Vorresti un modo rapidissimo per richiamare l’attenzione su Microsoft Teams quando un messaggio resta senza risposta o rischi di dimenticarlo? In questo articolo trovi lo stato dell’arte, workaround efficaci e percorsi di feedback ufficiali per due richieste ricorrenti: “Shake your Teams friend” e “Emoji reaction on emoji reaction”.
Perché nasce l’idea “Shake your Teams friend”
Nel lavoro ibrido la finestra di attenzione è breve: notifiche in cascata, riunioni serrate, multitasking continuo. Capita che un messaggio critico scivoli fuori dal radar, o che tu stesso voglia ricordartene più tardi. Da qui l’idea di una gesture “shake” alla Slack/Skype: scuotere il profilo del collega per far vibrare la sua attenzione sul messaggio giusto, al momento giusto.
Scenari d’uso tipici
- Blocchi dipendenti: hai bisogno dell’ok per rilasciare una build o avviare un job notturno.
- Operatività on-call: incident in corso, serve un ping che non passi inosservato.
- Promemoria personali: stai uscendo da una call e vuoi rivedere un thread nel pomeriggio.
Stato attuale in Microsoft Teams
Ad oggi non esiste una funzione nativa di “shake”. Tuttavia, Teams offre strumenti che coprono buona parte dei casi reali senza introdurre rumore eccessivo.
Consegnare un messaggio con urgenza
La modalità Urgente invia notifiche ripetute per un periodo limitato (20 minuti) al destinatario, così il messaggio non passa inosservato. Come si usa:
- Apri la chat o il canale.
- Nella casella di composizione, seleziona Impostazioni di recapito (icona !).
- Scegli Urgente e invia il messaggio.
Buone pratiche: usa Urgente per contenuti bloccanti o di sicurezza. Evita di farne un promemoria “di cortesia”: rischi l’assuefazione del team.
Evidenziare il destinatario con @menzioni
La @menzione diretta mette il messaggio nel feed Attività del collega, aumentandone la visibilità, soprattutto nelle chat di gruppo o nei canali con alto traffico.
- Digita @ e il nome del collega/gruppo.
- Scegli dall’elenco e invia il messaggio con un contesto chiaro (“@Giulia serve approvazione entro le 16”).
Promemoria personali integrati
Da maggio 2024 in Teams sono disponibili i promemoria personali (“Remind me”) per farsi notificare di nuovo un messaggio all’orario scelto. Ottimo per non perdere il filo tra una riunione e l’altra.
- Passa il mouse sul messaggio (o tocca su mobile), apri Altro (⋯).
- Seleziona Ricordamelo (o Remind me).
- Scegli un predefinito (Tra 1 ora, Oggi più tardi, Domani) o imposta data e ora personalizzate.
Riceverai una notifica in Teams con un deep link al messaggio originale: un semplice tap e torni esattamente nel punto giusto del thread.
Segna come non letto e salva messaggio
Due azioni rapide per mantenere la “coda di lettura” sotto controllo:
- Segna come non letto: utile se stai leggendo al volo ma vuoi ripassare più tardi. L’elemento torna in evidenza nella tua inbox di Teams.
- Salva messaggio: crea una lista personale di segnalibri. Raggiungila dal tuo profilo → Salvati.
Workaround consigliati per “Shake your Teams friend”
Nell’attesa di una funzione nativa, ecco combinazioni che replicano l’effetto “shake” con minimo sforzo e massima educazione digitale.
Usare Urgente o @menzioni per solleciti mirati
Per messaggi bloccanti, Urgente è il sostituto più fedele allo “shake”. Per tutto il resto, la @menzione diretta mantiene il tono professionale e l’accessibilità del thread.
Impostare promemoria personali o automatizzare il follow-up
Se temi di dimenticare un messaggio, combina Ricordamelo con una semplice automazione di Power Automate che funzioni come “sveglia personale”. Due opzioni concrete:
Flusso pulsante “Ricordami più tardi”
- Trigger: Manual Button (pulsante) disponibile su mobile o web.
- Input richiesti: Link al messaggio (incolla “Copia collegamento” dal messaggio Teams) e Data/Ora di promemoria.
- Azioni:
- Delay until: attende l’orario impostato.
- Post message as Flow bot to user o Send mobile notification: invia notifiche a te con il link al messaggio.
- (Facoltativo) Crea attività in “Tasks by Planner and To Do” con scadenza e collegamento al messaggio.
Pro: nessun permesso amministrativo speciale, pronto in pochi minuti. Contro: richiede incollare il link al messaggio.
Attività personali con “Tasks by Planner and To Do”
- Dal messaggio in Teams: Altro (⋯) → Copia collegamento.
- Apri Tasks in Teams o To Do, crea un’attività “Da rivedere” incollando il link nel campo note.
- Imposta scadenza e promemoria; l’attività comparirà nella tua lista giornaliera.
Modello di scelta rapida
Situazione | Azione consigliata | Perché |
---|---|---|
Blocco immediato su produzione | Messaggio Urgente + @menzione | Massima probabilità di ingaggio entro 20 minuti |
Richiesta non bloccante ma con scadenza | @menzione + Ricordamelo personale | Eviti over-notification, non dimentichi il follow-up |
Thread da riprendere dopo riunione | Salva messaggio + To Do/Tasks | Rientri con il link diretto quando hai tempo |
Più persone da allertare | @menzione del gruppo o canale | Amplifichi la visibilità senza disturbare inutilmente |
Educazione digitale: quando “non far suonare” è la scelta migliore
- Evita Urgente per temi “nice to have”. Un abuso riduce l’efficacia quando davvero serve.
- Contesto prima del ping: riassumi in una riga cosa serve e entro quando (“Serve approvazione preventivo #456 entro le 15”).
- Un canale, un owner: se stai scrivendo in un canale, @menziona l’owner o il ruolo (@Finance Approvals), non l’intero team
La richiesta “Emoji reaction on emoji reaction”
Molti utenti desiderano reagire con un’emoji alla singola reazione (come in Slack), per esprimere metaconsenso senza inquinare il conteggio delle reazioni sul messaggio.
Stato attuale
- In Teams puoi applicare più reazioni al messaggio, ma non “alla reazione”.
- La funzionalità non risulta nella roadmap pubblica di Microsoft 365 a ottobre 2025.
Workaround pratici
- Reagisci al messaggio con l’emoji addizionale: è la variante più vicina e mantiene il flusso leggero.
- Usa sondaggi rapidi (es. “Pollo/Spada/Check”) per contare alternative in modo esplicito quando serve un quorum.
- Thread disciplinati: per approvazioni formali, invita a rispondere con “Approvo” in chiaro, così il log resta consultabile.
Pro e contro rispetto al modello Slack
Approccio | Vantaggi | Rischi/limiti |
---|---|---|
Reazioni alla reazione (desiderata) | Thread pulito, sfumature social | Ambiguità semantica, difficile analisi per i bot |
Reazioni multiple al messaggio (attuale) | Semplice, contabile, coerente con API esistenti | Meno “fine”, può gonfiare il conteggio |
Sondaggio/Moduli | Decisioni tracciabili, grafici e export | Più “pesante” del gesto emoji |
Percorsi ufficiali per inviare feedback
Il modo migliore per far arrivare le idee al product team è usare i canali ufficiali. Più dettagli fornisci e più voti raccogli, maggiore è la probabilità di sviluppo.
Invio da desktop o web
- Apri Teams.
- Vai su ? Aiuto → Invia feedback.
- Seleziona Suggerisci una funzionalità, descrivi lo scenario (chi, quando, quale beneficio) e invia.
Feedback Portal
- Apri il Feedback Portal di Microsoft.
- Cerca Microsoft Teams e verifica se esiste già un’idea simile.
- Vota o apri una nuova idea con titolo chiaro (“Add ‘Shake attention’ option in delivery settings”) e casi d’uso.
Community di Teams
- Vai alla community e pubblica nella sezione Feature Requests.
- Incoraggia colleghi e community a votare: i moderatori non sono sviluppatori, ma raccolgono segnali per il team prodotto.
Scrivere feedback che convince
Un’idea ben formulata fa la differenza. Usa la struttura seguente:
- Problema: “I messaggi bloccanti non vengono visti in tempo utile in chat con alto traffico”.
- Impatto: “Ritardi medi di 45’ nelle approvazioni, rischio di SLA mancati”.
- Proposta: “Opzione di recapito ‘Shake’ che invia n ping discreti al destinatario con opt-out amministrativo”.
- Benefici: “Riduce tempi di reazione del 30% senza abusare di ‘Urgente’”.
- Audience: on-call, incident response, finanza per approvazioni.
Linee guida per i team
Prima ancora della tecnologia, definisci regole di ingaggio. Un patto esplicito tra colleghi rende qualsiasi strumento più efficace.
- Classifica urgenze: cosa è Urgente vs Importante vs Informativo.
- Tempi di risposta attesi: es. chat dirette entro 2 ore, canale entro giornata lavorativa.
- Silence-respecting: rispetta orari di quiete; usa pianificazione messaggi e promemoria personali.
- Riepilogo giornaliero: chiude i loop aperti in un post unico anziché 10 ping separati.
Metriche per capire se funziona
Metrica | Come misurarla | Target suggerito |
---|---|---|
Tempo medio di prima risposta | Campiona chat critiche/incident | −20–30% dopo 4–6 settimane |
Numero di messaggi Urgenti | Trend settimanale per team | Stabile o in lieve calo (meno abusi) |
Follow-up dimenticati | Ticket riaperti/ritardi approvazioni | −25% con promemoria sistematici |
Template di sollecito gentile
Copia, adatta e invia. Tono fermo, cortese, con contesto e scadenza.
@Nome, ti chiedo un rapido check su [oggetto].
Bloccante per [attività/progetto]. Potresti darmi un riscontro entro [ora/data]? Grazie!
Se il tema è davvero critico, imposta il recapito Urgente e, lato tuo, aggiungi un Ricordamelo a 15–30 minuti per verificare l’avvenuta risposta.
FAQ operative
Posso disabilitare i messaggi Urgenti?
In genere tutti possono impostarli; spetta alla cultura del team definirne l’uso. Se noti abusi, concorda linee guida e format condivisi.
Posso reagire a una singola reazione con un’altra emoji?
Non ancora: puoi aggiungere ulteriori reazioni al messaggio, oppure usare un sondaggio quando serve contare preferenze.
Come mi assicuro di non perdere un messaggio importante?
Combina @menzioni e Ricordamelo con Tasks. Segna come non letto ciò che vuoi rivedere entro la giornata.
Caso d’uso completo: dal bisogno alla soluzione
Scenario: sei in finanza, attendi la validazione di un preventivo per poter inviare un ordine.
- Scrivi nel thread esistente, @menziona la persona che deve approvare e riassumi la richiesta in una riga con scadenza.
- Se l’ordine è bloccante per la giornata, imposta il messaggio come Urgente.
- Apri Ricordamelo sul tuo messaggio per ricevere un ping 60 minuti dopo.
- In parallelo, crea un’attività in Tasks con link al messaggio e scadenza a fine giornata.
- Se non hai riscontro all’orario, fai un follow-up con il template gentile; evita di replicare Urgente più volte.
Perché inviare feedback conta davvero
I moderatori dei forum non decidono la roadmap, ma i canali ufficiali sono letti dai team di prodotto. Le funzionalità più richieste, con casi d’uso chiari e impatto misurabile, hanno alte probabilità di essere pianificate. Inserisci sempre:
- Contesto (ruolo, industria, dimensione team)
- Problema e alternativi valutati
- Metriche attese (es. riduzione TTR incident del 20%)
- Implicazioni di compliance o di quiet hours da rispettare
Conclusioni
“Shake your Teams friend” ed “Emoji reaction on emoji reaction” sono richieste sensate in un mondo di collaborazione rapida, ma oggi non sono funzioni native. La buona notizia è che esistono combinazioni efficaci per ottenere lo stesso risultato: Urgente e @menzioni per la visibilità, Ricordamelo e Tasks per la memoria, e un tocco di Power Automate per automatizzare i tuoi follow-up. Nel frattempo, alimenta il circuito virtuoso del feedback: più idee solide e votate, più veloce sarà l’evoluzione di Teams in direzione dei bisogni reali.
Riepilogo operativo in una pagina
Esigenza | Strumento in Teams | Azione | Note |
---|---|---|---|
Richiamare attenzione subito | Consegna Urgente | Impostala dal compositore (icona !) | Notifiche ripetute per 20 minuti |
Evidenziare destinatario | @menzione | @Nome o @Gruppo | Evita ping all’intero team se non necessario |
Non dimenticare un messaggio | Ricordamelo | Altro (⋯) → Ricordamelo | Predefiniti o data/ora personalizzati |
Lista personale di messaggi | Salva messaggio | Altro (⋯) → Salva | Raccolta in Profilo → Salvati |
Follow-up strutturato | Tasks / To Do | Crea task con link al messaggio | Scadenze e promemoria nella tua agenda |
Automazione rapida | Power Automate | Flow pulsante con Delay until | Notifica a te stesso con Flow bot |
Esprimere metaconsenso | Reazioni al messaggio | Aggiungi l’emoji necessaria | Reazioni alla reazione non disponibili |
Richiedere nuove funzioni | Aiuto → Invia feedback | Suggerisci una funzionalità | Allega casi d’uso e impatto |
Note importanti
- I moderatori della community non sono sviluppatori né decisori di prodotto; possono solo indirizzare ai canali ufficiali.
- Molte innovazioni di Teams nascono da segnalazioni utenti: più la richiesta è chiara (scenario, benefici, pubblico interessato), più cresce la possibilità di sviluppo.