Il touchscreen del tuo Surface Pro 5 ha smesso di rispondere dopo l’aggiornamento di Windows 10 del 22 novembre 2024? In questa guida trovi una diagnosi affidabile basata su test in UEFI, i tentativi software sensati e le opzioni pratiche quando si tratta davvero di un guasto del digitalizzatore.
Sintesi del problema
Un Surface Pro 5 (Surface Pro – 5ª generazione) ha perso completamente la risposta al tocco subito dopo un aggiornamento di Windows 10. Il puntatore del mouse e i clic tramite trackpad continuano a funzionare. Sono già stati provati senza successo:
- reinstallazione dei driver “HID‑compliant” dalla Gestione dispositivi;
- esecuzione del Risolutore problemi di Windows;
- ulteriori Windows Update per riportare il sistema in stato aggiornato.
Questi tentativi non hanno ripristinato il tocco. Per distinguere con certezza tra problema software e guasto fisico, la strada più solida è verificare il comportamento del touchscreen direttamente nel firmware UEFI, che è indipendente dal sistema operativo.
Come “parla” il touchscreen con Windows (per capire cosa stiamo testando)
Nel Surface Pro 5, lo schermo sensibile al tocco è composto da un modulo display laminato (pannello LCD + vetro + sensori touch) e da un controller che invia eventi tattici al sistema tramite un bus (tipicamente I²C) esposto a Windows come periferica HID. In condizioni normali, la catena di responsabilità è:
- Hardware (digitalizzatore + cavi + controller integrato);
- Firmware UEFI (inizializzazione di base dell’hardware);
- Driver HID in Windows (interpretazione degli eventi);
- Componenti di sistema (servizi, impostazioni, calibrature).
Se il tocco funziona nel firmware UEFI, significa che hardware e controller sono vivi e il problema è molto probabilmente a livello driver/software. Se invece non funziona già in UEFI, è praticamente certo che la causa sia fisica (digitalizzatore, cablaggio, o controller sul modulo display).
Perché il test in UEFI è decisivo
L’UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) è il software di base che si avvia prima del sistema operativo e che fornisce un’interfaccia minimale per la configurazione del dispositivo. Essendo indipendente da Windows e dai suoi driver, il test del tocco in questo ambiente elimina dall’equazione patch, aggiornamenti e conflitti software.
Come entrare nell’UEFI del Surface Pro
- Spegnere completamente il dispositivo.
- Tenere premuto Volume Su.
- Premere e rilasciare il pulsante di accensione continuando a tenere premuto Volume Su finché non appare la schermata UEFI.
Una volta dentro, provare a toccare i pulsanti del menu UEFI: se il cursore o le aree interattive reagiscono al contatto, il tocco è funzionante a livello firmware; in caso contrario, il guasto è a monte del sistema operativo.
Procedura di diagnosi: schema decisionale
Passo | Verifica | Esito | Cosa significa | Azione consigliata |
---|---|---|---|---|
Ingresso in UEFI | Tocco sui menu UEFI | Funziona | Catena hardware ok | Indagare driver/aggiornamenti; procedere con le azioni software |
Ingresso in UEFI | Tocco sui menu UEFI | Non funziona | Probabile guasto del digitalizzatore o del modulo display/controller | Valutare riparazione hardware o sostituzione del dispositivo |
Azioni software (solo se il tocco funziona in UEFI)
Se la prova in UEFI confermasse che il tocco risponde, significa che il problema è verosimilmente nel livello driver o in un aggiornamento conflittuale. In questo caso, ha senso tentare:
Nascondere l’aggiornamento sospetto con wushowhide.diagcab
- Aprire l’utility “Mostra/Nascondi aggiornamenti”.
- Scegliere Hide updates (Nascondi aggiornamenti).
- Selezionare l’aggiornamento di driver/firmware installato il 22 novembre 2024 o immediatamente prima del malfunzionamento.
- Confermare e riavviare.
Nascondere l’aggiornamento impedisce a Windows Update di reinstallarlo automaticamente, lasciando spazio all’installazione manuale del pacchetto corretto.
Installare manualmente l’ultimo pacchetto “Driver & Firmware” per Surface Pro 5
- Identificare esattamente il modello come Surface Pro (5th Gen).
- Scaricare il Driver & Firmware bundle specifico per Windows 10 e per la propria architettura (x64).
- Installare, quindi riavviare e verificare il ripristino del tocco.
In questa fase è utile controllare in Gestione dispositivi → Dispositivi di interfaccia umana che la voce HID‑compliant touch screen sia presente e senza icone di errore.
Ulteriori accorgimenti software (facoltativi)
- Arresto forzato a due pulsanti (pulizia alimentazione): tenere premuto il pulsante di accensione per 30 s, rilasciare, poi premere insieme Accensione + Volume Su per circa 15 s finché non compare il logo e riavviare.
- Ripristino calibrazione: cercare “Calibra lo schermo per input penna o tocco” → Reimposta.
- Verifica servizi: assicurarsi che i servizi legati ai dispositivi HID siano in esecuzione.
Se dopo questi passaggi il tocco continua a mancare, tornare al test UEFI: se lì funziona, il problema è ancora software; se lì non funziona, è quasi certo l’aspetto hardware.
Risultato del test nel caso reale
Nel caso descritto, l’utente non riesce a interagire con la schermata UEFI tramite tocco, mentre mouse e trackpad continuano a funzionare normalmente. Questa circostanza conferma che la causa non è legata a Windows o ai driver, bensì a un guasto hardware del digitalizzatore (o del modulo display che lo integra).
Cosa fare adesso: percorso consigliato
Quando il test UEFI esclude il software, rimangono due strade pratiche: riparare o sostituire. Qui sotto trovi una guida decisionale concreta, con vantaggi, rischi e note operative.
Riparazione fuori garanzia
Surface Pro 5 è un modello del 2017 ed è fuori produzione dal 2023. La copertura ufficiale è tipicamente scaduta e Microsoft non offre più assistenza out‑of‑warranty su questo modello. L’alternativa è rivolgersi a laboratori terzi specializzati in tablet e 2‑in‑1 per la sostituzione del digitalizzatore o dell’intero modulo display (che include vetro, sensori touch e spesso l’LCD laminato).
Cosa chiedere a un centro di riparazione (checklist)
- Che parte viene sostituita? Solo vetro/digitalizzatore o l’intero modulo display assemblato.
- Qualità del ricambio: OEM, compatibile di fascia alta o generico.
- Garanzia: durata e cosa copre (ad es. perdita di sensibilità, dead zone, separazione laminazione).
- Rischi: il pannello è incollato; la rimozione può danneggiare l’LCD. Chiedere come gestiscono il rischio.
- Tempi: disponibilità del pezzo a magazzino, tempi di lavorazione, eventuale prenotazione.
- Preventivo trasparente: manodopera + ricambio + IVA; chiarire se è incluso un re-seal professionale contro polvere e infiltrazioni.
- Backup e privacy: effettuare tu stesso un backup completo; richiedere che non vengano eseguiti reset non necessari.
Pro e contro della riparazione
Aspetto | Pro | Contro |
---|---|---|
Costi | In molti casi inferiore all’acquisto di un nuovo 2‑in‑1. | Con ricambi rari o premium, il costo può avvicinarsi al valore residuo del dispositivo. |
Impatto ambientale | Allunga la vita del dispositivo, riducendo rifiuti elettronici. | Se sono guasti anche altri componenti (batteria, SSD), il beneficio si riduce. |
Qualità del risultato | Con modulo display completo di buona qualità, la resa è spesso indistinguibile dall’originale. | Con sostituzione del solo vetro/digitizer, possibile differenza di sensibilità o uniformità. |
Tempi | Se il ricambio è disponibile, la riparazione può essere rapida. | Ricambi non sempre pronti; tempi variabili. |
Sostituzione del dispositivo
Se il preventivo di riparazione è poco conveniente, se il Surface mostra altri segni di età (autonomia ridotta, ventola rumorosa, SSD pieno) o se ti servono prestazioni superiori, valuta l’acquisto di un nuovo 2‑in‑1. Per un passaggio senza intoppi:
- Backup e migrazione: usa un account Microsoft per sincronizzare documenti e Impostazioni, oltre a un backup locale su SSD/HDD.
- Penna e accessori: verifica la compatibilità della Surface Pen e delle cover-tastiera con il nuovo modello.
- Budget efficiente: se ti serve soprattutto mobilità e Office, anche un modello di fascia media con 8–16 GB RAM può bastare; per grafica o sviluppo, punta a CPU e RAM più generose.
Workaround temporanei per continuare a lavorare
Nell’attesa della riparazione o del ricambio, ecco come rendere usabile il dispositivo senza touchscreen:
- Mouse/trackpad: già funzionanti, restano l’interfaccia principale.
- Tastiera su schermo: “tastiera touch” attivabile dalla barra delle applicazioni per digitare con il mouse.
- Penna: se la penna risponde ma il tocco no (possibile in caso di problemi parziali), può fungere da puntatore di precisione.
- Gesture alternative: usa scorciatoie da tastiera per sostituire i gesti (Alt+Tab, Win+Freccia, Win+X, ecc.).
Domande frequenti
Posso aggiustare da solo il digitalizzatore?
La sostituzione del modulo display su Surface è un’operazione ad alto rischio perché il pannello è fortemente incollato al telaio. Senza esperienza, è facile danneggiare l’LCD o i cavi a nastro. A meno di competenze e strumenti adeguati, è consigliabile affidarsi a un professionista.
È possibile sostituire solo il vetro?
Su molti Surface moderni, vetro/digitalizzatore e LCD sono laminati. Alcuni laboratori offrono la sostituzione del solo vetro/digitizer, ma il tasso di successo dipende dalla qualità della procedura e dei materiali; spesso la soluzione più stabile è cambiare l’intero modulo display.
Perché il mouse funziona ma il tocco no?
Mouse e tastiera comunicano con Windows tramite canali diversi (USB/Bluetooth) rispetto al digitalizzatore touch (HID su I²C). Un guasto del digitalizzatore non influisce sul mouse, che continuerà a operare regolarmente.
Un aggiornamento può “rompere” il touchscreen?
Un aggiornamento può interrompere il tocco se introduce un driver incompatibile o una configurazione errata. Tuttavia, se il tocco non funziona nemmeno in UEFI, l’aggiornamento non è la causa diretta: il problema risiede nell’hardware.
Checklist prima di spedire o consegnare il Surface in assistenza
- Backup completo di file e impostazioni.
- BitLocker: annota la chiave di ripristino (se attivo).
- Alimentazione: carica la batteria almeno al 50% (se richiesto dal laboratorio).
- Accessori: rimuovi microSD, cover e dispositivi USB; consegna l’alimentatore solo se richiesto.
- Note sul guasto: descrivi con precisione i sintomi (assenza totale di tocco, zone morte, intermittenze), quando si manifestano e cosa hai già provato.
Tabella “Sintomi → Indizi → Azioni”
Sintomo | Indizio tecnico | Azione sensata |
---|---|---|
Nessun tocco in Windows, mouse ok | Possibile driver o hardware | Test in UEFI per discriminare |
Tocco assente anche in UEFI | Guasto digitalizzatore/modulo display | Riparazione hardware o sostituzione dispositivo |
Tocco presente in UEFI ma non in Windows | Problema driver/aggiornamento | Nascondere update sospetto; reinstallare pacchetto Driver & Firmware |
Tocco intermittente, zone morte | Fili flessibili/laminazione compromessi | Diagnosi hardware; possibile sostituzione modulo |
Soluzioni e alternative
Opzione | Dettagli |
---|---|
Riparazione fuori garanzia | Surface Pro 5 è fuori produzione dal 2023 e l’assistenza ufficiale out‑of‑warranty non è più disponibile. Occorre rivolgersi a laboratori terzi (centri specializzati in dispositivi 2‑in‑1) per la sostituzione del digitalizzatore o dell’intero modulo display. Valutare costo, qualità del ricambio e garanzia. |
Sostituzione del dispositivo | Se la riparazione non è conveniente per costo o reperibilità dei pezzi, conviene orientarsi su un nuovo Surface o altro 2‑in‑1, tenendo conto delle esigenze di prestazioni, autonomia e compatibilità degli accessori. |
Costi e convenienza: come decidere con buon senso
Per stabilire se riparare o sostituire, considera questi fattori:
- Valore residuo: quanto vale oggi un Surface Pro 5 in buone condizioni? Se il costo della riparazione si avvicina o supera quel valore, la sostituzione diventa logica.
- Stato generale: batteria, SSD, cerniera della cover-tastiera, porte. Se altri componenti sono a fine vita, la riparazione del solo schermo potrebbe non bastare.
- Urgenza: tempi del laboratorio vs necessità operative. Se ti serve subito un dispositivo affidabile, l’acquisto può essere la scelta più efficiente.
- Profilo d’uso: Office e navigazione hanno requisiti diversi da grafica, CAD o sviluppo. Un upgrade può portare benefici tangibili oltre a risolvere il guasto.
Buone pratiche per evitare falsi positivi
- Ambiente pulito: rimuovi pellicole spesse o vetri protettivi non originali che possono interferire con la sensibilità.
- Interferenze elettromagnetiche: test in un luogo diverso da quello abituale, senza hub USB o alimentatori difettosi collegati.
- Spegnimento totale: preferisci uno spegnimento completo con attesa di 1–2 minuti prima di riaccendere per svuotare stati temporanei dell’hardware.
Riepilogo operativo
- Test UEFI (Volume Su + Accensione) per distinguere software vs hardware.
- Se tocco funziona in UEFI: nascondi l’update sospetto con wushowhide e reinstalla manualmente il pacchetto Driver & Firmware di Surface Pro 5; valuta anche un arresto a due pulsanti e la reimpostazione della calibrazione.
- Se tocco non funziona in UEFI (come nel caso reale): è un guasto hardware del digitalizzatore/modulo display → procedi con riparazione presso terzi o sostituzione del dispositivo.
Conclusione
La prova in UEFI è lo spartiacque: nel caso specifico, l’assenza di tocco anche nel firmware elimina l’ipotesi di driver o aggiornamenti problematici e indirizza con forza verso un guasto hardware del digitalizzatore. Non esistono “fix” software efficaci in questo scenario: la scelta concreta è tra una riparazione fuori garanzia (meglio se con modulo display completo e ricambio di qualità) e la sostituzione del dispositivo con un modello più recente. Intanto, con mouse, tastiera su schermo e — se disponibile — penna, puoi continuare a lavorare in modo accettabile fino alla soluzione definitiva.
Appendice: come riconoscere il tuo modello
In Impostazioni → Sistema → Informazioni su oppure nell’app Surface (se presente) verifica che il dispositivo sia “Surface Pro (5th Gen)”. Questo dettaglio è utile per scegliere il pacchetto driver corretto o comunicare con precisione il modello al laboratorio.
Nota sul lessico: in questo articolo usiamo i termini digitalizzatore, touchscreen e modulo display. Spesso, nella pratica di laboratorio, il modulo comprende vetro, strato touch e LCD in un blocco unico; in altri casi si sostituisce solo il digitizer. Informati sempre su cosa verrà effettivamente cambiato.