Controllo remoto Teams da iOS: stato reale, limiti e alternative efficaci (ottobre 2025)

Su iPhone e iPad l’opzione “Richiedi/Dai il controllo” di Microsoft Teams resta disabilitata: non è un errore tuo. In questo articolo spieghiamo cosa è supportato su iOS a ottobre 2025, perché il pulsante risulta grigio e quali alternative pratiche usare per ottenere interventi interattivi o vero supporto remoto.

Indice

Perché l’opzione “Richiedi controllo” su iOS è disattivata

Sull’app Microsoft Teams per iOS (iPhone e iPad) la presa di controllo del desktop condiviso non è disponibile. Con l’app mobile puoi:

  • partecipare alle riunioni,
  • visualizzare lo schermo condiviso da altri,
  • condividere lo schermo del tuo iPhone/iPad (broadcast iOS),

ma non puoi richiedere né ricevere il controllo del desktop di un altro partecipante e nessuno può passare a te il controllo se sei su iOS. Questo vale anche se:

  • sei impostato come presenter o co‑organizer,
  • le meeting policies aziendali permettono “dare/richiedere controllo”,
  • sei connesso da iPad con tastiera e mouse/trackpad.

Stato della funzionalità (ottobre 2025): Teams per iOS non include ancora il controllo remoto; la funzionalità resta disponibile soltanto con client desktop completi (Windows e macOS). Inoltre, il controllo remoto non è supportato nel client web di Teams: se uno dei due interlocutori è su web, la funzione non si attiva.

Cosa puoi fare subito: soluzioni e alternative

In base all’obiettivo, ecco le strade più efficaci per risolvere senza perdere tempo.

ObiettivoPossibile soluzioneNote operative
Consentire interventi interattivi (clic, tastiera) su un PC condivisoUsare Teams su Windows o macOS per entrambi: chi condivide e chi prende il controllo.Il controllo remoto funziona solo tra client desktop completi. Il client web non supporta il controllo.
Annotazioni rapide da iPadUsare Whiteboard di Teams oppure condividere lo schermo dell’iPad e annotare con Apple Pencil/dito.Non equivale al controllo del PC remoto, ma è ottimo per brainstorming, feedback visivo e coaching.
Supporto remoto vero e proprio (presa di controllo del PC)Usare software dedicati: Quick Assist (Windows), AnyDesk, TeamViewer, oppure Remote Help di Microsoft Entra ID/Intune se disponibile.Richiede installazione/autorizzazioni e talvolta licenze. Funziona anche da iPhone/iPad verso PC.
Segnalare a Microsoft la necessità della feature su iOSVotare la voce corrispondente nel Feedback di Teams (“Take Control for iOS”) e invitare i colleghi a fare altrettanto.Più voti e feedback → maggiore priorità di sviluppo.

Procedura consigliata per abilitare il controllo remoto in Teams (da desktop)

Se puoi usare un computer, questa check‑list riduce le cause più comuni di “Richiedi/Dai il controllo” disattivato.

  1. Usa l’app desktop, non il browser. Installa ed esegui Teams per Windows o macOS.
  2. Condividi la finestra giusta. Preferisci la condivisione Schermo intero rispetto alla singola app, soprattutto in scenari di supporto.
  3. Meeting policies: verifica con l’IT che siano abilitate:
    • I partecipanti possono dare o richiedere controllo (On),
    • I partecipanti esterni possono dare o richiedere controllo (On) se operi con ospiti/federati.
    Nota: se una delle due organizzazioni impone Off per gli esterni, il controllo non sarà disponibile tra tenant diversi.
  4. GPU e accelerazione hardware. Il menu “Dai il controllo” dipende dal supporto GPU del PC che condivide. Su macchine prive di GPU compatibile o con accelerazione disattivata il menu può non funzionare. Aggiorna driver video e verifica l’accelerazione hardware a livello di sistema.
  5. Evita conflitti software. Disattiva temporaneamente overlay e strumenti di cattura che intercettano lo schermo (registratori, virtual display, sandbox, estensioni VDI). Riavvia Teams dopo ogni modifica.
  6. Network e proxy. Latency e packet loss possono ritardare la comparsa del pulsante. Verifica QoS e apri le porte richieste per Teams.

Esempi di policy (per gli amministratori)

Se gestisci Teams a livello IT, ricontrolla le policy per l’utente o il gruppo interessato.

# Esempio (PowerShell) - attivare richiesta/assegnazione controllo
Set-CsTeamsMeetingPolicy -Identity "Global" `
  -AllowParticipantGiveRequestControl $True `
  -AllowExternalParticipantGiveRequestControl $True

Importante: l’attivazione delle policy non abilita il controllo remoto su iOS; serve comunque un client desktop. Le policy incidono sui client che supportano la feature (Windows/macOS).

Check‑list rapida quando “Dai il controllo” è grigio

  • Entrambi i partecipanti stanno usando l’app desktop (non il browser)?
  • Lo schermo è condiviso dal PC che deve essere controllato?
  • La GPU del PC che condivide è presente e l’accelerazione è attiva? Driver aggiornati?
  • Le meeting policies permettono richiesta/assegnazione controllo (anche per esterni, se serve)?
  • Ci sono VDI o software di cattura/overlay che possono interferire? Prova a disabilitarli.
  • La rete è stabile (bassa latenza, nessuna ispezione TLS anomala sul traffico di Teams)?

Come sfruttare al meglio l’iPad senza controllo remoto

Anche senza presa di controllo, l’iPad può diventare un potente alleato in meeting e workshop:

  • Whiteboard (lavagna digitale): avvia una lavagna e raccogli idee con penne, evidenziatori, sticky notes, immagini. Per sessioni creative o di feedback, è spesso più efficace della presa di controllo.
  • Annotazioni su schermo iPad: condividi lo schermo dell’iPad e annota direttamente sulle app (PDF, mockup, immagini) con Apple Pencil; tutti vedranno in tempo reale il tratto.
  • Secondo schermo tattile: usa l’iPad come device di input per disegnare o marcare elementi che poi il collega al PC replica in autonomia.

Supporto remoto: quando e come usare strumenti dedicati

Se l’obiettivo è prendere il controllo del PC remoto da iPhone/iPad, prendi in considerazione questi strumenti.

Quick Assist (Windows)

  • Incluso in Windows 10/11: consente di visualizzare o prendere il controllo del PC assistito tramite codice temporaneo e consenso esplicito.
  • Ideale per assistenza ad‑hoc in contesti aziendali o familiari senza dover installare software di terze parti sul PC (basta l’app di sistema).
  • Da iPhone/iPad puoi partecipare alla chiamata di Teams e in parallelo utilizzare una soluzione RDP/VNC commerciale se devi operare dal mobile; in alternativa coordina la sessione guidando l’utente al PC.

TeamViewer e AnyDesk

  • Offrono app iOS che permettono di controllare un desktop Windows/macOS da iPhone/iPad (mouse/tastiera virtuali, gesti touch, trasferimento file dove previsto).
  • Richiedono l’installazione dell’agent sul PC remoto e dell’app mobile sul tuo dispositivo. Valuta policy di sicurezza aziendali e licenze.
  • Sono indicati per supporto professionale, manutenzione o accesso al proprio PC di lavoro quando si è in mobilità.

Remote Help (Microsoft Entra ID/Intune)

  • Soluzione Microsoft per help desk gestito con integrazione in Intune: autenticazione aziendale, tracciamento sessioni, ruoli/permessi.
  • Richiede licenza e distribuzione del client; ideale per organizzazioni che vogliono restare nell’ecosistema Microsoft con controlli granulari.

Sicurezza: buone pratiche quando si concede il controllo

  • Principio del minimo privilegio: concedi il controllo solo a persone di cui ti fidi e per il tempo strettamente necessario.
  • Chiudi app sensibili e nascondi notifiche prima di condividere lo schermo.
  • Supervisiona attivamente: rimani al PC durante la sessione; in Teams puoi sempre Revocare il controllo.
  • Registro e conformità: in ambito enterprise considera soluzioni che offrono logging, approvazioni e tracciamento (es. Remote Help).

Playbook operativo per l’organizzatore

  1. Prima del meeting
    • Conferma che chi deve prendere il controllo abbia accesso a un client desktop Teams.
    • Verifica le meeting policies (dare/richiedere controllo On; esterni On se necessario).
    • Comunica in agenda che da iOS non sarà possibile richiedere il controllo, proponendo un’alternativa (desktop o tool dedicato).
  2. Durante la condivisione
    • Condividi Schermo intero dal PC e attendi la barra di controllo di Teams.
    • Usa Dai il controllo verso il partecipante desktop designato; per altri coinvolgimenti, apri una lavagna.
  3. Dopo il meeting
    • Raccogli feedback e valuta se introdurre uno strumento di supporto remoto dedicato per i casi ricorrenti.

Domande frequenti

Posso prendere il controllo dal browser su un computer?

No. Il controllo remoto non è supportato se uno dei due è su Teams dal browser. Usa l’app desktop.

Da iPad con tastiera e mouse cambia qualcosa?

No. Anche con accessori, l’app iOS di Teams non espone la funzione di presa di controllo.

Le policy Admin possono “sbloccare” la funzione su iOS?

No. Le policy abilitano/limitano ciò che i client supportano. Su iOS la funzione non è implementata.

Quando arriverà la funzione su iOS?

Microsoft riconosce l’esigenza, ma a oggi non ha comunicato una roadmap pubblica. Conviene monitorare note di rilascio e canali ufficiali.

Posso almeno far annotare agli utenti iPad sul mio schermo?

In Teams puoi usare Whiteboard (tutti possono scrivere) o chiedere a chi è su iPad di condividere il proprio schermo e annotare lì; non è la stessa cosa del controllo del tuo PC, ma spesso è sufficiente per feedback visivi.

Scenario: formazione pratica con partecipanti su iPad

Obiettivo: far “mettere mano” a esercizi su un software Windows.

  1. Docente su PC condivide lo schermo.
  2. Partecipante 1 su PC desktop prende il controllo e mostra i passaggi.
  3. Partecipanti su iPad osservano e forniscono indicazioni/annotazioni via Whiteboard.
  4. Se serve pratica individuale da iPad, predisporre VM accessibili via remote desktop attraverso app dedicate (TeamViewer/AnyDesk), non via Teams.

Scenario: assistenza remota urgente a un collega da iPhone

  1. Avvia chiamata Teams con il collega al PC.
  2. Fagli aprire Quick Assist o l’agent di un tool di supporto (TeamViewer/AnyDesk).
  3. Con l’app mobile appropriata, prendi il controllo del suo PC dal tuo iPhone e risolvi.
  4. Chiudi la sessione e rientra in Teams per il resoconto.

In prospettiva

L’assenza della presa di controllo su iOS è una delle richieste più frequenti. Nonostante ciò, a ottobre 2025 non è stata annunciata un’implementazione per l’app mobile. Il consiglio è pianificare i processi tenendo conto del vincolo strutturale: quando serve interazione completa, prevedere almeno un partecipante con client desktop oppure adottare strumenti di supporto remoto integrati nei flussi IT.

Riepilogo

In breve: non stai sbagliando nulla — Teams per iOS non supporta il controllo remoto. Per clic e tastiera sul PC condiviso usa l’app desktop (Windows/macOS) su entrambe le parti; per brainstorming utilizza Whiteboard/annotazioni da iPad; per vero supporto remoto adotta Quick Assist, TeamViewer, AnyDesk o Remote Help.


Buone pratiche per l’organizzatore

  1. Verifica in Teams Admin Center che le policy Consentire di dare/richiedere controllo siano attive (resta necessario un client desktop: da iOS la funzione non compare).
  2. Assicurati che il PC che condivide disponga di accelerazione GPU e driver aggiornati: la mancanza di GPU/accelerazione può disattivare il menu “Dai il controllo”.
  3. Concedi il controllo solo a utenti affidabili: durante la sessione avranno accesso completo al sistema remoto.

Aggiornato: ottobre 2025

Indice