Scheda Teams scomparsa dopo l’aggiornamento di Microsoft Teams: cause, soluzione rapida e guida completa

Dopo l’aggiornamento di fine 2024 alcuni utenti non vedono più la scheda Teams (o l’intera barra laterale). In questa guida trovi il motivo, la soluzione rapida per farla riapparire e una procedura completa di troubleshooting se la barra continua a mancare.

Indice

Panoramica del problema

Con uno degli aggiornamenti rilasciati a fine 2024, Microsoft ha introdotto un layout che unifica conversazioni uno-a-uno, gruppi, team e canali in un’unica vista. In molti tenant questa esperienza può attivarsi automaticamente. Il risultato “visibile” lato utente è che:

  • la scheda Teams sembra scomparsa dalla barra laterale, oppure
  • resta soltanto Chat, che ora ingloba anche canali e conversazioni di team.

La buona notizia è che non hai perso l’accesso ai team: è solo cambiata la modalità di visualizzazione. Bastano pochi clic per ripristinare la barra con la voce Teams.

Soluzione rapida (consigliata)

  1. Apri Microsoft Teams.
  2. Clicca sui tre puntini (…) in alto a destra della finestra di Teams.
  3. Vai su Impostazioni → Chat e canali.
  4. In Visualizza chat e canali scegli Separate (in italiano “Separati”).

Con il layout “Combined/Combinato” la scheda Teams è inglobata in Chat; selezionando “Separate/Separati” la voce Teams torna nella barra laterale.

Suggerimenti rapidi

  • Se non vedi la modifica subito, chiudi e riapri Teams.
  • Se la barra laterale è personalizzata, verifica che Teams sia pinnato: clic su Altro… nella barra, trova Teams, poi Aggiungi alla barra laterale.

Cosa cambia tra “Combined/Combinato” e “Separate/Separati”

AspettoCombined / CombinatoSeparate / Separati
Struttura della barraUna voce principale (Chat) che include canali e conversazioni.Voci distinte: Chat e Teams (con canali e team al loro posto).
NavigazioneUn’unica vista con filtri/segmenti per passare tra chat e canali.Navigazione familiare con il classico albero di team → canali.
Curva di apprendimentoRichiede adattamento (nuove abitudini di click e ricerca).Minima: riprende il layout tradizionale.
Quando usarloSe lavori soprattutto in chat e vuoi cercare tutto da un unico punto.Se lavori spesso nei canali e vuoi un accesso diretto ai team.

Se la barra laterale continua a mancare

Se dopo aver impostato Separate non vedi ancora Teams (o l’intera barra laterale è scomparsa), passa alle azioni di ripristino qui sotto. Sono ordinate da più veloci a più invasive.

Controlli immediati

  • Massimizza la finestra o aumenta leggermente la larghezza: su schermi piccoli la barra può essere compressa.
  • Reimposta i riquadri della barra: clic su Altro… nella barra laterale → trova TeamsAggiungi alla barra.
  • Cambia tema (Chiaro/Scuro) o scala del testo (Impostazioni → Accessibilità): forza un refresh dell’interfaccia.
  • Logout/Login: esci dall’account e rientra, utile se il profilo ha caricato impostazioni errate.

Azioni aggiuntive (con motivazione)

PassoDettaglioMotivo / Risultato
Riavvio o reset dell’appWindows: Impostazioni → App → Teams → Opzioni avanzate → ReimpostaRicarica configurazioni locali corrotte e ricrea la UI.
Cancellare la cacheChiudi completamente Teams, poi elimina i file in %appdata%\Microsoft\Teams\* (Windows). Su macOS chiudi Teams e rimuovi le cartelle cache dentro ~/Library/Application Support/Microsoft/Teams (se presente).Elimina file locali che possono bloccare il caricamento della barra laterale.
Usare la versione webApri il client web di Teams e verifica che i team e i canali siano disponibili.La UI web non risente della cache locale del desktop: utile per lavorare subito e confermare che gli oggetti esistono.
Reinstallare TeamsDisinstalla e scarica l’ultima build del client desktop, quindi reinstalla.Forza il refresh di tutti i componenti e delle dipendenze del rendering.

Ordine consigliato: reset rapido → pulizia cache → client web per lavorare → reinstallazione. In ogni passaggio, riapri Teams e verifica se la voce Teams è tornata nella barra laterale.

Pulizia cache: guida passo–passo

Windows

  1. Chiudi Teams (icone di sistema → tasto destro su Teams → Esci).
  2. Premi Win + R, incolla %appdata%\Microsoft\Teams e premi Invio.
  3. Elimina il contenuto delle cartelle Cache, Code Cache, GPUCache, Local Storage, IndexedDB e gli altri file temporanei.
  4. Riavvia Teams e accedi.

macOS

  1. Chiudi Teams (⌘+Q) e verifica che non resti attivo nella barra dei menu.
  2. Apri il Finder → VaiVai alla cartella… e incolla ~/Library/Application Support/Microsoft/Teams.
  3. Rimuovi i contenuti delle cartelle di cache come su Windows (es. Cache, Code Cache, GPUCache).
  4. Riavvia Teams.

Nota: in alcune installazioni recenti la struttura delle cartelle può differire; se non trovi la cartella esatta, cerca “Teams” in ~/Library e individua le directory con cache e storage locale.

Ripristino e reinstallazione dell’app

Windows

  1. Apri Impostazioni → App → App installate, individua Microsoft Teams.
  2. Se disponibile, usa Opzioni avanzate → Reimposta (non rimuove l’app, ma azzera i dati locali).
  3. Se il reset non basta: Disinstalla Teams.
  4. Scarica il setup aggiornato dal portale Microsoft o dal Centro di Distribuzione aziendale.
  5. Reinstalla e accedi con il tuo account.

macOS

  1. Trascina Microsoft Teams nel Cestino o usa un disinstallatore aziendale, se previsto.
  2. Rimuovi le cartelle cache come descritto sopra.
  3. Scarica e reinstalla l’ultima versione.

Attenzione per ambienti aziendali: se usi un Mac o PC gestito, la distribuzione di Teams può essere vincolata a criteri IT. In questo caso l’aggiornamento e l’eventuale rollback del layout potrebbero essere controllati centralmente: contatta il supporto interno prima di reinstallare.

Perché succede

L’aggiornamento ha introdotto una UI unificata che accorpa chat, team e canali in “Combined”. Il rollout è spesso graduale (a scaglioni) e pilotato da funzionalità lato server. Per questo, anche se non cambi nulla, l’app può passare automaticamente alla vista combinata o ripristinare quella separata dopo un aggiornamento successivo. La scelta “Separate” nelle impostazioni non modifica contenuti o permessi: agisce solo sulla presentazione dell’interfaccia.

Checklist di verifica dopo il fix

  • La voce Teams è visibile nella barra laterale.
  • I team e i canali sono navigabili e caricati correttamente.
  • Le notifiche per menzioni e risposte nei canali arrivano (badge e feed attività).
  • La ricerca trova canali e messaggi nei team come atteso.
  • Al riavvio dell’app, la scelta Separate resta memorizzata.

Domande frequenti (FAQ)

La voce “Chat e canali” non esiste nelle mie Impostazioni. Cosa faccio?

Assicurati di essere sul client aggiornato. In alcune build, le sezioni possono avere nomi leggermente diversi ma la preferenza per dividere o unificare chat e canali è presente nelle impostazioni dell’app. Se il tenant aziendale impone un layout tramite criteri, la voce può essere nascosta o bloccata.

La scheda Teams riappare ma poi scompare di nuovo dopo qualche giorno.

È possibile che il tenant cambi temporaneamente esperienze per misurare l’adozione (rollout progressivo). Reimposta la scelta Separate e, se sei in azienda, apri un ticket per valutare se esistono policy che forzano “Combined”.

Vedo i team nel client web, ma non nel client desktop.

Quasi sempre è un problema di cache o di profilo locale. Segui la pulizia cache e il reset dell’app. Nell’immediato, lavora sul client web: i contenuti sono gli stessi.

La barra laterale è completamente vuota o si carica all’infinito.

Chiudi l’app, cancella la cache, verifica la connessione di rete e riapri. Se il problema persiste, prova la reinstallazione. In ambienti con proxy/SSL inspection aggressivi, chiedi all’IT di escludere i domini necessari a Teams.

Posso ripristinare solo alcuni elementi (ad esempio avere Chat e Teams ma non Calendario)?

Sì: la barra laterale supporta la personalizzazione. Usa Altro… per cercare l’app o la voce desiderata e pinnala (aggiungi alla barra). Il layout Separate riporta Teams, ma le altre icone restano gestibili.

Dopo il reset ho perso le sessioni di lavoro?

Il reset e la pulizia della cache eliminano dati locali (miniature, cache web, preferenze). Non rimuovono i contenuti cloud (chat, file, canali), che restano disponibili dopo il nuovo accesso.

Percorso guidato: dalla diagnosi alla soluzione

  1. Identifica il sintomo: manca solo la voce Teams o l’intera barra laterale?
  2. Applica la soluzione rapida: Impostazioni → Chat e canali → Separate.
  3. Controlli visivi: barra non compressa, finestra a dimensione normale, app Teams pinnata.
  4. Azioni correttive: reset dell’app → pulizia cache → logout/login.
  5. Piano B: usa la versione web per garantire continuità operativa.
  6. Misure definitive: reinstallazione del client.
  7. Verifica: checklist finale e, in azienda, valutazione di eventuali policy.

Note per amministratori IT

  • Rollout controllato: l’esperienza “Combined” può essere attivata lato servizio. Verifica i canali di rilascio (general availability, preview interna, anelli di test) e valuta un annuncio agli utenti.
  • Policy di personalizzazione: in molti ambienti è possibile forzare o suggerire un set di icone pinnate nella barra laterale. Questo accelera il ritorno alla familiarità (Teams visibile) e riduce ticket al supporto.
  • Telemetria e formazione: monitora i tempi di risoluzione, raccogli feedback su Combined vs Separate e prepara brevi guide illustrate per i team più impattati (reparti che usano intensivamente i canali).
  • Supporto di primo livello: standardizza uno script di troubleshooting in 6 passi (toggle layout → pin icona → reset → clear cache → web client → reinstall).

Risoluzione dei problemi correlati

Le menzioni nei canali non inviano notifiche

Controlla Impostazioni → Notifiche e verifica che i canali importanti siano stati marcati come Seguiti o che non siano silenziati. La transizione Combined/Separate non modifica i permessi ma può cambiare le impostazioni per-team viste in precedenza.

Cerco un canale ma non lo trovo

Usa la barra di ricerca globale di Teams e digita il nome del canale. Se appare nel client web ma non nel desktop, torna alla sezione sulla pulizia della cache.

Sto usando un profilo condiviso (hot desk, VDI, PC di laboratorio)

In contesti multi–utente, la cache di profilo può “ereditare” impostazioni non desiderate. Valuta la cancellazione automatica della cache al logout o l’uso di profili temporanei.

Best practice per evitare ricadute

  • Documenta la procedura (con immagini interne) e salvala nella knowledge base aziendale.
  • Annuncia il cambiamento nelle community interne: molti utenti aprono ticket solo perché ignari del nuovo layout.
  • Promuovi scorciatoie: la ricerca universale (Ctrl/Cmd + E) trova rapidamente team e canali anche se la barra laterale è temporaneamente “diversa”.
  • Stabilisci un punto di controllo: dopo ogni aggiornamento importante, verifica che il layout Separate sia ancora attivo nel profilo dell’utente.

Riepilogo operativo

  • Problema: scheda Teams assente dopo l’aggiornamento.
  • Causa frequente: layout Combined/Combinato abilitato di default.
  • Fix immediato: Impostazioni → Chat e canali → “Separate”.
  • Alternative: reset app, pulizia cache, reinstallazione o uso del client web se sparisce l’intera barra laterale.

Conclusione

La scomparsa della scheda Teams non è un malfunzionamento dei tuoi dati ma l’effetto di una nuova esperienza grafica. Impostando Separate restituisci la navigazione tradizionale in pochi secondi. E se la barra laterale tarda ancora a mostrarsi, le procedure di reset, pulizia cache e – in ultima istanza – reinstallazione risolvono quasi tutte le casistiche. Mantieni questa guida a portata di mano e condividila con i colleghi: ti farà risparmiare tempo ad ogni aggiornamento.


Indice