Su macOS può capitare che, anche dopo aver trascinato Microsoft Edge fuori da /Applications
, nel menu “Apri con” restino più voci di Edge che occupano spazio e possono ancora avviarsi. In questa guida trovi una soluzione rapida, una pulizia completa e consigli per evitare che il problema si ripresenti.
Perché compaiono più copie di Microsoft Edge su macOS
La causa più frequente non è un’installazione “doppia” dell’app in /Applications
, ma i bundle lasciati dall’Edge Updater nella tua Libreria utente. Per sicurezza, a ogni aggiornamento l’updater conserva una o più versioni precedenti di Edge come rollback (ognuna dentro una cartella .app
). macOS considera ogni cartella .app
come un’applicazione a sé e la mostra nel menu contestuale “Apri con”. Se l’updater non ripulisce quelle versioni storiche, col tempo ti ritrovi con più voci, spazio occupato inutile e possibili avvii “fantasma”.
Soluzione rapida: elimina subito le voci duplicate
Questa procedura è sicura, reversibile e non richiede privilegi di amministratore perché agisce nella tua Home.
- Apri Finder e vai alla tua Home: Vai ▸ Inizio (oppure premi Shift+Command+H).
- Raggiungi
Library ▸ Application Support ▸ Microsoft ▸ EdgeUpdater
(seLibrary
non è visibile, usa Vai nel Finder e tieni premuto Option per mostrarla). - Elimina la cartella
EdgeUpdater
(oppure solo i sottadirectory con estensione.app
che trovi al suo interno). - Svuota il Cestino. Le voci fantasma spariranno immediatamente dal menu “Apri con”.
Nota — Non sono necessari privilegi di amministratore se operi dentro la tua Home (
~/Library
).
Perché funziona: rimuovendo i bundle .app
che l’updater conserva come rollback, macOS non li vede più come app distinte e smette di proporle in “Apri con”.
Soluzione completa: pulizia totale e reinstallazione opzionale
Se desideri azzerare ogni traccia di Edge prima di reinstallarlo “pulito”, procedi così. Chiudi Edge prima di iniziare.
# Chiudi Edge e Terminale aperto nella cartella giusta
sudo rm -rf "/Applications/Microsoft Edge.app"
rm -rf ~/Library/Application\ Support/Microsoft/EdgeUpdater
rm -rf ~/Library/Application\ Support/Microsoft\ Edge
rm -rf ~/Library/Caches/Microsoft\ Edge
Importante — Copia prima i profili o i segnalibri se ti servono. Il percorso tipico è
~/Library/Application Support/Microsoft Edge/Default
. Copia l’intera cartellaDefault
in un luogo sicuro.
Terminata la pulizia, puoi scaricare l’ultima versione dal sito ufficiale di Microsoft Edge e reinstallare. Al primo aggiornamento, l’updater ricreerà la propria cartella automaticamente.
Verifica: controlli rapidi dopo la pulizia
- Menu “Apri con” pulito: fai clic destro su un file
.html
o.pdf
e verifica che non compaiano più voci duplicate di Edge. - Spazio liberato: apri Informazioni su questo Mac ▸ Archivio oppure usa Terminale:
du -sh ~/Library/Application\ Support/Microsoft/EdgeUpdater du -sh ~/Library/Application\ Support/Microsoft\ Edge du -sh ~/Library/Caches/Microsoft\ Edge
- Icone nel Dock: se resta l’icona di Edge con un punto interrogativo, trascinala fuori dal Dock per rimuoverla.
Se le voci non scompaiono: ricostruisci il database “Apri con”
Nella maggior parte dei casi la cancellazione dei bundle è sufficiente. Se però il menu resta sporco, puoi ricostruire il database LaunchServices di macOS (nessun dato personale verrà toccato):
/System/Library/Frameworks/CoreServices.framework/Frameworks/LaunchServices.framework/Support/lsregister \
-kill -r -domain local -domain system -domain user
killall Finder
Dopo pochi secondi il Finder si riavvierà e il menu “Apri con” verrà rigenerato.
Percorsi coinvolti e loro funzione
Percorso | Cosa contiene | Si può eliminare? | Permessi richiesti | Dimensione tipica |
---|---|---|---|---|
/Applications/Microsoft Edge.app | App principale (tutta l’interfaccia e i componenti di runtime). | Sì, per disinstallare completamente. | Amministratore (sudo). | 400–700 MB |
~/Library/Application Support/Microsoft/EdgeUpdater | Updater e rollback (più cartelle .app versionate). | Sì, in sicurezza. | Utente (nessun sudo). | 100–800 MB (dipende dalle versioni tenute) |
~/Library/Application Support/Microsoft Edge | Profili, estensioni, Preferiti/Bookmarks, Sessioni. | Sì, ma solo dopo backup se ti servono i dati. | Utente. | Variabile (100 MB → diversi GB) |
~/Library/Caches/Microsoft Edge | Cache, miniature, dati temporanei. | Sì, senza rischi. | Utente. | 200–1000 MB |
Perché Edge genera copie multiple
- L’Edge Updater conserva più versioni dell’app (bundle
.app
) come meccanismo di rollback dopo ogni aggiornamento. - macOS tratta ogni bundle
.app
come applicazione distinta e lo mostra nel menu “Apri con”. - Il processo non sempre rimuove automaticamente i bundle più vecchi; lo spazio occupato e le voci nel menu aumentano col tempo.
Come evitare che il problema si ripresenti
- Pulizia periodica: una volta al mese controlla e, se necessario, svuota
~/Library/Application Support/Microsoft/EdgeUpdater
. - Script di manutenzione: automatizza l’eliminazione dei bundle più datati conservando solo l’ultima versione (vedi esempio più avanti).
- Contesto aziendale: se usi Edge con criteri IT/MDM, limita la funzione di rollback dell’Updater tramite le policy di configurazione di Edge.
Nota — La rimozione della cartella
EdgeUpdater
non impedisce futuri aggiornamenti: il servizio verrà ricreato al prossimo update. Ripeti la pulizia quando necessario.
Impostare il browser predefinito dopo la rimozione
Se hai disinstallato Edge, può essere utile verificare il browser predefinito:
- Apri Impostazioni di Sistema ▸ Scrivania e Dock (oppure Desktop e Dock a seconda della versione di macOS).
- Scorri fino a Browser web di default e seleziona il browser che preferisci (Safari, Chrome, ecc.).
Backup mirato: cosa salvare prima della pulizia
Se desideri conservare dati importanti, copia le seguenti cartelle prima di procedere:
- Preferiti e impostazioni del profilo:
~/Library/Application Support/Microsoft Edge/Default
- Altri profili:
~/Library/Application Support/Microsoft Edge/Profile 1
,Profile 2
, ecc. - Estensioni: sono incluse nelle cartelle dei profili, ma potrai reinstallarle dal Chrome Web Store o dallo store di Edge.
Per un ripristino, dopo aver reinstallato Edge chiudi l’app, ricopia le cartelle salvate nello stesso percorso e riapri Edge.
Risoluzione problemi: casi particolari
Edge installato per utente anziché per sistema
In rari casi l’app può trovarsi in ~/Applications
(cartella Applicazioni della tua Home). Se esiste, elimina ~/Applications/Microsoft Edge.app
e svuota il Cestino.
Profili gestiti da MDM
Se l’azienda applica profili di gestione, alcune cartelle o servizi di aggiornamento possono essere ripristinati automaticamente. In tal caso, coordina la pulizia con l’IT o eseguila su un Mac non gestito.
Impossibile eliminare perché “in uso”
Se il Finder segnala che un elemento è in uso, chiudi Edge, termina eventuali processi collegati (Attività Monitor
▸ cerca Edge o Updater), quindi riprova. In alternativa, usa il Terminale con i comandi riportati.
Automazione: script per tenere solo l’ultima versione
Questo semplice script Bash rimuove tutti i bundle .app
più vecchi nella cartella dell’updater, conservando il più recente. Salvalo come cleanup-edgeupdater.sh
, rendilo eseguibile e schedulalo con launchd
(vedi esempio più sotto).
#!/usr/bin/env bash
set -euo pipefail
TARGET="$HOME/Library/Application Support/Microsoft/EdgeUpdater"
if [[ ! -d "$TARGET" ]]; then
exit 0
fi
Elenca solo directory che finiscono con .app, ordina per data (più recente per prima)
mapfile -t apps <<< "$(find "$TARGET" -maxdepth 1 -type d -name "*.app" -print0 | xargs -0 ls -dt)"
count="${#apps[@]}"
Conserva la più recente, elimina le altre
if (( count > 1 )); then
for ((i=1; i
Esecuzione mensile con launchd (utente)
Crea ~/Library/LaunchAgents/com.local.edgeupdater.cleanup.plist
con il contenuto seguente:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE plist PUBLIC "-//Apple//DTD PLIST 1.0//EN" "http://www.apple.com/DTDs/PropertyList-1.0.dtd">
<plist version="1.0">
<dict>
<key>Label</key> <string>com.local.edgeupdater.cleanup</string>
<key>ProgramArguments</key>
<array>
<string>/bin/bash</string>
<string>/Users/USERNAME/cleanup-edgeupdater.sh</string>
</array>
<key>StartCalendarInterval</key>
<dict>
<key>Day</key> <integer>1</integer>
<key>Hour</key> <integer>3</integer>
<key>Minute</key> <integer>0</integer>
</dict>
<key>StandardOutPath</key> <string>/tmp/edgeupdater-cleanup.log</string>
<key>StandardErrorPath</key> <string>/tmp/edgeupdater-cleanup.err</string>
<key>RunAtLoad</key> <true/>
</dict>
</plist>
Sostituisci USERNAME
con il tuo nome utente, poi carica l’agente:
launchctl load -w ~/Library/LaunchAgents/com.local.edgeupdater.cleanup.plist
In questo modo, il primo giorno di ogni mese alle 03:00 verranno cancellate le versioni di Edge obsolete conservate dall’updater nella tua Home.
Comandi utili per diagnosi e pulizia
# Elenca i bundle .app presenti nella cartella dell'updater, ordinati per data (più recente in alto)
ls -lt ~/Library/Application\ Support/Microsoft/EdgeUpdater/*.app 2>/dev/null
Verifica quanto spazio occupa la cartella dell'updater
du -sh ~/Library/Application\ Support/Microsoft/EdgeUpdater 2>/dev/null
Trova qualsiasi "Microsoft Edge.app" dentro alla tua Libreria utente
find ~/Library -type d -name "Microsoft Edge.app"
Cancella in modo sicuro tutte le copie dalla cartella dell'updater (utente)
rm -rf ~/Library/Application\ Support/Microsoft/EdgeUpdater/*.app
Best practice e sicurezza
- Usa il Cestino quando possibile: per cancellazioni manuali in Finder preferisci trascinare nel Cestino; puoi recuperare in caso di errore.
- Attenzione a
sudo rm -rf
: è un comando potente. Copialo esattamente come scritto e verifica il percorso prima di premere Invio. - Backup dei dati importanti: profili e segnalibri sono nella cartella
Default
(eProfile X
per profili aggiuntivi). Copiali prima di una pulizia completa. - Non toccare cartelle di sistema: evita modifiche in
/System
e in/Library
se non strettamente necessario; la soluzione utente è sufficiente nella quasi totalità dei casi.
Checklist rapida
- Chiudi Edge.
- Elimina
~/Library/Application Support/Microsoft/EdgeUpdater
o i suoi.app
interni. - Svuota il Cestino.
- (Opzionale) Ricostruisci il database “Apri con” con
lsregister
se restano voci. - (Opzionale) Esegui la pulizia completa se vuoi reinstallare da zero.
- (Consigliato) Imposta il tuo browser predefinito preferito.
- (Avanzato) Automatizza la manutenzione con lo script proposto.
FAQ
La rimozione dell’Updater blocca gli aggiornamenti futuri?
No. La cartella dell’updater nella tua Home verrà ricreata al successivo update di Edge. Se vuoi, ripeti la pulizia periodicamente.
Posso eliminare solo alcune versioni di Edge conservate dall’updater?
Sì. Dentro EdgeUpdater
riconoscerai più cartelle .app
con nomi di versione. Puoi cancellare manualmente quelle più vecchie (o usare lo script che ne conserva solo l’ultima).
Ho eliminato tutto, ma Edge parte ancora scegliendolo in “Apri con”. Come è possibile?
È probabile che il menu “Apri con” stia leggendo una voce cache. Ricostruisci LaunchServices con il comando lsregister
riportato sopra e riavvia il Finder.
Voglio reinstallare Edge senza perdere i Preferiti: come faccio?
Prima della pulizia completa, copia ~/Library/Application Support/Microsoft Edge/Default
. Dopo la reinstallazione, chiudi Edge e rimetti la cartella nello stesso percorso.
È necessario rimuovere anche /Library/LaunchAgents
o /Library/LaunchDaemons
?
In un contesto domestico no: non è necessario. In ambienti aziendali gestiti, eventuali agent/daemon di aggiornamento possono essere ricreati dalle policy MDM; confrontati con l’IT.
Conclusioni
Le voci duplicate di Microsoft Edge nel menu “Apri con” di macOS derivano quasi sempre dai bundle .app
che l’Edge Updater conserva come versioni di ripiego. Eliminando la cartella EdgeUpdater
(o le sue sottocartelle .app
) nella tua Home, seguita dallo svuotamento del Cestino, ripulisci immediatamente il menu e recuperi spazio. Se desideri una disinstallazione completa, i comandi proposti rimuovono in modo mirato app, dati utente e cache, lasciandoti la libertà di reinstallare una copia “pulita”. Con una semplice automazione, puoi anche prevenire che il problema si ripresenti, mantenendo la cartella dell’updater leggera e sotto controllo.
Riepilogo operativo
- Soluzione rapida: Finder →
~/Library/Application Support/Microsoft/EdgeUpdater
→ elimina → svuota Cestino. - Soluzione completa (opzionale): usa i comandi di pulizia e, se vuoi, reinstalla Edge.
- Prevenzione: pulizia periodica o script per conservare solo l’ultima versione.
Risultato: “Apri con” torna pulito, niente installazioni multiple, più spazio libero e meno confusione.