Le notifiche Xbox che segnalano di continuo quando un amico “Preferito” è online o inizia una live possono diventare snervanti. In questa guida impari a fermarle in modo selettivo su Xbox Series X senza rinunciare a tutte le notifiche utili.
Panoramica del problema
Su Xbox Series X (ma le indicazioni valgono anche per Series S) è possibile “contrassegnare come Preferito” un amico per ricevere avvisi prioritari ogni volta che accede, avvia una trasmissione in diretta o compie azioni social. Il rovescio della medaglia è che, quando quell’amico si collega e scollega spesso, avvia/chiude lo stream più volte o cambia stato, la console mostra pop‑up ricorrenti a distanza di pochi minuti. Se vuoi mantenere notifiche importanti (messaggi, inviti a party, obiettivi) ma smettere di essere interrotto da questi alert ripetitivi, le opzioni qui sotto ti permettono di farlo in modo mirato.
Perché le notifiche si ripetono
- Preferiti = avvisi prioritari: il flag “Preferito” abilita notifiche frequenti e immediate su stato online/offline e streaming.
- Riconnessioni e stream che ripartono: se la connessione dell’amico non è stabile o lo streaming si riavvia, l’evento viene visto ogni volta come “nuovo” e genera un ulteriore pop‑up.
- Sincronizzazione tra app e console: cambi di stato dall’app mobile Xbox o da PC possono proiettare aggiornamenti rapidi e consecutivi anche sulla console.
- Nessun “controllo di frequenza”: su Xbox non c’è un’impostazione per dilatare gli intervalli di quelle notifiche: per ridurle occorre agire su preferiti o categorie di alert.
Soluzioni rapide (a colpo d’occhio)
Qui trovi le tre vie principali per gestire il problema. La prima è la più selettiva: colpisce solo l’amico che intasa la timeline. La seconda spegne l’intera categoria “amici”. La terza non elimina gli eventi ma li rende meno invasivi (niente suono o niente banner).
| Opzione | Procedura | Effetto |
|---|---|---|
| 1. Rimuovere lo stato di “Preferito” | 1. Apri il profilo dell’amico 2. Seleziona Cambia relazione 3. Scegli Amico invece di Preferito | Smetterai di ricevere notifiche “online/streaming” solo per quell’amico, mantenendo le notifiche per gli altri. |
| 2. Disattivare le notifiche degli amici | Impostazioni > Preferenze > Notifiche > Notifiche Xbox > Amici e deseleziona Notifiche amici attive | Elimina tutte le notifiche relative agli amici (preferiti o meno). |
| 3. Silenziare o limitare le notifiche | • Impostazioni > Preferenze > Notifiche: disattiva solo i banner • Impostazioni > Generali > Volume e uscita audio > Opzioni aggiuntive: disattiva il suono delle notifiche | Il pop‑up rimane visibile (se non disattivato), ma sparisce il suono e/o il banner. |
Guida passo‑passo consigliata
Rimuovere lo stato di “Preferito” solo all’amico che genera troppi avvisi
Quando usarla: vuoi mantenere attive le notifiche per tutti gli altri amici (utile se stai aspettando qualcuno per giocare), ma “silenziare” il profilo specifico che compare di continuo.
- Premi il pulsante Xbox sul controller per aprire la Guida.
- Vai su Persone e cerca l’amico in elenco (o apri la sua scheda da una notifica recente).
- Apri il Profilo dell’amico e seleziona Cambia relazione.
- Imposta la relazione su Amico (rimuovendo lo stato di Preferito).
- Torna alla sessione di gioco: gli avvisi “è online/ha iniziato a trasmettere” relativi a quell’utente non compariranno più.
Consiglio: se vuoi conservare un promemoria visivo per quell’utente, aggiungilo a un gruppo personalizzato nella sezione Persone senza contrassegnarlo come Preferito.
Disattivare interamente le notifiche degli amici
Quando usarla: ti serve una bolla di concentrazione, oppure giochi spesso in single‑player e gli avvisi “amico online” non ti interessano in generale.
- Apri Impostazioni dalla Guida (icona ingranaggio) o dalla Home.
- Vai su Preferenze > Notifiche > Notifiche Xbox.
- Entra nella categoria Amici.
- Disattiva l’interruttore Notifiche amici attive.
Effetto: non riceverai più pop‑up, banner o suoni relativi agli amici, inclusi i Preferiti. Rimangono operative le altre categorie (ad esempio Messaggi, Obiettivi, Inviti) se non le hai disattivate.
Ridurre l’invasività: solo silenzio o solo niente banner
Quando usarla: non vuoi perdere informazione, ma vuoi che gli avvisi siano più discreti.
- Solo niente banner: Impostazioni > Preferenze > Notifiche > disattiva Mostra banner. I messaggi continueranno ad apparire nel Centro notifiche, ma non interromperanno lo schermo.
- Solo silenzio: Impostazioni > Generali > Volume e uscita audio > Opzioni aggiuntive > disattiva Suoni delle notifiche. Il pop‑up rimane, ma senza effetto sonoro.
Nota pratica: l’assenza di banner è perfetta per le partite competitive (niente distrazioni sopra l’HUD), mentre il silenzio è ideale per streaming/registrazioni locali.
Approfondimento: come leggere e ripulire il Centro notifiche
Anche se disattivi banner o suoni, gli eventi possono accumularsi nel Centro notifiche. Per aprirlo, premi il pulsante Xbox e spostati sull’icona della campanella. Da qui puoi:
- Eliminare notifiche vecchie in blocco per evitare che si confondano con quelle nuove.
- Aprire il menu filtro (se disponibile) per vedere solo categoria “Amici”.
- Entrare nelle impostazioni contestuali (tasto Menu) per passare rapidamente ai settaggi di notifica.
Strategie per scenari reali
Stai aspettando un invito a party da un gruppo ristretto
Mantieni gli Amici attivi, ma rimuovi lo stato di Preferito ai profili iper‑attivi che scatenano spam. Così non ti perdi l’invito, e nel frattempo la console non ti disturba ogni due minuti.
Fai streaming su Twitch/YouTube da console
Disattiva suono e/o banner. Gli avvisi “amico è online” comparirebbero spesso proprio all’inizio della diretta e possono finire nella registrazione. Il silenzio evita “ping” udibili in live, e i banner disattivati non coprono l’overlay o la camera.
Sessioni competitive (FPS, racing, eSport interni)
Spegnere i soli banner è un buon compromesso: rimangono i log nel Centro notifiche, ma lo schermo resta pulito.
Schermo condiviso in salotto
Se non vuoi far comparire nomi e stati durante una proiezione o una serata cinema, usa Non disturbare dalla tua scheda profilo per una pausa totale delle notifiche (vedi box sotto). Ricorda di riattivarlo al termine.
Ulteriori suggerimenti utili
- Nessun controllo di frequenza: Xbox non permette di modificare l’intervallo con cui arrivano le notifiche di uno specifico amico; l’unico modo per ridurle è togliere lo stato di “Preferito”.
- Riavvio completo (power cycle): se le notifiche continuano dopo le modifiche, spegni e riaccendi la console tenendo premuto il pulsante di accensione per 10 secondi, scollegando l’alimentazione per 30 secondi e poi riaccendendo. Questo pulisce la cache temporanea.
- Segnala a Xbox Support: se il comportamento sembra un bug (avvisi duplicati o fuori contesto), invia feedback tramite l’app Report a Problem oppure contatta l’assistenza Xbox.
Opzioni avanzate e buone pratiche
Usare “Non disturbare” in modo intelligente
Non disturbare sospende temporaneamente le notifiche per evitare interruzioni. Puoi attivarlo rapidamente dal tuo Profilo (icona giocatore nella Guida) selezionando lo stato. È perfetto per:
- Sessioni in cui registri clip o catturi schermate senza pop‑up sovrapposti.
- Partite classificate dove ogni distrazione conta.
- Presentazioni o streaming in locale dove non vuoi esporre nomi dei contatti.
Attenzione: a differenza delle soluzioni selettive, Non disturbare blocca tutto, inclusi inviti e messaggi. Ricordati di riattivare lo stato “In linea” a fine sessione.
Verifica delle categorie di notifica
In Impostazioni > Preferenze > Notifiche > Notifiche Xbox, esplora le categorie disponibili e disattiva quelle che non ti servono:
- Amici (il focus di questa guida)
- Messaggi
- Inviti e party
- Obiettivi (Achievement)
- Sistema (download completati, aggiornamenti)
- Altre app eventualmente collegate
Meno categorie non essenziali = meno rumore di fondo, senza “spegnere il mondo”.
Rendere visibili solo i segnali importanti
Un’impostazione spesso sottovalutata è la possibilità di lasciare attivo il Centro notifiche ma disabilitare solo i banner. In questo modo:
- Non vieni interrotto a schermo intero.
- Se ti serve, a fine partita puoi aprire la campanella e leggere tutto ciò che è successo.
- In caso di problemi, hai una traccia cronologica utile per capire la causa (ad esempio dieci “X è online” in mezz’ora).
Tabella decisionale: quale opzione scegliere?
| Esigenza | Impostazione consigliata | Pro | Contro |
|---|---|---|---|
| Bloccare solo un amico troppo “chiacchierone” | Rimuovi lo stato di Preferito a quell’amico | Selettivo, non tocca gli altri contatti | Perdi la priorità su quell’utente se ti serviva |
| Zero notifiche dagli amici | Disattiva Notifiche amici attive | Silenzio totale per l’area “amici” | Potresti perdere inviti/entrate in party |
| Continua a ricevere, ma senza disturbi | Disattiva banner e/o suoni | Non perdi informazioni (restano nel Centro) | Gli eventi continuano a generarsi in background |
| Pausa completa e temporanea | Stato Non disturbare | Silenzio totale con un tocco | Blocca tutte le notifiche, non solo gli amici |
Checklist rapida di risoluzione
- Identifica il colpevole: vedi sempre lo stesso nome? Probabile che sia un “Preferito”.
- Rimuovi Preferito da quel profilo (Cambia relazione > Amico).
- Rivaluta la categoria Amici: se il rumore è generalizzato, disattiva Notifiche amici attive.
- Limita l’invasività: togli banner e/o suono per giocare sereno.
- Power cycle: se gli avvisi persistono dopo il cambio impostazioni, esegui un riavvio completo (10 s sul pulsante power).
- Feedback: se noti comportamenti strani (duplicati, orari sballati), invia una segnalazione con Report a Problem.
Domande frequenti
Rimuovere lo stato di “Preferito” elimina l’amico dagli elenchi?
No: rimane nella tua lista amici. Cambia solo la priorità delle notifiche per quel profilo.
Posso impostare un intervallo (es. “una notifica ogni 30 minuti”)?
No: Xbox non prevede un throttling della frequenza per utente o per categoria. Se l’amico si ricollega più volte, arriveranno più eventi. La soluzione è togliere Preferito o disattivare la categoria.
Disattivare “Amici” blocca anche gli inviti al gioco?
Gli inviti appartengono alla categoria Inviti/party. Se disattivi solo la categoria Amici, gli inviti continuano a funzionare (a meno che tu non spenga anche quella categoria). Verifica le voci in Notifiche Xbox.
Se disattivo i banner perdo le notifiche?
No. I banner sono la visualizzazione a schermo. Gli eventi rimangono nel Centro notifiche e puoi consultarli quando vuoi.
“Non disturbare” influisce sulla chat vocale?
No: lo stato Non disturbare riguarda le notifiche. La chat vocale funziona normalmente.
Il problema riguarda anche Series S?
Sì: le impostazioni descritte sono condivise tra Series X e Series S.
Esiste un modo per silenziare solo lo streaming di un amico?
Non in modo granulare per singolo evento all’interno della categoria Amici. Puoi però togliere il flag Preferito a quel profilo o spegnere i banner/il suono, riducendo l’impatto a schermo.
Perché continuo a vedere avvisi dopo aver cambiato le impostazioni?
A volte la modifica richiede un riavvio completo o la cancellazione della coda notifiche. Esegui il power cycle (10 s sul tasto di accensione) e riapri la sessione.
Le impostazioni si sincronizzano tra più console?
Le preferenze legate al profilo si sincronizzano con l’account, ma possono esistere differenze locali. Se usi più console, verifica le impostazioni su ciascun dispositivo.
Come capisco se un amico è “Preferito”?
Nel suo profilo vedrai indicatori visivi (ad esempio un’icona a forma di stella) e, nel menu Cambia relazione, la voce Preferito risulterà selezionata. Seleziona Amico per tornare alla priorità normale.
Esempi pratici di configurazione
Configurazione “Multiplayer con squadra fissa”
- Categoria Amici: attiva
- Preferiti: solo i 2‑3 compagni con cui giochi sempre
- Banner: disattivati
- Suoni: attivi (così non guardi ogni volta lo schermo)
Configurazione “Single‑player/Story mode”
- Categoria Amici: disattivata
- Banner: disattivati
- Suoni: disattivati
Configurazione “Streaming/Registrazione”
- Categoria Amici: attiva (se vuoi tener traccia degli ingressi)
- Banner: disattivati
- Suoni: disattivati
- Non disturbare: valuta di attivarlo per eventi pubblici
Riepilogo visivo dei percorsi di menu
| Obiettivo | Percorso |
|---|---|
| Rimuovere “Preferito” a un amico | Guida > Persone > Profilo amico > Cambia relazione > Amico |
| Disattivare notifiche degli amici | Impostazioni > Preferenze > Notifiche > Notifiche Xbox > Amici > disattiva Notifiche amici attive |
| Spegnere il banner delle notifiche | Impostazioni > Preferenze > Notifiche > disattiva Mostra banner |
| Togliere il suono | Impostazioni > Generali > Volume e uscita audio > Opzioni aggiuntive > disattiva Suoni delle notifiche |
| Sospendere tutte le notifiche temporaneamente | Guida > Profilo & sistema > Stato > Non disturbare |
Consigli per mantenere la tua esperienza pulita nel tempo
- Rivedi mensilmente la lista dei Preferiti: promuovi/declassa in base a chi giochi davvero.
- Usa gruppi di amici per organizzare i contatti (compagni fissi, streamer, IRL) senza abusare del flag Preferito.
- Evita overload: più fonti attive (app Xbox su smartphone, PC, console) possono generare doppi avvisi psicologici. Decidi dove vuoi veramente vedere le notifiche e regola gli altri dispositivi.
- Documenta anomalie: se sospetti un bug (stesso evento ripetuto a raffica), scatta una foto o registra un breve clip per allegarlo al Report a Problem.
Conclusione
Fermare le notifiche Xbox che si ripetono di continuo non richiede di rinunciare a tutte le informazioni: basta ridurre la priorità al profilo che genera spam (togliendo Preferito), ritoccare le categorie davvero inutili (Amici se non ti serve), e attenuare l’impatto visivo/sonoro con banner e audio. Con queste mosse rapide riporti la console a un livello di attenzione sano: le notifiche tornano a essere utili, non invadenti.
Note operative finali
- Non esiste su Xbox un controllo di frequenza per singolo amico.
- Se dopo le modifiche gli avvisi continuano, esegui un riavvio completo (10 s sul tasto power) e prova di nuovo.
- Se il problema persiste, invia feedback con Report a Problem o contatta l’assistenza Xbox segnalando data/ora e il titolo in esecuzione.
