Nuova versione di Microsoft Teams (Windows 10): ecco come rimuovere in modo stabile la chat personale “(You)” fissata in alto. La procedura combina sblocco, nascondimento e pulizia della cache locale per impedire il ripristino automatico del pin all’avvio.
Panoramica del problema
Con la nuova interfaccia di Microsoft Teams la chat personale “(You)” (la conversazione con sé stessi, utile per appunti e file veloci) viene spesso pinnata automaticamente in cima all’elenco Chat all’avvio dell’app, anche dopo averla sbloccata manualmente. Su Windows 10 questo comportamento può dipendere da metadati salvati nella cache locale del client. Finché non esiste un interruttore ufficiale per disattivarla, la soluzione più efficace è applicare la sequenza di azioni mostrata sotto.
Soluzione rapida (riassunto operativo)
Passaggio | Azione | Scopo / Note |
---|---|---|
1 | Sblocca la chat “(You)”: ⋯ ▸ Sblocca | Rimuove la chat dall’area Chat fissate. |
2 | Nascondi la chat: ⋯ ▸ Nascondi | Evita che riappaia fra le conversazioni recenti. |
3 | Chiudi Teams completamente: icona nel tray ▸ Esci | Garantisce che nessun processo lasci file in uso. |
4 | Svuota la cache locale: elimina il contenuto di %appdata%\Microsoft\Teams\ (in particolare Cache , IndexedDB , Local Storage , tmp ) | Nel profilo vengono memorizzate le chat “pinned”; svuotare la cache azzera questi metadati. |
5 | Riavvia Teams e verifica | Se la chat ricompare, ripetere i passaggi 1–4; di solito basta un solo ciclo. |
6 | Mantieni Teams aggiornato: Impostazioni ▸ Informazioni su Teams ▸ Verifica aggiornamenti | Gli aggiornamenti possono correggere comportamenti indesiderati o ripristinare impostazioni predefinite. |
7 | Invia feedback a Microsoft: Profilo ▸ Guida e feedback ▸ Segnala un problema | Aiuta a richiedere un’opzione ufficiale per disattivare la chat “(You)”. |
Perché questa procedura funziona
- Lo stato delle chat fissate è salvato nella cache locale del client Teams. Se il pin automatico viene memorizzato, l’app potrebbe ripristinarlo all’avvio.
- Sbloccando e nascondendo “(You)” prima di svuotare la cache, si sovrascrive l’ultimo stato desiderato; la pulizia elimina i riferimenti che riportano la chat in alto.
- Non essendoci (al momento) un toggle server‑side per disattivare “(You)”, la correzione lato client è l’approccio più affidabile.
Guida dettagliata passo‑passo
Sblocca la chat “(You)”
- Apri Teams e vai a Chat.
- Individua “(You)” nell’area Chat fissate (se presente).
- Fai clic sull’icona ⋯ accanto alla chat, quindi su Sblocca (o Unpin se l’interfaccia è in inglese).
Nota: se non vedi “(You)” fra le chat fissate ma la ritrovi fra le recenti, passa direttamente al passaggio successivo (Nascondi).
Nascondi la chat “(You)”
- Nell’elenco chat, passa il mouse su “(You)”.
- Clic su ⋯ e seleziona Nascondi (Hide).
Nascondere è diverso da Silenziare: il silenzio blocca le notifiche, ma non evita il ripristino in cima alla lista.
Chiudi completamente Teams
- Clic sull’icona di Teams nell’area di notifica (system tray) vicino all’orologio.
- Seleziona Esci. Verifica nel Task Manager che non restino processi
ms-teams.exe
oTeams.exe
attivi.
Pulisci la cache locale
Apri Esplora File e incolla nella barra degli indirizzi:
%appdata%\Microsoft\Teams\
All’interno, elimina il contenuto (non la cartella principale) delle seguenti sottocartelle se presenti:
Cache
IndexedDB
Local Storage
tmp
Consiglio: se l’installazione proviene da Microsoft Store o stai usando la “nuova app Teams”, i dati temporanei possono trovarsi anche in percorsi aggiuntivi. Se la cartella sopra è vuota o non produce risultati, controlla anche:
%LocalAppData%\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams\
Non eliminare l’intera cartella d’installazione dell’app: rimuovi solo file e cartelle di cache/temporanei.
Riavvia e verifica
- Avvia nuovamente Teams.
- Vai a Chat e controlla che “(You)” non sia tornata tra le Chat fissate e che rimanga nascosta.
Nella maggior parte dei casi un solo ciclo di questi passaggi è sufficiente. Se “(You)” ricompare, ripeti la sequenza: potrebbe esserci ancora del contenuto bloccato nella cache.
Riferimenti utili all’interfaccia
Azione | Cosa fa | Impatto sul pin automatico | Quando usarla |
---|---|---|---|
Sblocca (Unpin) | Toglie la chat dalla sezione fissate. | Parziale: può tornare all’avvio se la cache la ripristina. | Sempre come primo passo. |
Nascondi (Hide) | Rimuove la chat dall’elenco recente. | Buono: riduce la probabilità di ripristino. | Dopo lo sblocco. |
Silenzia (Mute) | Blocca le notifiche della chat. | Nullo: non influisce sul pin. | Se vuoi solo meno notifiche. |
Blocca notifiche | Regola la frequenza o disattiva alert. | Nullo. | Affiancabile a Nascondi. |
Best practice prima di intervenire
- Account multipli? Se usi più tenant o profili, chiudi Teams e applica la procedura su ciascun profilo Windows interessato.
- Ambienti gestiti (Intune/GPO): policy o script di avvio potrebbero ripristinare impostazioni. In questo caso, coinvolgi l’amministratore.
- Backup leggero: le cartelle di cache non contengono dati essenziali, ma puoi creare una copia temporanea se desideri.
Automatizzare la pulizia (facoltativo)
Se devi ripetere l’operazione su più PC o dopo aggiornamenti, puoi usare uno script PowerShell. Eseguilo con l’utente che usa Teams.
# Chiude Teams e rimuove cache principali collegate allo stato delle chat
Esegui in PowerShell (utente standard). Teams deve essere chiuso.
$procNames = @("ms-teams","teams")
Get-Process -Name $procNames -ErrorAction SilentlyContinue | Stop-Process -Force -ErrorAction SilentlyContinue
$paths = @(
"$env:APPDATA\Microsoft\Teams\Cache",
"$env:APPDATA\Microsoft\Teams\IndexedDB",
"$env:APPDATA\Microsoft\Teams\Local Storage",
"$env:APPDATA\Microsoft\Teams\tmp",
"$env:LOCALAPPDATA\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams"
)
foreach ($p in $paths) {
if (Test-Path $p) {
Write-Host "Rimuovo: $p"
Remove-Item -Path $p -Recurse -Force -ErrorAction SilentlyContinue
} else {
Write-Host "Non trovato: $p"
}
}
Write-Host "Fatto. Riavvia Microsoft Teams."
Nota: lo script evita di toccare cartelle di installazione dell’app; elimina solo cache e archivi locali che non contengono dati di produzione.
Varianti e casi particolari
Teams “nuova versione” vs Teams classico
La procedura funziona sia con la nuova app Teams sia con la versione classica. Le differenze principali riguardano il percorso della cache: se non trovi le cartelle indicate in %appdata%
, cerca nel percorso della versione Store mostrato sopra (%LocalAppData%\Packages\...
).
VDI, profili reindirizzati e ambienti RDS
In scenari VDI/RDS con profili itineranti o ricreazione del profilo ad ogni logon, lo stato locale può essere ripristinato da uno template o da criteri di profilo. In questo caso:
- Integra la pulizia cache nello script di logon o nel golden image.
- Se usi reindirizzamento cartelle, verifica che
%appdata%
punti al profilo corretto.
Account personali e di lavoro
La chat “(You)” esiste sia per account personali sia per account di lavoro/scuola. Lo stato di pin può essere diverso per ciascun account: applica la procedura per ogni profilo di accesso in Teams se necessario.
Risolvere gli errori più comuni
“Impossibile eliminare alcuni file”
Se Windows segnala file in uso:
- Verifica che Teams sia chiuso (anche in tray) e che i processi non siano attivi.
- Chiudi Esplora File nelle cartelle di Teams, poi riprova.
- In caso di blocchi persistenti, riavvia Windows e ripeti la pulizia prima di aprire qualsiasi app Microsoft 365.
“(You)” ricompare dopo un aggiornamento
Alcune build possono reimpostare valori predefiniti. Ripeti il ciclo Sblocca → Nascondi → Esci → Pulisci cache, poi aggiorna l’app e riavviala due volte per consolidare lo stato. Controlla anche altri dispositivi: se su un secondo PC la chat è pinnata, potrebbe sincronizzarsi al primo avvio.
“Non trovo la cartella MSTeams_8wekyb3d8bbwe”
Se hai installato Teams tramite il classico installer (non Store), quella cartella potrebbe non esistere. È normale: in tal caso la cache principale è in %appdata%\Microsoft\Teams\
.
Domande frequenti (FAQ)
Nascondere la chat “(You)” cancella i messaggi?
No. La cronologia della chat è salvata nel cloud del tuo account Microsoft/Entra ID. La pulizia della cache rimuove solo file locali e metadati temporanei, non i messaggi conservati nel servizio.
Perdo le personalizzazioni dell’app?
È possibile che alcune preferenze locali (come reset di piccoli toggle o miniature) si reimpostino. Nulla che non possa essere ripristinato in pochi clic dalle Impostazioni.
Esiste un’opzione ufficiale per disattivare “(You)”?
Al momento non è disponibile un interruttore dedicato nell’interfaccia standard. Il percorso più efficace è inviare feedback dal menu Guida e feedback e mantenere l’app aggiornata per beneficiare di eventuali novità.
La procedura è sicura in azienda?
Sì, è una pratica di manutenzione del profilo locale. Se sei in un ambiente gestito, verifica eventuali policy aziendali prima di distribuire script a più utenti.
Checklist rapida per amministratori
- Distribuisci uno script di pulizia (PowerShell) in intune o tramite GPO all’avvio dell’utente.
- Assicurati che il processo Teams venga chiuso prima della pulizia (Stop-Process o logoff).
- Considera un controllo condizionale: se “(You)” è fissata allora esegui Unpin/Hide via UI automation o istruzioni all’utente, quindi cache wipe.
- Dopo aggiornamenti sostanziali, pianifica una ricognizione: alcune build ripristinano default.
Consigli finali
- Ripeti la procedura su ogni dispositivo su cui usi Teams: lo stato è gestito lato client.
- Controlla periodicamente la sezione Chat fissate, specialmente dopo update importanti.
- Invia feedback dal menu integrato: più segnalazioni aumentano la priorità di un toggle ufficiale.
Riassunto esecutivo
Per rimuovere in modo stabile la chat personale “(You)” nella nuova versione di Microsoft Teams su Windows 10, procedi così: sblocca la chat, nascondila, chiudi l’app dal tray, svuota la cache in %appdata%\Microsoft\Teams\
(oltre al percorso della versione Store se presente), quindi riavvia e mantieni l’app aggiornata. Questa combinazione impedisce alla cache locale di ripristinare il pin all’avvio.
Appendice: percorso cartelle e cosa cancellare in sicurezza
Puoi eliminare in sicurezza il contenuto (non la cartella radice) delle seguenti directory, se esistono:
%appdata%\Microsoft\Teams\Cache
— cache di risorse e stato client%appdata%\Microsoft\Teams\IndexedDB
— database locali del front‑end%appdata%\Microsoft\Teams\Local Storage
— archivi chiave/valore per impostazioni%appdata%\Microsoft\Teams\tmp
— file temporanei%LocalAppData%\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams
— cache della versione Store/Nuova app
Evita di rimuovere cartelle di installazione (%LocalAppData%\Microsoft\Teams
o simili) per non compromettere l’app: l’obiettivo è cancellare solo cache e temporanei.
Se qualcosa non va
Se, nonostante la procedura, la chat “(You)” dovesse continuare a ripresentarsi pinnata:
- Ripeti il ciclo e verifica che il Nascondi sia stato applicato prima della pulizia cache.
- Verifica che non ci siano script aziendali che ripristinano le fissazioni all’avvio.
- Prova a disconnetterti e riconnetterti a Teams dopo la pulizia (in rari casi consolida lo stato).
- Esegui la procedura su tutti i PC dove accedi a Teams per evitare una risincronizzazione indesiderata.
Conclusione
La chat “(You)” è utile per appunti rapidi, ma non tutti desiderano vederla sempre in cima alla lista. Finché non sarà disponibile un’opzione ufficiale per disattivarne il pin automatico, la combinazione Sblocca + Nascondi + Pulizia cache è il metodo più efficace e ripetibile per rimuoverla definitivamente in Microsoft Teams (nuova versione) su Windows 10.