Dopo l’installazione degli update facoltativi di gennaio 2025 KB5050094 e KB5050577 su Windows 11 24H2 molti utenti hanno iniziato a vedere il cursore trasformarsi ciclicamente nel “cerchietto di caricamento”, rendendo fastidioso l’uso quotidiano del PC. Di seguito scoprirai perché accade e come risolvere definitivamente il problema senza formattare.
Sintomi che potresti riscontrare
- Ogni 10‑20 secondi il puntatore del mouse mostra il cerchietto di caricamento (busy spinner) per 1‑2 secondi, anche a desktop fermo.
- Non compaiono errori evidenti in Visualizzatore eventi o nel registro di sistema.
- Le prestazioni generali non sembrano compromettersi, ma la UX è irritante, soprattutto durante videoconferenze o gaming.
- Il comportamento si presenta subito dopo aver installato:
- KB5050094 – Cumulative Update Preview (build 26100.3037)
- KB5050577 – Aggiornamento di compatibilità per .NET Framework 3.5 / 4.8.1
Perché succede
KB5050094 introduce, fra le altre cose, nuove routine di diagnostica che eseguono brevi sonde sui componenti Win32 per raccogliere telemetria aggiuntiva. In determinate configurazioni – tipicamente quelle con driver video NVIDIA e software di terze parti che agganciano le API GDI – queste sonde generano richieste asincrone ricorrenti che obbligano il sistema a mostrare lo stato “in attesa”. Parallelamente KB5050577 aggiorna le librerie .NET causando un ricaricamento del profilo utente ogni pochi secondi in presenza di plug‑in legacy (ad es. estensioni delle utility RGB).
Il risultato visibile è il loop di refresh del cursore: un segnale innocuo dal punto di vista funzionale, ma estremamente fastidioso.
Tentativi di correzione comunemente inutili
Prima di arrivare alla soluzione definitiva, la maggior parte degli utenti ha provato invano:
- Riavvio completo, avvio pulito, modalità provvisoria
- Disattivazione di antivirus o tool in background (MSI Afterburner, Corsair iCUE…)
- Comandi
SFC /scannow
,DISM /RestoreHealth
,CHKDSK /F
- Reinstallazione driver GPU NVIDIA e driver mouse
- Ottimizzazioni registro e avvio tramite CCleaner, Autoruns, ecc.
- Stop del servizio spooler di stampa, riavvio di Esplora risorse, cambio set di cursori
Questi tentativi spesso non toccano i file realmente coinvolti (situati in %SystemRoot%\WinSxS
o nel cache delle manifest) e quindi non producono benefici stabili.
Soluzione definitiva: in‑place upgrade di riparazione
L’approccio più rapido e sicuro consiste in un in‑place upgrade (o Repair install) della stessa edizione/build di Windows 11:
- Scarica l’ISO ufficiale di Windows 11 24H2 dal Microsoft Software Download oppure lancia l’Assistente per l’installazione di Windows 11.
- Monta l’ISO (doppio clic) o esegui l’assistente, quindi avvia
setup.exe
. - Scegli Mantieni file personali, app e impostazioni quando richiesto.
- Segui il wizard fino al riavvio automatico; la durata media è 20‑40 minuti su SSD NVMe.
Cosa fa l’in‑place upgrade
- Reinstalla tutti i componenti di sistema da immagine integra.
- Sostituisce i file corrotti nella cache dei componenti (WinSxS).
- Ricompatta il registro eliminando chiavi superflue.
- Scrive nuovamente i punti di integrazione .NET evitando conflitti con KB5050577.
- Mantiene intatti programmi, dati, licenza digitale e personalizzazioni.
Risultato immediato
Al termine, Windows appone solo gli aggiornamenti di sicurezza definitivi di gennaio 2025 (KB5050009 e KB5049622). Gli update Preview incriminati non vengono reinstallati, il che impedisce la ricomparsa del bug del cursore. Il busy spinner scompare del tutto.
Procedura step‑by‑step con consigli pratici
Fase | Dettagli | Note utili |
---|---|---|
Backup | Copia i file critici su disco esterno o OneDrive. | Rischio minimo, ma il backup è sempre buona pratica. |
Download ISO | Preferisci la build pari alla tua (24H2, 26100.xxx). | Evita versioni Insider o LTSC se non le usi già. |
Disconnessione periferiche | Scollega device USB non essenziali (stampanti, capture card). | Riduci conflitti di driver durante il setup. |
Esecuzione setup.exe | Accetta licenza, scegli “Mantieni tutto”. | Non è necessario il product key. |
Riavvii automatici | Non forzare lo spegnimento; attendi le percentuali. | Su notebook, collega l’alimentatore. |
Verifica finale | Dopo il login, apri winver : build aggiornata ma priva di KB5050094/577. | Testa il mouse per 1‑2 minuti: nessun cerchietto ricorrente. |
Cosa fare dopo l’upgrade
- Blocca temporaneamente gli update Preview: vai in Impostazioni › Windows Update › Opzioni avanzate › Sospendi aggiornamenti (max 5 settimane) oppure usa l’utility Microsoft “Mostra/Nascondi aggiornamenti”.
- Controlla periodicamente il Feedback Hub per segnalazioni ufficiali: quando Microsoft integrerà la correzione in una nuova cumulative stabile, potrai riattivare il canale Preview.
- Se il problema dovesse tornare con futuri update:
- Disinstalla l’ultimo pacchetto installato via Cronologia › Disinstalla aggiornamenti.
- Ripeti l’in‑place upgrade: richiede meno tempo di un ripristino completo e non comporta perdita di dati.
Perché l’in‑place upgrade è preferibile ad altre soluzioni
L’alternativa classica sarebbe disinstallare uno per uno i pacchetti coinvolti o tornare a un punto di ripristino. Tuttavia:
- Disinstallare KB5050094 non rimuove sempre i file di telemetria già in cache.
- Ripristino configurazione di sistema spesso fallisce a causa di file in uso.
- Formattazione completa richiede ore di reinstallazione app e riconfigurazione.
L’in‑place upgrade ripristina l’immagine OS in modo pulito, salvaguardando produttività e licenze software.
Domande frequenti (FAQ)
L’in‑place upgrade cancella programmi o giochi?
No, se scegli “Mantieni file personali e app” tutto resta al suo posto.
Serve la connessione Internet durante l’upgrade?
Solo per scaricare eventuali patch cumulative presenti nell’ISO; puoi comunque fare l’upgrade offline e riconnetterti dopo.
Posso fare l’upgrade con un file .ISO
più vecchio?
Sì, ma Windows dovrà poi installare molti update post‑installazione. Usa se possibile l’ISO più recente per ridurre il tempo totale.
Devo disattivare BitLocker?
Non è obbligatorio, ma su alcuni modelli di notebook disattivare temporaneamente la protezione accelera la fase di riavvio.
Conclusioni
Il cerchietto di caricamento continuo dopo KB5050094 e KB5050577 è un bug minore ma irritante, legato a modifiche interne del sottosistema diagnostico e delle librerie .NET. Finché Microsoft non rilascerà una cumulativa stabile che integra la correzione, l’in‑place upgrade di riparazione resta la strada più veloce, sicura e indolore per tornare a un sistema perfettamente funzionante senza sacrificare ore di reinstallazioni manuali.
Ricorda di bloccare o rinviare gli update Preview su macchine di produzione: installa solo patch di sicurezza o cumulative definitive, riducendo il rischio di inciampare in bug non ancora validati sul canale stabile.