Su Windows 10, può capitare che Microsoft Edge si apra ma ogni scheda mostri subito il “foglietto con la X” su sfondo grigio e non risponda. Questa guida spiega cause probabili (profilo corrotto, rete/Winsock, policy) e fornisce procedure dettagliate per ripristinare Edge senza perdere i dati importanti.
Sintomi e contesto
All’avvio, tutte le schede di Edge (pagina iniziale, impostazioni, estensioni) si bloccano mostrando l’icona del foglietto con la X su sfondo grigio. Anche finestre di dialogo (ad esempio accesso all’account) e toast delle estensioni risultano inutilizzabili. Sono già stati tentati Windows Update, aggiornamento di Edge, riparazione da Impostazioni > App e riavvio, senza esito.
Nel 90% dei casi la causa è un profilo utente corrotto (file di configurazione, cache o estensioni). Se ciò non basta a spiegare il comportamento, entrano in gioco stack Winsock/DNS danneggiati, proxy non più validi o policy aziendali che impongono funzionalità incompatibili. Meno spesso si tratta di driver GPU o accelerazione hardware.
Soluzioni proposte e risultati
Passo | Cosa fare | Perché funziona / Note | Esito utente |
---|---|---|---|
Eliminare (o rinominare) il profilo utente di Edge | %LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data Elimina o sposta l’intera cartella per forzare la ricreazione di un profilo pulito. | Rimuove file di configurazione corrotti ed estensioni difettose; spesso sblocca i crash a catena. | Dopo la rimozione spariscono le notifiche di estensioni fallite, ma le pagine continuano a non caricarsi. |
Installare Microsoft Edge Beta (canale Insider) | Versione parallela con profilo separato per testare il motore con impostazioni “nuove”. | Permette di verificare se il problema è nel profilo o nell’ambiente. I dati del profilo difettoso restano intatti per eventuale recupero. | L’utente ha preferito non installare un secondo browser. |
Creare un nuovo profilo/utente in Edge | Avvia Edge con un profilo vergine per escludere estensioni/impostazioni corrotte. | Utile quando almeno le finestre di login sono operative. | Non eseguibile: la finestra di login è grigia e non reagisce. |
Diagnosi rete e ripristino stack TCP/IP | Abilitare TLS 1.2/1.3 (e solo per test TLS 1.0) in Pannello di controllo > Opzioni Internet > Avanzate. Impostare DNS pubblici (ad es. 4.2.2.1 /4.2.2.2 ). Reimpostare Opzioni Internet, disattivare proxy, verificare “Rileva automaticamente”. Rinominare temporaneamente C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts . Eseguire i comandi di reset (vedi sotto) e riavviare. | Esclude filtri di rete, DNS o Winsock corrotti che impediscono ai processi di identity/rendering di Edge di inizializzarsi. | Proposto come passo successivo; non ancora provato nel thread. |
Nota: l’abilitazione di SSL 3.0 o TLS 1.0 non è raccomandata in modo permanente. Usarle solo per test e poi disabilitarle.
Prima di iniziare: backup e principi
- Chiudi Edge e termina eventuali processi residui da Gestione attività (“Microsoft Edge” e “Proceso di Microsoft Edge”).
- Backup del profilo: copia l’intera cartella
%LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data
su una posizione sicura. Se devi recuperare preferiti o password più avanti, ti servirà. - Amministratore: molte azioni richiedono un prompt elevato (tasto destro > “Esegui come amministratore”).
- Ambiente aziendale: se il PC è gestito, alcune opzioni potrebbero essere bloccate da criteri (GPO). Indicalo all’IT se noti voci “Gestito dall’organizzazione”.
Percorso A — Riparare un profilo Edge corrotto
Metodo 1: ricreare il profilo da zero (rapido)
- Apri Esegui (WIN+R) e incolla
%LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\
. - Rinomina
User Data
inUser Data_old
(o spostalo altrove). - Avvia Edge. Verrà creato un profilo pulito.
Effetti collaterali: estensioni, cookie e impostazioni locali scompaiono; i preferiti e le password torneranno se attivi Accedi > Sincronizzazione. Senza accesso, puoi recuperare manualmente i Preferiti (vedi più avanti).
Metodo 2: creare un nuovo utente Edge senza toccare il profilo danneggiato
Quando i dialoghi funzionano, da Menu > Profili > Aggiungi crea un nuovo profilo. Se il crash blocca anche le finestre di accesso, vedi “Avvio con flag” qui sotto.
Avvio con flag per circoscrivere il problema (diagnostica)
Questi avvii temporanei aiutano a verificare se l’origine è la GPU o specifiche funzionalità del renderer. Non usarli in modo permanente. Come avviare Edge con flag
- Apri Esegui (WIN+R), digita
msedge.exe --disable-gpu
e premi Invio. - Se parte, prova a raggiungere Impostazioni > Sistema e disattiva Usa accelerazione hardware quando disponibile, poi chiudi e riapri Edge normalmente.
- In alternativa, prova
msedge.exe --disable-features=RendererCodeIntegrity
(utile in ambienti con sicurezza del codice del renderer abilitata da terze parti). Se funziona, chiedi all’IT di rivedere le policy.
Avvertenza: evita flag “estremi” come --no-sandbox
. Sono utili solo per analisi offline e riducono drasticamente la sicurezza.
Percorso B — Ripristinare rete, DNS e Winsock (quando il profilo non basta)
Se la ricostruzione del profilo non cambia nulla e le schede restano grigie, spesso Edge non riesce a inizializzare correttamente i servizi di rete o di identità. Procedi così:
Controlli rapidi in Opzioni Internet
- Apri Pannello di controllo > Opzioni Internet > Connessioni > Impostazioni LAN e verifica:
- Proxy disattivato (a meno che non sia necessario);
- Rileva automaticamente impostazioni attivo.
- In Avanzate, sotto Sicurezza, lascia abilitati TLS 1.2 e TLS 1.3. Attiva TLS 1.0 solo per una prova temporanea e poi disabilitalo. Non abilitare SSL 3.0 se non per un test puntuale.
- In Avanzate clicca Reimposta… per ripristinare le impostazioni di Internet Explorer/WinINet (spesso ereditate da Edge per alcune componenti).
Impostare DNS noti e pulire il resolver
- Apri Centro connessioni di rete > Modifica opzioni scheda. Tasto destro sulla tua rete > Proprietà > Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) > Proprietà.
- Imposta DNS preferito
4.2.2.1
e alternativo4.2.2.2
(o altri pubblici affidabili). - Conferma e chiudi tutte le finestre.
Reset completo dello stack IP/Winsock
Apri Prompt dei comandi (Amministratore) e lancia, nell’ordine:
ipconfig /release
ipconfig /renew
ipconfig /flushdns
ipconfig /registerdns
netsh int ip reset
netsh winsock reset
netsh winhttp reset proxy
Riavvia il PC. Se il blocco derivava da un proxy orfano, un LSP difettoso o una configurazione WinHTTP corrotta, Edge riprenderà a creare schede funzionanti.
Hosts, antivirus e VPN
- Hosts: rinomina temporaneamente
C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts
inhosts.bak
per escludere override DNS locali. - Antivirus/VPN: disattiva per breve tempo il filtraggio HTTPS o scollega la VPN, quindi prova Edge. Se cambia, crea una regola di esclusione specifica per
msedge.exe
.
Percorso C — Reinstallazione di Edge (pulita)
Se i percorsi A e B non bastano, la re-installazione aggiorna il motore e rimuove file residui danneggiati.
Disinstallazione/Reinstallazione con winget
Apri PowerShell (Amministratore) e usa:
winget uninstall Microsoft.Edge
winget install Microsoft.Edge
Conserva il backup di User Data
finché non verifichi che il nuovo Edge funzioni correttamente. In scenari particolari (PC aziendali) potresti dover chiedere un pacchetto MSI gestito dall’IT.
Edge Beta per diagnosi senza toccare il sistema
Edge Beta usa un canale separato con profilo distinto. Se Beta funziona mentre Stable no, quasi sicuramente il problema è nelle impostazioni/profilo di Stable o in un’interazione con policy/estensioni specifiche. È anche un buon veicolo per esportare i dati via sincronizzazione.
Recuperare preferiti, password e altri dati dal vecchio profilo
Se hai rinominato User Data
, i file sono ancora disponibili. Ecco cosa puoi recuperare dalla sottocartella \User Data\Default
(o \Profile 1
, \Profile 2
se usavi più profili):
Dato | File/cartella | Come riutilizzarlo |
---|---|---|
Preferiti | Bookmarks | Copia su un profilo funzionante (con Edge chiuso) oppure importa da Preferiti > Importa selezionando “da file HTML” (esportalo prima se il profilo vecchio si apre in Beta). |
Password | Login Data (database SQLite) | Meglio recuperarle tramite Sincronizzazione. La copia manuale può fallire per crittografia legata all’utente Windows. |
Estensioni | Extensions\* | Sconsigliata la copia diretta: reinstalla dal Web Store per evitare di reintrodurre la causa del crash. |
Schede e sessione | Sessions\* , Last Session | Recupero non garantito. Se era corrotto, rimetterlo può riprodurre il problema. |
Altre leve utili (quando niente sembra funzionare)
Disattivare l’avvio automatico e i processi in background
- Impostazioni > App > Avvio: disabilita “Microsoft Edge”.
- Gestione attività > Avvio: disabilita “Microsoft Edge”.
- Quando Edge tornerà accessibile: in Impostazioni > Sistema disattiva Start‑up boost e Continua a eseguire applicazioni in background.
Controllo policy (ambienti aziendali)
Apri Editor Criteri di gruppo (WIN+R > gpedit.msc
) e controlla in Configurazione computer > Modelli amministrativi > Microsoft Edge se sono forzate opzioni come:
- RendererCodeIntegrityEnabled (sicurezza del renderer): prova a impostarla su Disabilitata o Non configurata per test.
- ProxySettings o AutoConfigURL (PAC): disattiva per escludere blocchi causati da proxy non raggiungibili.
In alternativa, verifica nel Registro: HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge
e HKCU\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge
. Modifica il Registro solo se sai cosa stai facendo e dopo un backup del ramo interessato.
Event Viewer: capire cosa sta crollando
- Apri Visualizzatore eventi > Registri di Windows > Applicazione.
- Cerca errori con Origine “Application Error” o “.NET Runtime” relativi a
msedge.exe
. - Annota Faulting module (modulo responsabile). Se indica un DLL di terze parti (AV/VPN), disinstalla o aggiorna quel componente.
Controllo integrità di Windows
Apri Prompt dei comandi (Amministratore) e lancia:
sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Corregge file di sistema mancanti o corrotti che possono impedire il corretto avvio dei processi Edge.
Avvio pulito di Windows
- Apri msconfig > Servizi > spunta “Nascondi tutti i servizi Microsoft” > Disabilita tutto.
- In Avvio, apri Gestione attività e disabilita gli elementi non Microsoft.
- Riavvia e prova Edge. Se funziona, riabilita a gruppi per trovare il responsabile.
Procedura guidata riassuntiva (checklist)
- Backup di
User Data
. - Rinomina/Elimina
User Data
e avvia Edge. - Se ancora in crash, reset rete: proxy disattivato, DNS pubblici, comandi ipconfig/netsh, riavvio.
- Prova avvio con flag
--disable-gpu
e/o--disable-features=RendererCodeIntegrity
. - Se in azienda, controlla policy e richiama l’IT.
- Reinstallazione pulita con
winget
. - Se necessario, Edge Beta per test/migrazione dati.
Domande frequenti
Perché solo Edge si blocca mentre altri browser (Chrome/Firefox) funzionano?
Edge integra servizi di rete e di identità con il sottosistema di Windows (WinINet/WinHTTP) e caratteristiche di sicurezza come l’integrità del codice del renderer. Un proxy WinHTTP orfano, un filtro HTTPS aggressivo o una policy di integrità possono bloccare Edge senza intaccare altri browser.
Ha senso abilitare SSL 3.0 o TLS 1.0?
No, se non per un test di pochi minuti. Sono protocolli deprecati. L’obiettivo è capire se la negoziazione TLS fallisce; in caso positivo, la soluzione non è tenerli attivi, ma correggere l’origine (proxy, ispezione SSL, middleware, orologi di sistema sballati).
Ho cancellato il profilo, ma voglio i preferiti: posso recuperarli?
Sì. Dal backup di User Data_old
copia il file \Default\Bookmarks
nel nuovo \Default\
con Edge chiuso. In alternativa, usa Edge Beta per avviare la Sincronizzazione e poi accedi su Stable.
Edge Beta funziona, Stable no: cosa significa?
Il motore Chromium è sano, ma il profilo o la configurazione di Stable è compromessa. Usa Beta per esportare dati e poi reinstalla Stable.
Il problema è tornato dopo aver reinstallato Edge.
Con molta probabilità una estensione o un software di rete reintroduce il conflitto. Reinstalla le estensioni una alla volta e monitora. Se in azienda, verifica nuove policy applicate al riavvio.
Soluzioni aggiuntive (non discusse ma consigliate)
- Disattivare l’avvio automatico di Edge da Impostazioni > App > Avvio o Gestione attività > Avvio.
- Reinstallazione completa via PowerShell:
winget uninstall Microsoft.Edge winget install Microsoft.Edge
- Browser alternativo temporaneo: nell’attesa della soluzione definitiva, Chrome/Firefox/Brave permettono di continuare a lavorare.
Morale e consigli finali
- Profilo corrotto è la causa più probabile quando Edge si apre ma ogni scheda crasha. Cancellare
User Data
spesso elimina almeno gli errori delle estensioni. - Se il crash persiste, punta alla rete/Winsock: proxy residui, DNS errati o LSP difettosi possono bloccare il processo di accesso e di rendering. Esegui il reset completo indicato.
- In caso estremo, reinstalla Edge o prova Edge Beta per un motore pulito senza toccare Windows.
- Se l’obiettivo è solo “non essere disturbati” dalle notifiche di estensioni fallite, eliminare la cartella del profilo (passo A) già soddisfa la richiesta, lasciando il browser inutilizzabile ma innocuo.
- Prevenzione: mantieni aggiornati driver GPU e sistema, limita il numero di estensioni, evita proxy non necessari, attiva la sincronizzazione per proteggere i dati del profilo.
Appendice — Sequenza completa di comandi e azioni
Comandi Prompt (Amministratore)
ipconfig /release
ipconfig /renew
ipconfig /flushdns
ipconfig /registerdns
netsh int ip reset
netsh winsock reset
netsh winhttp reset proxy
sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Percorsi e file utili
- Profilo Edge:
%LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data
- Profilo predefinito:
\User Data\Default
- Preferiti:
\User Data\Default\Bookmarks
- Estensioni:
\User Data\Default\Extensions\
- Hosts:
C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts
- Policy (Registro):
HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge
eHKCU\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge
Verifiche post‑ripristino
- Accedi e attiva la Sincronizzazione (se usi un account Microsoft/Work).
- Reinstalla le estensioni una alla volta, testando ogni volta l’apertura di una scheda vuota e di un sito HTTPS.
- Vai in Impostazioni > Sistema e verifica:
- Accelerazione hardware: disattivata se con la GPU riscontri di nuovo crash;
- Start‑up boost e app in background: disattiva se vuoi evitare interferenze all’avvio.
Conclusione — La sequenza consigliata è: ricrea il profilo, ripristina la rete/Winsock, poi reinstallazione se necessario. Questo approccio consente di isolare la causa (dati/estensioni vs ambiente) e di ripristinare Edge in modo affidabile senza perdere definitivamente i dati.