Microsoft Teams in tema scuro può mostrare artefatti grafici, aree grigie o elementi dell’interfaccia che “sfarfallano” dopo l’avvio dell’app o del PC. In questa guida trovi cause probabili, procedure passo‑passo e fix permanenti per Windows 10/11.
Sintomi: come si presenta il problema
- All’apertura di Teams in tema scuro compaiono porzioni di UI in chiaro (sidebar, intestazioni, popup) o bordi irregolari.
- Lampeggi o “flicker” di pulsanti e menu quando si passa il mouse.
- La schermata iniziale resta per qualche secondo con sfondo grigio o bianco prima di tornare scura.
- Il difetto riappare ad ogni riavvio del sistema, nonostante aggiornamenti, cancellazione cache o riparazione app.
Contesto tecnico in breve
Teams (classico basato su Electron e nuova app basata su WebView2) usa accelerazione GPU per rendere l’interfaccia. Driver video, cache locali e impostazioni di sistema influiscono direttamente su come viene applicato il tema scuro. Un file corrotto o un comportamento aggressivo del driver può riattivare il bug al boot, rendendo i fix “temporanei”.
Soluzioni rapide già testate (con esito temporaneo)
Passo | Scopo | Come eseguirlo |
---|---|---|
Verificare e installare aggiornamenti di Teams | Molti problemi di visualizzazione vengono corretti in release successive. | Altro (⋯) → Impostazioni → Informazioni su Teams → Verifica aggiornamenti . |
Cancellare la cache locale di Teams | Elimina file corrotti che possono impedire il caricamento corretto dei temi. | Chiudi Teams → Win + R → %appdata%\Microsoft\Teams → cancella tutte le cartelle → riapri Teams. |
Riparare o reimpostare l’app | Re‑registra componenti e reinstalla file mancanti. | Start → Impostazioni → App → Microsoft Teams → Opzioni avanzate → Ripara (poi, se serve, Reimposta). |
Se il problema riappare al riavvio di Windows, segui la procedura estesa qui sotto per un fix duraturo.
Procedura completa consigliata (fix permanente)
Disinstallazione pulita e reinstallazione
- Chiudi completamente Teams (icona nell’area di notifica → tasto destro → Esci). Verifica dal Task Manager che non restino processi
Teams.exe
oms-teams.exe
. - Vai in Start → Impostazioni → App e disinstalla Microsoft Teams. Se vedi più voci (ad es. versione aziendale e personale), rimuovile tutte.
- Premi
Win + R
e rimuovi/rinomina le cartelle residue:%appdata%\Microsoft\Teams
%localappdata%\Microsoft\Teams
Teams.old
se vuoi mantenere un backup temporaneo. - Riavvia Windows.
- Scarica e installa l’ultima build di Teams dal canale ufficiale Microsoft (azienda o scuola). Durante il primo avvio, accedi e imposta subito il Tema scuro.
Disabilitare l’accelerazione hardware (test mirato)
Se il difetto è correlato alla GPU, disattivare l’accelerazione è spesso risolutivo:
- Apri Teams → Altro (⋯) → Impostazioni → Generale.
- Disattiva GPU hardware acceleration.
- Riavvia Teams e verifica la stabilità del tema scuro.
Nota: su PC poco potenti la disattivazione può ridurre gli sfarfallii ma aumentare l’uso CPU in meeting: valuta il compromesso.
Aggiornare (o ripristinare) i driver grafici
I driver video obsoleti o difettosi sono tra le prime cause dei glitch nelle app basate su Electron/WebView2.
- Apri Gestione dispositivi → Schede video → tasto destro sulla tua GPU → Aggiorna driver.
- In alternativa, usa il tool ufficiale del produttore (NVIDIA/AMD/Intel) e installa l’ultima versione stabile.
- Se il problema è iniziato dopo un aggiornamento, prova un rollback del driver alla versione precedente (Proprietà dispositivo → Driver → Ripristina driver).
Usare temporaneamente la versione Web
Per lavorare senza interruzioni mentre completi la diagnosi, accedi alla versione web di Teams in un browser aggiornato. È utile anche per capire se il problema è legato al binario desktop o a fattori di rete/account.
Inviare feedback in‑app
Apri Altro (⋯) → Aiuto → Segnala un problema. Allegare screenshots e il numero di versione velocizza la correzione.
Verifiche mirate se il difetto riappare dopo il riavvio
- Software che altera i colori: f.lux, Night Light/Luce notturna di Windows, app HDR, overlay del driver (NVIDIA/AMD), app di riduzione luce blu. Disattivali e riprova.
- Accessibilità → Contrasto elevato: in Impostazioni → Accessibilità → Contrasto verifica che non siano attivi temi con colori forzati.
- HDR e Gestione colori: su monitor HDR, prova a disattivare HDR e Auto Color Management e verifica se l’interfaccia resta stabile.
- Ridimensionamento e più monitor: settaggi di scaling diversi (125%, 150%) tra monitor a DPI misti possono causare bordi e aree non ridipinte; prova con lo stesso scaling su tutti i monitor o avvia Teams sul monitor principale.
- Criteri aziendali (Intune/GPO): alcune policy possono forzare opzioni di Teams o il tema del sistema. Se in azienda, confronta con l’IT per escludere criteri che ripristinano le preferenze a ogni logon.
Perché la soluzione “temporanea” non regge
Quando la cache viene ricreata all’avvio, torna a verificarsi lo stesso percorso che porta all’errore (driver, overlay, flag GPU). Oppure, una policy di profilo ripristina i file di configurazione a ogni accensione. Ecco i fattori più comuni:
- Cache rigenerata da un componente terzo: un ottimizzatore o un tool di “pulizia” ricrea cartelle con permessi errati.
- Driver instabile: al boot si riattiva l’overlay del produttore (ad es. ottimizzazioni/filtri) che interferisce con il rendering.
- Policy/Script di logon: un criterio sostituisce
settings.json
o impone configurazioni del tema.
Tabella decisionale: sintomo → azione consigliata
Sintomo | Probabile causa | Azione immediata |
---|---|---|
Porzioni bianche su sfondo scuro all’avvio | Cache o accelerazione GPU | Disattiva GPU in Teams, svuota %appdata%\Microsoft\Teams , riavvia |
Lampeggi/“flicker” al passaggio del mouse | Driver video recente/glitch WebView2 | Aggiorna o esegui rollback driver; prova browser/Teams Web per confronto |
Bug ritorna ogni mattina | Policy di profilo o app terza che modifica temi | Controlla script di logon/criteri; disattiva f.lux/Night Light; verifica Accessibilità |
Artefatti su monitor secondario ad alta DPI | Scaling misto multi‑monitor | Uniforma lo scaling, avvia Teams sul monitor principale |
Diagnostica approfondita
Controllare e forzare le preferenze di Teams
Nel profilo utente, il file settings.json
di Teams (cartella %appdata%\Microsoft\Teams
) può contenere preferenze come accelerazione GPU e tema. Se usi il canale classico, spesso trovi un blocco appPreferenceSettings
. Come controllo non distruttivo:
- Chiudi Teams.
- Apri
%appdata%\Microsoft\Teams
e crea una copia disettings.json
. - Apri l’originale con un editor di testo e verifica:
- la presenza di un valore che rappresenti l’opzione “GPU hardware acceleration”; se presente, imposta a
true
il flag di disabilitazione (o afalse
l’abilitazione), coerentemente con il toggle che hai scelto nell’app; - che il tema sia “
dark
”.
- la presenza di un valore che rappresenti l’opzione “GPU hardware acceleration”; se presente, imposta a
- Salva, riapri Teams e osserva se resta stabile.
Avvertenza: nomi e struttura delle chiavi possono variare tra versioni di Teams. Se non sei certo, limita le modifiche all’interfaccia di Teams (toggle) o affidati agli script qui sotto che non forzano valori “a occhi chiusi”.
Reset rapido del driver grafico
Se lo schermo “sfarfalla”, premi Win + Ctrl + Shift + B per reimpostare il driver grafico di Windows. È un test veloce per distinguere un blocco della pipeline GPU da un bug di rendering dell’app.
Raccolta log utili
- Log di Teams:
%appdata%\Microsoft\Teams\logs.txt
. - Event Viewer: controlla Registri di Windows → Applicazione e Registri applicazioni e servizi per errori correlati a WebView2/Electron/GPU.
Script utili (PowerShell) per velocizzare la manutenzione
Chiusura, pulizia cache e riavvio di Teams
# Esegui in PowerShell come utente
Get-Process Teams -ErrorAction SilentlyContinue | Stop-Process -Force
$paths = @("$env:APPDATA\Microsoft\Teams", "$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\Teams")
foreach ($p in $paths) {
if (Test-Path $p) {
Write-Host "Pulizia cartella: $p"
Get-ChildItem $p -Force | Remove-Item -Recurse -Force -ErrorAction SilentlyContinue
}
}
Start-Sleep -Seconds 2
Avvia Teams (se installato per utente)
$exe = "$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\Teams\current\Teams.exe"
if (Test-Path $exe) { Start-Process $exe } else { Write-Host "Avvia manualmente Teams." }
Verifica rapida versione driver GPU
Get-WmiObject Win32_VideoController |
Select-Object Name, DriverVersion, DriverDate, VideoProcessor | Format-Table -Auto
Backup e ispezione non distruttiva del file settings.json
$settings = Join-Path $env:APPDATA "Microsoft\Teams\settings.json"
if (Test-Path $settings) {
Copy-Item $settings "$settings.bak" -Force
Write-Host "Backup creato: $settings.bak"
# Mostra le prime righe per controllo visivo
Get-Content $settings -TotalCount 50
} else {
Write-Host "settings.json non trovato. Avvia Teams una volta e riprova."
}
Ottimizzazioni di Windows che possono incidere
- HAGS (Hardware‑accelerated GPU scheduling): in Impostazioni → Sistema → Schermo → Grafica → Impostazioni di grafica predefinite prova a disattivare (o attivare) HAGS e riavvia. Alcune combinazioni GPU/driver traggono beneficio.
- Modalità HDR: disattivala temporaneamente per verificare se il rendering dei grigi scuri migliora.
- Overlay del driver: disattiva funzionalità come “boost”, “image sharpening”, “enhancements” dal pannello di controllo del produttore.
Check aziendale (se usi un PC gestito)
Su dispositivi governati da criteri aziendali, verifica con l’IT se sono attivi:
- Script di logon che sovrascrivono la cartella
%appdata%\Microsoft\Teams
. - Policy che impongono tema o preferenze di rendering.
- Profilazione roaming che ripristina cache non compatibili tra versioni.
FAQ
Passare al tema chiaro risolve?
A volte aggira il bug, ma non risolve la causa. Usa il tema chiaro solo come test temporaneo.
Meglio nuova app o classica?
La nuova app di Teams ha un motore differente e in molti ambienti è più stabile con il tema scuro. Se la tua azienda lo consente, prova la nuova app. In caso di problemi, effettua comunque una disinstallazione pulita come indicato.
La disattivazione della GPU peggiora i meeting?
Può aumentare l’uso della CPU durante videochiamate, soprattutto su macchine datate. Se noti scatti, riattiva la GPU e concentra la diagnosi su driver e overlay.
Posso automatizzare la pulizia a ogni accesso?
È sconsigliato: nasconde il problema e allunga i tempi di caricamento. Meglio individuare la causa (driver/policy) e chiuderla.
Checklist rapida (riassunto eseguibile)
- Aggiorna Teams dall’app.
- Chiudi Teams → svuota
%appdata%\Microsoft\Teams
e%localappdata%\Microsoft\Teams
. - Ripara, poi se serve reimposta l’app in Impostazioni → App.
- Se il bug torna: disinstallazione pulita + reinstallazione.
- Disattiva l’accelerazione hardware in Teams e verifica.
- Aggiorna (o ripristina) i driver GPU.
- Controlla Night Light/f.lux/HDR/Contrasto elevato.
- Se necessario, usa momentaneamente Teams Web.
- Se gestito da azienda, verifica policy con l’IT.
- Invia feedback in‑app con screenshot e versione.
Conclusioni
Nella maggior parte dei casi, l’anomalia del tema scuro di Microsoft Teams su Windows dipende da una combinazione di cache difettose e accelerazione GPU. La disinstallazione completa con rimozione delle cartelle residue, seguita dalla reinstallazione dell’ultima build, abbinata alla disattivazione dell’accelerazione hardware (quando necessario) è il percorso più efficace e duraturo. Completa la soluzione aggiornando o ripristinando i driver grafici e verificando che non intervengano policy o software che alterano i colori. Con questi passaggi, il tema scuro resta stabile anche dopo i riavvii.
Nota finale
- Se il problema si manifesta solo dopo il riavvio di Windows, controlla attentamente: software terzi che modificano i colori (f.lux, Luce notturna), impostazioni di Contrasto elevato, criteri distribuiti via Intune o GPO che forzano temi o preferenze di Teams.
- Adottando la disinstallazione completa e la reinstallazione, assieme alla disattivazione dell’accelerazione hardware, il problema di solito viene risolto in modo permanente.
Appendice: cartelle di Teams che è sicuro cancellare
Percorso | Contenuto tipico | Quando cancellare |
---|---|---|
%appdata%\Microsoft\Teams\Cache , GPUCache , Blob_Storage , IndexedDB , Local Storage | Cache e database locali del front‑end | Dopo crash o glitch grafici persistenti |
%appdata%\Microsoft\Teams\logs.txt | Log di diagnostica | Solo per lettura/diagnosi (non necessario cancellarlo) |
%localappdata%\Microsoft\Teams | Binari e risorse dell’app | Dopo disinstallazione, per rimuovere residui |
Best practice per prevenire il ritorno del bug
- Mantieni aggiornati Windows e i driver GPU con release stabili, evitando beta se non strettamente necessario.
- Evita che tool di “pulizia automatica” agiscano su
%appdata%\Microsoft\Teams
dopo ogni riavvio. - Se usi più monitor, preferisci lo stesso valore di scaling ove possibile.
- Limita overlay e applicazioni che modificano il gamut colore durante l’uso di Teams.
In sintesi: segui la procedura completa (disinstallazione pulita + reinstallazione), prova senza accelerazione hardware, aggiorna i driver grafici e disattiva app/overlay che alterano i colori. Nella grande maggioranza dei casi, il tema scuro di Teams torna stabile e rimane tale anche dopo i riavvii.