Se i tuoi figli non riescono più a giocare online dopo il cambio di console, la causa non è l’upgrade ma la mancata impostazione della nuova Xbox come “Home Xbox” dell’account che possiede Game Pass Core. Qui trovi la soluzione passo‑passo e i limiti da conoscere.
Panoramica del problema
Scenario tipico: una madre o un padre ha un abbonamento Xbox Game Pass Core (ex Xbox Live Gold) collegato al proprio profilo. In passato i figli giocavano in multigiocatore sulla console di casa senza intoppi. Dopo l’acquisto di una nuova Xbox (per esempio per il figlio), i ragazzi non riescono più ad accedere alle funzionalità online oppure compaiono messaggi del tipo “È necessario un abbonamento Xbox Game Pass Core o Ultimate per giocare online”. Il dubbio è che l’upgrade di console abbia cambiato le regole o che serva qualche impostazione nascosta.
La buona notizia: le regole di condivisione non sono cambiate. Il problema nasce quasi sempre perché la nuova console non è stata ancora impostata come Home Xbox dell’account che paga l’abbonamento.
Cos’è Home Xbox e perché conta per Game Pass Core
Home Xbox è la funzione che consente di condividere su una determinata console i vantaggi dell’account proprietario, tra cui:
- i giochi digitali acquistati da quell’account;
- l’accesso al multigiocatore online incluso in Game Pass Core (ex Xbox Live Gold);
- altri diritti e contenuti digitali associati al profilo.
Quando una console è impostata come Home Xbox per l’account genitore, tutti gli altri profili presenti su quella console (figli inclusi) possono usufruire dell’abbonamento e dei giochi senza che il genitore debba essere collegato attivamente.
Se si cambia console (per esempio si passa dalla vecchia alla nuova Series X|S), l’impostazione non si trasferisce automaticamente: la console di destinazione deve essere designata manualmente come nuova Home Xbox. Fino a quel momento, i profili figli vedranno restrizioni al multigiocatore anche se il rinnovo dell’abbonamento è regolare.
Soluzione rapida: impostare la nuova console come Home Xbox
Procedura passo‑passo da eseguire una volta sola sul nuovo dispositivo:
- Accedi sulla nuova console con l’account genitore intestatario dell’abbonamento Game Pass Core.
- Apri Impostazioni > Generale/Generali > Personalizzazione > La mia Home Xbox.
- Seleziona Imposta come Home Xbox.
Dopo questa operazione, i profili dei figli potranno usare multiplayer, chat di gruppo e tutti i diritti digitali disponibili, senza che il genitore debba restare connesso.
Limiti e regole da ricordare
- Una sola Home Xbox alla volta: per ciascun account proprietario è possibile designare un’unica console come Home.
- Limite di switch: puoi cambiare Home Xbox al massimo 5 volte in 12 mesi. È un contatore rolling (si “liberano” gli switch a 12 mesi di distanza) e non viene azzerato dal supporto.
- Più console in casa: solo la console impostata come Home condividerà automaticamente abbonamento e giochi. Sulle altre console i figli potranno usufruirne solo se l’account genitore resta collegato in background.
Uso su una seconda console: come fare in pratica
Se in famiglia ci sono due Xbox e vuoi estendere l’accesso anche alla console secondaria (senza consumare altri switch), procedi così:
- Scegli quale console sarà la Home Xbox dell’account genitore (tipicamente quella dei figli).
- Sulla console secondaria, accedi prima con il profilo genitore; poi passa al profilo del figlio da Guida > Profilo e sistema > Aggiungi o cambia.
- Finché il genitore resta connesso su quella console, il profilo figlio mantiene l’accesso ai giochi e al multigiocatore.
Nota operativa: se il genitore avvia una sessione su un’altra console o effettua il logout, la console secondaria potrebbe perdere l’accesso condiviso. La console Home, invece, continua a condividere anche a genitore offline.
Verifica rapida: come controllare lo stato della tua Home Xbox
- Con l’account genitore: Impostazioni > Generale/Generali > Personalizzazione > La mia Home Xbox.
- Controlla se compare lo stato “Questa è la tua Home Xbox” e, in caso contrario, imposta.
- Nella stessa schermata puoi verificare quanti switch hai ancora disponibili nel periodo dei 12 mesi.
Le regole sono cambiate?
No. Dal 14 settembre 2023 Xbox Live Gold è stato rinominato Xbox Game Pass Core, ma la logica di condivisione tramite Home Xbox è rimasta la stessa. Se tutto funzionava sulla vecchia console e ora non va, nella quasi totalità dei casi è solo una questione di reimpostare la Home Xbox sull’hardware nuovo.
Checklist di diagnosi quando il multiplayer non parte
Se, dopo aver impostato la Home Xbox, il figlio non riesce comunque a giocare online, passa in rassegna questa lista:
- Abbonamento attivo: con il profilo genitore vai in Impostazioni > Account > Abbonamenti e verifica che Game Pass Core non sia scaduto.
- Privacy e sicurezza bambini: su console con il profilo del figlio apri Impostazioni > Account > Privacy e sicurezza online > Privacy Xbox > Visualizza dettagli e personalizza. In Comunicazione e multigiocatore, imposta su Consenti le voci per giocare in multiplayer, partecipare a chat e creare/partecipare a club (se desiderato). Le restrizioni troppo rigide bloccano il matchmaking anche con Home attiva.
- Account corretto sulla console giusta: assicurati che l’account che paga l’abbonamento sia quello con cui hai impostato la Home Xbox.
- Stato dei servizi: talvolta i servizi online sono in manutenzione. Se i problemi sono generalizzati e coinvolgono più giochi, attendi il ripristino dei servizi o verifica in seguito dalla console.
- Rete e NAT: NAT Moderato o Rigoroso possono impedire la creazione di party o l’unione alle sessioni. Controlla da Impostazioni > Generale/Generali > Rete > Impostazioni di rete > Testa la connessione multigiocatore. In presenza di errori (es. Teredo), riavvia router/modem o verifica l’UPnP.
- Profili duplicati: evita di avere più profili figli con lo stesso gamertag “parziale” o profili secondari. Accedi sempre con il profilo che usi di solito.
- Console offline: la console Home condivide anche offline, ma i giochi e i servizi online richiedono comunque la connessione per il multiplayer. Assicurati che la console sia collegata a Internet.
Tabella veloce: differenze tra console Home e non‑Home
Caratteristica | Console impostata Home Xbox | Console non‑Home |
---|---|---|
Accesso ai giochi digitali del genitore | Disponibili per tutti i profili della console | Disponibili solo se il genitore è connesso |
Multigiocatore via Game Pass Core | Disponibile per tutti i profili | Disponibile solo con genitore connesso |
Genitore deve rimanere loggato | No | Sì (in background) |
Uso contemporaneo su due console | Possibile: figli su Home; genitore su seconda console con il proprio profilo | Richiede accorgimenti e sessione genitore attiva |
Consumo switch | Solo al momento dell’impostazione o del cambio Home | Nessuno switch, ma serve login del genitore |
Strategie consigliate per famiglie con più Xbox
Un abbonamento, due console
- Imposta la console dei figli come Home Xbox dell’account genitore.
- Il genitore gioca sulla console secondaria con il proprio profilo (nessun bisogno di Home su questa).
- I figli possono giocare sulla console Home anche quando il genitore non è collegato; il genitore può giocare sulla seconda console con il proprio profilo.
Due figli che giocano su due console senza il genitore
- Su una console: Home Xbox attiva → il primo figlio gioca normalmente.
- Sull’altra console: per usare l’abbonamento, il genitore deve restare connesso (anche senza giocare) e il secondo figlio usa il suo profilo. Se il genitore effettua il logout o avvia sessioni altrove con lo stesso profilo, l’accesso può interrompersi.
Minimizzare gli switch
- Evita di cambiare Home Xbox se ti sposti spesso tra due console fisse: scegli una console come Home e usa l’altra con il login del genitore.
- Se viaggiate, valutate l’uso di Accesso remoto (Remote Play) dallo smartphone o dal PC per streammare la console di casa. Non consuma switch perché non cambia la console Home.
Domande frequenti
L’upgrade della console ha causato il problema?
No. L’upgrade in sé non disattiva nulla; semplicemente la nuova console non è ancora stata impostata come Home Xbox per l’account con l’abbonamento. Fintanto che la vecchia console resta Home, la condivisione continuerà lì, non sul nuovo dispositivo.
Devo modificare impostazioni particolari oltre a Home Xbox?
Di norma no: basta impostare la nuova console come Home Xbox. In caso di profili bambini, controlla anche le impostazioni Privacy e sicurezza online per consentire il multigiocatore e la comunicazione. Se il problema persiste, verifica rete/NAT e stato servizi.
Microsoft ha cambiato le regole di condivisione?
No: l’unico cambiamento significativo è la ridenominazione da Xbox Live Gold a Game Pass Core. La meccanica di condivisione con Home Xbox non è stata modificata.
Quanti cambi posso fare e come viene calcolato il limite?
Hai 5 cambi in 12 mesi. Ogni cambio “scade” dopo 12 mesi dalla data in cui lo hai usato. Quando finisci gli switch, devi attendere che uno dei cambi più vecchi esca dalla finestra dei 12 mesi.
Posso impostare più Home Xbox contemporaneamente?
No: per ogni account proprietario è prevista una sola Home alla volta. Puoi comunque effettuare l’accesso su altre console per giocare con il tuo profilo senza impostarle come Home.
Serve Game Pass Ultimate per il cloud? E con Game Pass Core?
Il cloud gaming è incluso in Game Pass Ultimate, non in Core. Se avete Core, potete comunque usare Accesso remoto (streaming dalla vostra console) per giocare a distanza senza consumare switch Home. Remote Play richiede che la console resti accesa o in modalità sospensione e collegata a Internet.
Cosa succede con i giochi su disco?
I diritti di condivisione riguardano i contenuti digitali e l’abbonamento. Se un titolo è su disco, per giocare serve comunque il disco inserito nella console in uso, indipendentemente da Home Xbox.
Guida completa passo‑passo (con controlli extra)
- Verifica abbonamento (profilo genitore): Impostazioni > Account > Abbonamenti.
- Imposta Home Xbox sulla nuova console: Impostazioni > Generale/Generali > Personalizzazione > La mia Home Xbox > Imposta come Home Xbox.
- Riavvia la console per applicare al volo eventuali diritti.
- Accedi con il profilo figlio e avvia un gioco che richiede multiplayer (es. una partita rapida).
- Se compaiono messaggi di restrizione, apri Impostazioni > Account > Privacy e sicurezza online > Privacy Xbox > Visualizza dettagli e personalizza e consenti multiplayer, comunicazione vocale e inviti.
- Se il test di rete segnala NAT severo o Teredo non riuscito: riavvia modem/router, attiva UPnP, oppure usa collegamento via cavo. Ripeti il test da Impostazioni > Generale/Generali > Rete > Testa la connessione multigiocatore.
- Su seconda console (opzionale): accedi prima con il genitore, poi passa al profilo figlio. Lascia l’account genitore connesso in background.
Errori comuni e come evitarli
- Impostare la Home con l’account sbagliato: la Home va impostata con il profilo che paga l’abbonamento, non con quello del figlio.
- Consumare switch inutilmente: se avete due console fisse, non cambiare continuamente Home. Scegline una (quella dei figli) e sull’altra usa il login del genitore.
- Confondere Microsoft Family con Home Xbox: il gruppo famiglia serve per controllo contenuti e tempo di utilizzo, non per condividere abbonamenti. La condivisione passa da Home Xbox.
- Dimenticare il logout su console condivise: se il genitore si autentica su una console secondaria fuori casa, ricordarsi il logout per evitare accessi indesiderati al proprio profilo.
Quando conviene cambiare davvero Home Xbox
Ci sono casi in cui lo switch è la strada migliore:
- la vecchia console è stata venduta o non verrà più usata;
- la console “di famiglia” cambia stanza o proprietario in modo permanente;
- si passa in modo definitivo a un nuovo modello (es. Series X dopo Series S) e non si intende più usare quella precedente.
Se invece il cambio è temporaneo (viaggi, seconda casa per un breve periodo, console di un amico), evita lo switch e opta per login del genitore o accesso remoto.
Best practice per un setup familiare senza stress
- Definisci la console principale: quella dove giocano “di più” i figli dev’essere la Home del genitore.
- Profili distinti per ciascun figlio: aiuta con progressi, controlli e limiti orari personalizzati.
- PIN o blocco accesso sul profilo genitore: utile se il genitore rimane spesso connesso in background su una seconda console.
- Backup dei salvataggi: i salvataggi cloud funzionano con l’account del figlio; assicurati che i profili bambini usino sempre lo stesso gamertag.
- Rete stabile: per multiplayer affidabile preferisci cavo Ethernet o un router con UPnP attivo.
Riepilogo “in una riga”
Nuova console, multiplayer bloccato? Imposta la nuova Xbox come Home dell’account che paga Game Pass Core. Ricorda: una sola Home alla volta, fino a 5 cambi in 12 mesi, condivisione automatica su Home e login del genitore richiesto sulla seconda console.
Glossario essenziale
- Game Pass Core: livello d’ingresso del Game Pass che include multigiocatore online per console e una selezione di giochi.
- Home Xbox: console designata che eredita per tutti i profili i diritti del proprietario (giochi digitali, multiplayer).
- Switch Home: cambio di designazione Home Xbox, limitato a 5 per 12 mesi.
- Accesso remoto (Remote Play): streaming dei tuoi giochi dalla console personale a un altro dispositivo; non modifica la Home.
- NAT: configurazione di rete che può influire sull’unione alle partite e sulla chat vocale.
Studio di caso: dalla frustrazione alla partita avviata
Maria ha Game Pass Core sul suo profilo. Suo figlio Luca ha ricevuto una nuova Series S. Dopo il primo avvio, Luca prova a entrare in una partita ma riceve l’avviso che serve un abbonamento. Maria, convinta che “prima funzionava”, teme che Microsoft abbia cambiato qualcosa. In realtà la vecchia One S in salotto è rimasta la Home Xbox dell’account di Maria: i diritti sono ancora lì.
Maria accede sulla Series S con il proprio profilo, apre Impostazioni > Personalizzazione > La mia Home Xbox e seleziona Imposta come Home Xbox. Dopo un riavvio, Luca accede con il suo profilo, entra nel gioco e il matchmaking parte senza più avvisi. Sulla seconda console in casa (la vecchia One S), quando vuole far giocare il fratello di Luca, Maria effettua il login in background e i due possono giocare in contemporanea: Luca dalla Home (nessun login genitore richiesto), il fratello dall’altra console con il genitore connesso.
Domande avanzate
Posso giocare in tre su tre console con un solo abbonamento?
No. La configurazione tipica supporta due sessioni: una sulla Home (figli) e una su una seconda console con il profilo del genitore. Una terza console richiederebbe un secondo abbonamento o un diverso equilibrio degli account.
Se cambio hard disk o resetto la console, perdo la Home?
Il reset non “spende” uno switch da solo, ma se reimposti la Home su un’altra console o ripristini su un nuovo hardware dovrai riconfermare la designazione. Conserva gli switch in caso di upgrade futuri.
Gli acquisti in‑game e i DLC si condividono?
Sì, se sono stati acquistati in digitale dal profilo del genitore, sulla console Home diventano disponibili agli altri profili, salvo contenuti con restrizioni d’età o specifiche condizioni del publisher.
Checklist finale
- Nuova console? Imposta la Home Xbox con l’account che paga Game Pass Core.
- Controlla switch rimanenti e pianifica i cambi.
- Su seconda console: genitore connesso in background.
- Profili figli: privacy multigiocatore su “Consenti”.
- Rete: NAT Aperto o Moderato, evita NAT Rigoroso.
In sintesi: il blocco del multigiocatore dopo l’acquisto di una nuova console è quasi sempre un problema di configurazione: basta impostare la console come Home Xbox dell’account genitore. Le regole non sono cambiate, ma i limiti (una Home alla volta e 5 switch/12 mesi) restano. Con questi passaggi e le buone pratiche sopra, la condivisione del tuo Xbox Game Pass Core tornerà a funzionare per tutta la famiglia.
Nota: se prevedi migrazioni frequenti tra più console (es. casa e seconda casa), combina una Home stabile con il login del genitore sulla seconda console e, quando serve, sfrutta l’Accesso remoto. In questo modo non consumerai switch inutilmente e manterrai una configurazione prevedibile per tutti gli utenti di casa.