Surface Pro 9 (Intel): risolvere lag e stuttering dopo standby (PSR, firmware aprile 2024)

Il tuo Surface Pro 9 (Intel) rallenta vistosamente dopo standby o alla riapertura del coperchio? In questa guida spieghiamo perché succede, come riconoscerlo e le soluzioni più efficaci: aggiornamento firmware di aprile 2024, disattivazione del Panel Self Refresh (PSR) e ottimizzazioni mirate.

Indice

Panoramica del problema

Numerosi possessori di Surface Pro 9 con CPU Intel hanno segnalato un comportamento ricorrente: dopo che lo schermo si spegne, il dispositivo entra in sospensione o il coperchio viene chiuso e riaperto, l’interfaccia di Windows diventa scattosa. Il puntatore del mouse sembra “pesante”, lo scorrimento non è fluido e le animazioni di Windows 11 mostrano stuttering. In molti casi il sistema torna pienamente reattivo solo dopo un riavvio completo.

Il pattern è in genere riproducibile con questa sequenza:

  1. Uso normale: tutto scorre a 120 Hz senza esitazioni.
  2. Standby o spegnimento schermo (ad esempio chiusura del Type Cover o timer di risparmio energetico).
  3. Riattivazione: la UI presenta lag, trascinamenti poco fluidi e scatti nelle transizioni; il fenomeno talvolta svanisce dopo alcuni minuti, più spesso persiste fino al riavvio.

La causa più probabile: Panel Self Refresh (PSR)

L’ipotesi più accreditata collega il calo di prestazioni alla funzione Panel Self Refresh (PSR) dei driver grafici Intel. PSR è una tecnica di risparmio energetico: quando l’immagine a schermo è statica, il pannello LCD mantiene l’ultimo frame in memoria e riduce il numero di aggiornamenti, consentendo alla GPU di entrare in stati di basso consumo. Su alcuni firmware/driver, però, la riattivazione dopo standby o spegnimento schermo può innescare una condizione anomala in cui il percorso grafico rimane vincolato a una cadenza ridotta (o a code path di power saving), causando micro‑lag e animazioni a scatti. Disabilitare PSR elimina il collo di bottiglia a scapito di una leggera perdita d’autonomia, mentre un aggiornamento firmware ben fatto corregge il bug e consente di tenere PSR attivo senza penalizzazioni.

Soluzioni rapide: riepilogo

Prima di entrare nei dettagli, ecco la strategia raccomandata per risolvere definitivamente:

  1. Installa il firmware di aprile 2024 per Surface Pro 9 rilasciato tramite Windows Update: include una correzione specifica per lag/animazioni e movimento del mouse.
  2. Se l’update non è ancora disponibile sul tuo canale o il sintomo persiste, disattiva PSR con Intel Graphics Command Center (Beta).
  3. Aggiorna driver e firmware con il pacchetto ufficiale “Drivers & Firmware” per Surface Pro 9.
  4. Valuta ottimizzazioni minori (touchpad, modalità di alimentazione) e, solo all’occorrenza, un ripristino di fabbrica.

Tabella decisionale: priorità e azioni

PrioritàAzioneDettagli chiave
1. Aggiornamento ufficialeInstalla gli update di Windows/Surface datati 25–26 aprile 2024.Firmware che “risolve problemi che possono causare lentezza nei movimenti del mouse e nelle animazioni di Windows”. Vai in Impostazioni → Windows Update → Verifica disponibilità e installa tutto. Riavvia al termine.
2. Work‑around immediatoDisattivare Panel Self Refresh (PSR).Se l’update non è arrivato o vuoi un rimedio rapido: Installa Intel Graphics Command Center (Beta) dal Microsoft Store. Apri System → Power e imposta Panel Self Refresh su Off (sia “On Battery” sia “Plugged in”). Riavvia il Surface.
3. Driver & FirmwareInstalla il Driver & Firmware pack più recente per Surface Pro 9.Esegui l’MSI ufficiale per il tuo modello; al termine, riavvia.
4. TouchpadOttimizza la sensibilità.Vai in Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Touchpad e imposta Alta o Massima. Verifica che i driver “HID Touchpad/Surface Precision” siano aggiornati (Gestione dispositivi).
5. AlimentazioneControlla la modalità prestazioni.In Impostazioni → Sistema → Alimentazione e batteria imposta Modalità di alimentazione su Prestazioni migliori. Evita Battery Saver durante i test.
6. Ultima ratioRipristino di fabbrica.Se tutto fallisce, esegui Reimposta il PC (con o senza mantenere i file). Backup prima.

Procedura passo‑passo consigliata

Aggiornare Windows e il firmware di Surface (aprile 2024)

Microsoft ha distribuito, tra il 25 e il 26 aprile 2024, un aggiornamento cumulativo per Surface Pro 9 (Intel) che include fix per lag e animazioni. L’aggiornamento viene rilasciato a ondate; può non essere immediatamente visibile su tutti i dispositivi.

  1. Apri Impostazioni (Win+I) → Windows Update.
  2. Clic su Verifica disponibilità aggiornamenti.
  3. Installa tutti gli Aggiornamenti di sistema Surface, Aggiornamenti driver e gli Aggiornamenti cumulativi di Windows 11 proposti.
  4. Riavvia quando richiesto.
  5. Per conferma, in Windows Update → Cronologia aggiornamenti controlla la presenza di voci “Surface – Firmware/Driver” datate fine aprile 2024.

Se l’update non compare: attendi qualche giorno e riprova. In alternativa, puoi installare manualmente il pack Drivers & Firmware (sezione successiva), che frequentemente contiene gli stessi micro‑aggiornamenti.

Work‑around immediato: disabilitare Panel Self Refresh (PSR)

Se hai bisogno di una soluzione che elimina il lag subito, disattivare PSR è la mossa più efficace. È reversibile e non comporta rischi; l’unico compromesso è un consumo leggermente maggiore quando il contenuto è statico.

  1. Apri Microsoft Store e cerca Intel Graphics Command Center (Beta).
  2. Installa e avvia l’app.
  3. Vai in SystemPower.
  4. Individua Panel Self Refresh e imposta su Off per entrambe le condizioni:
    • On Battery (a batteria)
    • Plugged In (collegato alla rete)
  5. Riavvia il dispositivo.

Nota: Alcune versioni dell’app “non Beta” potrebbero non esporre il toggle PSR su tutti i pannelli. Se non vedi l’opzione, installa esplicitamente la versione Beta dal Microsoft Store. Quando, in futuro, un aggiornamento firmware risolverà il problema, potrai riattivare PSR e verificare che il lag non torni.

Aggiornare driver e firmware con il pacchetto ufficiale

Il pacchetto Surface Pro 9 – Drivers & Firmware contiene i driver Intel graficamente aggiornati, i driver di piattaforma Surface e aggiornamenti UEFI/firmware. È utile quando Windows Update tarda a proporre gli update.

  1. Identifica il modello esatto: Surface Pro 9 (Intel) e non “Surface Pro 9 5G”.
  2. Scarica il pacchetto MSI per Windows 11 corrispondente (architettura x64).
  3. Esegui il file come Amministratore e completa l’installazione.
  4. Riavvia il dispositivo.

Dopo il riavvio, verifica in Gestione dispositivi che la voce Schede video → Intel Iris Xe Graphics mostri una versione driver recente. Accertati anche che in Windows Update → Cronologia compaiano le voci “Surface – System/UEFI/Integration” aggiornate.

Regolazione del touchpad e verifica driver HID

Quando la UI è balbuziente, il touchpad accentua la percezione di “pesantezza”. Aumentare la sensibilità può migliorare l’uso quotidiano.

  1. Apri Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Touchpad.
  2. Porta Sensibilità su Alta o Massima.
  3. Se noti comportamenti erratici del puntatore, in Gestione dispositivi espandi Dispositivi di interfaccia umana (HID):
    • Cerca HID-compliant touch pad o Surface Precision Touchpad.
    • Disinstalla il dispositivo (senza rimuovere i driver) e riavvia: Windows reinstallerà automaticamente il driver corretto.

Impostazioni di alimentazione e mito dei “core bloccati”

Alcune impostazioni possono amplificare la sensazione di lag. Ecco cosa controllare davvero e cosa evitare.

  • Modalità di alimentazione: in Impostazioni → Sistema → Alimentazione e batteria imposta Prestazioni migliori durante i test. Disattiva momentaneamente Risparmio batteria.
  • Refresh del display: in Impostazioni → Sistema → Schermo → Schermo avanzato verifica che il Frequenza di aggiornamento sia a 120 Hz (o “Frequenza di aggiornamento dinamica”). Se usi Dynamic Refresh Rate, prova anche a forzare 120 Hz per escludere interferenze.
  • MSConfig → Opzioni avanzate: la casella Numero di processori non aumenta le prestazioni; al contrario, se spuntata con un valore basso può limitare i core. Mantienila non selezionata. Se è selezionata, togli la spunta e riavvia.

Guida diagnostica: come accertare che è PSR

Non sempre il bug si manifesta in modo eclatante. Questa check‑list aiuta a distinguere le cause.

  1. Osserva le animazioni di sistema: apri e chiudi il menu Start, lo switch di desktop virtuali (Win+Ctrl+Freccia) e Alt+Tab. Se noti scatti dopo una sospensione, è un indizio forte.
  2. Controlla il puntatore: connetti un mouse esterno a 125/500/1000 Hz; se il tracciamento appare “gommato” dopo il risveglio, ma torna perfetto dopo riavvio, il problema è sistemico.
  3. Escludi driver terzi: avvia in Avvio pulito disabilitando app all’avvio; se il comportamento persiste, il colpevole è a livello di grafica/firmware.
  4. Test PSR: disattiva PSR con Intel GCC (Beta). Se il lag scompare immediatamente anche dopo più cicli di standby, hai confermato la correlazione.

Impatto energetico della disattivazione PSR

PSR è progettato per tagliare i consumi quando il contenuto è statico (lettura, documenti, pagine web ferme). Disattivandolo, puoi aspettarti in media una riduzione dell’autonomia modesta in questi scenari, spesso nell’ordine di alcune decine di minuti su una giornata d’uso tipica. Durante attività dinamiche (scorrimento, video, multitasking animato) l’impatto è molto più contenuto perché il pannello aggiorna comunque frequentemente. Se il tuo flusso di lavoro privilegia fluidità e reattività, il compromesso è generalmente accettabile.

Dopo l’aggiornamento: cosa fare

Una volta installato il firmware di aprile 2024 e gli ultimi driver:

  1. Riattiva PSR in Intel GCC (Beta) per tornare alle impostazioni di default e verificare che il bug non si ripresenti.
  2. Lascia DRR attivo se usi 120 Hz: Windows 11 gestisce automaticamente il passaggio 60↔120 Hz per bilanciare fluidità e consumi.
  3. Monitora per qualche giorno i comportamenti dopo stand‑by/spegnimento schermo. Se i lag non compaiono più, la correzione è stabile.

Procedure alternative e controlli aggiuntivi

Riparazioni rapide lato software

  • Ripristina la cache dei driver grafici: in Gestione dispositiviSchede videoIntel Iris Xe, disinstalla il dispositivo scegliendo “Elimina il software driver per il dispositivo” solo se hai a disposizione l’MSI ufficiale del driver; quindi installa il pacchetto Surface e riavvia.
  • Avvio UEFI (tieni premuto Volume su mentre premi il tasto di accensione) e ripristina eventuali opzioni personalizzate non standard; lascia i valori di default per escludere effetti collaterali.
  • Verifica conflitti: antivirus o tool di overlay possono influire sul compositing della shell. Disabilitali provvisoriamente durante i test.

Quando considerare il ripristino di fabbrica

Se dopo aggiornamenti, disattivazione PSR e reinstallazione driver il problema persiste, un ripristino di fabbrica può rimuovere eventuali incoerenze di configurazione:

  1. Esegui un backup completo (OneDrive, immagine di sistema, esportazione file personali e chiavi di licenza).
  2. Vai in Impostazioni → Sistema → Ripristino e scegli Reimposta il PC.
  3. Decidi se mantenere o rimuovere i tuoi file; per la massima pulizia, preferisci la seconda opzione e reinstalla solo il necessario.
  4. Dopo il primo avvio, prima installa gli update di Windows/Surface, poi il pacchetto Drivers & Firmware, e solo alla fine le app di terze parti.

Domande frequenti (FAQ)

Questo riguarda anche il Surface Pro 9 5G (ARM)?

No, il fenomeno descritto è stato riscontrato principalmente sui modelli Intel. La variante 5G usa una piattaforma grafica differente, con un percorso driver diverso.

Disattivare PSR è sicuro?

Sì. PSR è una funzione di efficienza, non un requisito operativo. Disattivarlo non danneggia l’hardware. In scenari statici potresti perdere una piccola quota di autonomia; in cambio ottieni fluidità costante.

Quanto pesa l’aggiornamento di aprile 2024?

È un aggiornamento di piattaforma rilasciato tramite Windows Update che include componenti firmware e driver. Durante l’installazione possono verificarsi riavvii multipli. Assicurati di avere la batteria carica o di essere collegato alla rete elettrica.

Come capisco se ho davvero installato il fix?

In Impostazioni → Windows Update → Cronologia aggiornamenti, verifica la presenza di elementi “Surface – Firmware/Driver” datati fine aprile 2024. In alternativa, dopo l’installazione prova più cicli di standby/riattivazione: se il lag non compare più, sei a posto.

Posso ottenere gli stessi risultati senza Intel GCC (Beta)?

Talvolta il toggle PSR non è esposto nell’app standard. La versione Beta è la via più semplice e supportata per accedere al controllo. Evita hack di registro o tool non ufficiali.

Il problema si nota solo a 120 Hz?

No. A 120 Hz è più evidente perché il confronto con la piena fluidità è immediato. Tuttavia scatti e micro‑lag possono essere percepibili anche a 60 Hz. Se vuoi fare un test incrociato, forza 60 Hz per qualche minuto: se la sensazione peggiora, torna a 120 Hz o DRR.

Checklist veloce

  • Hai installato tutti gli aggiornamenti Windows/Surface datati aprile 2024?
  • Hai provato a disattivare PSR con Intel GCC (Beta) e riavviare?
  • Hai aggiornato il pacchetto Drivers & Firmware ufficiale per Surface Pro 9?
  • La modalità di alimentazione è impostata su Prestazioni migliori?
  • La casella Numero di processori in MSConfig → Opzioni avanzate è non selezionata?
  • Hai verificato la sensibilità del touchpad e lo stato dei driver HID?

Risolvere e prevenire: best practice

  • Applica sempre gli update di giorno zero: i pacchetti Surface portano fix specifici per sospensione/risveglio.
  • Testa un cambiamento per volta: dopo ogni modifica (PSR, driver, firmware) esegui 3–5 cicli di standby per validare l’effetto.
  • Evita ottimizzatori “miracolosi”: spesso interferiscono con il compositing di Windows 11 e peggiorano lo stuttering.
  • Monitora l’autonomia dopo la disattivazione di PSR: se la perdita è trascurabile, puoi mantenerlo disattivato anche a fix applicato.

Sequenza raccomandata in pratica

  1. Windows Update: applica il firmware di aprile 2024.
  2. PSR Off: se l’update non è disponibile o il problema persiste, disattiva Panel Self Refresh da Intel GCC (Beta).
  3. Drivers & Firmware: installa il pacchetto più recente per Surface Pro 9 (Intel) e riavvia.
  4. Ottimizzazioni minori: touchpad, modalità prestazioni, verifica msconfig.
  5. Ripristino: valuta un reset del PC solo se i passaggi precedenti non hanno avuto effetto.

Risultati attesi

Con il firmware ufficiale installato, la maggior parte degli utenti segnala la scomparsa definitiva del lag dopo standby e alla riapertura del coperchio. Se nel tuo caso dovesse persistere, la disattivazione di PSR rimane un work‑around affidabile e immediato, che puoi mantenere fino alla disponibilità di un aggiornamento correttivo sul tuo canale.

Appendice: errori comuni e come evitarli

  • Confondere i modelli: assicurati di scaricare driver/firmware per Surface Pro 9 (Intel), non per la versione 5G.
  • Saltare i riavvii: dopo update firmware o modifiche PSR, il riavvio è fondamentale per “pulire” gli stati di power management.
  • Forzare tweak di registro: le impostazioni PSR non sono documentate per essere alterate via registro. Usa strumenti ufficiali.
  • Lasciare MSConfig in stato non predefinito: se in passato hai toccato le “Opzioni avanzate”, ripristina i valori di default (caselle non selezionate).

Conclusioni

Il “lag post‑standby” del Surface Pro 9 (Intel) è riconducibile con alta probabilità a un’interazione driver/firmware ↔ Panel Self Refresh. La soluzione più pulita è installare il firmware di aprile 2024; in alternativa, disabilitare temporaneamente PSR con Intel GCC (Beta) elimina immediatamente scatti e micro‑lag. Combinando aggiornamento di sistema, pacchetto ufficiale driver/firmware e piccole ottimizzazioni di configurazione, puoi riportare il dispositivo alla fluidità originaria senza rinunciare a stabilità e autonomia.


Nota: l’aggiornamento di aprile 2024 è distribuito a lotti. Se non lo visualizzi subito in Windows Update, riprova nei giorni successivi oppure utilizza il pacchetto “Drivers & Firmware” per Surface Pro 9 scaricandolo dall’area di supporto Microsoft. Ricorda di selezionare sempre il file per Windows 11 x64 e per il modello Intel.


Riferimenti e contesto
Segnalazioni della community su lag post‑standby, note di rilascio Microsoft di fine aprile 2024 per Surface Pro 9, thread di supporto tecnico ufficiale e pagina di cronologia aggiornamenti Surface. Le indicazioni operative e le priorità in tabella derivano dalla combinazione di tali fonti e da test ripetuti su configurazioni reali.

Indice