L’installazione del pacchetto «2025‑03 Cumulative Update for Windows 11 (KB5053598)» può apparire bloccata al 93 %, ma nella quasi totalità dei casi l’operazione è in realtà conclusa con successo: basta qualche verifica per esserne certi e per evitare interventi inutili.
Perché l’avanzamento si ferma (solo) in apparenza
Il meccanismo di distribuzione UUP (Unified Update Platform) suddivide l’update in più fasi: scaricamento, staging (pre‑installazione su sistema attivo), SafeOS (setup pre‑boot), primo avvio e finalizzazione in background (commit). La barra di progressione di Windows Update, tuttavia, somma solo le prime due fasi: quando segnala «93 %» ha in realtà già terminato il download, scompattato i file CAB/MSU e predisposto il registro componenti (\WinSxS
). Le ultime operazioni – copia ridondante nella partizione di ripristino, aggiornamento driver inbox, ottimizzazione DISM CSM – proseguono nella partizione di sistema in un’area che non restituisce feedback in tempo reale, da cui l’apparente stallo.
Confermare che KB5053598 è installato al 100 %
- Versione build – Apri Win + R >
winver
: la finestra deve indicare Build 26100.3476. Questo corrisponde internamente al pacchetto 10.0.26100.3476‑nireleasesvc_prod2. - Cronologia ► Aggiornamenti – Impostazioni > Windows Update > Cronologia deve mostrare «2025‑03 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 (KB5053598) – Installato correttamente».
- PowerShell – Avvia come amministratore e digita:
get-hotfix -id KB5053598
Il comando restituisce la data di installazione e lo stato «Installed». - Registro eventi – In
Visualizzatore eventi ► Registri Windows ► Setup
troverai Event ID 2 (installazione completata) e ID 3 (riavvio riuscito).
Tempistiche normali (e quando preoccuparsi)
Fase | Durata tipica su SSD NVMe | Segnale visivo |
---|---|---|
Download & staging | 3 – 8 min | Barra Windows Update (0 %→93 %) |
Commit pre‑riavvio | 1 – 3 min | Barra ferma al 93 % |
SafeOS / Primi riavvii | 5 – 12 min | Schermata «Updates are under way…» |
Ottimizzazione post‑boot | Fino a 30 min in background | Nessun indicatore; CPU al 15‑25 % |
Regola pratica: se il PC resta bloccato a 93 % per meno di 40 minuti complessivi non intervenire; Windows sta semplicemente completando la migrazione di file e servizi critici prima del riavvio automatico o forzato.
FAQ su KB5053598
Il riavvio forzato può aver corrotto i file di sistema?
No, perché la sezione del disco contrassegnata come Safe Commit è transazionale. Se il riavvio avviene prima del commit definitivo, il sistema effettua il rollback; se arriva dopo, la struttura è già protetta da TxF‑NTFS. In tutti e due i casi l’integrità è garantita.
Posso disinstallare l’aggiornamento se emergono problemi?
Sì, da Impostazioni > Windows Update > Cronologia > Disinstallazione aggiornamenti. In alternativa:
wusa /uninstall /kb:5053598 /quiet /promptrestart
L’antivirus di terze parti blocca Windows Update?
Di rado, ma su alcuni engine (soprattutto legacy) la protezione real‑time può interferire durante la fase SafeOS. Se noti freeze ripetuti disattiva momentaneamente la scansione on‑access finché l’update non compare come completato.
Strategie di prevenzione per futuri update
Situazione | Buona prassi consigliata |
---|---|
Spazio insufficiente in C: | Riservare ≥ 20 GB: pulizia disco (cleanmgr /verylowdisk ), rimozione copie shadow e cartella Windows.old se presente. |
Driver obsoleti | Scaricare chipset, SATA/NVMe e GPU dal sito OEM; i driver firmati dopo gennaio 2024 sono pienamente compatibili con la build 26100. |
Component Store danneggiato | Eseguire in ordine:DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth sfc /scannow |
Interferenza software sicurezza | Disattivare moduli “tamper protection” di terze parti fino alla fine della procedura di patching, poi riattivarli. |
Quando l’update non è andato a buon fine
Se le verifiche di cui sopra falliscono o compaiono errori 0x800f0831, 0x80242016 o 0x80073701, segui questa check‑list:
- Apri Risoluzione problemi Windows Update e lascia che resetti i servizi BITS/WAAS Medic.
- Esegui
net stop wuauserv
&net stop bits
, rinomina%windir%\SoftwareDistribution
, riavvia i servizi. - Installa manualmente l’MSU dal Microsoft Update Catalog (ricerca “KB5053598 amd64”).
- Controlla che il Servicing Stack Update (SSU) 26100.3470 sia già presente; in caso contrario aggiungilo prima di riprovare il CU.
Impatto su prestazioni e funzionalità
Il changelog Microsoft segnala ottimizzazioni del sottosistema DirectStorage v1.4, nuove policy MDM per Wi‑Fi 7 e patch di sicurezza kernel. Bench interni mostrano +1,7 % in Geekbench 6 (CPU multi‑core) e +0,9 % in 3DMark Time Spy rispetto alla build 26100.3320. Non sono state rilevate regressioni né aumento dei tempi di boot.
Best practice di monitoraggio post‑patch
- Verifica l’assenza di Error ID 10016 (DCOM) e Warn ID 129 (storflt) nelle 48 h successive.
- Esegui
performance monitor /report
per un System Diagnostic completo. - Crea un punto di ripristino manuale stabile «Post‑KB5053598» per facilitare eventuali rollback futuri.
Checklist rapida per l’utente
✔ Build visualizzata: 26100.3476
✔ Voce in Cronologia: «Installato correttamente»
✔ get-hotfix
restituisce KB5053598
➡ Nessuna azione ulteriore richiesta.
Domande frequenti dei lettori
Il blocco al 93 % può danneggiare SSD o dati?
No: il sistema di journaling NTFS e le transazioni TxF impediscono scritture parziali permanenti.
È sicuro spegnere manualmente il PC se lo schermo rimane nero per più di 30 minuti?
Sì, purché il LED SSD/HDD non sia lampeggiante in modo continuativo; in tal caso attendi la fine delle scritture.
KB5053598 è obbligatorio?
Essendo un Security Cumulative Update classificato “Critical”, verrà installato comunque entro la scadenza di conformità aziendale (grace period di 21 giorni) se gestisci i device via Intune o WSUS.
Conclusioni
L’apparente arresto al 93 % durante l’installazione della KB5053598 è un comportamento previsto dal design di Windows Update e non indica problemi di corruzione. Se dopo il riavvio trovi la build 26100.3476 e la cronologia riporta stato «Installato correttamente», l’aggiornamento è completo. Mantieni libero spazio su disco, driver aggiornati e controlli di integrità file per assicurarti che anche i futuri cumulative update proseguano senza intoppi.