Copilot Designer errore “You can’t submit any more prompts”: cause, soluzioni e workaround per Bing Image Creator

Copilot Designer (Bing Image Creator) può bloccarsi con l’errore “You can’t submit any more prompts…”, anche quando non vedi alcuna creazione in corso. In questa guida trovi cause probabili, verifiche rapide, soluzioni pratiche e consigli per chi ha un abbonamento Copilot Pro.

Indice

Perché appare l’errore in Copilot Designer

L’avviso completo è simile a: “You can’t submit any more prompts — Please wait until your other ongoing creations are complete before trying to create again.” In pratica, il sistema pensa che tu abbia già troppi job di generazione attivi oppure che tu stia inviando richieste troppo velocemente. Il problema è noto da tempo e colpisce sia account gratuiti sia abbonati Copilot Pro (che vedono di fatto inutilizzabili i boost pagati).

Ciò che rende frustrante l’errore è l’apparente assenza di prompt “in corso”: l’interfaccia non mostra creazioni pendenti, ma il backend conserva richieste precedenti in una coda invisibile o ne interpreta di nuove a causa di refresh e passaggi rapidi tra le schede dell’app.

Sintomi e messaggi correlati

  • Messaggio di limite raggiunto anche dopo il primo prompt della giornata.
  • La sezione “Creations” non mostra lavori attivi, ma i nuovi prompt restano bloccati.
  • Il comportamento è identico su dispositivi, browser e reti diverse (casa/ufficio/hotspot).
  • Con account secondario, lo stesso prompt parte subito (indizio di throttling lato account).
  • I boost di Copilot Pro non si consumano oppure si consumano senza che l’immagine venga generata.

Cause ipotizzate

Le evidenze raccolte da più utenti convergono su tre spiegazioni principali:

IpotesiEvidenze emerse nel threadNote
Rate‑limit / coda lato serverL’errore compare dopo molte richieste ravvicinate o in fasce orarie di forte carico; persiste su tutti i dispositivi/accountÈ la spiegazione più plausibile (limitazioni lato Microsoft)
Caching di richieste “fantasma”Chi aggiorna spesso la pagina o passa rapidamente fra “Explore ideas”, “Creations”, refresh ecc. vede accumularsi la stessa richiesta nel backendIl sistema interpreta i refresh duplicati come job ancora in esecuzione
Bug non risoltoPresente da febbraio 2024 in poi, senza patch ufficiale; il supporto Microsoft ammette di non avere una soluzione definitivaColpisce anche account nuovi e Pro

Verifiche rapide per capire se sei in rate‑limit o in coda bloccata

  1. Prova su un altro browser (senza estensioni) o in finestra anonima: se resta bloccato, la causa è server‑side.
  2. Dispositivo alternativo: apri Copilot Designer su smartphone o su un altro PC e reinvia un singolo prompt.
  3. Rete diversa: passa dal Wi‑Fi ai dati mobili o a una VPN aziendale. Se non cambia nulla, è probabile un limite sull’account.
  4. Account secondario (solo per test): se l’altro account genera subito, l’account principale è in throttling/coda.
  5. Niente refresh frenetici: invia un solo prompt e attendi 2‑3 minuti prima di qualsiasi altra azione.

Soluzioni e workaround emersi

Attendere e non interagire

  • Dopo aver inserito il prompt, non cambiare scheda, non aprire “Creations”, non fare refresh. Questo riduce il rischio che il backend conti richieste duplicate.
  • Se appare l’errore, attendi da qualche minuto fino a diverse ore; in diversi casi il blocco si sblocca entro 24 h.

Pro: nessun rischio aggiuntivo, massima compatibilità con i limiti di coda. Contro: tempi d’attesa imprevedibili.

Ridurre le azioni ripetitive

  • Evita di inviare prompt in serie o di scorrere rapidamente la cronologia delle creazioni.
  • Preferisci finestre di utilizzo off‑peak (evita sera e weekend internazionali) per ridurre la probabilità di rate‑limit.
  • Applica un raffreddamento tra i prompt: 20–60 secondi fra un invio e l’altro, più lungo se il prompt è complesso.

Logout/login o account alternativo

  • Esci dal tuo account Microsoft, svuota cache e cookie, rientra e prova un singolo prompt.
  • Un secondo account Microsoft spesso aggira il blocco temporaneo, ma è una pezza e può violare i ToS se usato per eludere limiti.

Segnalare tramite Feedback

  • Usa il pulsante Feedback in Copilot Designer/Bing Image Creator e fornisci data, ora, fuso, descrizione del prompt e ID visibile nell’interfaccia (se presente).
  • Più segnalazioni coerenti aiutano la priorizzazione del bug da parte dell’Engineering.

Contattare il supporto con cautela

  • Alcuni utenti Pro hanno riportato cancellazioni accidentali dell’abbonamento durante richieste di rimborso: chiarisci esplicitamente che non vuoi chiudere il piano.
  • Chiedi un credito/rimborso proporzionale ai giorni di disservizio, allegando screenshot, orari e descrizione dei tentativi effettuati.

Procedura consigliata passo‑passo

  1. Invia un singolo prompt e attendi senza interagire con l’interfaccia per almeno 2–3 minuti.
  2. Se non parte, non ricaricare più volte: chiudi la scheda, riaprila e attendi 5 minuti.
  3. Ripeti l’invio una sola volta. Se compare l’errore, aspetta 30–60 minuti.
  4. Ancora bloccato? Esegui logout, svuota cache/cookie, login e prova un solo prompt.
  5. Verifica in orario non di punta (mattina presto o tarda notte nel tuo fuso).
  6. Se urgente, usa un account alternativo consapevole dei limiti ToS.
  7. Apri un ticket con Feedback includendo orari, screenshot e dettagli del prompt.
  8. Per abbonati Pro: documenta il disservizio e chiedi il rimborso parziale.
  9. Annota quando il servizio torna operativo per stimare il cool‑down tipico del tuo account.
  10. Adotta best practice (vedi sotto) per prevenire ricadute.

Cosa non fare

  • Non martellare l’interfaccia con invii ripetuti o continui refresh: peggiora il blocco.
  • Non cambiare schede (“Explore ideas”, “Creations”, ecc.) subito dopo l’invio del prompt.
  • Non passare contemporaneamente da app mobile e desktop sullo stesso account.
  • Non scrivere prompt identici a raffica: altamente sospetti per il rate‑limit.

Criticità per gli abbonati Copilot Pro

Aspettativa del piano ProSituazione reale
100 boost/giorno e priorità codaBoost spesso inutilizzabili quando scatta l’errore
Supporto premiumL’assistenza di primo livello non dispone di un fix; suggerisce di “attendere”
Continuità di servizioBlocchi frequenti, soprattutto in orari di punta

Consigli pratici per utenti Pro

  • Documenta ogni interruzione con data, ora, fuso, screenshot, ID richiesta e durata.
  • Richiedi formalmente un service credit o un rimborso parziale proporzionato ai giorni d’impatto.
  • Evita di chiedere la cancellazione dell’abbonamento se desideri solo un rimborso: specifica chiaramente la tua richiesta.
  • Pianifica fallback per attività business‑critical (vedi “Alternative temporanee”).

Best practice per ridurre il rischio di blocco

  • Metodo 5/30: invia fino a 5 prompt, poi attendi 30 minuti prima della successiva “raffica”.
  • Regola dei 30 secondi: tra un prompt e l’altro aspetta almeno 30 s; raddoppia se il prompt è pesante o molto simile al precedente.
  • Sessioni brevi: lavora per cicli da 10–15 minuti, poi stacca 10 minuti.
  • Evita duplicazioni: non usare contemporaneamente più finestre o dispositivi sullo stesso account.
  • Niente “F5‑spam”: se non vedi subito risultati, attendi; i refresh frequenti creano “ghost jobs”.
  • Hold‑back di sicurezza: conserva 10–20 boost “di riserva” per urgenze, evitando di esaurirli a inizio giornata.

Monitoraggio e comunicazione

  • Stato del servizio: verifica eventuali comunicazioni ufficiali su status.microsoft.com (quando disponibili).
  • Registro locale: mantieni un log con data/ora, azioni eseguite, messaggi d’errore e screenshot. È utile per il supporto e per i rimborsi.
  • Allineamento interno: se lavori in team, condividi una runbook con passaggi, tempi e soluzioni alternative.

Alternative temporanee per continuità operativa

Se la generazione di immagini è critica per il business, valuta strumenti alternativi finché non arriverà una correzione strutturale. Ecco una panoramica sintetica (da adattare a budget, privacy e vincoli IT):

SoluzionePunti di forzaAttenzioniPer chi è adatta
DALL·E 3 (via provider compatibili)Qualità alta su prompt descrittivi, output coerenteCosti a consumo, policy contenuto da rispettareMarketing, content design, agenzie
MidjourneyStile riconoscibile, community e guide abbondantiUso via Discord, gestione diritti/licenzeCreativi, concept artist
Stable Diffusion (on‑prem / cloud privato)Controllo totale, privacy, modelli personalizzabiliSetup tecnico, gestione GPU, manutenzioneTeam IT, aziende con requisiti di conformità

Template per segnalazioni e richieste di rimborso

Puoi adattare i modelli seguenti quando invii feedback o contatti il supporto.

Segnalazione tramite Feedback

Titolo: Blocco generazione – “You can’t submit any more prompts”
Data e ora (con fuso): 2025‑09‑18 10:42 CEST
Account: <email@dominio> – piano: Copilot Pro
Browser/OS: Chrome 128 / Windows 11
Descrizione: Dopo 1 prompt e nessuna creazione visibile, ricevo l’errore indicato.
Passi eseguiti: logout/login, svuotamento cache, prova da mobile e rete diversa.
Impatto: impossibile utilizzare i boost e completare le attività programmate.
Allegati: 3 screenshot con timestamp.
Richiesta: analisi e risoluzione; conferma di eventuale incidente in corso.

Richiesta rimborso parziale (abbonati Pro)

Oggetto: Richiesta di credito/riaccredito per disservizio Copilot Designer

Buongiorno,
tra il \ e il \ non ho potuto generare immagini
per l’errore “You can’t submit any more prompts…”. Ho documentato il disservizio
(screenshot e log) e non desidero disdire l’abbonamento Copilot Pro.

Chiedo cortesemente un credito/rimborso proporzionale ai giorni d’impatto.
Resto a disposizione per ulteriori dettagli tecnici.

Cordiali saluti,
\ 

FAQ

Quanto dura il blocco?

Da alcuni minuti fino a diverse ore; in casi sporadici è servita un’attesa di 24 h. Dipende dal carico del servizio e dai limiti applicati al tuo account.

Perché non vedo creazioni in corso ma ricevo il messaggio?

Il frontend può “perdere” la sincronizzazione con il backend. Refresh, cambi di scheda o invii ravvicinati generano duplicati che restano in coda anche se l’interfaccia non li mostra.

I boost vengono scalati anche se ricevo l’errore?

In genere no, ma può capitare. Se noti discrepanze, raccogli evidenze (screenshot e orari) per una richiesta di credito.

È sicuro usare un secondo account per aggirare il blocco?

È un workaround di fortuna. Può aiutare se hai urgenza, ma potrebbe violare i Termini di Servizio se l’intento è eludere limiti. Valutalo con cautela, soprattutto in contesti aziendali.

Il supporto può sbloccare manualmente la mia coda?

Di norma il supporto di primo livello non ha strumenti per farlo; può solo raccogliere dati e inoltrare il caso. Per questo è importante inviare segnalazioni complete.

La qualità del prompt incide sul blocco?

Non direttamente. Tuttavia prompt lunghi o molto simili ripetuti a breve distanza possono essere segnali di automazione e attivare limiti.

Posso prevenire del tutto l’errore?

Non al 100%, ma le best practice (invii distanziati, niente refresh compulsivi, orari off‑peak) riducono molto la probabilità.

Checklist rapida

  • Invia un solo prompt e aspetta 2–3 minuti.
  • Niente refresh: chiudi e riapri la scheda dopo 5 minuti, non prima.
  • Se bloccato, attendi 30–60 minuti; poi logout, pulizia cache, login.
  • Riprova in orari non di punta.
  • Apri feedback con dettagli completi.
  • Se sei Pro, valuta una richiesta di credito.

Raccomandazioni aggiuntive dell’autore

  • Monitora lo stato ufficiale di Copilot/Bing Image Creator su status.microsoft.com quando indicato.
  • Documenta sempre con screenshot e orari; facilita l’eventuale rimborso.
  • Se la generazione di immagini è business‑critical, valuta strumenti alternativi (DALL·E 3, Midjourney, Stable Diffusion on‑prem) finché non arriverà una correzione strutturale.

Conclusioni

L’errore “You can’t submit any more prompts” in Copilot Designer è tipicamente legato a limiti di coda e a richieste duplicate non visibili dal frontend. Adottando una disciplina d’uso (niente refresh, invii distanziati, orari off‑peak) e seguendo la procedura proposta, nella maggior parte dei casi la situazione si sblocca senza interventi invasivi. Per gli abbonati Copilot Pro è fondamentale documentare con precisione l’impatto e chiedere un credito proporzionale. Fino alla risoluzione definitiva del bug, mantieni un piano di continuità con soluzioni alternative e una comunicazione chiara con il supporto.


Appendice: log personale tipo (esempio)

2025-09-18 09:02 CEST – Prompt inviato – nessuna interazione successiva
2025-09-18 09:05 CEST – Messaggio “You can’t submit any more prompts…”
2025-09-18 09:40 CEST – Logout, clear cache/cookie, login – stesso esito
2025-09-18 10:10 CEST – Prova da mobile su rete LTE – stesso esito
2025-09-18 11:30 CEST – Riprova in orario meno affollato – generazione avviata

Appendice: guida sintetica per team

  • Runbook condiviso con i 10 passaggi della procedura consigliata.
  • Dashboard interna con slot orari suggeriti e stato “ok/degradato”.
  • Policy prompt: distanziamento invii, limiti per sessione, divieto di refresh compulsivi.
  • Escalation: criteri per aprire ticket e per richiedere crediti/rimborsi.

Aggiorneremo questa pagina quando emergeranno novità affidabili e riproducibili su cause e correzioni definitive.

Indice