Word per Mac 16.85 si blocca con il correttore: cause, fix 16.85.2 e soluzioni rapide

Word per Mac può bloccarsi dopo l’aggiornamento 16.85 a causa di un bug nel modulo di correzione ortografica: i crash si innescano all’attivazione del correttore, con CPU oltre il 100% e rischio di perdita dati. Ecco cause, soluzioni rapide e indicazioni operative per utenti e reparti IT.

Indice

Panoramica

Dopo l’aggiornamento a Microsoft Word 16.85 (build 24051214) su macOS, numerosi utenti hanno osservato comportamenti anomali che rendono l’app quasi inutilizzabile in sessioni di lavoro prolungate o in contesti critici come esami e consegne professionali. Il quadro dei sintomi è coerente e riproducibile anche su installazioni pulite: il problema si manifesta sia su file archiviati localmente sia su documenti salvati su OneDrive, a conferma che non si tratta di una questione di sincronizzazione.

Sintomi osservati

  • Blocchi o arresti improvvisi non appena si attiva il correttore ortografico (anche con il semplice pop‑up di suggerimento).
  • Consumo eccessivo di CPU che supera il 100% e degrada le prestazioni fino a rendere l’app inutilizzabile in 30–60 minuti.
  • Perdita di lavoro perché, dopo il force‑quit, il recupero automatico non sempre si avvia come previsto.
  • Comportamento identico con documenti locali e OneDrive, quindi non legato alla sincronizzazione.

Verifica

Prima di intervenire, conviene validare tre aspetti: la versione esatta di Word, lo stato del correttore e i parametri di sistema.

Controllo della versione

  1. Apri Word.
  2. Vai al menu WordInformazioni su Word.
  3. Verifica che la versione riporti 16.85 e la build 24051214. Se è presente 16.85.2 o successiva, il problema dovrebbe già essere risolto.

Controllo della CPU

  1. Apri Monitoraggio Attività su macOS.
  2. Filtra per “Word” e osserva la colonna % CPU durante la digitazione con il correttore attivo.
  3. Valori stabilmente superiori al 100% confermano l’anomalia.

Stato del correttore

  1. In Word vai su PreferenzeOrtografia e grammatica.
  2. Controlla se è attiva l’opzione Controllo ortografia durante la digitazione.
  3. Se i crash si azzerano disattivando la funzione, la correlazione è confermata.

Cause

Microsoft ha riconosciuto un malfunzionamento introdotto nella componente di correzione ortografica con la versione 16.85. Non è imputabile a macOS (incluso Sonoma 14.5): è l’applicazione che deve adattarsi al sistema operativo e non viceversa. La natura del difetto è tale da scatenarsi all’attivazione del correttore, creando un loop di calcolo che incrementa l’uso della CPU e destabilizza l’applicazione fino allo stallo o all’arresto.

Soluzioni e workaround

Qui sotto trovi una tabella di decisione con azioni consigliate in base ai vincoli operativi e all’urgenza.

AzioneQuando usarlaPassaggi essenziali
1. Tornare alla versione stabile 16.84Se serve una soluzione immediata e non si dispone di diritti di amministratore per canali di anteprimaDisinstalla Word o l’intera suite Office. Scarica il pacchetto “Microsoft Office 16.84” dalla pagina cronologica degli aggiornamenti di Office per Mac. Installa e, in Microsoft AutoUpdate, disattiva gli aggiornamenti automatici.
2. Aggiornare alla build correttiva 16.85.2 o superioreSe puoi ottenere update dal canale Current Channel (Preview) o da canali successivi (≥ 16.86)Apri Word → ?Verifica aggiornamenti. Vai su AdvancedUpdate Channel e seleziona Current Channel (Preview). Installa almeno la versione 16.85.2. Riavvia Word, verifica la correzione e ripristina il canale preferito se necessario.
3. Disattivare temporaneamente la correzione ortograficaSe non puoi disinstallare o aggiornare subitoWord → PreferenzeOrtografia e grammatica → togli la spunta a Controllo ortografia durante la digitazione. Riduce il numero di blocchi, ma non li elimina del tutto.
4. Backup e protezione dei datiSempreUsa Time Machine, un disco esterno o un cloud di terze parti. L’eliminazione di Word non cancella i documenti, ma è prudente avere una copia aggiornata.

Procedura dettagliata

Ripristino a versione precedente

Se punti alla massima stabilità immediata, il ripristino a 16.84 è il metodo più rapido per azzerare i crash, soprattutto su macchine gestite che non consentono canali di anteprima.

  1. Chiudi tutte le app Office (Word, Excel, PowerPoint, OneNote, Outlook).
  2. Apri FinderApplicazioni e sposta nel Cestino le app Office interessate.
  3. Svuota il Cestino.
  4. Installa il pacchetto di 16.84 scaricato dal sito ufficiale Microsoft.
  5. Apri Microsoft AutoUpdate (da AiutoVerifica aggiornamenti) e disattiva gli aggiornamenti automatici per evitare il ritorno a 16.85.

Nota: i file personali non vengono rimossi dalla disinstallazione; comunque, effettua un backup prima dell’operazione.

Aggiornamento a build correttiva

Se hai la possibilità di ricevere aggiornamenti dal canale giusto, l’installazione di 16.85.2 o superiore risolve la radice del problema.

  1. Apri Word e controlla la versione in Informazioni su Word.
  2. Vai su Aiuto (icona ?) → Verifica aggiornamenti.
  3. Apri AdvancedUpdate Channel e seleziona Current Channel (Preview).
  4. Esegui l’update. Al termine, chiudi e riapri Word.
  5. Rivaluta il canale preferito (rientra in Current Channel stabile se desiderato).

Mitigazione tramite impostazioni

Quando l’aggiornamento non è praticabile, la mitigazione principale è ridurre l’esposizione al correttore.

  • Disattiva Controllo ortografia durante la digitazione come indicato.
  • Evita l’uso del menu contestuale di suggerimento finché non hai patchato l’app.
  • Evita dizionari personalizzati corrotti; se sospetti anomalie, rinomina temporaneamente il file dei dizionari personalizzati e riavvia Word.

Riduzione del rischio dati

Alcune impostazioni e abitudini limitano l’impatto di eventuali crash residui.

  1. AutoRecover aggressivo: imposta il salvataggio automatico ogni minuto (FileOpzioniSalvataggio).
  2. Versioni del Mac: usa FileRipristina aSfoglia tutte le versioni per tornare a uno stato precedente.
  3. Editor di emergenza: tieni installato un secondo editor (Pages, LibreOffice) per aprire rapidamente i documenti in caso di necessità.

Indicazioni per organizzazioni

Realtà aziendali e scolastiche

  • Con licenze Microsoft 365 gestite dall’IT, il downgrade o il pinning di versione richiedono spesso l’installer Volume distribuito dal reparto IT.
  • Molte scuole, in particolare in aree dove Word è standard d’esame, hanno dovuto calendarizzare sessioni di recupero; conviene predisporre immagini di sistema o pacchetti Word già patchati.
  • Su dispositivi gestiti con Jamf o Intune, imposta un deferral del canale Current Channel finché la patch non è approvata internamente.

Gestione canali di rilascio

Stabilire una strategia di canale è fondamentale per evitare l’impatto di difetti regressivi in periodi critici:

  • Produzione: canale stabile, con freeze durante periodi sensibili (esami, chiusure contabili).
  • Pilota: piccolo gruppo su Current Channel (Preview) per intercettare regressioni.
  • Laboratori: ambienti isolati con versioni trial per convalida funzionale e prestazionale.

Comunicazione agli utenti

Prepara un modello di comunicazione sintetico per helpdesk e stakeholder:

  • Oggetto: Anomalia Word per Mac 16.85 – correttore ortografico e prestazioni.
  • Messaggio: descrizione del problema, rischio di perdita dati, azione consigliata (downgrade 16.84 o update a 16.85.2+), tempi di risoluzione attesi.
  • Istruzioni: link interni all’intranet o pacchetti MDM preconfezionati (senza rinviare gli utenti a download generici non gestiti).

Buone pratiche

Applicare alcune buone pratiche riduce il rischio di futuri incidenti:

  • Test di regressione: valuta le funzioni chiave (apertura file pesanti, correttore, stampa, macro) prima di distribuire un aggiornamento su larga scala.
  • Versioning: conserva almeno una minor release stabile precedente in repository interno per un rollback rapido.
  • Formazione: diffondi una guida rapida su AutoRecover, gestione versioni e salvataggi frequenti.
  • Monitoraggio: usa telemetria MDM per intercettare impennate CPU o crash anomali su Word.

Percorsi utili

Quando serve un intervento “manuale”, conoscere i percorsi standard aiuta:

  • Normal.dotm (template globale): ~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/User Content/Templates/Normal.dotm
  • Cartella avvio Word (add‑in): ~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/User Content/Startup/Word
  • AutoRecover (salvataggi temporanei): ~/Library/Containers/com.microsoft.Word/Data/Library/Preferences/AutoRecovery/

Consiglio: se sospetti corruzioni collaterali, rinomina temporaneamente Normal.dotm e svuota la cartella Startup/Word per escludere interferenze di modelli o add‑in.

Piano di verifica

Dopo la correzione (downgrade o patch), adotta un breve collaudo per garantire la piena operatività.

  1. Avvio pulito: chiudi tutte le app, riavvia il Mac.
  2. Versione: controlla che Word riporti 16.84, 16.85.2 o versione superiore.
  3. Stress leggero: apri un documento di 20–30 pagine, attiva il correttore e scrivi per 10 minuti. Monitora la CPU.
  4. Stress realistico: prova documenti con stile complesso, collegamenti, immagini e riferimenti incrociati.
  5. Recupero: forza la chiusura simulando un crash e verifica che AutoRecover ripristini l’ultimo salvataggio.

Domande frequenti

Il problema riguarda anche file su OneDrive

Sì, i crash sono riproducibili sia su file locali sia su documenti salvati in OneDrive. Questo conferma che la sincronizzazione non è la causa primaria.
Il sistema operativo è la causa

No. Anche con macOS Sonoma 14.5 il problema è imputabile a Word 16.85: è l’applicazione ad aver introdotto un difetto nella componente di correzione ortografica.
Basta disattivare il correttore per lavorare in sicurezza

La disattivazione attenua i crash, ma non li elimina del tutto e riduce la qualità del testo. È una misura temporanea in attesa di patch o downgrade.
Gli add‑in o i modelli personalizzati possono peggiorare la situazione

In genere non sono la causa, ma modelli o add‑in problematici possono amplificare i sintomi. Esegui un test rinominando Normal.dotm e svuotando la cartella Startup/Word per escluderli.
Cosa cambia con la patch correttiva

La build 16.85.2 e le versioni successive intervengono sulla componente di correzione ortografica, riportando l’uso della CPU a livelli normali e prevenendo gli arresti legati a suggerimenti e sottolineature.
Come tutelare i dati in caso di crash improvviso

Imposta salvataggi automatici frequenti, usa Versioni del Mac, lavora su copie locali con sync differito e mantieni un editor alternativo pronto per l’uso. Verifica periodicamente la cartella AutoRecover.

Check rapido per esami e scadenze

  • Prima: blocca gli aggiornamenti, verifica la versione, distribuisci un pacchetto patchato.
  • Durante: disabilita temporaneamente il correttore se non puoi aggiornare, limita l’uso di documenti molto pesanti.
  • Dopo: aggiorna a 16.85.2 o superiore, riabilita le impostazioni standard.

Raccomandazioni finali

  • Applica la patch 16.85.2 o successiva appena disponibile nei tuoi canali di aggiornamento.
  • In alternativa, ripristina la 16.84 e disattiva gli update automatici finché l’ambiente non è validato.
  • Se devi restare temporaneamente su 16.85, disattiva il correttore per contenere gli arresti.
  • Implementa pratiche di release management e staged rollout per prevenire blocchi futuri.

In sintesi

Il malfunzionamento nasce da un bug nella correzione ortografica introdotto con Word 16.85. Non riguarda macOS e non dipende da OneDrive. La soluzione strutturale è l’aggiornamento a 16.85.2 o versioni successive. In mancanza, è possibile tornare a 16.84 o disattivare temporaneamente il correttore. Mettere in pausa gli aggiornamenti durante i periodi sensibili e testare in anticipo le release su un gruppo pilota aiuta a evitare interruzioni operative e perdite di dati.


Riepilogo operativo

  1. Conferma la versione di Word e monitora la CPU.
  2. Decidi: downgrade immediato a 16.84 oppure upgrade a 16.85.2+ via canale adatto.
  3. In attesa, disattiva il correttore e imposta salvataggi frequenti.
  4. Per ambienti gestiti, blocca il canale fino a validazione interna e prepara pacchetti conformi.

Nota per i reparti IT: in scenari di esame o chiusura contabile, considera l’uso di frozen images e criteri MDM per impedire aggiornamenti non pianificati, mantenendo sempre un percorso di rollback rapido documentato e testato.


Checklist di controllo

  • Backup aggiornato completato.
  • Versione di Word verificata.
  • Canale di aggiornamento impostato correttamente.
  • Correttore ortografico disattivato fino a patch applicata.
  • Template Normal.dotm e add‑in verificati.
  • AutoRecover impostato a intervalli brevi.

Conclusione: intervenire con metodo – verificando la versione, applicando la patch o il rollback e proteggendo i dati – consente di ripristinare velocemente la produttività, con lezioni preziose per la gestione degli aggiornamenti futuri.


Indice