Roblox Unblocked su Windows 11: “memoria piena” e CPU/RAM al 100%? Cause, soluzioni e best practice definitive

Se Roblox lanciato con il trucco now.gg + Notepad su Windows 11 manda CPU e RAM al 100% con l’avviso “memoria piena”, questa guida spiega perché accade e come risolvere in modo definitivo, senza violare policy o sacrificare le prestazioni.

Indice

Panoramica del problema

Alcuni utenti avviano Roblox “Unblocked” ricorrendo a stratagemmi come now.gg + Notepad per aggirare limiti di rete o installazione. Su Windows 11 questo metodo può generare un picco anomalo di utilizzo CPU e RAM (fino al 100%), seguito dal messaggio “memoria piena” e dalla chiusura forzata del gioco. Il fenomeno si presenta anche su PC con 8 GB di RAM e GPU dedicata da 4 GB, soprattutto quando sono in esecuzione browser e app in background.

La radice del problema non è Windows 11 in sé, ma l’avvio non supportato: processi zombie, container di streaming, driver obsoleti o un paging file mal impostato innescano una cascata di allocazioni che saturano le risorse.

Perché il metodo “now.gg + Notepad” può saturare la memoria

Il trucco sfrutta percorsi di esecuzione non previsti dal produttore. In pratica, si tenta di iniettare o incapsulare il client all’interno di un flusso di cloud streaming o di componenti di sistema non destinati al gaming. Questo comporta almeno tre effetti:

  • Loop di processi e handle: il launcher non ufficiale può generare processi figli che non si chiudono correttamente (zombie), accumulando handle, thread e memoria non paginata.
  • Cache del container: la sessione now.gg crea un contenitore virtuale. Se non viene rilasciato, parte della cache grafica e dei buffer audio/video resta in memoria dell’host (il tuo PC), aumentando l’uso di RAM e VRAM e spostando carico sulla CPU.
  • Conflitti con overlay e driver: overlay (Discord, GeForce Experience, Xbox Game Bar) e driver vecchi possono moltiplicare le chiamate grafiche. Se la GPU va in thermal throttling, la pipeline degrada e “scarica” lavoro sulla CPU, facendo impennare la RAM di sistema.

Cause tecniche probabili

FattoreSpiegazione sintetica
Metodo “Notepad”Avvia Roblox in modi non previsti; può generare loop di processi o consumare RAM/CPU senza controllo.
Sessione now.ggIl cloud‑streaming usa un contenitore virtuale che, se non liberato, accumula cache e memoria lato client.
Driver e impostazioni graficheDriver datati o preset “ultra” saturano la GPU, che di rimbalzo aumenta il carico su RAM/CPU.
Processi in backgroundBrowser, Discord e app residenti riducono la memoria disponibile per Roblox.
Paging file mal configuratoSe limitato o disattivato, Windows non può scaricare su disco l’eccesso di memoria.

Soluzione rapida (per chi ha fretta)

  1. Disinstalla qualsiasi copia “manipolata” di Roblox e cancella la cartella %LOCALAPPDATA%\Roblox.
  2. Reinstalla il client ufficiale 64‑bit (Microsoft Store o sito Roblox) e avvia solo quello.
  3. Imposta in gioco Graphics Mode → Manual e abbassa la qualità.
  4. Chiudi browser, Discord e overlay; verifica che il file di paging sia “Gestito da sistema”.
  5. Aggiorna Windows, driver GPU e chipset. Se il crash persiste col client ufficiale, raccogli DxDiag e log e contatta il supporto.

Migrare in sicurezza al client ufficiale di Roblox

1) Disinstallare versioni non supportate

Rimuovi ogni client avviato con metodi non ufficiali. Poi elimina residui locali:

taskkill /f /im RobloxPlayerBeta.exe
rmdir /s /q "%LOCALAPPDATA%\Roblox"

In Impostazioni → App → App installate, verifica che non restino componenti di Roblox o launcher sospetti.

2) Reinstallare il launcher ufficiale 64‑bit

Installa il client da Microsoft Store o dall’installer ufficiale. Avviando Roblox dal sito o dal collegamento installato, il launcher gestirà aggiornamenti e memoria in modo stabile. Evita di utilizzare scorciatoie “alternative” o script.

3) Riparare la cache del Microsoft Store (facoltativo)

Se l’installazione dallo Store non procede, prova a ripristinare la cache:

wsreset -i

Oppure vai in Impostazioni → App → Microsoft Store → Opzioni avanzate e usa Ripristina / Reimposta.

Ottimizzare risorse e grafica su Windows 11

Chiudere processi non essenziali

  • Browser (schede video, streaming, estensioni), Discord, client di chat e app di sincronizzazione occupano centinaia di MB ciascuno.
  • Nel Task Manager (Ctrl+Shift+Esc) ordina per Memoria e chiudi le app pesanti prima di lanciare Roblox.

Disattivare overlay e registrazioni in background

  • Impostazioni → Giochi → Catture: disattiva Registra in background.
  • Impostazioni → Giochi → Xbox Game Bar: disattiva se non usi la barra.
  • Disattiva overlay di Discord, GeForce Experience, Radeon Software, Steam.

Impostazioni grafiche dentro Roblox

  1. Apri Impostazioni in‑game → Graphics Mode su Manual.
  2. Riduci lo slider della qualità fino a stabilizzare i frame e le temperature.
  3. Evita preset “Ultra” su GPU entry‑level/vecchie; punta alla fluidità.

Altre ottimizzazioni di sistema

  • Modalità gioco: Impostazioni → Giochi → Modalità gioco → Attiva.
  • Pianificazione GPU con accelerazione hardware: Impostazioni → Sistema → Schermo → Grafica → Modifica impostazioni grafiche → prova ad attivare (o disattivare) per verificare quale opzione va meglio sul tuo hardware.
  • Assegna la GPU ad alte prestazioni a Roblox: Schermo → Grafica → Sfoglia → seleziona RobloxPlayerBeta.exeAlte prestazioni.
  • Disabilita “Ottimizzazioni schermo intero” per Roblox (clic destro exe → Proprietà → Compatibilità).

Aggiornare componenti di sistema

  • Windows Update: installa build, .NET e pacchetti cumulativi.
  • Driver GPU: usa il canale ufficiale (NVIDIA/AMD/Intel). Se passi da driver molto vecchi, valuta un clean install.
  • Chipset e BIOS: aggiornare il chipset migliora la gestione di PCIe/ACPI; un BIOS recente può risolvere instabilità con RAM.
  • Visual C++ Redistributable: assicurati di avere i runtime aggiornati (x64).

Nota: l’uso di tool di pulizia driver “aggressivi” va fatto solo se necessario e dopo un punto di ripristino.

Verificare e dimensionare correttamente il file di paging

Il file di paging (memoria virtuale su disco) evita l’errore “memoria piena” quando la RAM fisica è satura. Su sistemi con 8 GB, disattivarlo o limitarlo è controproducente.

Come impostarlo

  1. Apri Pannello di controlloSistemaImpostazioni di sistema avanzate.
  2. PrestazioniImpostazioni → scheda AvanzateMemoria virtuale.
  3. Spunta Gestisci automaticamente dimensione file di paging per tutte le unità.
  4. In alternativa, imposta Dimensioni personalizzate:
    • Iniziale: circa 1,5 × RAM. Con 8 GB → 12288 MB.
    • Massima: fino a 3 × RAM. Con 8 GB → 24576 MB.
  5. Riavvia il PC.

Suggerimento: su SSD NVMe il paging è veloce; evita però limiti troppo bassi o lo spegnimento del paging.

Ridurre il carico all’avvio

Tieni snello l’avvio per liberare RAM prima di giocare.

  1. Impostazioni → App → Avvio: lascia attivi solo antivirus, driver di periferiche e servizi essenziali.
  2. Nel Task Manager → Avvio, disabilita le app con impatto “Alto”.
App/ServizioImpatto tipico su RAMConsiglio
Discord200–400 MBDisabilita avvio; chiudi prima di giocare
Browser con molte schede500 MB–2 GBUsa profilo “gaming” senza estensioni
OneDrive/Cloud Drive150–300 MBSospendi sincronizzazione durante il gioco
Steam/Epic/GFN150–400 MBChiudi overlay/launcher non necessari

Monitoraggio avanzato: scovare processi zombie e colli di bottiglia

Task Manager e Resource Monitor

  • Processi → ordina per Memoria e CPU per individuare i picchi.
  • Prestazioni → Memoria: osserva Impegno (Commit), In uso e Disponibile. Se l’impegno cresce senza scendere, c’è probabilmente un leak.
  • Monitoraggio risorse (resmon) → scheda Memoria: controlla “Memoria riservata” e “In attesa”. Valori abnormi indicano driver o app che non rilasciano risorse.

Process Explorer e contatori prestazioni

  • Con Process Explorer puoi vedere Handle, Private Bytes e Working Set per processo: se aumentano in modo lineare nel tempo, è un leak.
  • Usa Performance Monitor (perfmon) per tracciare % GPU 3D, Committed Bytes, Page Faults/sec e Thermal Throttling della GPU.

Temperature, alimentazione e stabilità

  • Temperature GPU/CPU: se la GPU supera soglie termiche, riduce la frequenza; la CPU prende in carico e la RAM aumenta per buffering. Pulisci ventole e filtri, assicurati di avere un buon flusso d’aria.
  • Piano di alimentazione: in Impostazioni → Sistema → Alimentazione, imposta “Prestazioni elevate” o un profilo ad alte prestazioni del produttore.
  • Notebook: collega l’alimentatore; su batteria molte GPU limitano potenza e VRAM.

Utilizzo su Chromebook e dispositivi scolastici

Molti riferiscono che la pagina now.gg è bloccata con messaggi “Restricted” sui Chromebook della scuola. Questo accade perché i distretti applicano filtri (es. GoGuardian, Securly, Lightspeed) che bloccano gaming e proxy. Spesso l’IT disattiva le app Android o limita WebGL.

Vie d’uscita lecite

  • Chiedere autorizzazione all’IT: se il gioco è ammesso in orario libero, possono sbloccare i domini necessari o distribuire l’app Roblox dal Play Store tramite la console amministrativa.
  • Usare un dispositivo personale non soggetto a policy scolastiche.
  • Usare i client ufficiali (Xbox, PlayStation, iOS, Android) quando lo streaming via browser non è consentito.

Importante: tentativi di aggirare i filtri con VPN, DNS alternativi o mirror violano quasi sempre i regolamenti d’uso e possono comportare sanzioni. Questa guida non fornisce metodi di elusione.

Quando l’hardware fa davvero la differenza

  • RAM: 8 GB è il minimo praticabile per Windows 11 e gaming leggero. Per maggiore margine, valuta un upgrade a 16 GB in dual‑channel, soprattutto se usi una GPU integrata che condivide memoria.
  • Storage: un SSD NVMe accelera caricamenti e paging, riducendo gli stutter quando la RAM è piena.
  • GPU: una GPU dedicata da 4 GB è adeguata per Roblox, ma driver e temperatura devono essere sotto controllo.

Nota: passare da Windows 11 a Windows 10 raramente risolve un leak applicativo. Se il problema scompare col client ufficiale, non è l’OS il collo di bottiglia.

FAQ: domande frequenti

Windows 11 è la causa del messaggio “memoria piena”?

No. Il problema è legato all’avvio non supportato. Con il client ufficiale e un paging file corretto, Windows 11 gestisce bene Roblox.

Perché la CPU va al 100% quando la GPU è “a riposo”?

Quando la GPU è saturata o in throttling, la pipeline grafica si rallenta e la CPU accumula lavori (draw calls, decoding, I/O), gonfiando anche la RAM.

Devo disattivare l’antivirus per giocare?

No. Al massimo escludi temporaneamente la cartella di installazione di Roblox dal controllo in tempo reale, ma non disattivare l’antivirus.

Posso migliorare senza reinstallare Roblox?

Sì: chiudi le app in background, abbassa la qualità grafica, verifica il paging file, aggiorna driver e disattiva overlay. Ma se usi il metodo “Notepad”, la reinstallazione ufficiale resta il primo passo.

Checklist pre‑gioco

  • Avvio pulito: nessun browser/Discord/launcher superfluo.
  • Overlay e registrazioni in background disattivati.
  • Graphics Mode Manual con qualità adeguata al tuo hardware.
  • Driver GPU e Windows aggiornati.
  • Paging file su “Gestito da sistema” (o dimensioni consigliate).
  • Temperature sotto controllo e alimentazione collegata (notebook).

Flusso decisionale: cosa fare, in che ordine

  1. Rimuovi il metodo non supportato e installa il client ufficiale.
  2. Pulisci cache e cartelle locali di Roblox (vedi comandi sopra).
  3. Riduci carichi (chiudi app, disabilita overlay, settaggi in‑game).
  4. Verifica paging, aggiorna driver e Windows.
  5. Monitora con Task Manager/Resource Monitor. Se l’impegno cresce senza sosta → sospetto leak.
  6. Se persiste col client ufficiale: raccogli log e invia al supporto Roblox/Microsoft.

Appendice: strumenti e comandi utili

ObiettivoStrumento/PercorsoNote
Chiudere Roblox e pulire cachetaskkill /f /im RobloxPlayerBeta.exe
rmdir /s /q "%LOCALAPPDATA%\Roblox"
Assicurati che Roblox sia chiuso prima di eliminare la cartella.
Verificare integrità componentisfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Esegui dal Prompt dei comandi come amministratore.
Resettare cache Microsoft Storewsreset -iUtile se la reinstallazione dallo Store fallisce.
Raccogliere diagnosi sistemadxdiag /t "%USERPROFILE%\Desktop\DxDiag.txt"Invia il file al supporto in caso di ticket.
Aprire Monitoraggio risorseresmonControlla memoria, CPU, disco e rete in tempo reale.
Aprire Performance MonitorperfmonTraccia contatori per trovare leak e colli di bottiglia.
Log di Roblox%LOCALAPPDATA%\Roblox\logsIncludi i log nei ticket di supporto.

Coinvolgere i canali di supporto corretti

Se i crash persistono anche con il client ufficiale e dopo le ottimizzazioni sopra, prepara questi materiali per il supporto:

  • DxDiag recente e log di Roblox.
  • Screenshot di Task Manager (uso di CPU, RAM e GPU durante il crash).
  • Descrizione dei passaggi per riprodurre il problema e delle impostazioni grafiche usate.

Per errori “memoria insufficiente” a livello di sistema che si manifestano con più app, considera anche l’assistenza Microsoft con report dell’Hub di feedback. In ambito scolastico, rivolgiti sempre all’IT locale per chiarire le policy.

Conclusioni

Il messaggio “memoria piena” non è un difetto intrinseco di Windows 11, ma l’effetto collaterale dell’avvio non supportato di Roblox. Tornare al launcher originale, contenere i processi in background, mantenere driver/OS aggiornati e configurare correttamente il file di paging è la strategia più rapida e pulita per ripristinare stabilità e prestazioni. Su dispositivi scolastici, rispetta le policy: chiedi lo sblocco all’IT o usa un dispositivo personale. Con queste buone pratiche, potrai giocare a Roblox senza interruzioni e senza incorrere in problemi di conformità.


Riepilogo operativo

  • Evita il metodo “now.gg + Notepad”: genera leak e processi zombie.
  • Usa il client ufficiale 64‑bit, ripulisci %LOCALAPPDATA%\Roblox.
  • Riduci qualità grafica, disattiva overlay e registrazioni in background.
  • Controlla paging file, aggiorna driver GPU e Windows.
  • Monitora con Task Manager/Resource Monitor e, se necessario, apri un ticket con log e DxDiag.
Indice