Ripristino delle icone del desktop in Windows: guida definitiva passo‑passo

Le icone del desktop sono il punto di partenza più immediato per aprire file, cartelle e applicazioni in Windows: quando scompaiono, la produttività precipita e aumenta la frustrazione. In questa guida completa scoprirai tutte le tecniche – dalle più veloci alle più avanzate – per riportarle in vita e impedirne la ricomparsa del problema.

Indice

Perché spariscono le icone?

La causa può essere banale (un clic involontario che disattiva la visualizzazione) oppure più complessa (cache di icone corrotta, servizio Explorer in crash, criteri di gruppo restrittivi, profilo utente danneggiato). Individuare il motivo esatto richiede un approccio a scalini: si parte dalle operazioni di verifica più ovvie fino a soluzioni di livello amministrativo.

Soluzione immediata: riattivare “Mostra icone del desktop”

  1. Fai clic con il tasto destro in un punto vuoto del desktop.
  2. Porta il puntatore su Visualizza (View).
  3. Assicurati che sia spuntata la voce Mostra icone del desktop (Show desktop icons). In caso contrario, cliccaci sopra una volta per riattivarla.

Tempo medio richiesto: 5 secondi. Se le icone ricompaiono, il problema è risolto; in caso contrario, procedi con i passaggi successivi.

Ripristinare le icone di sistema predefinite (Computer, Cestino, Rete…)

  1. Clic destro sul desktop  →  Personalizza (Personalize).
  2. Nel pannello Temi, scegli Impostazioni delle icone del desktop (Desktop icon settings).
  3. Spunta le caselle relative alle icone che desideri visualizzare: Questo PC, Cestino, Rete, Pannello di controllo o Cartella utente.
  4. Premi Applica e quindi OK.

Le icone di sistema vengono gestite da Windows e non dipendono dal contenuto di C:\Users\%USERNAME%\Desktop: questo metodo è il più rapido per farle tornare se l’opzione si è disattivata in seguito a un aggiornamento o a un tema di terze parti.

Ripristinare collegamenti ad applicazioni installate

Se mancano solo alcune icone di programmi:

  • Apri Start, digita il nome dell’app (es. “Word”).
  • Trascina il risultato direttamente sul desktop per generare un nuovo collegamento.
  • In alternativa, clic destro sull’eseguibile dell’app  →  Invia a  →  Desktop (crea collegamento).

Questa procedura è valida sia per software classici (.exe) sia per app UWP del Microsoft Store.

Accessibilità: attivare Mouse Keys o navigazione da tastiera

EsigenzaProcedura consigliata
Movimenti del mouse difficoltosiPremi Windows + I  →  Accessibilità  →  Mouse  →  abilita Tasti mouse. Muoverai il puntatore con il tastierino numerico.
Navigare i menu via tastieraPremi Shift + F10 per aprire il menu contestuale dell’elemento attivo; usa le frecce per spostarti e Invio per selezionare.

Ricostruire la cache delle icone

Se le icone ricompaiono ma appaiono buggate (miniature sbagliate, immagini grigie) o scompaiono a ogni riavvio, la cache potrebbe essere danneggiata.

Metodo veloce

  1. Apri il Prompt dei comandi come amministratore.
  2. Esegui: ie4uinit.exe -show
  3. Attendi qualche secondo; il desktop verrà aggiornato automaticamente.

Metodo approfondito (ricostruzione manuale)

  1. Apri Gestione attività (Ctrl + Shift + Esc).
  2. Individua Esplora risorse (Windows Explorer), clic destro e seleziona Termina attività.
  3. Nel menu File  →  Esegui nuova attività, digita cmd, spunta “Crea attività con privilegi amministrativi” e premi OK.
  4. Nel prompt, immetti i comandi in ordine: cd /d %userprofile%\AppData\Local attrib -h IconCache.db del IconCache.db /a exit
  5. Torna in Gestione attività, menu File  →  Esegui nuova attività, digita explorer.exe e premi Invio.

Windows ricreerà un file IconCache.db nuovo di zecca, risolvendo l’incongruenza.

Riavviare Explorer con un comando PowerShell

Per gli admin che vogliono automatizzare il fix su più PC, incolla in una console PowerShell eseguita come amministratore:

Stop-Process -Name explorer -Force
Start-Process explorer.exe

(Puoi salvare il blocco in uno script .ps1 da distribuire via Intune o GPO.)

Controllare criteri di gruppo e registro di sistema

In ambienti aziendali potrebbero esistere policy che disabilitano il desktop per motivi di sicurezza o per standardizzare l’interfaccia.

  1. Premi Windows + R, digita gpedit.msc e premi Invio (non disponibile sulle edizioni Home).
  2. Vai in Configurazione utente  →  Modelli amministrativi  →  Desktop.
  3. Controlla criteri come “Nascondi e disattiva gli elementi del desktop”; impostali su Non configurata.

Se non hai l’Editor Criteri di gruppo, si può agire via Regedit:

  • Apri regedit, raggiungi HKEYCURRENTUSER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\Explorer.
  • Elimina (o imposta a 0) i valori NoDesktop o ClassicShell se presenti.

Attenzione: modificare il registro in modo improprio può bloccare il sistema. Effettua un backup prima di proseguire.

Verificare file di sistema danneggiati

Se nemmeno la cache icone risolve il problema o se Explorer va in crash a ripetizione, passa agli strumenti di diagnostica integrati:

  1. Apri Prompt come admin e lancia: sfc /scannow
  2. Al termine, se compaiono errori irrisolti, usa: DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
  3. Riavvia il PC e verifica le icone.

Creare un nuovo profilo utente

Profili corrotti possono impedire la corretta lettura della cartella Desktop. Crea un nuovo account locale e accedi con quello: se le icone compaiono, esporta dati dal vecchio profilo e rimuovilo.

Prevenire la scomparsa futura delle icone

  • Evita programmi di “ottimizzazione” che promettono di rendere Windows più veloce pulendo il registro o eliminando cache: alcuni rimuovono voci indispensabili.
  • Non installare pack di temi non firmati senza prima creare un punto di ripristino.
  • Mantieni Windows aggiornato: gli update cumulativi spesso correggono bug di shell e interfaccia.
  • Effettua backup periodici della cartella C:\Users\%USERNAME%\Desktop su OneDrive o su un’unità esterna.

FAQ rapide

Le icone scompaiono solo dopo il riavvio, cosa posso fare?

Di solito la causa è un conflitto software che riscrive la chiave di registro NoDesktop o corrompe IconCache.db. Disinstalla l’ultimo programma installato prima del problema, poi ricostruisci la cache.
Posso ripristinare le icone via prompt senza GUI?

Sì. Da Prompt admin:

reg add "HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced" /v HideIcons /t REG_DWORD /d 0 /f
ie4uinit.exe -show

La voce “Mostra icone del desktop” non appare nel menu Visualizza, perché?

Se stai usando Explorer in modalità Tablet (Windows 10) o la modalità Desktop si è disattivata automaticamente su dispositivi 2‑in‑1, torna alla visualizzazione classica attraverso Centro Notifiche  →  Modalità desktop.

Conclusione

Ritrovare un desktop spoglio può sembrare un guasto grave, ma nella maggior parte dei casi bastano pochi clic per rivedere le icone. Se il problema persiste, le soluzioni avanzate – ricostruzione della cache, controllo dei criteri di gruppo, SFC e DISM – coprono tutte le possibili radici dell’errore. Seguendo questa guida, potrai ripristinare definitivamente le icone del desktop e prevenire future scomparse mantenendo il sistema pulito e aggiornato.

Indice