Colori slavati o abbaglianti con Auto HDR su Windows 11 24H2? Ecco perché è successo, quali patch Microsoft hanno risolto il problema e la procedura completa per ripristinare una resa cromatica corretta in giochi come State of Decay 2 e Alien Isolation, senza toccare l’HDR nativo.
Che cosa è successo (riassunto operativo)
- Sintomo: in Windows 11 24H2 alcuni giochi marcati “Auto HDR compatibili” mostrano colori slavati, oversaturati o bruciati (white clipping). I titoli con HDR nativo non sono toccati.
- Ambito: fenomeno osservato su GPU NVIDIA (serie RTX) e AMD (es. RX 7900 XTX). Non dipende da specifici driver o da singoli giochi.
- Causa: modifiche introdotte da Microsoft nella pipeline/API di Auto HDR in Windows 11 24H2 (e in alcune patch di 23H2) hanno alterato il tone mapping su contenuti SDR convertiti in HDR.
- Stato: Microsoft ha riconosciuto il bug a metà dicembre 2024 e ha applicato un compatibility hold sui PC con Auto HDR attivo. Il difetto è stato poi corretto nei rilasci di fine gennaio e soprattutto con il cumulativo di febbraio 2025 per 24H2.
Conferme ufficiali e cronologia della correzione
Il 18 dicembre 2024 Microsoft ha inserito in Release Health un problema noto su Windows 11 24H2: “Auto HDR può causare colori errati o blocchi nei giochi”. Contestualmente è stato imposto un blocco alla distribuzione di 24H2 su macchine con Auto HDR. La riga temporale è stata poi aggiornata a “Risolto” dopo il Patch Tuesday di febbraio 2025.
Il primo intervento pratico è arrivato con KB5050094 (anteprima cumulativa di gennaio 2025 per 24H2): nelle note di rilascio per il Canale Release Preview è esplicitato il fix “Alcuni giochi appaiono sovrasaturi quando si usa Auto HDR”.
La correzione stabile e generale è stata distribuita con KB5051987 (11 febbraio 2025), che include gli interventi di KB5050094 e chiude ufficialmente il problema in Release Health per Windows 11 24H2 (OS Build 26100.3194 e successive).
Perché sono stati colpiti solo i giochi “Auto HDR”
Auto HDR esegue una conversione runtime dai frame SDR verso uno spazio HDR (PQ/Rec.2100) applicando una curva di tone mapping dinamico gestita dal sistema. Una variazione di questa pipeline in 24H2 ha introdotto errori nella gestione dell’energia dei bianchi e/o nelle trasformazioni di gamma/gamut, con il risultato visivo di colori slavati, aloni e bianchi bruciati. I giochi con HDR nativo non passano dalla pipeline Auto HDR di Windows e quindi non hanno ereditato il difetto.
Soluzioni e rimedi (a colpo d’occhio)
| Tipologia | Dettagli operativi | 
|---|---|
| Patch ufficiale (consigliata) | KB5051987 (11 febbraio 2025, cumulativo di sicurezza per Windows 11 24H2) integra i fix di KB5050094 e risolve definitivamente i colori errati di Auto HDR nella maggior parte dei giochi. Verifica: OS Build ≥ 26100.3194 (Impostazioni → Sistema → Informazioni → Specifiche Windows oppure winver). Attiva Impostazioni → Windows Update → Ottieni gli aggiornamenti appena disponibili, quindi esegui l’update. Riferimenti: note ufficiali KB5051987 e “Resolved issues” di Release Health. | 
| Patch di anteprima (gennaio) | KB5050094 (anteprima cumulativa del 21/28 gennaio 2025) includeva il fix “giochi sovrasaturi con Auto HDR”; utile se non puoi installare subito KB5051987. Attenzione: era un aggiornamento facoltativo (preview). | 
| Work‑around temporanei | Disattiva Auto HDR (Impostazioni → Sistema → Schermo → HDR), lasciando attivo “Usa HDR” per i giochi con HDR nativo. Elimina/rigenera eventuali profili creati con l’app Windows HDR Calibration dopo aggiornamenti importanti. Per singoli titoli, forza l’avvio in SDR (parametri del launcher, opzioni in-game o profili in Impostazioni → Sistema → Schermo → Grafica). | 
| Canale Insider / Preview | Se Windows Update non propone la patch e non vuoi attendere, iscriviti al Release Preview Channel e installa la build con KB5050094/3194+; in alternativa usa il pacchetto .msudal Catalogo Aggiornamenti. | 
| Fallback estremo | Tornare temporaneamente a Windows 11 23H2 (o a una build precedente al bug) con Auto HDR disattivato, finché tutte le patch non risultano disponibili per il tuo dispositivo. | 
Procedura consigliata, passo per passo
Controllo versione di Windows
- Premi Win+R, digita winvere premi Invio.
- Verifica che sia Windows 11 24H2 e che il numero build sia:
- ≥ 26100.3194 se hai installato KB5051987 o successivi (consigliato).
- In alternativa, ≥ 26100.3037 se hai applicato KB5050094 (preview). (Il fix Auto HDR è menzionato nelle note del 21/01 per il canale Release Preview.)
 
Comando utile (PowerShell, esegui come utente):
# Verifica build e hotfix installati
Get-ComputerInfo | Select-Object OsName, OsVersion, OsBuildNumber
Get-HotFix -Id KB5050094, KB5051987
Aggiornamento manuale (in sicurezza)
- Apri Impostazioni → Windows Update e abilita Ottieni gli aggiornamenti appena disponibili.
- Esegui la ricerca degli aggiornamenti. Se non vedi KB5051987, attendi qualche ora e riprova.
- In alternativa, scarica il pacchetto .msudella KB adatta alla tua edizione e architettura e avvialo localmente.
- Riavvia e ripeti il controllo versione (winver/ PowerShell).
Nota: KB5051987 “include i miglioramenti di KB5050094”; se installi KB5051987 non è necessario applicare prima la preview.
Verifica “gioco per gioco”
- Riproduci le stesse scene problematiche in Alien Isolation (interni molto luminosi) e State of Decay 2 (forte luce solare).
- Confronta: nessun bianco bruciato, pelle/vegetazione non fluo, UI leggibile.
- Se tutto è tornato normale, riattiva gradualmente Auto HDR per altri titoli compatibili.
Segnalazioni a Microsoft
In caso di anomalie residue, invia un report tramite Feedback Hub con log diagnostici (categoria: Display → HDR), specificando build di Windows, gioco, GPU e monitor.
Diagnostica rapida: cosa controllare se il difetto persiste
| Scenario | Azioni consigliate | 
|---|---|
| Dopo la patch i colori restano slavati solo con Auto HDR | Elimina e ricrea il profilo in Windows HDR Calibration. Assicurati che “Usa HDR” sia on e “Auto HDR” sia on solo per i giochi SDR; disattivalo dove non serve. Disattiva overlay ed effetti (NVIDIA Freestyle, ReShade, post‑process del monitor). | 
| Il problema è solo su uno dei monitor | Allinea profondità colore, spazio colore e refresh; mantieni un unico profilo HDR per display. Evita profili ICC duplicati. | 
| Alcuni giochi restano “troppo accesi” | Forza l’avvio in SDR (parametri del launcher) oppure crea un’eccezione in Impostazioni → Sistema → Schermo → Grafica disattivando Auto HDR per quell’eseguibile. | 
| Con KB5051987 installata, il titolo continua a mostrare colori anomali | Verifica driver GPU aggiornati (NVIDIA R560+ / AMD Adrenalin 24.x), poi ri‑calibra. Se persiste, disattiva Auto HDR per quel gioco e invia feedback. | 
Approfondimento tecnico: cosa è cambiato in 24H2
Con 24H2 Microsoft ha aggiornato componenti della gestione HDR a livello di shell e Desktop Window Manager. Con Auto HDR attivo, alcune configurazioni (display, pipeline colore, driver) generavano una curva PQ non corretta sui contenuti SDR upscalati in HDR, producendo sovraesposizione o saturazioni innaturali. Microsoft ha documentato e fixato il problema nei canali Insider/Release Preview (KB5050094) e, successivamente, nel cumulativo stabile di febbraio (KB5051987).
FAQ (Domande frequenti)
Auto HDR vs HDR nativo
Auto HDR trasforma l’output SDR del gioco in HDR “al volo”. HDR nativo usa un pipeline HDR interno al motore del gioco. Il bug ha interessato solo Auto HDR, non l’HDR nativo.
Perché il problema non dipende dal driver video?
La conversione Auto HDR avviene nello stack grafico di Windows e non nel driver vendor‑specific: per questo è stata osservata su entrambe le famiglie GPU (NVIDIA/AMD) e non si risolveva con rollback del driver.
Serve tornare a 23H2?
No, in generale non è più necessario: con KB5051987 (o successivi) il difetto è risolto per 24H2 sulla maggior parte dei sistemi. Mantieni Auto HDR disattivato solo dove noti ancora regressioni.
La patch di gennaio (KB5050094) basta?
Sì per molti PC, ma è una preview. La strada consigliata è applicare la KB5051987 o una build più recente (stabile).
Dove trovo i controlli Auto HDR?
Vai in Impostazioni → Sistema → Schermo → HDR. Da qui attivi/disattivi “Usa HDR” e “Auto HDR” e puoi aprire l’app Windows HDR Calibration per il profilo.
Checklist rapida per risolvere
- Aggiorna Windows fino ad almeno KB5051987 (24H2, OS Build ≥ 26100.3194).
- Verifica con winvero i comandi PowerShell forniti.
- Riattiva Auto HDR e testa sugli stessi giochi/scene che prima risultavano errate.
- Rigenera il profilo Windows HDR Calibration se noti differenze di gamma.
- Isola eventuali conflitti (overlay, filtri, profili ICC multipli).
- Se necessario, disattiva Auto HDR per singoli giochi e invia feedback a Microsoft (Display → HDR).
Guida completa: come regolare i profili e le eccezioni
Ricalibrare correttamente
- Apri l’app Windows HDR Calibration.
- Seleziona il monitor interessato e elimina profili duplicati/obsoleti.
- Esegui la calibrazione seguendo le schermate per tinta, picco di luminanza e gamma.
- Salva un unico profilo per display.
Creare eccezioni per gioco
- Vai in Impostazioni → Sistema → Schermo → Grafica.
- Clicca su Impostazioni predefinite grafiche e disattiva Auto HDR (globale), oppure torna indietro e aggiungi l’eseguibile del gioco per impostare Auto HDR = Off solo per quel titolo.
Consigli per multi‑monitor
- Usa lo stesso refresh rate e la stessa profondità colore ove possibile.
- Evita profili ICC multipli in Gestione Colore se non strettamente necessari.
Quando il problema non è Auto HDR
Se i colori sono sbagliati anche con Auto HDR disattivato, verifica:
- impostazioni del monitor (preset “Cinema/Dinamico” spesso alterano il contrasto),
- profili ICC non coerenti,
- Dolby Vision/VRR/ACM (Auto Color Management) attivi su display non certificati,
- overlay di terze parti (overdrive, filtri colore, “vivid” ecc.).
Cosa dicono i canali Microsoft
- Nelle note di KB5050094 (Release Preview) è documentato il fix: “Alcuni giochi appaiono sovrasaturi quando si usa Auto HDR”.
- Con KB5051987 (11 febbraio 2025) il fix viene integrato nella linea stabile e la voce “Auto HDR” passa a Risolto nella dashboard di Release Health.
- Microsoft aveva in precedenza pausato il rollout di 24H2 su PC con Auto HDR attivo, poi rimosso il blocco dopo la correzione.
Appendice – comandi utili
# 1) Verifica build e versione
winver
2) PowerShell: info di sistema e hotfix
Get-ComputerInfo | Select-Object OsName, OsVersion, OsBuildNumber
Get-HotFix -Id KB5050094, KB5051987
3) Elenco aggiornamenti (facoltativo)
dism /online /get-packages | findstr 5050094
dism /online /get-packages | findstr 5051987 Conclusioni
Il malfunzionamento di Auto HDR in Windows 11 24H2 è stato riconosciuto e risolto da Microsoft: prima in anteprima (KB5050094), poi in modo stabile e diffuso con KB5051987. Nella stragrande maggioranza dei casi, aggiornare a una build recente di 24H2 ripristina una resa cromatica corretta nei giochi Auto HDR, senza alcun rollback dei driver. Se dovessi notare anomalie residue, applica i suggerimenti di questa guida (profilo unico di calibrazione, eccezioni per gioco, disattivazione selettiva) e invia un feedback con i log per accelerare ulteriori correzioni.
Informazioni aggiuntive utili
- Auto HDR vs HDR nativo: solo la mappatura SDR→HDR di Windows è stata coinvolta; i giochi con HDR nativo non passano da questa pipeline.
- Calibrazione HDR: mantieni un solo profilo per monitor e rigeneralo dopo aggiornamenti importanti per evitare conflitti di gamma/tonemapping.
- Driver GPU: non servono rollback; i driver recenti (NVIDIA R560+, AMD Adrenalin 24.x) sono compatibili con le patch.
- Monitor e console: il problema è limitato a Windows; Xbox Series X|S, PS5 e altre piattaforme non sono interessate.
Con questi interventi la maggior parte degli utenti ha ripristinato un’esperienza Auto HDR normale. Chi riscontra ancora difetti dovrebbe assicurarsi di aver installato le patch facoltative di gennaio‑febbraio 2025 e, in ultima analisi, tenere disattivata la funzione finché Microsoft non rilascerà ulteriori correzioni cumulative.
