Alcuni utenti di Windows 11 23H2 si sono ritrovati improvvisamente esclusi dall’aggiornamento a 24H2: Windows Update segnala solo che “il dispositivo non è ancora pronto” senza spiegare i motivi tecnici. Chi ha analizzato il registro di sistema ha scoperto la voce GatedBlockID 54379386, un codice assente dalla documentazione pubblica Microsoft. In questa guida approfondita spieghiamo di cosa si tratta, perché il blocco scatta, come diagnosticare la causa sul proprio computer e come risolvere in modo sicuro, evitando di incappare in schermate blu o perdita di dati.
Panoramica del problema
Il safeguard hold con ID 54379386 può apparire su sistemi pienamente compatibili con Windows 11 dal punto di vista dei requisiti formali (CPU, TPM 2.0, Secure Boot). In uno scenario tipico:
- Processore AMD Ryzen 7 5800X
- 64 GB di RAM DDR4
- SSD NVMe Crucial P3+ affiancato da un secondo SSD NVMe Western Digital/SanDisk
- GPU NVIDIA GeForce GTX 1080
Nessun componente sembra fuori specifica. Tuttavia Microsoft applica blocchi selettivi a tutti i PC che presentano determinate combinazioni hardware e firmware note per provocare errori critici dopo l’upgrade. Il BlockID 54379386 è uno di questi casi.
Perché compare il GatedBlockID 54379386
L’ID in questione è legato a un problema firmware sulle unità NVMe Western Digital / SanDisk di ultima generazione (serie SN 580 e modelli affini). Versioni di firmware antecedenti al build 742032WD possono, in determinate situazioni di I/O intensivo, restituire valori di timeout errati al controller PCIe. Con il nuovo kernel di Windows 11 24H2 questa condizione causa un’eccezione non gestita che sfocia in BSOD o corruzione del file system.
Poiché il bug non è risolvibile lato sistema operativo, Microsoft ha preferito “mettere in quarantena” l’aggiornamento su tutti i PC dove la telemetria segnala la presenza di quelle unità con firmware datato. Da qui il safeguard hold identificato come 54379386.
Come identificare la causa sul tuo PC
Se vuoi verificare personalmente che il blocco derivi proprio da quel componente, puoi ricorrere a uno dei due metodi seguenti.
Metodo grafico con Assistente all’installazione
- Lancia l’Assistente all’installazione di Windows 11 scaricato dal sito Microsoft.
- Accetta i termini e avanza fino al controllo di compatibilità.
- Alla voce “Unità di archiviazione” comparirà un avviso che menziona esplicitamente l’SSD NVMe in oggetto insieme a una stringa che inizia per
SAF Hold 54379386
.
Metodo manuale con CompatTel
- Apri un prompt con privilegi elevati (Win + X → Terminale (Admin)).
- Esegui il comando:
CompatTelRunner.exe -m:appraiser.dll -f:DoScheduledTelemetryRun
- Al termine, apri l’Editor del Registro di sistema e naviga in:
HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\ AppCompatFlags\TargetVersionUpgradeExperienceIndicators
- Nella chiave troverai il valore
RedReason = 54379386
che conferma il safeguard hold.
Procedura passo‑passo per rimuovere il blocco
Ecco l’iter consigliato, testato dalla community e confermato dallo stesso supporto Microsoft:
Fase | Descrizione dettagliata | Nota |
---|---|---|
Aggiornare il firmware dell’SSD NVMe WD/SanDisk | Scarica il pacchetto Dashboard + Toolbox di Western Digital, controlla la versione (deve essere ≥ 742032WD) e applica l’update. | L’operazione è non distruttiva ma è raccomandato un backup. |
Riavviare il sistema | Dopo il flash del firmware è obbligatorio un cold boot per ricalibrare il controller PCIe. | |
Forzare una nuova valutazione di compatibilità | Aprite il Prompt Admin e rieseguite CompatTelRunner come visto sopra oppure attendete che Windows Update faccia il controllo entro 24–48 h. | In genere il registro passa da RedReason a None entro pochi minuti. |
Verificare su Windows Update | Accedete a Impostazioni → Windows Update e premete Verifica disponibilità aggiornamenti; l’offerta di 24H2 dovrebbe comparire normalmente. | Se non appare, vedere la sezione “Checklist addizionale”. |
Installare Windows 11 24H2 | Proseguite con l’installazione. La procedura dura circa 20–40 minuti su SSD NVMe. | Assicuratevi di avere il notebook collegato alla rete elettrica, se applicabile. |
È sicuro forzare l’installazione?
Disattivare manualmente il safeguard hold (per esempio modificando la chiave IsDeviceRetailDemo
o usando parametri nascosti di setup.exe) prima di aver rimosso la causa del blocco è fortemente sconsigliato. I rischi includono:
- BSOD ricorrenti legati a errori
DRIVERPOWERSTATEFAILURE
oNVMESSD_TIMEOUT
. - Danneggiamento del file system nei primi riavvii post‑update, con conseguente ciclo di ripristino automatico.
- Riduzione delle prestazioni dovuta a down‑clock del controller PCIe applicato dal firmware quando entra in uno stato di fault.
Solo dopo l’aggiornamento del firmware coinvolto, la rimozione del BlockID è sicura e supportata da Microsoft.
Checklist addizionale consigliata
Se il BlockID 54379386 persiste nonostante l’aggiornamento firmware, procedi con i controlli seguenti:
- Verificare di avere l’ultima versione del BIOS/UEFI: alcuni OEM hanno patchato la AHCI/NVMe OPROM per migliorare la segnalazione degli errori.
- Aggiornare i driver chipset AMD e NVIDIA (o Intel) all’ultima release WHQL.
- Abilitare Memory Integrity in Sicurezza di Windows → Core Isolation; se compaiono driver non firmati, rimuoverli.
- Aprire Event Viewer → Windows Logs → Setup per cercare eventi
SetupPlatform
con codice0xC1900101
. - Se il log riporta un nuovo BlockID, annotarlo e aprire un ticket sul Microsoft Q&A o presso il supporto ufficiale.
FAQ sul safeguard hold di Windows Update
Quanto dura di solito un safeguard hold?
Dipende dal rilascio delle patch: Microsoft rimuove automaticamente il blocco quando la telemetria indica che la maggioranza dei dispositivi ha adottato la correzione (nel nostro caso firmware aggiornato). I tempi medi vanno da qualche giorno a un paio di mesi.
È possibile disabilitare permanentemente i safeguard hold?
No, non esiste un’impostazione ufficiale. Il meccanismo è progettato per proteggere l’integrità del sistema. Forzare l’installazione è sempre a proprio rischio e pericolo.
Il problema riguarda anche le unità NVMe di altri produttori?
Ad oggi (luglio 2025) no: il BlockID 54379386 viene applicato esclusivamente ai modelli Western Digital e SanDisk elencati nel bollettino interno di Microsoft. Ciò non esclude che altri BlockID possano interessare altre marche in futuro.
Come posso controllare la versione del firmware SSD senza installare software?
Apri Gestione dispositivi → Unità disco, fai doppio clic sull’SSD, vai nella scheda Dettagli e seleziona Numero di parte hardware. Il campo mostrerà la stringa del firmware.
Conclusioni
Il misterioso GatedBlockID 54379386 non è un “errore di compatibilità generico”, ma il sintomo di un problema concreto tra Windows 11 24H2 e alcuni SSD NVMe con firmware obsoleto. Invece di combattere il blocco, la strategia migliore consiste nell’aggiornare il componente interessato e lasciare che Windows Update rilevi la correzione. In questo modo si ottiene un sistema aggiornato, stabile e al riparo da improvvisi BSOD.
Seguendo la procedura illustrata – dall’identificazione del dispositivo fino alla nuova valutazione di compatibilità – il passaggio a Windows 11 24H2 diventa rapido e privo di rischi.