Microsoft Teams in aggiornamento infinito su Windows 11: come fermare il loop con disinstallazione completa e reinstallazione pulita

Su alcuni PC con Windows 11 Pro, Microsoft Teams entra in un ciclo di aggiornamento infinito: scarica l’update, lo esegue e rimanda alla stessa schermata. In questa guida trovi la procedura collaudata per interrompere il loop, con passaggi dettagliati, comandi utili e consigli per evitare che il problema si ripresenti.

Indice

Panoramica del problema

Il comportamento osservato è il seguente: all’avvio di Microsoft Teams compare il prompt che chiede di aggiornare l’applicazione. Dopo aver scaricato ed eseguito il file di aggiornamento, Teams riporta nuovamente alla stessa pagina di update, senza mai completare il processo. Il risultato è un loop che impedisce l’uso regolare del client.

Il fenomeno interessa soprattutto Windows 11 Pro in scenari dove coesistono componenti differenti di Teams (edizioni classica e nuova, installazioni per‑user e machine‑wide) o dove sono presenti file di cache corrotti e residui di installazioni precedenti.

Checklist rapida

  • Chiudi completamente Teams e i relativi processi in background.
  • Disinstalla ogni voce collegata a Microsoft Teams, inclusa l’eventuale voce Teams Machine‑Wide Installer.
  • Elimina le cartelle residue indicate più avanti.
  • Installa da zero l’ultima build dal portale ufficiale Download Microsoft Teams Desktop and Mobile Apps.
  • Apri Teams e verifica che non compaiano più prompt di aggiornamento.

Soluzione collaudata

Disinstallazione completa

  1. Apri Impostazioni > App > App installate.
  2. Rimuovi tutte le voci relative a Microsoft Teams:
    • Microsoft Teams (app desktop).
    • Teams Machine‑Wide Installer se presente.
  3. Assicurati che non restino processi attivi: taskkill /F /IM teams.exe taskkill /F /IM ms-teams.exe taskkill /F /IM update.exe

Reinstallazione pulita

  1. Visita la pagina ufficiale Download Microsoft Teams Desktop and Mobile Apps dal sito Microsoft.
  2. Fai clic su Download Teams, scarica il pacchetto più recente e procedi con l’installazione.
  3. Valore di riferimento dopo installazione riuscita: 24193.1805.3040.8975 (client 49/24080215041), come indicato dall’utente che ha risolto con questa procedura.

Verifica post‑installazione

  1. Avvia Teams e conferma l’assenza di nuovi prompt di update.
  2. Se il loop persiste, ripeti la disinstallazione e rimuovi anche le cartelle residue:
    • C:\Program Files\Microsoft\Teams
    • C:\Users<nome utente>\AppData\Local\Microsoft\Teams
    quindi reinstalla.

Approfondimenti e buone pratiche

  • Permessi di amministratore – Esegui sia disinstallazione sia reinstallazione con privilegi elevati per evitare che restino servizi o processi bloccati.
  • Cache e configurazioni – Cancellare la cartella %AppData%\Microsoft\Teams può rimuovere impostazioni corrotte che alimentano il loop.
  • Aggiornamenti di Windows – Verifica con Windows Update che non ci siano patch in sospeso: componenti .NET e librerie di sistema non aggiornate possono interferire con il meccanismo di update di Teams.
  • Nuovo Teams vs classico – Se usi ancora l’edizione classica, valuta il passaggio al nuovo Teams, che riceve aggiornamenti più agili anche tramite Microsoft Store e riduce i conflitti con il vecchio Machine‑Wide Installer.

Cause possibili e rimedi

SegnaleCausa probabileRimedio consigliato
Prompt che ricompare dopo l’installazioneResidui della versione precedente o conflitti tra edizioni classica e nuovaDisinstallazione completa, pulizia cartelle residue, installazione pulita
Update che parte ma non terminaCache configurazioni corrotta in %AppData%Eliminazione cartella %AppData%\Microsoft\Teams prima della reinstallazione
Re‑installazione che si sovrascrive da sola a ogni accessoTeams Machine‑Wide Installer impone una build non allineataRimuovere o aggiornare Machine‑Wide Installer all’ultima release
Errore durante l’update senza dettagliPermessi insufficienti o file in usoEsecuzione come amministratore e chiusura processi Teams.exe e update.exe
Update richiesto ad ogni riavvioComponenti di Windows non aggiornatiCompletare tutti gli aggiornamenti di Windows e riavviare
Impossibile scaricare l’updateRestrizioni di rete o proxy filtranteVerificare che i domini Microsoft per Teams siano consentiti dal proxy/firewall

Percorsi e file da pulire

Prima della reinstallazione, verifica ed eventualmente rimuovi le seguenti cartelle. Effettua un backup se necessario.

PercorsoContenutoQuando eliminarla
C:\Program Files\Microsoft\TeamsFile binari installazione per‑machineDopo disinstallazione, se rimane la cartella
C:\Users<utente>\AppData\Local\Microsoft\TeamsFile binari installazione per‑user, update e cacheSe il loop persiste dopo disinstallazione
%AppData%\Microsoft\TeamsCache profilo, impostazioni e logPer rimuovere configurazioni corrotte
%LocalAppData%\SquirrelTempTracce del vecchio meccanismo di aggiornamentoSe usavi l’edizione classica

Comandi utili

Individuazione e rimozione con Winget

Elenco delle installazioni rilevate:

winget list teams

Disinstallazione delle voci comuni:

winget uninstall --id Microsoft.Teams -e
winget uninstall --id MSTeams -e

Rimozione dell’installer distribuito a livello macchina

In alcuni ambienti è stato installato Teams Machine‑Wide Installer. Puoi trovarne la stringa di disinstallazione nel Registro e avviare la rimozione:

PowerShell -NoProfile -ExecutionPolicy Bypass -Command ^
"$u = Get-ItemProperty 'HKLM:\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\*' |
      Where-Object { $_.DisplayName -like 'Teams Machine-Wide Installer*' } |
      Select-Object -First 1 -ExpandProperty UninstallString;
if ($u) { Start-Process -FilePath 'cmd.exe' -ArgumentList ('/c ' + $u + ' /quiet') -Verb RunAs -Wait }"

Pulizia delle cartelle residue

PowerShell -NoProfile -ExecutionPolicy Bypass -Command ^
"Stop-Process -Name 'teams','ms-teams','update' -ErrorAction SilentlyContinue;
$paths = @(
  '$env:ProgramFiles\Microsoft\Teams',
  '$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\Teams',
  '$env:APPDATA\Microsoft\Teams',
  '$env:LOCALAPPDATA\SquirrelTemp'
);
foreach ($p in $paths) { if (Test-Path $p) { Remove-Item $p -Recurse -Force -ErrorAction SilentlyContinue } }"

Installazione pulita

Dopo la pulizia, installa il pacchetto scaricato dal portale Microsoft (oppure utilizza winget se disponibile):

winget install --id MSTeams -e
REM in alternativa:
winget install --id Microsoft.Teams -e

Strategie in ambienti gestiti

Se il PC è sotto gestione aziendale (Intune, Configuration Manager, criteri di gruppo), considera le seguenti azioni per evitare il riaffiorare del loop:

  • Allineamento pacchetti – Aggiorna il pacchetto distribuito (Machine‑Wide Installer o MSIX del nuovo Teams) alla stessa release del canale scelto per i client.
  • Rimozione del vecchio canale – In presenza dell’edizione classica, valuta una migrazione controllata al nuovo client per ridurre la duplicazione dei meccanismi di update.
  • Ordine delle operazioni – Nei profili di provisioning, programma la rimozione dell’installer legacy prima dell’installazione del nuovo Teams.
  • Controllo avvio – Disabilita avvio automatico fino al completamento della distribuzione, poi abilitalo via criterio o script.

Controlli di rete

In reti con proxy o SSL inspection, l’aggiornamento può fallire in silenzio. Assicurati che le chiamate verso i domini Microsoft per Microsoft 365 e Teams non vengano intercettate o bloccate. Se necessario, prevedi un bypass per gli host di aggiornamento del client e per le CDN Microsoft.

Analisi dei log

Quando il loop continua nonostante la reinstallazione, un’analisi leggera dei log può indicare l’origine del problema:

  • Log dell’app%AppData%\Microsoft\Teams\logs.txt. Cerca voci relative a update, download, apply, rollback.
  • Raccolta rapidaCtrl + Alt + Shift + 1 per generare i diagnostic log dal client.
  • Eventi di sistemaVisualizzatore eventi > Registri di Windows > Applicazione per errori legati agli installer MSI o all’MSIX runtime.

Verifica della versione

Dopo l’installazione, verifica dallo About di Teams che la build sia coerente e che gli update automatici risultino attivi. Come riferimento pratico, l’utente che ha seguito la procedura ha ottenuto la versione 24193.1805.3040.8975 (client 49/24080215041), con il loop terminato.

Suggerimenti di prevenzione

  • Un solo ramo di installazione – Evita di mantenere in parallelo client classico e nuovo sullo stesso profilo utente.
  • Pulizia periodica – Se noti rallentamenti o comportamenti anomali, valuta la pulizia della cache in %AppData%\Microsoft\Teams.
  • Allineamento con Windows – Completa regolarmente gli aggiornamenti di Windows e i riavvii richiesti.
  • Verifica dei prerequisiti – Assicurati che il runtime WebView2 e i componenti richiesti dal nuovo Teams siano presenti e aggiornati.

Domande frequenti

È meglio usare l’installer scaricato o Microsoft Store

Entrambe le strade sono valide. In contesti aziendali o quando il loop è persistente, l’installer scaricato dal portale ufficiale offre maggiore controllo su versione e fasi di installazione. In ambienti non gestiti, Microsoft Store mantiene aggiornamenti più snelli.

Serve disinstallare anche Teams Machine‑Wide Installer

Sì, se presente. Lasciarlo installato può reintrodurre automaticamente una build non allineata all’accesso successivo, riattivando il ciclo di update.

Posso limitarmi a cancellare la cache

A volte basta, ma quando il loop è ostinato la soluzione efficace è la reinstallazione pulita con rimozione dei residui e delle componenti machine‑wide.

È necessario essere amministratore

È fortemente consigliato. I passaggi con privilegi elevati evitano che restino file in uso o servizi non rimossi.

Il loop può dipendere dal proxy

Sì. In reti con filtraggio HTTPS, l’update può fallire senza messaggi chiari. Assicurati che le destinazioni Microsoft per Teams siano in allowlist.

Procedura completa riassunta

  1. Chiudi tutti i processi di Teams.
  2. Disinstalla ogni voce relativa a Teams, inclusa Teams Machine‑Wide Installer.
  3. Elimina le cartelle in C:\Program Files\Microsoft\Teams, %LocalAppData%\Microsoft\Teams, %AppData%\Microsoft\Teams e, se presente, %LocalAppData%\SquirrelTemp.
  4. Scarica il pacchetto dal portale ufficiale e installa con privilegi elevati.
  5. Apri Teams e verifica l’assenza di nuovi prompt di aggiornamento.

Stato finale

Dopo la reinstallazione pulita descritta, l’utente ha confermato che Teams non richiede più aggiornamenti e che il ciclo è stato interrotto con successo.


Nota operativa: se il problema dovesse ripresentarsi, ripeti rapidamente i passaggi di pulizia e reinstallazione; nella maggior parte dei casi il ripristino rimane stabile quando l’installer legacy a livello macchina viene rimosso o aggiornato.


Questa guida privilegia azioni concrete e verificabili in ambienti Windows 11 Pro. Adattala al tuo contesto (PC personale o dominio aziendale) e applica sempre le modifiche con account dotato di privilegi adeguati.

Indice