Windows Update bloccato su «Riavvio in corso»: come sbloccare il PC

Schermata «Riavvio in corso» bloccata da ore? Ecco come recuperare immediatamente l’uso del computer, completare l’aggiornamento — o annullarlo in sicurezza — senza perdere dati né produttività.

Indice

Perché Windows resta fermo su «Riavvio in corso»

Durante Windows Update il sistema esegue centinaia di operazioni: copia file di sistema, aggiorna driver, crea punti di ripristino, applica criteri di protezione, riconfigura il boot loader, registra i nuovi componenti nel database WMI e riavvia più volte vari sottosistemi. Se un singolo passaggio non va a buon fine (file corrotto, driver non firmato, interruzione di corrente, spazio disco insufficiente, antivirus aggressivo, firmware obsoleto, SSD con firmware in errore, ecc.) la sequenza si blocca e sullo schermo resta “Riavvio in corso” anche per ore. L’animazione dei puntini rotanti prosegue, ma non c’è reale avanzamento del processo.

Soluzione rapida: spegnimento forzato e riaccensione

  1. Tieni premuto il pulsante di alimentazione per 5 – 10 secondi, finché il computer non si spegne completamente. L’hard‑reset interrompe l’esecuzione del kernel e scarica i condensatori della scheda logica.
  2. Mantieni collegato l’alimentatore (o assicura almeno il 50 % di batteria se si tratta di un portatile) per scongiurare un nuovo blackout durante il boot.
  3. Riaccendi il PC.
    • In circa il 75 % dei casi Windows rileva l’arresto anomalo, completa gli ultimi script di avvio, rimuove il pacchetto incriminato e torna alla schermata di accesso.
    • Se l’aggiornamento era quasi terminato, vedrai “Ripristino della versione precedente di Windows”. Lascia che termini: al prossimo riavvio il sistema sarà nuovamente operativo.

Una singola interruzione forzata non danneggia il file system NTFS; è progettato per il ripristino automatico via journaling. Evita però di ripetere l’operazione in loop — se il blocco si ripresenta, procedi con i metodi diagnostici qui sotto.

Procedure avanzate quando il problema si ripete

PassaggioScopoCome fare
Avvio in Modalità provvisoriaIsolare servizi e driver che impediscono la conclusione dell’update.Interrompi il boot 3 volte di fila (power off non appena appare il logo Windows) → Ripristino automaticoOpzioni avanzateImpostazioni di avvio → [F4] Avvio sicuro.
Strumento “Risoluzione problemi di Windows Update”Riparare automaticamente cache, servizi e ACL corrotti.ImpostazioniSistemaRisoluzione problemiAltri strumentiWindows UpdateEsegui.
Ripristino componenti con DISM & SFCRigenerare i file di sistema danneggiati.Apri Prompt dei comandi (Amministratore) e digita:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
al termine:
sfc /scannow
Pulizia cartella SoftwareDistributionEliminare pacchetti incompleti che causano loop di riavvio.Apri services.msc → arresta servizio “Windows Update” → cancella %windir%\SoftwareDistribution\Download → riavvia il PC.
Media Creation Tool / In‑place UpgradeApplicare manualmente gli aggiornamenti o riparare in sede l’OS senza formattare.Scarica il Media Creation Tool, scegli “Aggiorna ora” o avvia Setup.exe da USB → mantieni file e app.

Controllo spazio libero e integrità disco

  • Spazio raccomandato: almeno 20 GB su unità di sistema (C:). Sotto tale soglia il motore di aggiornamento sospende la copia dei pacchetti.
  • Esegui chkdsk C: /scan per un controllo rapido online. Se vengono segnalati errori, pianifica la riparazione al riavvio con chkdsk C: /f /r.

Disattivazione provvisoria dell’antivirus di terze parti

Suite di sicurezza troppo zelanti intercettano la sostituzione dei file di sistema. Disabilita protezione in tempo reale (o disinstalla temporaneamente) prima di rilanciare Windows Update. La Protezione integrata di Microsoft Defender rimane attiva, quindi il PC non resta esposto.

Driver e firmware aggiornati

Chipset o SSD con firmware obsoleto causano stalli durante la fase di upgrade del kernel. Visita il sito del produttore (Dell, Lenovo, HP, Asus…) e installa l’ultimo BIOS/UEFI, i driver storage NVMe e Intel RST/AMD RAID prima di tentare nuovamente l’aggiornamento.

Ripristino da Ambiente di Ripristino Windows (WinRE)

Se neppure la Modalità provvisoria si avvia, accedi a WinRE:

  1. Interrompi il boot due volte di seguito; alla terza il sistema caricherà automaticamente Preparazione del ripristino automatico.
  2. Scegli Opzioni avanzate → Ripristino configurazione di sistema e seleziona un punto creato prima dell’update.
  3. Se manca un punto utile, prova Disinstalla aggiornamenti e rimuovi l’ultimo Feature Update o Quality Update.
  4. Come ultima risorsa, avvia Prompt dei comandi da WinRE e lancia:
    bootrec /fixmbr
    bootrec /fixboot
    bootrec /rebuildbcd

    per rigenerare il bootloader.

Backup dei dati prima di operazioni invasive

Un in‑place upgrade o una re‑installazione pulita non dovrebbero toccare la cartella C:\Users, ma un backup resta la migliore polizza assicurativa. Collega un disco esterno e copia manualmente documenti critici, oppure usa Robocopy:

robocopy C:\Users\<nome_utente> E:\Backup\ /MIR /XA:SH /FFT /R:2 /W:5

Prevenire blocchi futuri

  • Mantieni spazio libero: imposta Sensore memoria per eliminare automaticamente file temporanei.
  • Pianifica gli aggiornamenti fuori orario lavoro: Impostazioni → Windows Update → Opzioni avanzate → Ottimizza tempi di riavvio.
  • Esegui periodicamente SFC / DISM dopo installazioni massicce di software di terze parti.
  • Evita di spegnere il PC quando compare “Non spegnere il computer”. Attendi sempre che il disco LED torni stabile.
  • Usa account amministratore separato da quello quotidiano per ridurre conflitti tra GPO, criteri UAC e servizi di background.

Domande frequenti (FAQ)

Quanto posso attendere prima di forzare l’arresto?

Se non vedi alcun progresso per oltre 90 minuti e il LED dell’SSD resta spento fisso, la procedura è verosimilmente bloccata. Superate 3 ore la probabilità che riprenda da sola è inferiore al 5 %.

Posso perdere dati utente?

I file personali non vengono toccati dal motore di aggiornamento. Il rischio principale riguarda la corruzione del registro o dei file di sistema, non dei documenti.

Il blocco dipende dalla qualità della rete?

No, il download è già terminato prima della schermata “Riavvio in corso”. A quel punto l’operazione è locale al disco.

Un SSD lento può causare il problema?

Sì: su SSD SATA saturati dalle funzioni di crittografia o prossimi a fine vita, la scrittura dei pacchetti CAB può impiegare anche 10 × il tempo stimato da Microsoft.

Conclusione

Nel 99 % dei casi un singolo power off seguito da un normale riavvio basta a sbloccare Windows Update. Se il malfunzionamento persiste, le procedure avanzate illustrate permettono di:

  • identificare driver e servizi in conflitto,
  • riparare componenti danneggiati,
  • ripulire cache e pacchetti incompleti,
  • aggiornare il sistema tramite supporto esterno.

Seguendo l’ordine dal metodo più semplice al più invasivo preserverai integrità dei dati e continuità operativa. Buon lavoro!

Indice