Vuoi usare due account aziendali di Microsoft Teams sullo smartphone e l’app ti chiede di rimuoverne uno? In questa guida aggiornata spieghiamo cosa è cambiato, perché compare quell’errore e come ottenere un flusso di lavoro efficiente (con o senza restrizioni IT).
Panoramica: cosa devi sapere in due minuti
- Teams per iOS e Android supporta più account (aziendali/scuola e personali) nella stessa app. La convivenza è prevista dal prodotto.
- Se vedi il messaggio che ti impone di eliminare un account, non è un limite “strutturale” dell’app: è molto probabile che il tuo dispositivo sia gestito e che una policy MDM/Intune consenta un solo account aziendale nell’app.
- Soluzioni pratiche: tenere un account nell’app e aprire il secondo da browser mobile (Teams sul web) oppure usare lo switch rapido tra account quando le policy lo consentono.
- Desktop vs Mobile: su Windows e macOS l’app unificata di Teams gestisce più account e organizzazioni con passaggio immediato; su mobile dipende anche dalle impostazioni di sicurezza dell’azienda.
- Se hai bisogno di una vera coesistenza tra tenant diversi, il tuo IT può valutare l’opzione multi‑tenant organization di Microsoft 365 per semplificare chat, riunioni e ricerca cross‑tenant.
Fonti principali: documentazione Microsoft su accesso multi‑account e restrizioni su dispositivi gestiti; guida ufficiale alla gestione di account e organizzazioni; panoramica MTO. :contentReference[oaicite:0]{index=0}
Perché l’app ti dice di rimuovere un account
Il messaggio del tipo “È consentito un solo account gestito” non indica un bug né un cambio di policy “generale” di Microsoft. È l’effetto di una configurazione di gestione dei dispositivi: l’azienda può decidere che, sui telefoni aziendali o BYOD registrati, le app Microsoft (Teams compresa) accettino un solo account di lavoro per proteggere dati e conformità. Questa impostazione si attua via MDM (Mobile Device Management) e, con Microsoft Intune, attraverso chiavi di configurazione applicativa che limitano gli account ammessi all’interno dell’app. :contentReference[oaicite:1]{index=1}
Esempio tipico di avviso
“Solo un account gestito è consentito su questo dispositivo. Seleziona l’account da rimuovere.”
Questo dialogo è coerente con una policy che impone un singolo account aziendale nelle app gestite.
Questo comportamento è documentato anche in filoni di supporto ufficiale in cui, su iPhone, dopo un certo periodo l’aggiunta del secondo account torna a essere bloccata con l’avviso apposito. :contentReference[oaicite:2]{index=2}
Cosa è effettivamente supportato oggi (2025)
Secondo la documentazione di prodotto, Teams per iOS e Android supporta l’uso di più account aziendali/scuola e personali affiancati. Questa capacità è distinta dalle regole che l’IT può applicare su dispositivi e app gestite. In altre parole: l’app è in grado di gestire più account, ma l’amministratore può consentirlo o vietarlo. :contentReference[oaicite:3]{index=3}
Sul fronte desktop, Microsoft ha pubblicato l’app unificata di Teams che semplifica il passaggio tra account personali, di lavoro e organizzazioni diverse, con gestione notifiche migliorata. Anche qui le aziende possono comunque imporre vincoli. :contentReference[oaicite:4]{index=4}
Come riconoscere se sei sotto policy che consentono un solo account
Hai buone ragioni per sospettarlo se:
- Il telefono è registrato a un sistema di gestione (su iOS: “VPN e gestione dispositivo” mostra un profilo; su Android vedi un Profilo di lavoro con icone “malet” per le app).
- All’aggiunta del secondo account compare un avviso che ti costringe a rimuoverne uno.
- Il reparto IT ha attivato App Configuration o App Protection Policies per Teams, limitando gli account consentiti.
Per amministratori: le chiavi di configurazione che bloccano/consentono più account
Se lavori nell’IT (o devi interfacciarti con l’help desk), queste sono le impostazioni chiave che governano il comportamento di Teams mobile in scenari gestiti:
Piattaforma | Chiave | Valore/Note |
---|---|---|
iOS/iPadOS (Intune) | IntuneMAMAllowedAccountsOnly | Enabled: consente solo l’account definito da IntuneMAMUPN . Disabled (o altro): permette l’aggiunta di altri account. |
iOS/iPadOS (Intune) | IntuneMAMUPN | UPN dell’utente autorizzato. Con dispositivi registrati si può usare il token {{userprincipalname}} . |
Android (Intune) | com.microsoft.intune.mam.AllowedAccountUPNs | Elenco di UPN consentiti, separati da punto e virgola. Se definito con un solo UPN, l’app effettivamente accetta un solo account gestito. |
Queste impostazioni fanno parte della documentazione Microsoft per la restricted sign-in di Teams su mobile e per le App Configuration Policies. In presenza di tali policy, l’utente visualizza solo gli account ammessi e non può aggiungerne altri. :contentReference[oaicite:5]{index=5}
Soluzioni pratiche quando la policy blocca due account
Opzione A — Un account nell’app, il secondo nel browser mobile
È il workaround più semplice e non viola le regole dell’azienda, perché il blocco riguarda l’app, non necessariamente la navigazione web (salvo ulteriori controlli di accesso condizionale):
- Tieni il primo account (quello “ufficiale” o del dispositivo) nell’app Teams.
- Apri Teams sul web con il browser del telefono e accedi con il secondo account.
- Su Android: apri menu del browser > Aggiungi a schermata Home per ottenere un’icona dedicata.
Su iOS: usa Condividi > Aggiungi alla Home. Se il sito cerca di aprire automaticamente l’app, attiva “Richiedi sito desktop” o usa una scheda in incognito. - Verifica le notifiche del browser (se permesso). Ricorda: le notifiche via web su mobile sono più limitate rispetto all’app e possono variare per OS e browser.
Opzione B — Cambio account rapido dentro l’app
Quando la policy non impedisce la presenza di più account ma limita azioni specifiche, puoi:
- Aprire Teams > toccare l’icona del profilo.
- Usare Aggiungi account (se disponibile) per inserire le credenziali del secondo tenant.
- Passare da un account all’altro dalla stessa schermata profilo (switch istantaneo). Gestisci le notifiche per account dalle impostazioni. :contentReference[oaicite:6]{index=6}
Opzione C — Ridurre la necessità di due account con un’architettura migliore
Se l’esigenza nasce da collaborazione stretta tra due organizzazioni (es. capogruppo/controllata, o società partner permanenti), l’IT può valutare l’adozione di un’organizzazione multi‑tenant (MTO) in Microsoft 365: ricerca persone più fluida, meeting e chat semplificati tra tenant, meno frizioni da guest. Non sostituisce l’aggiunta di account nell’app, ma riduce molti switch operativi. :contentReference[oaicite:7]{index=7}
Quando NON serve il workaround: casi in cui puoi usare due account nell’app
Se il dispositivo non è gestito o se le policy non limitano gli account, Teams mobile consente di:
- Aggiungere più account (lavoro/scuola, personali) dal menu del profilo e tenerli “salvati”.
- Passare rapidamente tra account e organizzazioni senza dover reinserire le credenziali a ogni cambio.
- Ricevere notifiche in modo coordinato, configurando preferenze e priorità per ciascuna organizzazione. :contentReference[oaicite:8]{index=8}
Confronto veloce: desktop, mobile, web su smartphone
Ambiente | Multi‑account | Notifiche | Quando usarlo per 2 account |
---|---|---|---|
Desktop (Windows/macOS) | App unificata: più account e più organizzazioni; passaggio istantaneo. | Granulare per account/org; indicatori chiari dell’origine. | Scelta ideale se lavori costantemente su due tenant. :contentReference[oaicite:9]{index=9} |
Mobile (iOS/Android) | Supportato nativamente; su dispositivi gestiti l’IT può limitare a 1 account aziendale. | Gestibili da impostazioni; in presenza di limitazioni MDM, notifica solo per l’account consentito. :contentReference[oaicite:10]{index=10} | Usalo come principale; per il secondo account ricorri allo switch o al browser se la policy lo impone. |
Web da smartphone | Nessuna limitazione intrinseca dell’app; dipende da controlli di accesso condizionale. | Più limitate rispetto all’app; variabili per OS/browser. | Workaround affidabile quando l’app è vincolata a 1 account. |
Passaggi guidati: aggiungere un secondo account in Teams mobile (se consentito)
- Apri Teams sul telefono.
- Tocca l’icona del profilo (in alto).
- Scegli Aggiungi account > Account aziendale o dell’istituto e inserisci le credenziali.
- Per passare da un account all’altro: tocca di nuovo l’icona del profilo e seleziona l’account desiderato.
- Vai in Impostazioni > Account e organizzazioni per definire da quali organizzazioni ricevere notifiche (se disponibile sull’edizione dell’app). :contentReference[oaicite:11]{index=11}
“Non funziona comunque”: checklist di diagnosi rapida
- È un dispositivo gestito? Se sì, è probabile che una App Configuration Policy limiti gli account ammessi in Teams (vedi tabella chiavi). Chiedi conferma all’IT. :contentReference[oaicite:12]{index=12}
- Hai aggiornato l’app? Teams mobile deve essere aggiornato alle versioni recenti per ereditare le ultime esperienze di accesso e multi‑account. :contentReference[oaicite:13]{index=13}
- Cache/credenziali corrotte? Su Android, prova Impostazioni > App > Teams > Memoria > Cancella dati. Su iOS, prova Impostazioni > Generali > Spazio iPhone > Teams > Disinstalla app e reinstalla: rimuove i dati temporanei mantenendo documenti e impostazioni. :contentReference[oaicite:14]{index=14}
- Accesso condizionale: alcuni tenant richiedono l’app mobile (e bloccano il browser). In tal caso il workaround via web potrebbe non essere disponibile. Chiedi indicazioni all’IT.
Domande frequenti
Posso ricevere notifiche da entrambi gli account sullo smartphone?
Se non ci sono policy che limitano l’aggiunta del secondo account, sì: puoi mantenere più account in Teams e regolare le notifiche per ciascuno. Su dispositivi gestiti, invece, la policy potrebbe consentire notifiche solo per l’account autorizzato. :contentReference[oaicite:15]{index=15}
Perché su PC è tutto più semplice?
La versione desktop di Teams è stata consolidata in un’unica app che gestisce più account e organizzazioni, con passaggio e notifiche più chiari. Su mobile, la convivenza dipende anche dai requisiti di sicurezza, spesso più stringenti sui dispositivi che escono dall’ambiente aziendale. :contentReference[oaicite:16]{index=16}
È cambiata una policy di Microsoft?
Non in senso “globale”. A livello di prodotto, l’uso multi‑account su mobile è supportato; ciò che può impedirlo sono le policy del tuo tenant (MDM/MAM/App Configuration). Per questo utenti in aziende diverse riportano esperienze differenti pur usando la stessa app. :contentReference[oaicite:17]{index=17}
Ha senso inviare feedback a Microsoft?
Sì. Microsoft raccoglie suggerimenti dal canale feedback e dalla community; se il tuo scenario richiede nuove opzioni (es. eccezioni per specifici tenant), inviare feedback aumenta la visibilità del caso. In parallelo, confrontati con l’IT: spesso esistono policy alternative (p.es. elenco di UPN consentiti) che soddisfano sicurezza e produttività. :contentReference[oaicite:18]{index=18}
Strategie operative consigliate
- Scenario “Uso saltuario del secondo account”: tieni l’account principale nell’app; usa il browser mobile per l’altro. Salva un’icona in Home per un accesso veloce.
- Scenario “Uso intenso su due tenant”: privilegia il desktop (app unificata), organizza canali e chat con preferiti e menzioni, e usa il mobile per triage rapido e riunioni. :contentReference[oaicite:19]{index=19}
- Scenario “Collaborazione stretta tra aziende”: suggerisci al tuo IT di valutare la multi‑tenant organization (MTO) per snellire accessi e ridurre gli switch di account. :contentReference[oaicite:20]{index=20}
- Android con profilo di lavoro: se appropriato, separa i contesti con il profilo di lavoro; resta però soggetto alle stesse policy MAM/MAM‑WE che possono limitare l’elenco degli account ammessi. :contentReference[oaicite:21]{index=21}
Passi operativi per chi gestisce i dispositivi
- Allinea i requisiti con le figure sicurezza/compliance: due account sullo stesso device sono compatibili con i requisiti di conservazione e DLP?
- Rivedi le App Configuration Policies: valuta se impostare
IntuneMAMAllowedAccountsOnly
su Disabled (iOS) e se elencare più UPN suAllowedAccountUPNs
(Android) per i soli utenti che ne hanno necessità. :contentReference[oaicite:22]{index=22} - Comunica il perimetro: chiarisci agli utenti quando è obbligatorio l’uso dell’app (e il browser è bloccato) e quando è permesso il workaround via web.
- Monitora adozione e rischio: usa report Intune e audit M365 per verificare impatti su incidenti, perdita dati e user experience.
In sintesi
Oggi Teams mobile supporta più account, ma la tua azienda può limitare intenzionalmente l’app a un solo account gestito per motivi di sicurezza e conformità. Per l’utente, questo si manifesta con un messaggio che impone di rimuovere un account quando si tenta di aggiungerne un secondo. In assenza di permessi IT, il workaround sostenibile è usare l’app per l’account principale e il browser mobile per il secondo; quando possibile, sfrutta lo switch interno all’app. Sul desktop, l’app unificata di Teams rende più comoda la gestione multi‑account; per ridurre la frammentazione tra tenant, gli amministratori possono prendere in considerazione l’organizzazione multi‑tenant.
Nota finale sulla manutenzione: se sospetti problemi locali (cache o credenziali non aggiornate), prova a cancellare i dati dell’app su Android o a “disinstallare e reinstallare” l’app su iOS per rigenerare la cache. Spesso è sufficiente a risolvere conflitti di account dopo cambi di policy. :contentReference[oaicite:23]{index=23}