Xbox Game Bar su Windows 10/11: come registrare a 720p senza perdere qualità (limiti, soluzioni e workaround)

Vuoi registrare clip a 1280×720 con Xbox Game Bar pur giocando a 1920×1080 o oltre? Ecco limiti reali dello strumento su Windows 10/11, cosa puoi regolare davvero e tre strategie pratiche per ottenere file a 720p senza perdere tempo o qualità più del necessario.

Indice

Panoramica e risposta breve

L’utente chiede se, con Xbox Game Bar su Windows 10/11, sia possibile impostare una risoluzione di registrazione inferiore (es. 1280×720) rispetto a quella in cui il gioco o il desktop stanno girando (es. 1920×1080). La risposta è no: Game Bar registra alla risoluzione nativa del contenuto fino a un massimo di 1080p. Se il gioco gira a 1440p o 4K, il video viene automaticamente ridimensionato a 1080p; non esiste un selettore per forzare manualmente 720p o altri valori inferiori.

Come funziona la cattura di Xbox Game Bar

Xbox Game Bar è l’overlay integrato di Windows per catturare giochi e app. Quando premi Win+Alt+R per registrare, il sistema cattura il flusso alla risoluzione in cui il gioco (o la finestra dell’app/il desktop) sta rendendo in quel momento. In assenza di un’impostazione dedicata, la risoluzione di acquisizione coincide con quella di rendering, con limite superiore a 1080p.

Cosa puoi regolare davvero

  • Frame‑rate: 30 fps oppure 60 fps.
  • Qualità/bit‑rate: profilo “Standard” o “Alto” (può variare la quantità di dati per secondo).
  • Audio: sorgenti (audio di sistema, microfono) e livelli.

Cosa non puoi regolare: la risoluzione di registrazione. Non c’è un menù o un’opzione nascosta per imporre 720p se stai giocando a 1080p o oltre.

Riepilogo impostazioni di Game Bar

VoceDisponibileNote
Selezione risoluzione video✖︎Non presente. La registrazione segue la risoluzione del contenuto (max 1080p).
Frame‑rate✔︎30 o 60 fps.
Qualità/bit‑rate✔︎Profili predefiniti che modificano il bit‑rate.
CodecParzialeGestito dal sistema/hardware; non sempre selezionabile dall’utente.
HDR✖︎/dipendeLa cattura è in SDR nella maggior parte degli scenari con Game Bar.

Perché non c’è il selettore della risoluzione

Game Bar privilegia semplicità e compatibilità. L’overlay aggancia il buffer di rendering del gioco o la finestra dell’app e passa al codificatore hardware un flusso alla stessa risoluzione, limitandolo a 1080p per garantire stabilità su un’ampia gamma di PC. L’assenza di un ridimensionamento configurabile direttamente nello strumento è quindi una scelta progettuale, non un’imperfezione della tua installazione.

Tre soluzioni per avere clip a 1280×720

Se l’obiettivo è ottenere file a 720p, hai tre strade concrete. Ognuna comporta compromessi diversi su qualità, performance e comodità.

Soluzione A: impostare il gioco (o il desktop) a 1280×720 prima di registrare

È la via più lineare: se il contenuto gira a 720p, Game Bar registrerà a 720p. Non servono strumenti esterni. È ideale se:

  • stai preparando guide o clip in cui la nitidezza del testo a 720p è fondamentale;
  • preferisci ridurre al minimo l’impatto sulle prestazioni della GPU.

Passi rapidi

  1. Nel gioco: apri le Impostazioni video e imposta Risoluzione su 1280×720. Applica e conferma.
  2. Se il gioco non ha il menù risoluzione: riduci la Risoluzione schermo di Windows a 1280×720.
    Vai su Impostazioni > Sistema > SchermoRisoluzione schermo → seleziona 1280×720. Avvia la registrazione con Win+Alt+R.
  3. Verifica il file: apri le Proprietà del video (scheda Dettagli) e controlla che la dimensione sia 1280×720.

Pro: massima nitidezza del testo a 720p, file leggeri, zero software extra.
Contro: il gioco renderizza davvero a 720p (interfaccia più grande, dettaglio grafico minore rispetto a 1080p).

Soluzione B: usare software di terze parti con ridimensionamento in tempo reale

Se vuoi giocare a 1080p ma ottenere file a 720p, servono strumenti che permettono il downscale durante l’encoding. I più utilizzati:

  • OBS Studio: gratuito, altamente configurabile; consente di impostare Canvas e Output scaled resolution separati.
  • NVIDIA ShadowPlay (Overlay GeForce): con profilo “Custom” puoi selezionare risoluzione (fino a 720p), fps e bit‑rate indipendenti.
  • AMD Radeon ReLive / AMD Software: offre un’opzione di Recording Resolution (da 360p a 4K) separata dalla risoluzione di gioco.

Impostazione consigliata in OBS Studio

  1. Avvia OBS → ImpostazioniVideo.
  2. Risoluzione Base (Canvas): lascia 1920×1080 (se giochi a 1080p).
  3. Risoluzione in uscita (scalata): imposta 1280×720.
  4. Filtro di ridimensionamento: Lanczos (nitido) o Bicubico (compromesso tra qualità e carico).
  5. Output → modalità Avanzata:
    • Encoder: preferisci hardware (NVENC/AMF/Quick Sync) per minimizzare l’impatto sul frame‑rate.
    • Bit‑rate: vedi tabella sotto (es. 7.500–10.000 kbps per 720p@60).
    • Keyframe: 2 secondi per compatibilità con editor e piattaforme online.
    • Preset/Quality: qualità alta (senza esagerare con Look‑ahead o Psycho‑visual tuning se il PC è al limite).

Impostazione rapida in NVIDIA ShadowPlay

  1. Apri l’overlay (Alt+Z) → ImpostazioniVideo capture/Registrazione.
  2. Seleziona Custom e imposta:
    • Resolution: 720p (non “In‑game”).
    • Frame rate: 60 fps (o 30 per file più piccoli).
    • Bit rate: secondo la tabella consigliata.

Impostazione rapida in AMD ReLive

  1. Apri AMD Software → sezione Registrazione & Streaming.
  2. Imposta Risoluzione registrazione su 1280×720, scegli fps e bit‑rate desiderati.

Pro: giochi a 1080p (o oltre) ma ottieni file a 720p; ottimo equilibrio qualità/peso.
Contro: richiede configurazione e un’app aggiuntiva.

Soluzione C: registrare a 1080p con Game Bar e ridurre in post‑produzione

È la più semplice se vuoi restare su Game Bar ma non puoi/ vuoi cambiare la risoluzione di gioco. Registri a 1080p e poi riduci in un editor video.

Workflow tipico

  1. Registra normalmente con Game Bar (1080p).
  2. Importa il file in un editor (ad es. editor NLE o convertitore).
  3. Imposta il progetto/esportazione a 1280×720, 30/60 fps, bit‑rate adeguato, e avvia il rendering.

Pro: niente cambi in gioco o nuovi tool durante la cattura.
Contro: spazio su disco maggiore, un passaggio extra di rendering, possibile lieve perdita di nitidezza sui testi.

Quale metodo scegliere

MetodoCambia la grafica in giocoQualità finale a 720pImpatto prestazioniComoditàSpazio su disco
Impostare gioco/desktop a 720p✔︎Molto alta (testo nitido)BassoAltaBasso
Software terze parti (downscale live)✖︎Alta (dipende dal filtro)Basso/Medio (encoder HW consigliato)MedioBasso/Medio
Downscale in post‑produzione✖︎Buona (testo meno croccante)Nullo in giocoMedia (serve render)Alto (file 1080p)

Bit‑rate e preset consigliati

Il bit‑rate adeguato dipende da velocità della scena (panning, particellari), complessità grafica e codec. Questi valori sono linee guida per ottenere un buon risultato senza enormi file:

RisoluzioneFrame‑rateBit‑rate consigliatoNote
1280×72030 fps5.000–7.000 kbpsScene lente o medie; sali a 8.000 per titoli molto dettagliati.
1280×72060 fps7.500–10.000 kbpsCompromesso qualità/peso per azione veloce.
1920×108030 fps8.000–12.000 kbpsUsa profilo “Alto” in Game Bar per salire di qualità.
1920×108060 fps12.000–20.000 kbpsRiduci se lo spazio è un problema o se la sorgente è poco complessa.

Quando usi un encoder hardware (NVENC/AMF/Quick Sync), preferisci preset di qualità “Quality” o equivalenti. Solo su PC molto potenti ha senso spingere preset più lenti o attivare look‑ahead e b‑frames aggiuntivi.

Impostazioni utili in Windows per una cattura più fluida

  • SchermoRisoluzione schermo: se scegli la Soluzione A, imposta 1280×720 prima di avviare la registrazione.
  • Scala e layout: mantieni 100–125% per evitare UI enorme quando passi a 720p.
  • Modalità di visualizzazione del gioco: finestra senza bordi (borderless) spesso agevola l’overlay; per alcuni titoli, la modalità esclusiva a schermo intero limita la cattura.
  • Profili energetici: usa “Prestazioni elevate” su portatili per evitare cali di clock durante l’encoding.
  • Driver grafici aggiornati: riducono glitch e crash durante la cattura.

Come minimizzare l’impatto sulle prestazioni

  • Preferisci encoder hardware quando usi tool esterni (NVENC per NVIDIA, AMF per AMD, Quick Sync per Intel): spostano il carico fuori dalla CPU.
  • Abbassa il frame‑rate della registrazione a 30 fps se noti cali nel gioco e il target è la condivisione su web o mobile.
  • Evita ridimensionamenti doppi: se OBS fa il downscale a 720p, non applicare ulteriori riduzioni in post se non necessario.
  • Chiudi overlay non essenziali (chat, monitor, altri overlay) che possono confliggere con la cattura.

Qualità visiva: perché il testo a 720p a volte risulta sfocato

Ridurre un video da 1080p a 720p in post‑produzione comporta un resampling che può ammorbidire testo e HUD. Per clip di tutorial o giochi con UI ricca, la Soluzione A (gioco a 720p nativo) produce testi più “croccanti” perché non c’è interp polazione.

Se usi software di terze parti, imposta un buon filtro di downscale (Lanczos o Bicubico) e mantieni sharpness moderata. Evita filtri aggressivi: creano aloni o aliasing.

Audio: come ottenere un mix pulito

  • In Game Bar, scegli “Tutto” se vuoi includere sia audio di gioco che voce microfono; verifica i livelli prima di iniziare.
  • Usa monitoraggio cuffie quando registri commento vocale per evitare rientri e ritardi.
  • Se fai downscale in post, normalizza il volume a -14 LUFS per piattaforme social o a -16 LUFS per YouTube “parlato” (indicazioni pratiche, non regole rigide).

Domande frequenti

Posso sbloccare 720p con un registro nascosto o un file di configurazione?
No. Al momento non esiste un’impostazione avanzata o nascosta per scegliere la risoluzione in Game Bar.

Se gioco a 1440p o 4K, posso registrare a quella risoluzione?
No. Game Bar ridimensiona a 1080p. Per catture oltre 1080p servono software esterni.

Perché la mia clip a 1080p ha bande o non riempie il frame?
Potresti aver registrato una finestra non a schermo intero o con proporzioni diverse (es. 16:10). La registrazione conserva l’aspect ratio.

Game Bar registra le app desktop non full‑screen?
Sì, ma la risoluzione segue la dimensione della finestra o del desktop. Per catture “pulite”, massimizza la finestra.

Se imposto 720p nel gioco e poi ridimensiono in finestra, cosa succede?
La registrazione rifletterà la dimensione effettiva della finestra: evita ridimensionamenti a metà per non ottenere artefatti o blur.

Il codec cambia la nitidezza a 720p?
Incide soprattutto l’encoder (hardware/software) e il bit‑rate. A parità di bit‑rate, i preset più efficienti preservano meglio dettagli fini.

Procedura operativa completa

Usando solo Xbox Game Bar

  1. Apri Impostazioni > Gaming > Xbox Game Bar e verifica che sia attiva.
  2. Vai su Impostazioni > Gaming > Acquisizioni:
    • Frame‑rate: 60 fps (o 30 per file più leggeri).
    • Qualità video: Alto se vuoi minimizzare artefatti.
    • Audio: abilita tutto ciò che vuoi includere (gioco, microfono).
  3. Imposta il gioco a 1280×720 nelle opzioni grafiche (o riduci la risoluzione dello schermo a 1280×720).
  4. Avvia la registrazione con Win+Alt+R e termina con gli stessi tasti.
  5. Controlla il file nella cartella Video > Acquisizioni e verifica la risoluzione.

Usando OBS Studio per downscale in tempo reale

  1. Apri OBS → aggiungi una Sorgente Cattura gioco o Cattura finestra puntando al titolo desiderato.
  2. Impostazioni → Video: Canvas 1920×1080, Uscita scalata 1280×720, filtro Lanczos.
  3. Impostazioni → Output: encoder hardware (NVENC/AMF/QSV), bit‑rate 7.5–10 Mbps, keyframe 2 s.
  4. FPS comuni: 60; se il PC fatica, passa a 30.
  5. Avvia la registrazione e verifica che il file sia 1280×720.

Prospettive future e feedback a Microsoft

Ad oggi, Microsoft non ha annunciato l’introduzione di un ridimensionamento selezionabile in tempo reale in Xbox Game Bar. Se desideri questa funzione, puoi inviare un suggerimento tramite Hub di Feedback di Windows: aprilo dal menu Start, cerca “Xbox Game Bar” e invia una richiesta nella categoria pertinente. Più segnalazioni significa più visibilità per la richiesta.

In sintesi

  • Game Bar registra alla risoluzione corrente del gioco/desktop, con limite a 1080p; non puoi scegliere manualmente 720p.
  • Le uniche leve integrate sono fps e qualità/bit‑rate.
  • Per ottenere file a 1280×720 hai tre strade: far girare il gioco/desktop a 720p; usare OBS/ShadowPlay/ReLive con downscale live; registrare a 1080p e ridurre in post.
  • Se la nitidezza della UI è cruciale, preferisci 720p nativo; se vuoi giocare a 1080p, usa software con downscale.
  • Invia feedback a Microsoft se desideri un selettore di risoluzione in Game Bar.

Nota pratica: se Game Bar non mostra l’overlay in un titolo specifico, avvialo in finestra senza bordi e assicurati che l’overlay non sia bloccato da altri servizi (ad esempio overlay di terze parti). Riavviare il servizio Game Bar o il PC risolve spesso conflitti temporanei.


Conclusione: Con Xbox Game Bar non è possibile scegliere una risoluzione di registrazione diversa da quella a cui gira il gioco, se non scendendo direttamente la risoluzione di gioco/desktop. Per registrazioni a 1280×720 senza modificare il rendering, occorre ricorrere a software esterni oppure ridurre il video in fase di editing.

Indice