Nuovo Teams per macOS: “On close, keep the application running” non c’è più ma le chiamate arrivano comunque

Nel nuovo client di Microsoft Teams per macOS è scomparsa l’impostazione “On close, keep the application running”. Niente panico: chiudere la finestra non termina l’app e le chiamate in arrivo continuano a suonare. In questa guida spieghiamo in dettaglio come funziona, come verificare e quali best practice adottare.

Indice

Contesto e novità del nuovo client Teams per macOS

Negli ultimi aggiornamenti Microsoft ha semplificato le preferenze del client desktop di Teams per macOS rimuovendo l’interruttore che, in passato, permetteva di scegliere se lasciare l’app attiva in background alla chiusura della finestra. Il comportamento oggi è predefinito: chiudere la finestra di Teams tramite il pulsante chiudi (il tasto rosso) o con Cmd + W non termina il processo dell’applicazione. Il risultato pratico è che Teams resta residente in memoria e continua a gestire notifiche e chiamate VoIP.

Questa scelta si allinea a un design più coerente con le app moderne su macOS: la chiusura della finestra non equivale all’uscita dal programma. Per “spegnere” davvero Teams è necessario usare il menu Teams ▶ Esci o la scorciatoia Cmd + Q. In caso di Force Quit l’app viene naturalmente interrotta e non potrà più ricevere chiamate finché non verrà riavviata.

Cosa succede quando chiudi la finestra di Teams

Alla pressione del pulsante di chiusura:

  • La finestra principale si chiude, ma il processo Teams resta in esecuzione.
  • L’icona di Teams rimane nel Dock. Se in Impostazioni di Sistema ▶ Scrivania e Dock è attivo Mostra indicatori delle applicazioni aperte, noterai il classico puntino sotto l’icona: è il segnale che l’app è aperta anche senza finestre.
  • Le notifiche continuano ad arrivare (chat, menzioni, riunioni, chiamate VoIP) secondo le preferenze che hai impostato in macOS e in Teams.
  • Un doppio clic sull’icona di Teams nel Dock o un clic su una notifica ripristina la finestra in primo piano.

Perché l’opzione è stata rimossa

Microsoft non ha pubblicato una motivazione ufficiale, ma l’ipotesi più ragionevole è la ridondanza: il comportamento “resta in background” è ormai quello di default e non richiede un interruttore separato. Meno opzioni significa meno ambiguità per l’utente: chiudere la finestra è un’azione distinta dall’uscire dall’app, come avviene in molte app macOS.

Confronto tra macOS, Windows e iOS

Il seguente confronto aiuta a chiarire cosa aspettarsi sulle diverse piattaforme:

PiattaformaImpostazione “On close, keep the application running”Comportamento alla chiusura finestraRicezione chiamate/VoIPNote
macOSNon presente nel nuovo clientL’app rimane in esecuzione; finestra chiusaContinua a ricevereIndicatori nel Dock segnalano che l’app è aperta anche senza finestre
WindowsVisibile nelle impostazioni del nuovo clientLa chiusura della finestra non termina il processo; comportamento assimilabile al trayContinua a riceverePer uscire davvero occorre Quit dal menu o dall’area di notifica
iOSNon applicabileLe app non hanno “finestra” in senso desktopContinua a ricevere tramite Apple Push NotificationRichiede permessi di notifica attivi e accesso al microfono per chiamate

Impatto su chiamate e notifiche

Il punto cruciale è se, senza interruttore, si perdono chiamate. La risposta è no: con il nuovo client per macOS, se chiudi la finestra ma l’app resta in esecuzione, Teams continua a squillare per le chiamate in arrivo e mostra le notifiche per chat e riunioni. La chiamata può essere accettata direttamente dal banner di notifica o riaprendo l’app dall’icona nel Dock.

Non riceverai chiamate invece se hai terminato l’app (menu Esci, Cmd + Q, Force Quit) oppure se macOS ha sospeso i processi a causa di mancanza di risorse dopo un lungo periodo di inattività — evento raro, ma possibile in condizioni estreme.

Verifiche rapide per sentirti tranquillo

  1. Chiudi la finestra di Teams con il tasto rosso.
  2. Controlla il Dock: deve restare visibile l’icona di Teams. Se hai gli indicatori attivi, vedrai il puntino sotto l’icona.
  3. Invia una chiamata di prova dal tuo telefono o chiedi a un collega di chiamarti: il Mac deve suonare e mostrarti il banner.
  4. Apri Monitoraggio Attività e cerca “Teams”: il processo deve essere in esecuzione.

Se tutto funziona, il comportamento è configurato correttamente e non hai bisogno di alcuna impostazione aggiuntiva.

Best practice consigliate

  1. Abilita le notifiche in Impostazioni di Sistema ▶ Notifiche ▶ Microsoft Teams. Scegli stile Banner o Avvisi e consenti suoni se vuoi sentire la suoneria.
  2. Controlla Full Disk Access e microfono in Privacy e sicurezza per evitare blocchi in chiamata.
  3. Attenzione a Non disturbare e alle modalità Full Immersion/Concentrazione: se attive, potrebbero sopprimere i banner. Inserisci Teams tra le app consentite.
  4. Evita di forzare l’uscita (⌥ + clic destro sull’icona ▶ Esci forzato) a meno che non serva; dopo, riapri subito l’app.
  5. Avvio al login: aggiungi Teams in Impostazioni di Sistema ▶ Generali ▶ Elementi login per tenerlo sempre pronto in background.
  6. Segnala feedback via Help ▶ Give feedback se desideri il ritorno dell’interruttore, utile per chiarezza a chi arriva da Windows.

Situazioni in cui potresti non ricevere le chiamate

  • L’app è stata chiusa con Esci o Cmd + Q.
  • Esci forzato o crash non ancora ripristinato.
  • Modalità aereo o assenza di connettività.
  • Notifiche bloccate da Non disturbare o focus di sistema.
  • Account disconnesso o scaduto; Teams mostra richiesta di Sign-in alla riapertura.
  • Sleep profondo prolungato con rete spenta: al risveglio l’app si riallinea, ma potresti perdere l’anello istantaneo della chiamata mentre il Mac dorme.

Domande frequenti

Devo lasciare la finestra di Teams aperta per ricevere le chiamate?

No. Sul nuovo client per macOS la finestra può essere chiusa: l’app resta attiva e riceve chiamate e notifiche finché non esci dall’applicazione.

Come faccio a capire se Teams è ancora in esecuzione?

Guarda l’icona nel Dock: se è presente, l’app è aperta. Attiva l’indicatore delle app aperte in Scrivania e Dock per vedere il puntino sotto l’icona. In alternativa, verifica in Monitoraggio Attività.

Su Windows vedo ancora l’impostazione: perché?

Sul nuovo client per Windows l’opzione può essere ancora esposta nell’interfaccia, ma la logica è la stessa: la chiusura della finestra non termina il processo a meno che si scelga Quit. È un modo per mantenere parità con il comportamento storico della system tray di Windows.

Serve abilitare qualcosa in Teams per ricevere VoIP a finestra chiusa?

No, è il comportamento di default. Verifica solo i permessi di notifica in macOS e le impostazioni di suoneria in Teams.

Le notifiche non compaiono, cosa controllo per primo?

Apri Impostazioni di Sistema ▶ Notifiche ▶ Microsoft Teams e assicurati che Consenti notifiche sia attivo. Disattiva Non disturbare o aggiungi Teams alle eccezioni. Controlla anche che il profilo audio non sia su Silenzioso.

Chiudere la finestra riduce l’uso di CPU e batteria?

In genere sì: senza UI in primo piano l’app tende a ridurre il lavoro grafico. Tuttavia notifiche, sincronizzazione e chiamate continuano a funzionare, quindi un minimo di attività resta. Per risparmio massimo, esci dall’app quando non la usi.

È possibile ripristinare il vecchio interruttore?

Non c’è un’impostazione ufficiale nel nuovo client macOS. Se ritieni utile avere l’interruttore per chiarezza, invia un feedback con Help ▶ Give feedback.

La discussione iniziale parlava di iOS: c’è confusione?

Sì, spesso si fa confusione tra iOS e macOS. Su iOS le app sfruttano le notifiche push e restano raggiungibili anche quando non sono in primo piano (con i permessi corretti). Il tema di questo articolo riguarda il client macOS, non iOS.

Impostazioni utili in macOS per un’esperienza affidabile

Notifiche

  1. Apri Impostazioni di Sistema ▶ Notifiche ▶ Microsoft Teams.
  2. Abilita Consenti notifiche.
  3. Scegli uno stile tra Banner o Avvisi.
  4. Attiva Riproduci un suono per le notifiche se vuoi l’anello udibile per le chiamate.

Eccezioni per Full Immersion

  1. Vai in Impostazioni di Sistema ▶ Full immersion.
  2. Se usi profili come Lavoro o Incontri, aggiungi Microsoft Teams tra le app consentite.

Avvio automatico

  1. Apri Impostazioni di Sistema ▶ Generali ▶ Elementi login.
  2. Aggiungi Microsoft Teams agli elementi che si avviano al login.

Indicatori Dock e riapertura

  1. In Scrivania e Dock abilita Mostra indicatori delle applicazioni aperte.
  2. Facoltativo: abilita Riduci le finestre nell’icona dell’app per mantenere il Dock ordinato.

Procedura di test raccomandata per team IT

Se gestisci un parco macOS e vuoi documentare il comportamento ai colleghi:

  1. Assicurati che il client sia aggiornato.
  2. Configura notifiche e permessi microfono/fotocamera per l’utente di test.
  3. Chiudi la finestra di Teams e cattura screenshot dell’icona nel Dock con l’indicatore attivo.
  4. Effettua una chiamata verso il Mac: annota che il banner appare e la suoneria si sente.
  5. Usa Esci e ripeti: documenta che il banner non arriva finché l’app non è riaperta.
  6. Condividi la nota interna, chiarendo la differenza tra chiudere la finestra e uscire dall’app.

Guida decisionale rapida

Azione utenteStato appChiamate in arrivoCosa vedi
Chiudi la finestra di TeamsProcesso in esecuzioneArrivanoBanner e suoneria; icona nel Dock
Riduci a iconaProcesso in esecuzioneArrivanoBanner e suoneria; icona animata
Esci con Teams ▶ Esci o Cmd + QProcesso terminatoNon arrivanoNessun banner; nessun anello
Esci forzatoProcesso terminatoNon arrivanoNessun banner; riapri l’app

Consigli pratici per flussi di lavoro con molte finestre

Se tendi a chiudere spesso le finestre per “pulire” la scrivania, approfitta del comportamento predefinito: con la finestra chiusa, Teams resta pronto in background. Abilitare l’avvio al login e gli indicatori nel Dock ti offre un equilibrio ideale tra ordine visivo e prontezza operativa. In questo modo non sarai costretto a minimizzare la finestra: puoi chiuderla del tutto e continuare a ricevere chiamate.

Quando conviene uscire davvero da Teams

Ci sono casi in cui ha senso terminare l’applicazione:

  • Reset di stato dopo un malfunzionamento.
  • Risparmio energetico estremo quando stai per staccare per ore.
  • Passaggio di account se gestisci profili diversi e vuoi garantire un logout completo.

In questi scenari, chiudi con Esci e riapri quando necessario.

Messaggi chiave da ricordare

  • L’interruttore “On close, keep the application running” non è più presente nel nuovo Teams per macOS.
  • La chiusura della finestra non termina l’app: Teams resta attivo e riceve chiamate e notifiche.
  • Per interrompere la ricezione devi uscire dall’app o chiuderla forzatamente.
  • Controlla le notifiche di macOS e le eccezioni per Full immersion per non perdere avvisi.
  • Suggerisci miglioramenti con Help ▶ Give feedback se vuoi il ritorno dell’interruttore per chiarezza.

Schema riassuntivo

DomandaRisposta breve
L’app resta attiva se chiudo la finestra?Sì, resta in background e continua a ricevere chiamate.
Serve riaprire la finestra per rispondere?No, puoi rispondere dal banner di notifica o riaprire l’app dal Dock.
Posso ancora interrompere completamente l’app?Sì, con Esci o Cmd + Q.
Su Windows è diverso?L’opzione può essere visibile, ma la logica operativa è analoga.
Su iOS come funziona?Le notifiche push mantengono l’app raggiungibile anche non in primo piano.

Conclusione

La rimozione dell’impostazione “On close, keep the application running” nel nuovo Teams per macOS non cambia l’esperienza d’uso in peggio. Al contrario, semplifica. Chiudere la finestra non interrompe la capacità dell’app di ricevere chiamate e notifiche: l’applicazione resta residente, esattamente come accade da sempre nell’ecosistema macOS. Se desideri un comportamento più esplicito, imposta gli indicatori Dock e l’avvio al login; se, invece, vuoi “staccare” completamente, esci dall’app. In breve: meno opzioni, stessa affidabilità.


Indice