In settembre 2024 un bug di Microsoft Edge ha disattivato le voci “Apri in nuova scheda/finestra/InPrivate” nel menu dei Preferiti. Qui trovi spiegazione, versioni coinvolte, soluzione definitiva, workaround affidabili e note per ambienti aziendali e Xbox.
Panoramica del problema nei Preferiti di Microsoft Edge
Nella seconda metà di settembre 2024 numerosi utenti di Edge su Windows (e, successivamente, alcuni su Xbox) hanno riscontrato un malfunzionamento specifico del menu contestuale dei Preferiti. Facendo clic con il tasto destro su un collegamento nella barra dei Preferiti o nel riquadro/libreria dei Preferiti, tre opzioni risultavano disabilitate (grigie e non selezionabili):
- Apri in nuova scheda
- Apri in nuova finestra
- Apri in finestra InPrivate
Il comportamento era intermittente: spesso compariva all’improvviso nel corso della stessa sessione di navigazione. Non dipendeva dal profilo in uso, né dalla presenza/assenza di estensioni: cambiare profilo o avviare Edge senza estensioni non risolveva. Per molti utenti il resto del browser continuava invece a funzionare normalmente.
Versioni coinvolte, causa individuata e conferma
La causa è stata ricondotta all’aggiornamento 129.0.2792.52 (Official build) del canale stabile di Microsoft Edge. Microsoft ha riconosciuto pubblicamente l’anomalia nei canali di feedback e ne ha pianificato la correzione. Di fatto, la build correttiva è arrivata con 129.0.2792.65 (e successive), pubblicata a fine settembre 2024, ripristinando le tre voci del menu contestuale.
Chi è stato interessato
- Utenti Windows (Edge Stable): impatto principale dopo l’aggiornamento alla build .52.
- Utenti Xbox: alcuni riscontri analoghi, con tempistiche di aggiornamento separate rispetto alla versione desktop.
- Contesti personali e aziendali: l’anomalia è stata segnalata sia da utenti domestici sia da amministratori IT in domini gestiti.
Come riconoscere il bug
Se vuoi capire se sei incappato nello stesso problema, verifica questi segnali:
- Apri la barra dei Preferiti (se non visibile, premi Ctrl+Shift+B per mostrarla).
- Fai clic destro su un qualsiasi preferito nella barra oppure nel riquadro Preferiti.
- Controlla se le voci Apri in nuova scheda, Apri in nuova finestra e Apri in finestra InPrivate appaiono disabilitate (grigie).
Nota: il bug può manifestarsi “a caldo”. In un dato momento le voci possono essere attive; poco dopo, senza azioni apparenti, diventano disattive. Questo spiega perché alcuni utenti l’hanno giudicato “randomico”.
Soluzione definitiva: aggiornare Edge alla build corretta
La correzione è stata inclusa nella build 129.0.2792.65 e nelle versioni successive. Per aggiornare:
- Apri Impostazioni in Edge.
- Vai a Informazioni su Microsoft Edge (
edge://settings/help
). - L’aggiornamento parte automaticamente. Attendi il download e premi Riavvia quando richiesto.
- Verifica che la versione installata sia almeno 129.0.2792.65.
Dopo il riavvio, riprova il clic destro su un preferito: le tre voci devono tornare cliccabili.
Checklist di verifica rapida
- La pagina
edge://settings/help
mostra una versione ≥ 129.0.2792.65. - Il clic destro su un preferito presenta le opzioni “Apri in nuova scheda/finestra/InPrivate” attive.
- La persistenza del problema su più profili è scomparsa.
Work‑around affidabili nell’attesa dell’update
Se non puoi aggiornare immediatamente (ad esempio in rete aziendale con approvazione centralizzata o su Xbox in attesa del rilascio dedicato), puoi usare questi work‑around sicuri:
Azione | Scorciatoia | Risultato | Note/Limitazioni |
---|---|---|---|
Aprire un preferito in una nuova scheda | Ctrl + clic sinistro | Apre in una nuova scheda in background | Funziona anche quando il menu contestuale è rotto |
Aprire un preferito in una nuova scheda | Clic con pulsante/rotella centrale | Apre in una nuova scheda | Utile su mouse con sola rotella cliccabile |
Aprire un preferito in una nuova finestra | Shift + clic sinistro | Apre in una finestra separata | Sostituisce “Apri in nuova finestra” del menu |
Usare l’elenco “Preferiti” nella barra | Apri sottomenù della cartella | Talvolta mantiene attive le opzioni | Comportamento non garantito su tutte le macchine |
Creare un nuovo profilo | — | Non risolve | Confermato dagli utenti: il bug non è legato al profilo |
Cosa non serve (e perché)
Per chiarezza, ecco una tabella delle azioni che non hanno utilmente mitigato l’anomalia nella build difettosa:
Tentativo | Esito tipico | Motivo |
---|---|---|
Disabilitare tutte le estensioni | Nessun miglioramento | Il bug non è causato da estensioni di terze parti |
Creare un profilo nuovo | Nessun miglioramento | Il problema è a livello di versione/build |
Cancellare cache/cookie | Nessun miglioramento | Non si tratta di corruzione dati locale |
Ripristinare le impostazioni predefinite | Impatto nullo | Le voci del menu sono disattivate dal codice della build |
Come segnalare, tracciare o confermare lo stato del bug
- Edge per desktop: premi Alt + Shift + I per aprire Invia feedback e descrivi il problema (idealmente allega screenshot o uno screen recording).
- Windows: puoi usare l’app Feedback Hub per correlare i log di sistema e aggiungere dettagli tecnici utili.
- Conferme Microsoft: nei canali di supporto l’azienda ha indicato che la correzione sarebbe arrivata “a metà ottobre”; di fatto è stata già inclusa nella build .65 del 27 settembre 2024.
Passi pratici per utenti non amministratori
- Apri
edge://settings/help
e controlla la versione. - Se vedi 129.0.2792.52 (o comunque una 129.0.2792.xx precedente a .65), aggiorna e riavvia Edge.
- Se l’update automatico non parte, spegni e riaccendi il PC e ripeti; in alternativa usa i workaround finché non sarà disponibile la build corretta tramite i consueti canali.
Note per amministratori IT (domini, GPO, WSUS, Intune, SCCM)
In ambienti gestiti, l’applicazione della build correttiva può richiedere un intervento esplicito:
- Approva/consenti la distribuzione della 129.0.2792.65 (o successive) nel tuo sistema di gestione aggiornamenti.
- Verifica i canali: se usi Edge Stable come standard, accertati che i rings di rilascio non blocchino la .65.
- Pacchetto offline: se l’installazione automatica fallisce, ricorri al full installer offline (MSI o EXE) e distribuiscilo con parametri silenziosi.
- Controllo post‑deploy: esegui una query di inventario per macchine rimaste alla .52 e pianifica un remediation.
Esempi di comandi utili (Windows)
PowerShell: ottenere la versione di Edge installata dalla chiave di registro:
Get-ItemProperty -Path 'HKLM:\SOFTWARE\Microsoft\Edge\BLBeacon' -Name version | Select-Object -ExpandProperty version
Batch: lettura rapida della versione:
reg query "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Edge\BLBeacon" /v version
MSI intune/SCCM (esempio generico, adattare a percorso/nome file):
msiexec /i MicrosoftEdgeEnterpriseX64.msi /qn
Utenti Xbox: cosa sapere
La versione di Edge per Xbox segue pipeline di aggiornamento separate. Se sulla console noti ancora il problema:
- Controlla gli aggiornamenti di sistema/app della console e applicali non appena disponibili.
- Nel frattempo usa i work‑around basati su clic centrale o scorciatoie equivalenti (laddove supportate dal dispositivo in uso).
- Se l’anomalia persiste anche dopo un aggiornamento che dichiara la correzione, invia feedback direttamente dalla console per aiutare Microsoft a correlare i log.
Tabella di riferimento versioni e stato
Versione Edge | Stato del menu Preferiti | Note |
---|---|---|
129.0.2792.52 (Stable) | Bug presente | Voci “Apri in nuova scheda/finestra/InPrivate” disattivate |
129.0.2792.65 (Stable) | Bug risolto | Correzione ufficiale rilasciata a fine settembre 2024 |
129.0.2792.xx >= .65 | Bug non riproducibile | Comportamento del menu ripristinato |
Timeline dell’incidente
- Metà settembre 2024: emergono segnalazioni diffuse sul canale stabile.
- Build 129.0.2792.52: identificata come causa dell’anomalia.
- 27 settembre 2024: rilasciata la build 129.0.2792.65, che include la correzione.
- Inizio/metà ottobre 2024: conferme aggiuntive che la fix è arrivata sullo stable; su Xbox i tempi seguono un piano separato.
Diagnostica aggiuntiva: come raccogliere prove utili
Se vuoi inviare una segnalazione impeccabile e accelerare la diagnosi:
- Allega uno screenshot con il menu contestuale dei Preferiti dove le tre voci risultano grigie.
- Indica esattamente la tua versione di Edge (dalla pagina
edge://settings/help
oedge://version
). - Descrivi i passi per riprodurre (es.: “dopo un’ora di sessione, clic destro sul preferito X → opzioni disattivate”).
- Conferma che il problema non dipende da estensioni (test effettuato in modalità senza estensioni) e non dipende dal profilo.
Domande frequenti (FAQ)
Uso la build 129.0.2792.65 ma continuo a vedere le voci disattivate: che fare?
Verifica attentamente la versione (edge://settings/help
) e riavvia Edge. Se il problema persiste anche con versione ≥ .65, potrebbe trattarsi di un caso distinto (ad es. profilo danneggiato o file locali corrotti). In questo caso puoi provare una riparazione dell’installazione di Edge o creare temporaneamente un profilo per migrare i Preferiti e testare; se si tratta del bug qui descritto, la .65 lo risolve.
Il problema può dipendere da criteri di gruppo (GPO) o policy aziendali?
No, non per il caso specifico della build .52: la disattivazione delle tre voci del menu è un effetto della versione difettosa, non di una policy. Tuttavia, in ambienti gestiti, le policy possono ritardare o impedire l’aggiornamento alla build corretta; è quindi fondamentale che l’amministratore autorizzi e distribuisca la .65 o una versione successiva.
Disinstallare e reinstallare Edge risolve?
Solo se reinstalli una versione più recente o pari alla .65. Reinstallare la .52 riproduce il problema. In generale conviene aggiornare direttamente dalla pagina Informazioni o usare un installer offline dell’ultima versione.
Perché i workaround con tastiera o clic centrale funzionano?
Perché la logica di apertura in nuova scheda/finestra non è compromessa: il bug interessa l’attivazione delle voci UI nel menu contestuale dei Preferiti, non le azioni sottostanti. Le scorciatoie e il clic centrale invocano direttamente quelle azioni.
È successo solo su Windows?
La casistica principale è su Windows con Edge Stable .52. Alcuni utenti hanno riportato comportamenti simili su Xbox, dove però il ciclo di update è distinto. Su altri sistemi la riproducibilità è stata scarsa o nulla.
Buone pratiche per evitare impatti simili in futuro
- Aggiornamenti scaglionati (per IT): distribuisci in ondate (rings) e applica un breve pilot a un sottoinsieme di dispositivi, così da intercettare regressioni UI.
- Telemetria e inventario versioni: mantieni una vista chiara delle build installate per organizzazione, reparto e sede.
- Piano di rollback: prevedi opzioni di rollback o hold controllato del canale in caso di bug diffusi.
- Comunicazione interna: prepara messaggi brevi per utenti finali con workaround (es. uso della rotella o Ctrl+clic) per ridurre il tempo di inattività.
Riepilogo operativo
- Problema: voci “Apri in nuova scheda/finestra/InPrivate” disattivate nel menu dei Preferiti.
- Causa: regressione nella build 129.0.2792.52 di Edge Stable.
- Fix: aggiornamento a 129.0.2792.65 o successive.
- Work‑around: Ctrl+clic, clic rotella, Shift+clic; in alcuni casi usare l’elenco della barra dei Preferiti.
- Segnalazioni: via Alt+Shift+I (Edge desktop) o tramite Feedback Hub.
- Enterprise: autorizzare e distribuire la build corretta; in caso di failure usare installer offline.
- Xbox: aggiornamenti separati; in attesa della relativa build usare i workaround.
Appendice: guida passo‑passo con screenshot suggeriti
- Controllo versione: apri
edge://settings/help
e cattura uno screenshot della versione attuale (utile per segnalazioni e audit). - Riproduzione: mostra in uno screenshot il menu dei Preferiti con le voci disattivate.
- Update: documenta l’avvenuto aggiornamento alla .65 (o successiva) e il ritorno alla normalità del menu.
Questi tre passaggi sono ideali per articoli interni, ticket IT o comunicazioni a utenti e stakeholder.
Conclusione: il bug dei Preferiti in Microsoft Edge emerso a settembre 2024 è stato tempestivamente corretto. Se lo riscontri ancora, la soluzione migliore è verificare e aggiornare alla build 129.0.2792.65 (o più recente). Nel frattempo, i workaround indicati permettono di lavorare senza interruzioni, mentre in ambienti gestiti è fondamentale l’azione dell’amministratore per autorizzare e distribuire l’update.