Xbox Series X: come aggiungere un secondo controller e giocare in split‑screen (guida completa)

Vuoi giocare in due sulla stessa Xbox Series X? In questa guida pratica ti mostro come aggiungere al volo un secondo controller, scegliere il profilo giusto (account completo o “ospite”), avviare lo split‑screen e risolvere i problemi tipici. Niente fronzoli: solo passaggi chiari e consigli pro.

Indice

Panoramica: cosa serve e come funziona

Per avviare una sessione in multigiocatore locale (schermo condiviso o split‑screen) ti bastano:

  • la tua Xbox Series X;
  • un secondo controller compatibile (Xbox Wireless Controller per Series X|S, Xbox One Controller, pad “Designed for Xbox”, Elite, Adaptive, ecc.);
  • un profilo per il secondo giocatore: account completo (consigliato se vuole sbloccare obiettivi e salvare in cloud) oppure Ospite (rapido e senza registrazione).

Il flusso è sempre lo stesso: accendi il controller #2, effettui l’abbinamento alla console, entri nel gioco, premi A dal secondo controller e scegli il profilo da usare. Alcuni giochi chiedono espressamente che ogni giocatore sia associato a un profilo: l’Ospite soddisfa il requisito se non ti servono progressi permanenti.

Procedura passo‑passo

  1. Accendi il secondo controller Premi il pulsante Xbox sul pad finché il logo non inizia a lampeggiare. Il primo controller può rimanere acceso: non devi disconnetterlo. Consiglio: se il pad non si accende o lampeggia subito e si spegne, sostituisci le batterie o collega un cavo USB‑C per alimentarlo.
  2. Abbina (pair) il controller alla console Hai due modalità, wireless (consigliata) o via cavo (ancora più immediata).
    • Wireless: premi il piccolo pulsante Pair sulla parte anteriore della console (accanto alla porta USB). Entro 20 secondi tieni premuto il pulsante Pair sul bordo superiore del controller finché il logo Xbox lampeggia rapidamente e poi resta fisso.
    • Via cavo: collega il pad con un USB‑C alla porta USB della console. L’abbinamento avviene automaticamente e ottieni anche una latenza più bassa.
    Nota: l’operazione è identica a quella del primo controller. La console può mantenere in memoria più controller e puoi arrivare fino a 8 pad collegati contemporaneamente (il limite effettivo in partita dipende dal singolo gioco).
  3. Entra nel gioco e apri il menu per il multigiocatore locale Carica il titolo che vuoi giocare e, quando compare la schermata di avvio o il menu principale, premi A dal controller #2. In molti giochi troverai la dicitura “Premi A per partecipare”, “Press to Join” o un’opzione “Co‑op locale / Schermo condiviso”. Importante: è il gioco a gestire split‑screen e regole di ingresso: alcuni attivano automaticamente la divisione dello schermo, altri richiedono di selezionare una modalità locale dedicata.
  4. Seleziona il profilo per il secondo giocatore Alla prima pressione di A, se il pad non è già associato a qualcuno, comparirà la schermata di scelta profilo. Le strade sono due:
    • Account esistente: ideale se il secondo giocatore desidera obiettivi, salvataggi cloud, statistiche e preferenze personali. Basta selezionare il suo gamertag e accedere.
    • Ospite: scorri la lista e scegli “Aggiungi ospite”. La console crea un profilo temporaneo (p.es. “Marco (1)”) che eredita l’accesso online e i benefici multigiocatore dell’host (Game Pass Core/Ultimate; storicamente “Gold”) ma non salva progressi permanenti né sblocca obiettivi. Perfetto per partite al volo.
    Se non appare la selezione profilo, aprila manualmente con il pulsante Xbox → Profilo & sistemaAggiungi o cambiaCambia profilo.
  5. Aggiungi altri giocatori (opzionale) Ripeti i passaggi per ulteriori controller. Ricorda che molti giochi limitano i giocatori locali a 2, 3 o 4 anche se la console supporta fino a 8 controller.

Riepilogo rapido in tabella

PassoCosa fareNote utili
Accendere il secondo controllerPremi il pulsante Xbox finché il logo non lampeggia.Il primo controller può rimanere acceso: non serve disconnetterlo.
Abbinare (pair) il controller alla consolePremi Pair sulla console, poi Pair sul controller entro 20 s finché il logo resta fisso. In alternativa collega via USB‑C.Procedura identica al primo controller.
Entrare nel gioco e aprire il menu localeDal controller #2 premi A.È il gioco a gestire lo split‑screen.
Selezionare il profiloScegli account esistente oppure Aggiungi ospite.L’Ospite eredita l’accesso online ma non salva progressi permanenti.
Ripetere per altri controllerAlcuni giochi limitano a 2‑4 giocatori locali.

Quando usare Account completo e quando Ospite

Ecco la regola d’oro: se il secondo giocatore tiene ai progressi (obiettivi, salvataggi, impostazioni), serve un account. Se invece è una partita occasionale, basta l’Ospite.

  • Account completo: salva avanzamenti e impostazioni, sincronizza in cloud, sblocca obiettivi, consente acquisti e personalizzazioni. Utile anche per il controllo genitori tramite le impostazioni famiglia.
  • Ospite: nessuna registrazione, entra e gioca. Condivide l’accesso multigiocatore dell’host per la sessione in corso. Al termine, il profilo temporaneo viene rimosso e i progressi locali possono andare persi a seconda del gioco.

Domanda ricorrente: per lo split‑screen offline serve un abbonamento? No. Le sottoscrizioni (Game Pass Core/Ultimate) sono necessarie per il multigiocatore online, non per le modalità locali su una sola console.

Suggerimenti pratici prima di iniziare

  • Carica o alimenta i controller: batterie cariche o cavo USB‑C riducono i cali di segnale e la latenza.
  • Aggiorna il firmware del controller: su Xbox vai in Profilo & sistema → Impostazioni → Dispositivi e connessioni → Accessori, seleziona il pad → “…”Versione firmwareAggiorna.
  • Riassegna i controller ai profili: nella stessa schermata Accessori puoi associare ogni pad al profilo corretto e creare configurazioni (mappatura tasti, profili Elite).
  • Controlla la modalità di gioco: non tutti i titoli supportano lo split‑screen. Cerca “Co‑op locale”, “Multigiocatore locale” o “Schermo condiviso” nel menu del gioco o nella scheda del titolo sullo Store.
  • Gestione energia: dopo ~15 minuti di inattività i pad si spengono. Premi di nuovo il pulsante Xbox per riattivarli.

Soluzione dei problemi più comuni

Il secondo controller non si abbina

  1. Riprova il pairing: premi Pair sulla console, poi tieni premuto Pair sul pad fino al lampeggio rapido e alla luce fissa.
  2. Usa un cavo USB‑C: collega il controller via cavo per forzare l’abbinamento. Una volta riconosciuto, puoi scollegarlo per tornare in wireless.
  3. Controlla se il pad è rimasto associato a un PC/telefono: se lo hai usato via Bluetooth altrove, disattiva il Bluetooth sul dispositivo o esegui un nuovo pairing sulla console.
  4. Sostituisci le batterie o verifica che il cavo USB‑C sia dati/alimentazione (non solo ricarica).
  5. Riavvia la console: spegnila completamente (tieni premuto il pulsante di accensione finché si spegne, stacca l’alimentazione per 30 s) e riaccendi.
  6. Aggiorna il firmware del pad dall’app Accessori come indicato sopra.

Il gioco non rileva il secondo giocatore

  • Entra nella modalità giusta: alcuni titoli distinguono tra “online”, “co‑op locale” e “schermo condiviso”.
  • Premi A dal controller #2 solo quando vedi “Partecipa” o l’equivalente sullo schermo.
  • Associa un profilo al secondo pad: se serve, premi Xbox → Profilo & sistemaAggiungi o cambiaCambia profilo → seleziona Account o Ospite.
  • Controlla le impostazioni famiglia: i profili bambino con restrizioni severe potrebbero non poter partecipare a certi contenuti o modalità.

Micro‑lag o disconnessioni

  • Avvicina il controller alla console, evita ostacoli metallici e dispositivi 2,4 GHz troppo vicini (router, dongle USB 3.0, hub non schermati).
  • Preferisci la connessione via USB‑C per ridurre la latenza.
  • Verifica lo stato delle batterie e disattiva periferiche non necessarie che possano causare interferenze.

Ospite o account: cosa cambia davvero?

CaratteristicaOspiteAccount completo
SetupIstantaneo, nessuna registrazioneRichiede accesso con account Microsoft
ObiettiviNo
Salvataggi cloudNo
Preferenze personali (audio, layout, privacy)Temporanee / non persistentiPersistenti e sincronizzate
Accesso multigiocatore onlineEredita dall’host durante la sessioneDipende dal suo piano (Core/Ultimate) o dalla condivisione su Console Home

Domande frequenti (FAQ)

Posso usare un controller Xbox One come secondo pad?

Sì. I controller Xbox One sono pienamente compatibili con Series X. Puoi abbinarli con i passaggi descritti sopra.

Posso usare un controller PlayStation su Xbox Series X?

No, non nativamente. Xbox Series X non supporta direttamente i controller PlayStation.

Il profilo Ospite può sbloccare obiettivi?

No. Per gli obiettivi serve un account completo. L’Ospite è pensato per partite rapide senza lasciare tracce permanenti.

Serve un abbonamento per giocare in due sulla stessa TV?

No per il locale offline. Per l’online serve un piano idoneo (Game Pass Core/Ultimate) associato almeno all’host; con la Console Home, i benefici si condividono con gli altri account della stessa console.

Il mio gioco supporta lo split‑screen?

Dipende dal titolo. Cerca voci come “Multigiocatore locale”, “Co‑op locale”, “Schermo condiviso” o “Couch co‑op” nel menu del gioco. In assenza di tali opzioni, è probabile che lo split‑screen non sia supportato.

Come riassegno un controller al profilo giusto?

Vai su Profilo & sistema → Impostazioni → Dispositivi e connessioni → Accessori, seleziona il controller, poi premi “…” e usa le opzioni di assegnazione.

Percorsi utili nelle Impostazioni di sistema

  • Accessori (controller, profili, firmware): Profilo & sistema → Impostazioni → Dispositivi e connessioni → Accessori.
  • Cambia profilo / Aggiungi ospite: pulsante Xbox → Profilo & sistema → Aggiungi o cambia.
  • Risparmio energia controller: Impostazioni → Generale → Alimentazione e avvio (per le opzioni di sospensione console); i pad si spengono automaticamente dopo inattività.

Consigli “Pro” per una sessione perfetta

  • Preferisci USB‑C nelle partite competitive: elimina le interferenze wireless e riduce la latenza percepita.
  • Profili pad differenti per ogni giocatore: nell’app Accessori puoi creare configurazioni dedicate (ad es. inversione levette, sensibilità, rimappatura). Perfetto se passate spesso dallo stesso gioco.
  • Ordine di accesso: in alcuni titoli il giocatore 1 è il profilo attivo all’avvio. Se vuoi invertire i ruoli, cambia profilo prima di entrare nel gioco.
  • Audio e chat locale: se usate cuffie, verifica le impostazioni audio per ogni profilo; alcuni giochi gestiscono la chat locale separatamente.
  • Spazio di archiviazione: con due giocatori potresti generare più salvataggi. Tieni d’occhio lo spazio e, se serve, considera un’espansione (SSD proprietario o giochi su USB per retro‑compatibili).

Checklist rapida (stampabile)

  • Accendi il controller #2 (pulsante Xbox).
  • Abbina con Pair (console → pad) oppure collega via USB‑C.
  • Entra nel gioco → premi A dal controller #2.
  • Seleziona Account o Ospite.
  • Gioca! Ripeti per ulteriori controller (entro i limiti del gioco).

Approfondimento: differenze tra split‑screen e schermo condiviso

Split‑screen divide fisicamente lo schermo in riquadri (verticale/orizzontale). Schermo condiviso mostra un’unica inquadratura con entrambi i giocatori sempre a vista. Le prestazioni e la leggibilità variano in base al gioco e al numero di partecipanti: in due quasi tutti i titoli mantengono un’ottima fluidità; oltre i due, molti riducono gli effetti grafici per garantire stabilità.

Tip: se la lettura dell’interfaccia risulta difficile in split‑screen, cerca nel menu del gioco opzioni come “UI Scale”, “HUD Size”, “Safe Area” o “Modalità accessibilità”.

In sintesi

  • Non devi scollegare il primo controller: accendi e abbina il secondo, tutto qui.
  • Alla prima pressione di A, il gioco ti chiederà il profilo: puoi usare un account esistente oppure la modalità Ospite.
  • Molti titoli richiedono un profilo per ogni controller: l’Ospite è sufficiente se non ti servono obiettivi o salvataggi cloud.
  • Puoi collegare fino a 8 controller, ma i limiti reali dipendono dal gioco (spesso 2‑4 giocatori locali).

Seguendo questi passaggi, in pochi secondi sarai pronto per una sessione “couch co‑op” vecchia scuola, con tutti i vantaggi moderni: obiettivi, salvataggi cloud e profili personalizzati. Buon divertimento!


Appendice: risposte lampo

  • Posso passare da Ospite ad account in corso d’opera? Sì: premi il pulsante Xbox → Profilo & sistema → Aggiungi o cambia → accedi con il suo account e rientra in partita.
  • Il secondo pad controlla anche i menu della console? Sì, ma solo quando il focus è sulla dashboard. Nel gioco ognuno controlla il proprio personaggio/slot.
  • Come capisco quale pad è il giocatore 1/2? Molti giochi lo mostrano a schermo (P1, P2). Se serve, riassegna i pad dai Dispositivi & connessioni.
Indice