a Microsoft per richiedere opzioni di configurazione lato client.
Nel frattempo, Nascondi rimane la soluzione immediata su desktop per mantenere ordinata la lista delle conversazioni, senza agire sui dati sottostanti. Integra queste indicazioni nelle tue guide e nelle policy interne per un’esperienza coerente e conforme.
Appendice operativa
- Percorso veloce (desktop): Chat → Clic destro sulla conversazione → Nascondi.
- Percorso veloce (mobile): Chat → Pressione prolungata sulla conversazione → Elimina → Conferma.
- Richiesta policy: inoltra al team Compliance l’ambito (“1:1 chats”), la durata di conservazione e l’eventuale esclusione (legal hold).
- Roadmap: segui l’ID #160712 per aggiornamenti sulla gestione delle chat.