Vuoi mostrare due o più fusi orari nel calendario di Microsoft Teams? Ecco lo stato reale della funzionalità, i motivi per cui non vedi più colonne di fusi come in Outlook e una raccolta di workaround pratici e verificati per chi pianifica riunioni con colleghi di aree geografiche diverse.
Panoramica della domanda
La richiesta tipica è semplice: “Posso visualizzare un secondo e un terzo fuso orario direttamente nel calendario di Microsoft Teams, come faccio in Outlook?”. La risposta breve è no: oggi il calendario integrato in Teams non offre una vista multi fuso orario paragonabile a quella di Outlook. Tuttavia, esistono strategie che rendono ugualmente efficace la pianificazione internazionale mantenendo Teams al centro dell’esperienza riunione.
Stato attuale della funzionalità
- Nessuna vista multi fuso: il calendario di Teams mostra gli orari nella sola impostazione locale del tuo dispositivo o del tuo account, senza colonne parallele per altri fusi.
- Impostazioni non ereditate: eventuali fusi orari aggiuntivi configurati in Outlook (desktop o web) non si propagano automaticamente alla vista calendario di Teams.
- Pianificazione con fuso selezionabile: nel modulo “Nuova riunione” di Teams puoi comunque impostare il fuso in cui programmare una singola riunione; ciò non cambia però la visualizzazione del calendario, che resta sul tuo fuso locale.
- Conversione lato partecipante: ogni invitato vede l’orario automaticamente convertito nel proprio fuso nei rispettivi calendari; il limite riguarda solo la tua vista multi fuso in Teams, non l’esperienza degli invitati.
Motivo e feedback degli utenti
La funzionalità multi fuso nel calendario di Teams è stata richiesta in più riprese nei canali ufficiali di feedback. Ad oggi non risulta un annuncio pubblico di rilascio né una data certa per un’eventuale implementazione. In assenza di una roadmap confermata, il percorso più efficace è combinare strumenti già disponibili in Microsoft 365 e nel sistema operativo per ottenere la stessa produttività.
Workaround e alternative pratiche
Usare Outlook per la pianificazione
Se gestisci riunioni su più fusi orari, continua a creare gli inviti da Outlook. Le riunioni appariranno comunque in Teams, con chat, registrazioni e partecipazioni come sempre. In cambio ottieni la vista calendario con più fusi e un controllo più granulare della disponibilità.
Passaggi consigliati in Outlook desktop
- Windows: vai su File → Opzioni → Calendario, sezione Fusi orari. Abilita Mostra un secondo fuso orario (e un terzo, se disponibile) e assegna etichette chiare, ad esempio “New York” e “Tokyo”.
- macOS: apri Outlook, vai su Preferenze → Calendario e abilita la visualizzazione di fusi aggiuntivi (terminologia variabile a seconda della versione). Etichetta sempre i fusi con il nome della città, non solo con l’acronimo.
Passaggi in Outlook sul Web
- Apri il calendario e accedi alle Impostazioni (icona a ingranaggio).
- Cerca la sezione Fusi orari o Visualizzazione calendario e aggiungi i fusi che vuoi vedere affiancati.
Vantaggio: hai la vista multi fuso durante la pianificazione, con suggerimenti di orario ottimizzati e disponibilità dei partecipanti tramite Assistente Pianificazione. Nota: dopo l’invio, l’evento sarà perfettamente integrato in Teams.
Orologi di sistema per conversioni rapide
Aggiungere orologi extra a Windows o usare i widget su macOS riduce drasticamente l’attrito nelle conversioni senza mai uscire da Teams.
Windows undici e Windows dieci
- Apri Impostazioni → Ora e lingua → Data e ora.
- Apri le Impostazioni aggiuntive data, ora e regionale e seleziona Aggiungi orologi per fusi orari diversi.
- Spunta uno o due orologi aggiuntivi, scegli i fusi e assegna nomi chiari (es. “São Paulo”, “Singapore”).
Con un clic sull’orologio di sistema vedi subito l’ora in ciascuna sede.
macOS
- Apri Impostazioni di Sistema e configura Data e ora.
- Aggiungi il Widget Orologio mondiale nel Centro di Controllo o nella Scrivania e inserisci le città di riferimento dei tuoi team.
Alternativamente, usa il campo di ricerca Spotlight digitando query come “10am Tokyo in Milan” per conversioni al volo.
Strumenti esterni e converter
Quando devi verificare rapidamente le sovrapposizioni tra tre o più aree, i converter di fuso orario sono utili per generare fasce di orario condivise. Puoi tenere un converter aperto in una finestra laterale o in un desktop virtuale, così da non interrompere il flusso di lavoro in Teams.
Votare la richiesta
Per aumentare la priorità di sviluppo, segnala e vota la funzionalità attraverso i canali ufficiali di feedback di Teams. Un volume maggiore di richieste coerenti e ben motivate aumenta la visibilità interna del requisito.
Aspetti da tenere presenti
- Niente script o policy amministrative per forzare una vista multi fuso nel calendario di Teams. Gli eventuali add‑on non ufficiali non sono supportati e possono creare problemi di compatibilità o sicurezza.
- Conversione automatica per i partecipanti: quando inviti da Teams, l’orario si adatta automaticamente al fuso dei destinatari nei loro client; tu, come organizzatore, continui a vedere la griglia del calendario nel tuo fuso locale.
- Uniformità delle etichette: usa città come etichette dei fusi (“Londra”, “Delhi”, “Chicago”) invece di acronimi ambigui come “CST”.
Guida operativa alla pianificazione mista con Outlook e Teams
Questo flusso unisce la vista multi fuso di Outlook con l’esperienza riunione di Teams.
- Imposta i fusi in Outlook come descritto sopra e pianifica lì le finestre di tempo candidate.
- Verifica le sovrapposizioni con l’Assistente Pianificazione, tenendo d’occhio ore di lavoro e festività di ciascun gruppo.
- Inserisci i dettagli della riunione e invita i partecipanti; assicurati che Teams sia il provider online predefinito.
- Apri in Teams per chat pre-riunione, note condivise, file e registrazione. Tutto fluirà in Teams come per un evento creato direttamente dall’app.
Nota: in Teams puoi anche aprire “Nuova riunione” e attivare la scelta del fuso in cui pianificare un singolo evento, ma la griglia del calendario non mostrerà colonne aggiuntive.
Procedura rapida per la conversione in Teams
Se stai già nella vista calendario di Teams e ti serve solo fissare un orario equo tra più sedi:
- Apri gli orologi di sistema o un converter a portata di mano.
- Annota due o tre finestre possibili con le relative ore locali (es. 08:00 New York, 14:00 Roma, 19:30 Delhi).
- Crea la riunione in Teams, attiva la selezione del fuso desiderato nel modulo e incolla le finestre alternative nella descrizione.
- Se necessario, invia un sondaggio di orario separato per far scegliere l’opzione con maggior quorum.
Tabella comparativa delle opzioni
Soluzione | Vantaggi | Limiti | Ideale per |
---|---|---|---|
Outlook come pianificatore | Vista multi fuso, assistente pianificazione, integrazione nativa con Teams | Richiede aprire Outlook per la fase di pianificazione | Team globali con riunioni ricorrenti su tre o più fusi |
Orologi di sistema | Conversioni immediate, sempre disponibili, zero distrazioni | Nessuna vista a colonne nel calendario, manutenzione manuale delle città | Conversioni “al volo” durante la giornata |
Converter esterni | Confronto di molte città insieme, visualizzazioni dedicate | Finestra aggiuntiva, nessuna integrazione diretta con il calendario | Pianificazioni complesse con oltre tre fusi |
Solo Teams con scelta del fuso nel modulo | Esperienza rapida, tutto dentro Teams | Nessuna vista multi fuso nella griglia calendario | Eventi singoli in un fuso diverso dal proprio |
Strategie e buone pratiche
- Stabilisci una finestra core di contatto tra i team e inseriscila come orario di lavoro nelle impostazioni calendario, così l’Assistente Pianificazione suggerirà slot realistici.
- Aggiungi i fusi alle firme email o alla biografia del profilo Teams, con orari di reperibilità tipici (es. “Disponibile 09:00–17:00 CET”).
- Indica sempre il fuso nei messaggi di testo: “alle 15:30 CET”, non “alle 15:30” e basta.
- Evita acronimi ambigui come “CST”; preferisci “Chicago” o “UTC−06:00” per evitare malintesi durante l’ora legale.
- Prepara modelli di invito con traduzioni automatiche di orario: inserisci nel corpo dell’evento le principali conversioni per le sedi chiave.
Modelli di descrizione da copiare
Riunione progetto X – Obiettivo: allineamento milestone Proposta oraria: * 09:00 New York * 15:00 Roma * 18:30 Delhi Nota: l’invito è impostato in CET; ogni partecipante vedrà l’orario nel proprio fuso. Agenda: aggiornamenti sprint, rischi, decisioni bloccanti.
Project X sync – Goal: milestone alignment Time options: * 8:00 Los Angeles * 17:00 Berlin * 20:30 Dubai The meeting invite is set in CET; your calendar shows it in your local time automatically.
Domande frequenti
Posso far comparire più fusi nella vista calendario di Teams?
Non al momento. Puoi impostare il fuso del singolo evento nel modulo di creazione, ma la griglia del calendario non offre colonne multiple come in Outlook.
Gli invitati vedono l’orario giusto se creo l’invito da Teams?
Sì. Ogni partecipante visualizza l’evento già convertito nel proprio fuso, indipendentemente da dove l’hai creato.
Le impostazioni multi fuso di Outlook si trasferiscono a Teams?
No. La configurazione è specifica dell’interfaccia di Outlook e non modifica la vista del calendario integrato in Teams.
Esistono script, criteri o impostazioni di amministrazione per abilitarlo?
No. Non ci sono policy supportate o impostazioni che iniettino fusi multipli nel calendario di Teams. Add‑on non ufficiali non sono consigliati.
Cosa cambia con l’ora legale?
Teams e Outlook gestiscono automaticamente i cambi stagionali. Per evitare confusione nelle comunicazioni, cita sempre la città o l’offset UTC.
Note per amministratori
- Nessuna leva di tenant per la vista multi fuso in Teams: non è disponibile una policy di Teams o Exchange che alteri la griglia calendario dell’app.
- Formazione e linee guida: fornisci schede rapide su come aggiungere orologi in Windows e widget in macOS, più un modello di invito con conversioni.
- Coerenza di tenant: imposta Teams come provider online predefinito in Outlook per garantire un’esperienza riunione uniforme anche se l’invito nasce da Outlook.
- Onboarding globale: per team distribuiti, valuta di preconfigurare in Outlook due fusi aziendali standard (es. sede HQ e maggiore hub regionale) come parte del profilo utente.
Checklist di sopravvivenza
- Outlook configurato con due o tre fusi, etichettati per città.
- Orologi aggiuntivi su Windows o widget di orologio su macOS impostati per le sedi chiave.
- Modello di invito con conversioni rapide incluso nella descrizione.
- Indicazione esplicita del fuso nelle comunicazioni testuali.
- Assistente Pianificazione usato per evitare orari fuori dalle ore di lavoro dei partecipanti.
- Richiesta votata sui canali di feedback di Teams per aumentare la priorità dello sviluppo.
Errori comuni da evitare
- Dare per scontato che la vista multi fuso di Outlook valga anche in Teams: non è così.
- Usare acronimi ambigui di fuso orario che cambiano significato a seconda della regione.
- Non indicare il fuso quando si propone un orario in chat o nei canali.
- Ignorare l’ora di lavoro dei reparti in altri Paesi, generando inviti in orari impossibili.
Riepilogo e raccomandazione
Allo stato attuale, il calendario di Microsoft Teams non consente la visualizzazione di fusi orari multipli come fa Outlook. Le impostazioni aggiuntive create in Outlook non si trasferiscono a Teams e non esistono script o policy amministrative per forzare questa vista. La soluzione più solida è usare Outlook per la pianificazione (vista multi fuso, suggerimenti intelligenti, Assistente Pianificazione) e poi svolgere la riunione in Teams, affiancando orologi di sistema o converter per conversioni rapide. Nel frattempo, è utile votare la richiesta sui canali ufficiali: una domanda forte e coerente aiuta a orientare la roadmap.
In sintesi operativa: continua a pianificare da Outlook per sfruttare i fusi aggiuntivi; usa orologi di sistema o converter per verifiche spot; crea da Teams solo quando ti serve impostare un evento singolo in un fuso diverso. Così ottieni il meglio dei due mondi senza perdere tempo.
In sintesi: allo stato attuale, Teams non offre la stessa flessibilità di Outlook per i fusi orari; l’unica soluzione realmente integrata è continuare a usare Outlook per la fase di pianificazione e monitorare, o sollecitare, l’evoluzione di Teams tramite il portale di feedback.