Impossibilità di disinstallare Microsoft Edge nell’EEA su Windows 11: cause, diagnosi e soluzioni ufficiali

In molti PC europei il pulsante Disinstalla di Microsoft Edge non compare nonostante la conformità al DMA su Windows 11. Qui trovi cause reali, controlli rapidi e le procedure ufficiali (e alternative sconsigliate) per rimuovere Edge in modo sicuro nell’Area Economica Europea.

Indice

Panoramica del problema

Numerosi utenti residenti nell’Area Economica Europea (EEA) – per esempio in Italia, Germania o Paesi Bassi – riferiscono che, pur avendo Windows 11 aggiornato, in Impostazioni → App non è visibile il pulsante Disinstalla per Microsoft Edge. Il fenomeno riguarda sistemi che, a prima vista, rispettano i requisiti per le modifiche introdotte da Windows in ottemperanza al Digital Markets Act (DMA), ma nei quali l’opzione risulta comunque nascosta.

In quasi tutti i casi, l’assenza del tasto non è un bug del sistema, ma una conseguenza di condizioni non pienamente soddisfatte: roll‑out graduale dell’aggiornamento, versione di Windows non ancora allineata, oppure regione del dispositivo non riconosciuta come EEA nelle impostazioni di sistema.

Diagnosi rapida

Prima di intervenire, verifica questi tre fattori determinanti. Se anche uno solo non è rispettato, il sistema nasconde il controllo di disinstallazione.

FattoreDettagli
Roll‑out gradualeLe modifiche DMA hanno iniziato la distribuzione il 6 marzo 2024 con completamento indicato per l’inizio di aprile 2024, ma in alcuni casi il rilascio è proseguito nelle settimane successive su base scaglionata per modello e canale di aggiornamento.
Versione minima di WindowsLa rimozione di Edge come componente di sistema è resa disponibile a partire dalle build 22621/22631.3374 (aggiornamenti cumulativi KB5035942 / KB5036893) e successive. Versioni precedenti non espongono l’opzione.
Regione del dispositivoLa regione in Impostazioni → Ora e lingua → Lingua e regione → Paese o area geografica deve essere impostata su un Paese EEA. Il solo “Formato regione” (es. English – Europe) non basta.

Verifiche iniziali consigliate

  1. Controlla la build di Windows
    Premi Windows+R, digita winver e premi Invio. Se la build è inferiore a 22621/22631.3374, aggiorna il sistema.
  2. Allinea Windows Update
    Vai in Impostazioni → Windows Update e attiva Ottieni gli aggiornamenti non appena disponibili. Dopo l’installazione dei cumulativi più recenti, riavvia il PC.
  3. Imposta correttamente la regione
    Apri Impostazioni → Ora e lingua → Lingua e regione, nella sezione Paese o area geografica seleziona un Paese dell’EEA (es. Italia). Riavvia per applicare pienamente la modifica.

Procedura ufficiale passo‑passo

Se i requisiti sono soddisfatti, la disinstallazione di Edge si esegue dalle Componenti di sistema (che è un filtro della lista “App installate”). Ecco il percorso completo:

  1. Apri Impostazioni (Windows+I) e vai in App.
  2. Seleziona App installate, quindi usa il filtro in alto per passare a Componenti di sistema (oppure, in alcune build, apri direttamente Componenti di sistema dal menu App).
  3. Scorri fino a Microsoft Edge, apri il menu con i tre puntini e scegli Disinstalla.
  4. Facoltativo ma utile: valuta se rimuovere anche Microsoft Edge WebView2 Runtime e la voce Bing Web Search presenti nella stessa sezione. Attenzione: molte app di terze parti si basano su WebView2; vedi la sezione dedicata ai rischi.
  5. Riavvia il dispositivo. Al primo avvio, verifica che il browser predefinito desiderato sia correttamente impostato in Impostazioni → App → App predefinite.

Capire perché non compare il pulsante Disinstalla

Se la voce Disinstalla non è presente alla pagina di Edge, il sistema sta ancora applicando uno o più vincoli:

  • Roll‑out non ancora attivato per il tuo modello o canale: anche con build idonea e regione corretta, l’attivazione può essere scaglionata. In passato, i casi residuali si sono sbloccati entro poche settimane dal rilascio ufficiale.
  • Regione non EEA o solo Formato regione impostato: la localizzazione numerica/data non influisce. Serve cambiare Paese o area geografica in una nazione EEA.
  • Build sotto soglia: ad esempio 22631.3235 non basta; occorre almeno 22621/22631.3374 o successiva.
  • Ambiente gestito (PC aziendale) con policy che limitano la rimozione di componenti di sistema: contatta l’amministratore IT se il dispositivo è unito al dominio o gestito tramite MDM.

Work‑around non ufficiali e perché evitarli

Script PowerShell, comandi winget o strumenti di terze parti (come utility di “tuning” o redirect) possono forzare la rimozione anche fuori EEA o su build non allineate. Tuttavia:

  • Rischio di rotture: molte applicazioni desktop e UWP usano WebView2 per integrare contenuti web. Rimuovendolo insieme a Edge è possibile causare malfunzionamenti in software come client di posta, gestionali o strumenti di collaborazione.
  • Assenza di persistenza: futuri aggiornamenti cumulativi possono reinstallare Edge o ripristinare componenti correlati.
  • Supporto non garantito: in caso di problemi, il supporto ufficiale può richiedere il ripristino della configurazione originale.

Se scegli uno di questi metodi, fallo solo dopo un backup completo del sistema e consapevole che potresti dover annullare l’operazione in un secondo momento.

Implicazioni e scelte dopo la disinstallazione

Disinstallare Edge nell’EEA non significa rinunciare a tutto l’ecosistema web di Windows, ma è importante conoscere impatti e alternative:

  • Runtime WebView2: rimuoverlo non è obbligatorio. Lasciarlo installato preserva la compatibilità con app che incorporano contenuti web. Se lo disinstalli e un’app smette di funzionare, reinstalla solo il runtime.
  • Browser predefinito: dopo la rimozione imposta il tuo browser preferito in App predefinite, associando protocolli e tipi di file (HTTP, HTTPS, .htm, .html, ecc.).
  • Ripristino di Edge: se in futuro desideri reinstallarlo, è possibile farlo tramite Windows Update o scaricando il pacchetto di installazione ufficiale. Alcune operazioni (reset del PC o cambio regione fuori EEA) possono reinstallarlo automaticamente.

Controlli rapidi prima e dopo la rimozione

QuandoCosa verificarePerché è importante
PrimaBackup dei dati e punto di ripristinoPermette di tornare indietro se un’app smette di funzionare a causa di WebView2
PrimaBuild ≥ 22621/22631.3374 e aggiornamenti recenti installatiAbilita la disinstallazione come componente di sistema in EEA
PrimaRegione impostata su Paese EEASenza questa impostazione il tasto resta nascosto
DopoAssociazione file/protocolli al browser alternativoGarantisce apertura corretta di link e pagine web
DopoVerifica delle app basate su WebView2Consente di decidere se mantenere o reinstallare il runtime

Domande frequenti

Vivo nell’EEA, ho aggiornato tutto ma non vedo Disinstalla. Cosa posso fare?

Conferma la regione in Paese o area geografica (non solo il formato della lingua), riavvia e controlla di avere almeno la build 22621/22631.3374. Se ancora non appare, il roll‑out potrebbe non essere ancora attivo per il tuo device: attendi un ciclo di Patch Tuesday o verifica con un aggiornamento cumulativo successivo.

È sufficiente impostare “English (Europe)” tra le lingue?

No. Il parametro determinante è il Paese o area geografica. Imposta una nazione dell’EEA (per esempio Italia) e riavvia.

La disinstallazione rimuove anche WebView2?

No, Edge e WebView2 Runtime sono voci distinte nelle Componenti di sistema. Puoi scegliere se rimuovere il runtime: farlo può causare problemi ad app che lo utilizzano.

Cosa succede se cambio regione fuori EEA?

Windows potrebbe ripristinare Edge con un aggiornamento successivo. Se vuoi mantenerlo disinstallato, lascia la regione in un Paese EEA.

Posso farlo su PC aziendali gestiti?

Dipende dalle policy. Alcune organizzazioni impediscono la rimozione di componenti di sistema. In tal caso rivolgiti all’IT.

Quali novità hanno inciso di recente sul comportamento di Edge in Europa?

Con versioni recenti di Windows 11 (famiglia 25H2) ed Edge v.137, Microsoft ha esteso in Europa la libertà di disinstallare ulteriori componenti (come Microsoft Store) e ha eliminato i prompt insistenti che invitavano a passare a Edge. Queste modifiche sono specifiche per l’UE/EEA e non si applicano a tutte le regioni.

Flusso operativo consigliato

  1. Controllo versione: winver e Windows Update fino alla build richiesta o successiva.
  2. Controllo regione: in Paese o area geografica seleziona una nazione EEA e riavvia.
  3. Rimozione: Impostazioni → App → Componenti di sistemaMicrosoft EdgeDisinstalla.
  4. Post‑azione: definisci il browser predefinito e verifica le app che usano WebView2.

Confronto tra EEA e non EEA

ScenarioDisponibilità DisinstallaNote
Windows 11 ≥ 22621/22631.3374, regione EEADisponibileControllo visibile in Componenti di sistema; WebView2 separato
Windows 11 aggiornato ma regione non EEANascostoModificare Paese o area geografica e riavviare
Windows 11 sotto sogliaNascostoInstallare gli ultimi cumulativi (KB recenti)
PC gestito da aziendaVariabilePossibili restrizioni MDM/GPO: contattare l’IT

Appendice sui Paesi EEA riconosciuti

Perché l’opzione appaia, la regione del dispositivo deve essere impostata su uno di questi Paesi dell’Area Economica Europea (UE a 27 + tre Paesi EFTA aderenti all’EEA):

  • Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Cechia, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
  • Islanda, Liechtenstein, Norvegia

Nota: Svizzera e Regno Unito non fanno parte dell’EEA.

Indicazioni pratiche caso per caso

Se la build è recente ma l’opzione resta nascosta

  • Conferma il canale di aggiornamento: sui canali di anteprima la funzione può arrivare con tempi diversi.
  • Effettua un Controlla aggiornamenti manuale, installa eventuali aggiornamenti cumulativi in sospeso e riavvia.
  • Verifica i servizi Windows Update e l’integrità dei componenti con sfc /scannow e DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth dalla console Prompt dei comandi (Admin).

Se hai bisogno di Edge per una sola app

Valuta di mantenere WebView2 Runtime installato anche se rimuovi il browser. In molti casi basta il runtime per garantire la compatibilità con applicazioni che incorporano controlli web.

Se Edge ricompare dopo un reset o cambio regione

È il comportamento atteso: alcuni processi di ripristino o aggiornamenti principali reintroducono componenti di sistema standard. Imposta nuovamente la regione EEA, aggiorna e ripeti la procedura di rimozione.

Aggiornamenti e contesto normativo

La possibilità di disinstallare Edge nell’EEA discende dall’adeguamento al DMA europeo, che impone ai “gatekeeper” maggiore interoperabilità e libertà di scelta per gli utenti. A partire da marzo 2024, Windows 11 ha implementato modifiche di sistema e impostazioni per separare più nettamente i componenti facoltativi, rendendo Edge removibile nei territori interessati. Nel corso del 2025, Microsoft ha ulteriormente affinato l’esperienza in Europa: le build della famiglia 25H2 e le versioni recenti del browser hanno ridotto i prompt che suggerivano il passaggio a Edge e, in specifici casi, ampliato le possibilità di disinstallazione di altri componenti. Queste misure sono territoriali: fuori dallo spazio EEA, le stesse opzioni possono non apparire.

Riepilogo operativo

Se non riesci a disinstallare Microsoft Edge nell’EEA, non è (quasi mai) un malfunzionamento: è un effetto dei prerequisiti non ancora soddisfatti. Segui questa check‑list:

  1. Aggiorna Windows almeno alla build 22621/22631.3374 o superiore.
  2. Imposta Paese o area geografica su una nazione dell’EEA e riavvia.
  3. Apri Impostazioni → App → Componenti di sistema e scegli Disinstalla su Microsoft Edge.
  4. Se l’opzione non compare ancora, è probabile un roll‑out non abilitato o una policy aziendale. Attendi il ciclo di aggiornamenti successivo o contatta l’IT.

Solo come ultima risorsa prendi in considerazione i metodi non ufficiali, consapevole dei rischi per la stabilità delle applicazioni basate su WebView2 e della possibile reintroduzione del componente da parte di futuri update.


In sintesi: l’assenza del pulsante Disinstalla dipende in genere da tre condizioni – aggiornamento DMA non ancora arrivato al tuo device, build di Windows troppo vecchia o regione del dispositivo non impostata su un Paese EEA. Una volta soddisfatti i requisiti, Edge si rimuove da Impostazioni → App → Componenti di sistema. Come alternativa estrema esistono strumenti non ufficiali, ma sono sconsigliati per i rischi che comportano.

Indice