Scegliere il miglior antivirus per Windows 11: Microsoft Defender e le migliori alternative gratuite 2025

Il punto di partenza: nessun programma singolo è in grado di garantire protezione totale. Windows Security (ex Microsoft Defender) oggi offre una difesa completa e leggera integrata in Windows 11; tuttavia, chi desidera funzioni aggiuntive o un’interfaccia diversa può valutare alternative gratuite di qualità. Di seguito trovi una guida approfondita – basata su test indipendenti e buone pratiche di sicurezza – per aiutarti a scegliere consapevolmente l’antivirus più adatto alle tue esigenze.

Indice

Perché non esiste “il” miglior antivirus assoluto

Malware, phishing, exploit zero‑day e ransomware evolvono di continuo. I laboratori indipendenti (AV‑Test, AV‑Comparatives, SE Labs, Virus Bulletin) pubblicano report mensili che mostrano come le percentuali di rilevamento di un prodotto possano oscillare anche di 2‑3 punti tra un trimestre e l’altro. Un antivirus eccellente oggi potrebbe scivolare domani, e viceversa. Per giunta, la sicurezza reale dipende da molti fattori extra‑software: tempestività degli aggiornamenti di sistema, configurazioni del browser, comportamenti dell’utente e backup regolari.

Di conseguenza la strategia vincente è multi‑layer:

  • un motore antivirus/anti‑malware in tempo reale;
  • un modulo anti‑exploit o sandbox del browser (già inclusa in Edge/Chrome);
  • analisi comportamentale e controllo delle app (SmartScreen, reputation‑based, ecc.);
  • backup offline/cloud per annullare i danni, specie da ransomware.

Cosa offre Windows Security in Windows 11

Molti utenti sottovalutano la suite di sicurezza già installata. Ecco le funzioni chiave di Windows Security (Defender) nella versione 22H2/24H2 di Windows 11:

FunzioneDescrizione
Protezione in tempo realeScansione di file, processi, script e download con motore cloud‑based, aggiornato più volte al giorno.
Firewall & Network ProtectionFirewall bidirezionale integrato con profili differenziati (dominio, privata, pubblica) e regole granulare per app/porte.
Protezione ransomwareAccesso alle cartelle controllato, integrazione OneDrive, blocco e notifica in caso di crittografia sospetta.
SmartScreen & Application ReputationBlocca siti e download malevoli, firma del codice, segnalazioni reputation‑based.
Isolamento del core (Virtualization‑Based Security)Protegge credenziali e kernel in una VM leggera, neutralizzando molti rootkit e attacchi a firmware.
Memory Integrity (HVCI)Enforce Driver Signing e impedisce iniezione di codice non firmato.
Protezione contro manipolazioniEvita che malware o utenti non privilegiati disattivino Defender via registro o GPO.
Sicurezza hardwareVerifica TPM 2.0, Secure Boot, DRTM/DMA, DEP, ecc.

Nelle classifiche 2023‑2025 di AV‑Test, Defender ha ottenuto costantemente 6/6 in Protezione e Prestazioni per la categoria Home User, distanziando alcuni concorrenti storici. A queste capacità si aggiungono l’integrazione totale (nessun tool‑bar invadente), il consumo di risorse ottimizzato e zero costi di licenza.

Quando Defender può non bastare

  • Vuoi funzioni “tutto in uno” (VPN illimitata, shredding sicuro, parental control avanzato, gestore password integrato).
  • Hai necessità di report dettagliati e log esportabili per ambienti aziendali o audit.
  • Preferisci un’interfaccia più ricca di pulsanti e avvisi configurabili.

Alternative antivirus gratuite di alto livello (2025)

I prodotti elencati sotto sono davvero gratuiti – senza scadenza temporale – e ottengono punteggi paragonabili a Windows Security. Nota bene: conviene installarne solo uno alla volta per evitare conflitti con Defender; in Windows 11, quando un antivirus terzo si registra nel Centro Sicurezza, Defender passa automaticamente in modalità passiva.

Bitdefender Antivirus Free

  • Lo stesso motore premiato della versione a pagamento.
  • Interfaccia estremamente minimal: si configura da solo e resta silenzioso.
  • Protezione web (anti‑phishing/anti‑fraud) e scansione del traffico HTTPS.
  • Nessuna pubblicità pop‑up aggressiva.

Kaspersky Free (ex Security Cloud Free)

  • Rilevamento di firma e comportamentale ai vertici dei test.
  • Impatto ridotto su CPU e disco grazie al motore BHeur e al sistema di caching.
  • Modulo di protezione mail, traffico cifrato, USB e tastiera virtuale contro keylogger.
  • Scegli l’installazione personalizzata per evitare moduli non necessari.

Avast One Essentials / AVG Free

  • Motore identico per entrambi i brand, con CyberCapture per l’analisi di file sconosciuti nel cloud.
  • Protezione web in tempo reale e sandbox automatica di file sospetti.
  • Tanti componenti extra (VPN limitata, cleaner, software updater) – disattivali se non ti servono per ridurre la RAM.
  • Pop‑up pubblicitari disattivabili dall’interfaccia “Privacy & offerte speciali”.

Malwarebytes Free (on‑demand)

  • Non sostituisce un antivirus in tempo reale, ma eccelle nella rimozione di PUP, adware e Miners.
  • Ideale come “second opinion” manuale: avvia una scansione mensile per pulire ciò che l’antivirus principale potrebbe aver trascurato.
  • Nella versione Premium offre protezione comportamentale costante e anti‑exploit specifico per Office e browser.

Consigli pratici per una difesa a più livelli

  1. Aggiorna regolarmente Windows, driver, browser, estensioni e suite Office. Le patch chiudono le falle che il malware sfrutta prima di essere riconosciuto dalle firme.
  2. Abilita l’isolamento del core (Impostazioni → Privacy e sicurezza → Sicurezza di Windows → Sicurezza del dispositivo) e la Protezione contro manipolazioni.
  3. Configura il firewall integrato o di terze parti: blocca tutte le connessioni in uscita non necessarie; consenti le eccezioni caso per caso.
  4. Salva backup periodici su unità esterne staccate o su un servizio cloud con versione dei file (OneDrive, iCloud, Google Drive). Il miglior antidoto al ransomware è il ripristino.
  5. Usa un browser moderno (Edge, Chrome, Firefox) con HTTPS Only, isolamento sito per sito e un’estensione anti‑tracking (uBlock Origin, Privacy Badger).
  6. Attiva l’autenticazione a due fattori sugli account più critici (email, social, home‑banking). Anche se un trojan intercetta la password, servirebbe comunque il token OTP.
  7. Applica il principio del “click sospetto = cestino”: non aprire allegati ZIP/EXE o link da mittenti inattesi; conferma telefonicamente le richieste di pagamento urgenti.

FAQ – Domande frequenti

Qual è il miglior antivirus in assoluto?

Nessuno: tutti hanno pregi e limiti. Scegli fra i più affidabili (Windows Security, Bitdefender, Kaspersky) e integra con buone abitudini digitali. I punteggi dei laboratori cambiano di mese in mese: verifica periodicamente i report.

Esiste un antivirus gratuito migliore di Windows Security?

Bitdefender Free mostra talvolta punteggi di rilevamento leggermente superiori a Defender, e Kaspersky Free offre qualche funzione in più. Tuttavia, il margine è minimo; la differenza pratica si nota solo in scenari avanzati o con funzioni aggiuntive.

Windows Security da solo è sufficiente?

Per un utente domestico che mantiene Windows aggiornato, fa backup e adotta un comportamento prudente, sì. Abbinare Defender a un anti‑malware on‑demand come Malwarebytes Free fornisce un secondo livello di controllo senza appesantire il sistema.

Conclusione

Nel 2025 la protezione nativa di Windows 11 ha raggiunto un livello tale da essere assolutamente consigliabile per la maggior parte degli utenti: è gratis, non rallenta il PC ed è integrata nell’ecosistema Microsoft. Se però desideri una dashboard più ricca, moduli extra o semplicemente la tranquillità di un motore alternativo, le soluzioni gratuite qui presentate rappresentano opzioni affidabili.

Ricorda: la sicurezza non è un prodotto, ma un processo. Aggiornamenti puntuali, backup, attenzione ai link e prudenza nell’installare software sconosciuto contano quanto – e più – del logo che appare nella traybar.

Indice