Microsoft Teams: pulsante “+” scomparso nei canali? Ecco come aggiungere le schede con la nuova interfaccia

In molti canali di Microsoft Teams, da metà gennaio 2025 è scomparso il pulsante “+” per aggiungere nuove schede. Non è un guasto locale: è un cambio di interfaccia lato server. Qui trovi cause, impatto, soluzioni pratiche e linee guida per utenti e amministratori.

Indice

Diagnosi rapida

Se nel canale non trovi più il pulsante “+” accanto alle schede, molto probabilmente rientri nel nuovo modello di gestione delle app. Al posto del “+” è stata introdotta un’icona con etichetta “App” o “Gestisci applicazioni” spostata nell’angolo in alto a destra del canale. In alcuni tenant l’icona compare e scompare perché il rollout è graduale e governato da feature flag. Questo spiega perché colleghi nella stessa organizzazione possano vedere comportamenti diversi.

  • Il problema si presenta su desktop, web e mobile.
  • Coinvolge singoli profili e interi tenant, quindi non è limitato a cache o installazioni danneggiate.
  • Le funzionalità delle schede non sono state rimosse; è cambiato il punto in cui si avvia l’aggiunta.

Che cosa è cambiato

La logica non ruota più attorno al “+” in linea con le schede. L’azione di aggiunta è stata incorporata nel pannello applicazioni del canale. Il flusso tipico per creare una nuova scheda passa ora da tre clic:

  1. Aprire il canale e individuare in alto a destra l’icona “App” o “Gestisci applicazioni”.
  2. Selezionare App e cercare l’app desiderata (ad esempio Planner, OneNote, SharePoint, Power BI, Excel, Word, Website).
  3. Usare l’opzione Aggiungi app e completare con Pin a Tab per fissarla come scheda del canale.

In interfacce localizzate l’etichetta può variare; l’icona resta comunque un quadrato stilizzato con elementi interni che richiamano le app del team.

Perché non tutti vedono la stessa cosa

La distribuzione avviene a ondate e può essere soggetta a attivazioni e disattivazioni temporanee. Ecco i fattori alla base della confusione:

  • Rilascio graduale governato da flag: utenti dello stesso tenant possono ricevere la nuova UI in tempi diversi.
  • Rollout e rollback selettivi: se emergono regressioni, la UI può tornare brevemente al vecchio “+”.
  • Assenza di comunicazioni preventive: all’inizio non comparivano note chiare nei canali informativi standard, generando richieste ai service‑desk e incertezza operativa.

Ambito e impatto

La seguente tabella sintetizza il comportamento osservato nelle principali esperienze client.

EsperienzaStato interfacciaEffetto sul flussoNote operative
Desktop Windows/macOSNuova icona “App” al posto del “+”Aggiunta scheda da pannello AppLa voce Pin a Tab appare dopo la scelta dell’app
WebNuova icona “App” o “Gestisci applicazioni”Pari al desktopUtile come verifica se il desktop è in fase di cache incoerente
Mobile iOS/AndroidPulsante aggiunta spostato nei menu contestualiRicerca app e fissaggio come schedaVoci e icone possono variare in base alla build dell’app
Client classicoPossibile visibilità del “+”Flusso tradizionale finché non avviene lo switchTransizione non uniforme fra canali e utenti

Come aggiungere una scheda con la nuova interfaccia

Percorso aggiornato nel canale

  1. Aprire il canale desiderato.
  2. Fare clic su App o Gestisci applicazioni nell’angolo in alto a destra.
  3. Selezionare l’app da trasformare in scheda. In molti casi verrà chiesto di scegliere team, cartella, report o piano collegato.
  4. Confermare con Aggiungi app e quindi Pin a Tab.

Dettagli per le app più usate

  • Planner/Planner e To Do: scegliere il piano esistente o crearne uno nuovo; il tab mostrerà bacheche e bucket.
  • OneNote: collegare un blocco appunti di team o caricare un file; la scheda renderà la sezione scelta.
  • SharePoint: puntare a una pagina o libreria; la scheda può mostrare elenchi e documenti.
  • Power BI: selezionare report o dashboard disponibili per il team.
  • Website: inserire un URL interno all’organizzazione, ad esempio una pagina di progetto.

Flusso su dispositivi mobili

Nel canale, aprire il menu di overflow, cercare App o voci equivalenti e completare l’operazione. Su alcune build l’aggiunta come scheda richiede il passaggio da un primo “Aggiungi” alla scelta “Aggiungi come scheda” o “Aggiungi alla barra”, quindi la voce Pin.

Workaround e soluzioni verificate

Di seguito una raccolta di approcci applicati in scenari reali. L’esito può variare perché la modifica è orchestrata lato server.

ApproccioDettagliEsito segnalato
Identificare e usare la nuova iconaIn alto a destra nel canale → icona AppAppAggiungi appPin a TabFunziona per chi ha già ricevuto la nuova UI
Riavviare o reimpostare TeamsWindows: Impostazioni ► App ► App installate ► Microsoft Teams ► Impostazioni avanzate ► Reimposta
macOS: chiudere Teams, eliminare cache in ~/Library/Application Support/Microsoft/Teams e riaprire
Talvolta l’icona appare subito; in altri casi nessun cambiamento
Disconnettersi e riconnettersi / svuotare cacheLogout/login, scorciatoia Ctrl + Shift + Alt + R su desktop o rimozione manuale della cacheRaramente risolutivo poiché la modifica è lato server
Attendere il completamento del rolloutChi vede ancora il “+” può continuare a usarlo; chi non vede icone attive deve attendere o passare temporaneamente al webIn genere si normalizza dopo qualche giorno

Pratiche consigliate

  • Verificare la versione del client: dal menu “…” ► InformazioniVersione. Annotare se si tratta del nuovo client o del classico.
  • Aggiornare guide e corsi interni: il flusso passa da un clic a tre. Inserire screenshot e micro‑tutorial sui canali principali dell’azienda.
  • Monitorare i canali informativi Microsoft 365: tenere d’occhio gli ID funzionalità correlati e le note di rilascio per capire finestra e impatti.
  • Aprire ticket solo nei casi bloccanti: se il tenant resta senza qualsiasi possibilità di aggiungere schede per oltre 24‑48 ore, dopo reset e prove su web, allora escalare con dettagli tecnici e acquisizioni dello schermo.

Cosa evitare

  • Reinstallazioni massicce su larga scala senza beneficio: se la funzione è governata da un flag, reinstallare non anticipa l’attivazione.
  • Modifiche affrettate alle policy di sicurezza o agli store delle app senza una diagnosi: il rischio è introdurre inconsistenze aggiuntive.
  • Comandi di pulizia estremi della cache su profili condivisi senza avvisi: possono rimuovere dati locali utili (es. account secondari o preferenze).
  • Messaggi contraddittori agli utenti: un’unica comunicazione chiara riduce ticket ripetitivi e frustrazione.

Indicazioni per amministratori

Oltre alla comunicazione, è utile una rapida verifica delle impostazioni di Teams e delle app nel tenant, per escludere che policy locali stiano mascherando il cambio di UI.

  • App permission policies: controllare che le app richieste come schede (Planner, OneNote, SharePoint, Power BI, ecc.) siano consentite e visibili ai team interessati.
  • App setup policies: verificare l’ordine e la disponibilità del pulsante App nell’interfaccia; in alcune configurazioni viene rinominato o spostato.
  • Teams update policy: verificare eventuali canali di anteprima attivi su gruppi pilota; differenze tra canale stabile e anteprima spiegano discrepanze tra reparti.
  • Controlli per team specifici: in rari casi, modelli di team o applicazioni custom possono intercettare l’esperienza delle schede. Testare su un team nuovo per isolare il comportamento.

In un runbook di supporto conviene includere:

  • Checklist per verificare la visibilità dell’icona “App”.
  • Script o istruzioni per la pulizia della cache, differenziate per sistema operativo.
  • Template di messaggio da condividere nei canali aziendali con il nuovo flusso in tre passaggi.

Esempi di comunicazione interna

Adattare e pubblicare messaggi brevi nelle community aziendali riduce in modo sensibile il carico sui service‑desk.

Messaggio breve

“A partire da questa settimana l’aggiunta di schede nei canali di Microsoft Teams non avviene più tramite il pulsante ‘+’. Usa l’icona in alto a destra AppAggiungi appPin a Tab. La modifica è in rilascio graduale e potrebbe non essere visibile a tutti nello stesso momento.”

Messaggio con istruzioni dettagliate

  1. Apri il canale del team in cui vuoi creare la scheda.
  2. Seleziona App nell’angolo in alto a destra.
  3. Scegli l’app (Planner, OneNote, SharePoint, Power BI, Website, ecc.).
  4. Conferma con Aggiungi app e poi Pin a Tab.

Se non vedi né il “+” né l’icona App, prova la versione web e segnala al supporto includendo screenshot e versione del client.

Domande frequenti

Non trovo l’icona “App”. Come posso aggiungere una scheda?
Apri il canale da browser all’indirizzo dell’istanza Microsoft 365, spesso la nuova UI è già lì. Se dal web funziona ma sul desktop no, cancella la cache dell’app e riaccedi. Se ancora non compare alcuna opzione, è un tema di rollout: la funzionalità tornerà non appena il flag sarà attivo sul tuo profilo.

I colleghi vedono ancora il “+”. È un problema del mio profilo?
No. Il comportamento alterna vecchia e nuova UI durante la fase di distribuzione. Non è indice di errore dell’utente o del suo dispositivo.

Serve reinstallare l’app?
Di norma no. Reinstallare non modifica lo stato del flag lato server. Ha senso solo se l’app è palesemente corrotta o se lo richiede il supporto dopo diagnosi.

Posso aggiungere tutte le app come scheda?
Dipende dalle policy del tenant. Alcune app possono essere bloccate o limitate. Se un’app non appare nell’elenco, verifica con l’amministratore.

È cambiata la gestione delle autorizzazioni?
La posizione del comando è cambiata; i requisiti di permesso restano governati da policy e ruoli. Se un’app richiede approvazione, l’aggiunta come scheda la richiederà ancora.

Checklist decisionale

  • Verificare se il canale mostra l’icona App in alto a destra.
  • Provare la stessa operazione dal browser per escludere problemi locali.
  • Controllare e annotare la versione del client (nuovo o classico).
  • Eseguire un reset leggero: logout/login e ricostruzione cache.
  • Se nessuna opzione è disponibile per oltre 24‑48 ore, aprire ticket includendo dettagli tecnici e passi già eseguiti.

Suggerimenti operativi per team distribuiti

  • Standardizzare i modelli di canale con set di schede consigliate, così l’assenza temporanea del pulsante non blocca i flussi di progetto.
  • Creare una guida visiva di una pagina con il nuovo percorso in tre passaggi, da fissare come scheda “Website” nei canali principali.
  • Definire un gruppo pilota su cui testare modifiche UI e alfabetizzazione digitale, così da anticipare domande prima del rollout generalizzato.
  • Documentare l’ownership delle schede critiche (es. report BI, bacheche Planner) per sapere a chi rivolgersi quando serve aggiornare o ripubblicare l’integrazione.

Approfondimenti su cache e sincronizzazione

Anche se il cambiamento è lato server, la cache locale può influire sull’esperienza. Alcuni comportamenti utili da conoscere:

  • Il client può mantenere frammenti dell’interfaccia per velocizzare l’avvio, e sincronizzare in background le novità: in questa finestra le icone possono apparire inconsistenti.
  • Svuotare la cache forza un aggiornamento dell’UI, ma non cambia lo stato del rollout. È quindi una misura diagnostica, non risolutiva di per sé.
  • L’accesso da web tende a riflettere per primo le modifiche lato server; è un buon controprova quando il desktop è “indietro”.

Tracciamento e governance

Per i team IT che desiderano misurare l’impatto:

  • Raccogliere segnalazioni con timestamp, client, versione e canale interessato per correlare la comparsa della nuova UI ai gruppi utente.
  • Allineare i contenuti formativi dei portali interni indicando entrambi i percorsi fino al completamento del rollout.
  • Tenere una knowledge base con screenshot comparati “prima/dopo” per ridurre la soglia di incertezza.

Riepilogo visivo del nuovo flusso

PassoAzioneRisultato attesoNote
AvvioAprire il canaleBarra schede visibile senza pulsante “+”Il “+” può ancora esserci su tenant non aggiornati
SelezioneClic su App in alto a destraComparsa elenco applicazioniEtichetta talvolta “Gestisci applicazioni”
SceltaCercare e selezionare l’app desiderataDialog di configurazionePlanner, OneNote, SharePoint, Power BI, Website, ecc.
ConfermaAggiungi appPin a TabNuova scheda fissata nel canaleIl nome del tab può essere personalizzato

Conclusioni

La scomparsa del pulsante “+” nei canali di Microsoft Teams è l’effetto di un aggiornamento dell’interfaccia, non di errori dell’utente o di installazioni corrotte. Il nuovo punto d’ingresso è l’icona App nell’angolo in alto a destra; da lì si procede ad Aggiungi app e Pin a Tab. Poiché il rollout è graduale, è normale che per alcuni profili il cambiamento compaia in momenti diversi o che si alternino vecchia e nuova UI. L’azione più efficace, quando nessuna icona è visibile, è utilizzare temporaneamente la versione web o attendere il completamento della distribuzione. Nel frattempo, comunicazioni semplici e una guida operativa in tre passi riducono i ticket al supporto e mantengono i progetti operativi senza frizioni.


Ricapitolando

  • Non è un bug locale: è una modifica lato server.
  • Il “+” è stato sostituito dall’icona App in alto a destra.
  • Il flusso di aggiunta schede ora richiede tre passaggi.
  • Il rollout è graduale, con possibili rollback temporanei.
  • Per i casi bloccanti oltre 24‑48 ore conviene aprire ticket con evidenze.

Con questi elementi puoi spiegare agli utenti cosa sta succedendo, ripristinare la produttività dei canali e allineare formazione e governance senza aspettare istruzioni ufficiali.

Se la tua organizzazione adotta già la nuova esperienza, considera di aggiornare i template dei team in modo che includano le schede chiave per progetto; questo riduce l’attrito nelle prime fasi di lavoro e limita l’impatto di cambi UI future.

Indice