Se la fotocamera del tuo Surface Pro 8 (e, talvolta, Pro 7/7+) si blocca, tiene il LED acceso o fa fallire Windows Hello, non sei il solo. Il problema è quasi sempre software: driver instabili e gestione alimentazione. Qui trovi cause, soluzioni reali e un workaround rapido da usare nelle riunioni.
Il problema in breve
Su un numero significativo di Surface Pro 8 si osservano malfunzionamenti intermittenti della videocamera anteriore o posteriore. I segnali tipici sono:
- LED camera acceso ma immagine congelata o nera.
- Windows Hello che non parte o resta bloccato dopo lo standby.
- Applicazioni come Teams/Zoom che perdono la camera durante call lunghe.
- In casi isolati, schermata blu (BSOD) durante l’inizializzazione della camera.
La causa più ricorrente è un mix di driver instabili e gestione energia/firmware non ottimizzata:
- Driver “Intel(R) TGL AVStream Camera” 60.22000.5.12796 instabile.
- Interazioni non ideali con la sospensione (Modern Standby) e i cicli di attivazione della camera da parte di Windows Hello.
- Il difetto non è dovuto all’hardware: i moduli camera sono integri.
Cosa è già stato provato e con quali risultati
Qui sotto una sintesi delle azioni più citate dagli utenti e dagli operatori, con esiti riportati dal campo.
Approccio | Dettagli | Esito riferito dagli utenti |
---|---|---|
Procedure standard Microsoft (risoluzione problemi, reset app Fotocamera, privacy, Windows Update, reinstallazione driver, ripristino da immagine USB) | Ripetute svariate volte nei post da operatori/bot Microsoft. | Quasi sempre inefficaci; il ripristino completo di Windows è ritenuto sproporzionato. |
Disabilita/riabilita driver | Via Gestione dispositivi o con un file batch:wmic path Win32PnPEntity where "name='Intel(R) TGL AVStream Camera'" call disable wmic path Win32PnPEntity where "name='Intel(R) TGL AVStream Camera'" call enable Versione migliorata con auto‑elevazione batch. | Funziona temporaneamente; pratico come workaround rapido durante le riunioni. |
Driver più recente dal Microsoft Update Catalog (64.22000.13.14550) | Installazione manuale da CAB. | In diversi casi la videocamera scompare del tutto; necessario rollback. |
Firmware/driver tramite Windows Update (marzo 2024) – Intel System 2334.5.1.0 – Surface Firmware 15.0.2473.3, 25.100.143.0 | Alcuni utenti (specie Pro 8 i5, modello 1983) riportano stabilità totale; altri nessun miglioramento. | Esito eterogeneo: su alcune configurazioni risolutivo, su altre nessun effetto. |
Pacchetto giugno 2024 per Surface Pro 7+ Intel Camera 60.22000.5.15512 e componenti correlati | Rilasciato specificamente per Pro 7+; non ancora disponibile per Pro 8 al momento della discussione. | Risolve quasi tutte le anomalie sul Pro 7+; attesa versione equivalente per Pro 8. |
Strategia consigliata
Basandoci sui riscontri, la strategia più efficace e ragionevole nel quotidiano è la seguente:
- Installare tutti gli aggiornamenti di Windows e firmware disponibili, con particolare attenzione ai pacchetti di marzo 2024. Verificare periodicamente la cronologia degli aggiornamenti del Surface Pro 8.
- Se il problema persiste, usare il workaround “disable/enable” del driver come toppa veloce, soprattutto in call critiche, oppure collegare una webcam USB esterna compatibile UVC.
- Evitare reinstallazioni complete a meno di precise indicazioni di secondo livello: finora non risultano risolutive e comportano tempi lunghi.
- Monitorare driver futuri > 60.22000.5.15512: quando un pacchetto con build pari o superiore arriverà per Pro 8, ci si attende un miglioramento analogo a quello visto su Pro 7+.
Aggiornare Windows e firmware nel modo corretto
Per dare una reale chance alla stabilizzazione:
- Apri Impostazioni > Windows Update e applica tutte le patch disponibili. Riavvia, poi ricontrolla finché non risultano “Nessun aggiornamento disponibile”.
- In Impostazioni > Windows Update > Cronologia aggiornamenti, verifica la presenza delle voci firmware “Intel System 2334.5.1.0” e “Surface Firmware 15.0.2473.3 / 25.100.143.0”.
- Assicurati che i driver della fotocamera non siano stati sostituiti manualmente con versioni “catalog” problematiche (es. 64.22000.13.14550). In tal caso, effettua un rollback.
Workaround pronto uso per riattivare la camera
Quando la camera si blocca in riunione, la priorità è ripristinare il flusso video senza riavviare il PC. Di seguito tre opzioni progressivamente più automatizzate.
Opzione grafica con Gestione dispositivi
- Premi Win e digita Gestione dispositivi.
- Espandi Fotocamere (o la sezione in cui appare “Intel(R) TGL AVStream Camera”).
- Clic destro sulla camera > Disabilita dispositivo. Attendi 2–3 secondi.
- Clic destro > Abilita dispositivo. Riapri l’app di videoconferenza.
Opzione batch auto‑elevata
Crea un file .bat
che si auto‑eleva e disabilita/abilita il driver in pochi secondi. Salvalo come, ad esempio, fix_camera.bat e collegalo a una scorciatoia da tastiera.
@echo off
setlocal enabledelayedexpansion
\:: Auto-elevazione
\>nul 2>&1 net session
if not "!errorlevel!"=="0" (
powershell -NoProfile -ExecutionPolicy Bypass -Command "Start-Process -FilePath '%~f0' -Verb RunAs"
exit /b
)
set "CAMNAME=Intel(R) TGL AVStream Camera"
echo Disabilito: %CAMNAME%
wmic path Win32\_PnPEntity where "Name='%CAMNAME%'" call disable >nul
timeout /t 2 >nul
echo Abilito: %CAMNAME%
wmic path Win32\_PnPEntity where "Name='%CAMNAME%'" call enable >nul
echo Fatto. Chiudi questa finestra se resta aperta.
exit /b
Note importanti:
- WMIC è deprecato ma spesso presente; se assente, usa la variante PowerShell qui sotto.
- Se il nome del dispositivo differisce (lingua o build), apri Gestione dispositivi e copia esattamente il Nome nella variabile
CAMNAME
. - Assegna una scorciatoia: clic destro sul file > Crea collegamento > Proprietà > Tasto di scelta rapida.
Opzione PowerShell con cmdlet PnP
PowerShell offre un metodo moderno (richiede esecuzione come amministratore):
$name = 'Intel(R) TGL AVStream Camera'
$dev = Get-PnpDevice -FriendlyName $name -ErrorAction SilentlyContinue
if ($null -ne $dev) {
Disable-PnpDevice -InstanceId $dev.InstanceId -Confirm:$false
Start-Sleep -Seconds 2
Enable-PnpDevice -InstanceId $dev.InstanceId -Confirm:$false
} else {
Write-Host "Dispositivo non trovato. Verificare il nome in Gestione dispositivi."
}
Consiglio: crea un file .ps1 con lo script e un collegamento che lanci powershell.exe -ExecutionPolicy Bypass -File "C:\Percorso\fix_camera.ps1"
. Mantienilo a portata di mano per “salvataggio” in meeting.
Quando ha senso usare una webcam USB esterna
Se la camera integrata continua a bloccare le riunioni, collegare una webcam USB UVC (standard classe video) è la soluzione più affidabile per call importanti. Suggerimenti pratici:
- Preferisci modelli UVC “driverless” a 720p/1080p: si agganciano subito e riducono la dipendenza dai driver Intel interni.
- Imposta la webcam esterna come predefinita in Teams/Zoom per evitare switch a caldo.
- Disattiva temporaneamente Windows Hello se causa riattivazioni frequenti della camera integrata.
Perché evitare la reinstallazione completa
Il ripristino integrale di Windows comporta ore di lavoro e perdita di personalizzazioni, senza offrire, allo stato dei fatti, una probabilità di successo superiore. I sintomi descritti sono infatti associati a componenti driver/firmware e alimentazione: reinstallare l’OS raramente modifica questi binari in modo decisivo.
Mitigazioni utili finché non arriva un driver risolutivo
- Ridurre i cicli di attivazione camera: in Impostazioni > Account > Opzioni di accesso, valuta di disattivare temporaneamente Windows Hello o di impostarlo per richiedere l’accesso meno spesso.
- Allungare i timeout di sospensione: in Impostazioni > Sistema > Alimentazione, evita standby troppo frequenti durante l’orario di lavoro.
- Riavvio mirato di servizi: se Hello si blocca, riavvia il servizio Windows Biometric Service (WbioSrvc) da Servizi; non sempre risolve, ma talvolta sblocca l’inizializzazione.
- Chiudere app concorrenti: libera la camera da processi che la tengono “occupata” (browser con anteprime, app fotocamera in background).
Come riconoscere la tua situazione
Per capire se ti trovi nel caso descritto, esegui questa mini‑diagnosi:
- Riprendi da standby: Windows Hello tenta l’accesso ma resta in “Preparazione” con LED acceso.
- Apri Fotocamera di Windows: anteprima nera o congelata.
- In Gestione dispositivi, la camera è presente ma attivarla/disattivarla ne ripristina il funzionamento temporaneamente.
- Nelle call di durata >30–60 minuti, l’immagine si blocca all’improvviso senza messaggi d’errore chiari.
Se il tuo quadro coincide con i punti sopra, è altamente probabile che tu stia soffrendo dello stesso difetto software.
Dettagli sui pacchetti noti
- Driver “Intel(R) TGL AVStream Camera” 60.22000.5.12796: versione segnalata come instabile su Pro 8.
- Driver 64.22000.13.14550 da catalogo: spesso fa sparire la camera; sconsigliato salvo indicazioni specifiche.
- Aggiornamenti Windows Update marzo 2024:
- Intel System 2334.5.1.0
- Surface Firmware 15.0.2473.3 e 25.100.143.0
- Pacchetto giugno 2024 per Surface Pro 7+: driver camera 60.22000.5.15512 e componenti correlati; risolve quasi tutte le anomalie su quel modello. Per Pro 8 si attende un rilascio con build pari o superiore.
Checklist di pronto intervento
- Verifica e applica tutti gli aggiornamenti Windows/firmware.
- Tieni a portata di mano lo script disable/enable (batch o PowerShell).
- Per riunioni critiche, usa una webcam USB esterna come fallback.
- Evita ripristini completi a meno di istruzioni esplicite del supporto avanzato.
- Controlla periodicamente se sono disponibili driver camera > 60.22000.5.15512 per Pro 8.
Per team IT ed ecosistemi aziendali
Se gestisci un parco macchine:
- Standardizza un’azione correttiva via script PowerShell (modulo PnP) con controllo del FriendlyName e log locale; distribuiscilo tramite strumenti di gestione.
- Raccogli telemetria: Reliability Monitor, Visualizzatore eventi (> Registri Windows > Sistema, origini come Kernel-PnP), per correlare blocchi a resume/standby.
- Scala al supporto Microsoft tramite i canali commerciali (Surface Commercial Support o Surface Enterprise Management) fornendo:
- Modello preciso (es. Surface Pro 8 i5, modello 1983).
- Versione Windows/OS build e firmware installati.
- Versione driver camera e riproducibilità (es. dopo x minuti di Teams).
- Mini‑dump o log di errore in caso di BSOD.
Domande frequenti
La fotocamera è rotta?
In base ai casi raccolti, no: il problema è dovuto a driver/firmware e gestione dell’alimentazione. La camera torna a funzionare dopo il riavvio o con il workaround disable/enable.
Conviene tentare un ripristino totale di Windows?
Non è consigliato come primo passo: è raramente risolutivo e molto invasivo. Meglio aggiornamenti mirati e workaround, nell’attesa di driver correttivi.
Il problema riguarda solo Pro 8?
È più evidente su Pro 8, ma sintomi simili sono stati segnalati anche su Pro 7/7+. Sul Pro 7+ il pacchetto di giugno 2024 (60.22000.5.15512) sembra risolvere quasi del tutto.
Perché accade soprattutto dopo lo standby?
La modalità Modern Standby attiva più volte i sensori e la pipeline camera (es. per Windows Hello), aumentando la probabilità che il driver entri in uno stato incoerente.
Che differenza fa disattivare temporaneamente Windows Hello?
Riduce i cicli di inizializzazione camera e quindi la probabilità del blocco, specie su dispositivi che vanno frequentemente in sospensione.
Procedure di verifica avanzate
- Controllo versione driver: in Gestione dispositivi > Proprietà della camera > scheda Driver, annota versione e data. Se trovi 60.22000.5.12796, considera il workaround; evita installazioni manuali da catalogo non specifiche per il tuo modello.
- Rollback driver: se hai caricato 64.22000.13.14550 e la camera è sparita, usa Ripristina driver nella stessa scheda.
- Conflitti applicativi: disabilita overlayer o software che “agganciano” il video (virtual webcam, estensioni browser) e verifica se l’incidenza cala.
- Stress test controllato:
- Disconnetti tutte le webcam esterne.
- Riavvia a freddo.
- Apri una call di test su Teams/Zoom di 60 minuti.
- Metti in standby per 5–10 minuti a metà test e riprendi.
- Annota minuti al blocco e verifica l’efficacia del workaround.
Buone pratiche per prevenire il blocco durante le call
- Avvia la call con camera spenta, attivala quando serve; se non parte, esegui subito lo script disable/enable e riattiva.
- Evita di passare di continuo da fotocamera anteriore a posteriore: su alcuni Pro 8 questo trigger aumenta l’incidenza del blocco.
- Se usi cuffie Bluetooth, verifica che il chipset non introduca latenza/IRQ aggiuntivi che peggiorano la stabilità durante la call.
Cosa aspettarsi dai prossimi aggiornamenti
Il Surface Pro 7+ ha ricevuto a giugno 2024 un pacchetto driver fotocamera (60.22000.5.15512) che ha sostanzialmente sanato il problema su quel modello. È plausibile attendersi che una build pari o superiore per Pro 8 porti benefici simili. Nel frattempo, la combinazione di aggiornamenti ufficiali disponibili e workaround manuale resta la strada più pragmatica.
Conclusioni
Il malfunzionamento della camera su Surface Pro 8 è fastidioso, ma gestibile: non segnala un guasto fisico e può essere tamponato efficacemente. Mantieni Windows e firmware aggiornati, evita reinstallazioni drastiche, usa lo script disable/enable come “paracadute” in riunione e tieni d’occhio driver camera con build > 60.22000.5.15512. Per ambienti professionali, standardizza lo script PnP e scala i casi più ostinati tramite i canali commerciali Surface: è il percorso più rapido verso una correzione strutturale.
Riepilogo operativo essenziale
- È software: driver “Intel(R) TGL AVStream Camera” instabile e gestione energia/firmware; hardware ok.
- Prova prima: patch di marzo 2024 e tutti gli update Windows.
- In riunione: lancia lo script disable/enable o usa una webcam UVC esterna.
- Evita: ripristini completi, installazioni manuali di driver non certificati per Pro 8.
- Monitora: arrivo driver > 60.22000.5.15512 specifici per Pro 8.
Informazioni supplementari utili:
- Il difetto si manifesta più spesso dopo il ritorno dallo standby (Windows Hello) o durante lunghe riunioni in Teams/Zoom.
- Nei forum Microsoft il personale di supporto propone solo procedure documentate; per escalation reale usa il canale di Supporto commerciale Surface o il programma Surface Enterprise Management, se disponibile in azienda.
- Per ridurre l’impatto, imposta un timeout di sospensione più lungo o disattiva temporaneamente Windows Hello.